Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 aprile 10, 21:48   #1431 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Mi pare che il mio Rossi abbia la presa di pressione proprio sul collettore, diciamo a metà curva cioè circa tre dita dopo la testata motore. La parte posteriore serve per farla scorrere ed intonare la marmitta col motore. Qualcuno sa quanti centimetri ci sono tra centro candela e massima espansione della marmitta con elica 13 x 7? (o 12 x7... cosa montava il Rossi?)...
Credo 11/7 o 11/7 e tre quarti
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 10, 22:05   #1432 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Ho riciclato una foto in cui si vede benissimo la presa di pressione in che posto è posizionata.
Icone allegate
GALAXY di Ruggero Pasqualini!!-risonanza.jpg.jpeg  
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 10, 22:09   #1433 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Ciao a tutti, qui sono riportati dei dati molto interessanti sui Rossi.
Sono i risultati di numerose prove al banco con diverse eliche, marmitte e risonanze intonate a varie lunghezze.

Non so esattamente da dove provengano i test ma ogni tanto una sbirciatina come riscontro mi è stata utile!

http://www.google.it/url?sa=t&source...gQjFwpzCz8TXzg

Oh, attenzione che ambasciator non porta pene: se vi viene in mente di far girare il .60 con la 7X3 e la pipa attaccata al C...ollettore, non chiamate me per andarvi a riprendere le bielle!!

Saluti!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 10, 22:17   #1434 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da bambino200764 Visualizza messaggio
oggi ho visto una cosa meravigliosa
non questi puerili e nostalgici f3a
ma qualcosa di veramente sostanzioso
quelle cose che ilmitico gino dovrebbe impegnarsi a fare
fantastico e non per tutti
Puerile è ogni tuo tentativo (vano) di entrare a far parte della elite di possessori di un modello f3a vintage.

Nostalgico è chi in quegli anni volava o vedeva volare questi urlatori che solcavano i cieli a velocità impressionanti.

Ovviamente tu in quegli anni eri troppo impegnato a bagnare pannolini e ad ispezionare le tue narici.

Puerile può anche essere ogni tuo tentativo di misurarti in pendio con Adrenalyna (Leonardo) e nostalgico dei modelli puoi anche diventarci se continui a disseminarre i monti dell'appennino umbro - marchigiano coi tuoi alianti.

Sembra che ogni volta che lanci un modello in pendio si senta la canzone "Partirò" nell'interpretazione di Bocelli (che forse il modello lo porta meglio di te)...
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 10, 23:21   #1435 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Ho riciclato una foto in cui si vede benissimo la presa di pressione in che posto è posizionata.
Sto rincretinendo. Pensavo che nei motori a scarico posteriore non ci volesse il collettore. Nel Galaxy dovrò quindi interporre un collettore tra il posteriore del motore e la risonanza. E la presa di pressione sul collettore.
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 10, 23:48   #1436 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di josseff
 
Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
con elica 11x7.45 mi pare che la la distanza tra candela e punto di massima espansione sia di 37 cm

io se non sbaglio uso 40 per la 11x8

e 43 per la 12x8

sempre usato il serbatoio con 3 tubi, quello dalla presa di pressione (sul collettore) non lo stacco mai, faccio il pieno dal tubetto del carburatore e tappo il troppo pieno
josseff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 10, 01:37   #1437 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mb339a
 
Data registr.: 02-10-2006
Residenza: Udine
Messaggi: 1.660
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Ho riciclato una foto in cui si vede benissimo la presa di pressione in che posto è posizionata.
qualcuno sa dirmi dove si possono trovare i collettori del tipo postato nella foto completi di molla e anello??
__________________
Uno dentro...
Sei fuori...

[...]
Fortunato colui che può con ala vigorosa
slanciarsi verso campi sereni e luminosi
abbandonando i vasti affanni e i dolori
peso gravante sopra la nebbiosa vita.
[...]
( C. Baudelaire )
mb339a non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 10, 06:48   #1438 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Sto rincretinendo. Pensavo che nei motori a scarico posteriore non ci volesse il collettore. Nel Galaxy dovrò quindi interporre un collettore tra il posteriore del motore e la risonanza. E la presa di pressione sul collettore.
Chiaro. (riferito al collettore da interporre, non al fatto che stai rincretinendo, è ovvio )
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 10, 06:57   #1439 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da mb339a Visualizza messaggio
qualcuno sa dirmi dove si possono trovare i collettori del tipo postato nella foto completi di molla e anello??
Da Rossi a Brescia se lo conosci oppure tramite:
1. Massimo Bonomi Gimax Via Manzoni 8, 25064
Tel. +39 030 2522732 Fax +39 030 2522711
2. Andrea Cento che ha tutto e sa tutto sui Rossi.
3. Adrenalyna (Leonardo) collezionista di motori...
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 10, 07:52   #1440 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Chiaro. (riferito al collettore da interporre, non al fatto che stai rincretinendo, è ovvio )
No,no, è la seconda. Avevo sistemato (benissimo) il Rossi sul banco con la marmitta tenuta al motore dall'anello in silicone. Pensavo che il collettore servisse solo per i motori a scarico laterale. Invece l'ho trovato, nuovissimo, in un cassetto.
Anche io ho preso tutto da Gimax. Loro vi dicono pure quale miscela usare e quale lunghezza della risonanza. Sono gentilissimi e forniscono ogni ricambio dei Rossi
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
piani Galaxy nakamura Aeromodellismo 47 18 febbraio 14 22:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002