Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 febbraio 09, 13:55   #1 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
Una domanda, o meglio alcune domande...

Come decidi il corretto disegno della camera di combustione? La conformazione dei condotti di aspirazione e scarico etc...? E' necessario un certo studio aerodinamico ad esempio per ottimizzare il tumble, lo swirl... esegui calcoli ben precisi oppure vai per esperienza e riprendendo i disegni di motori già fatti?
Mi piacerebbe sapere cosa c'è dietro questi tuoi disegni
Grazie mille!


ps non riesco a visualizzare il tuo sito
Allora questo è un disegno di massima che mi ha dato i risultati migliori comunque sempre in base ad esperienze pratiche. Per esempio se diminuisci l'angolo di inclinazione della valvole e passi da 24° a 21° perdi già 1 Hp e cosi via.
Poi per sempio devi sapere che i motori radiali non abbisognano di precisione di compressione in tutti i cilidri perchè se noti i restanti pistoni e bielle figlie non sono imperniate sullo stesso bottone di manovella e per questo non fanno movimenti circolari ma elittici, l'unica che ha un movimento elittico è la biella madre. Pre tanto si avranno cilindrate tutte diverse. Nei veri motori non usavano fare la compensazione di corsa ma qualcuno ha pensato di farla riscontrando nuovi problemi. L'unica cosa fattibile e misurare il volume della camera ed agire tramite spessori di testa per ottimizzare la compresione e renderla omogenea su tutti i cilindri.
In più il motore radiale non é come il motore in linea, ricorda che ogni biella e inserita nella biella madre per cui e come se fosse un pistone unico...come un collegamento in parrallelo fra batterie...aumenta la coppia e la potenza rimane pressocchè stabile.
Per cui capirai che se non funzionano anche tre cilindri il motore perderà potenza ma girerà egualmente
In seguito dopo molti miglioramenti apportati praticamente, abbiamo fatto degli studi approfonditi con calcoli di termodinamica e rendimento, per ottimizzare la camera di scoppio e lo scarico, nonchè i sistemi di aspirazione e e quindi tutto cio con dei programmi specifici. Questo per far rendere al massimo questo motore.

Comuque sappi che il vero cuore di tutto il motore è il tamburo portabocciuoli e precisamente la cam. Qui egneri potenza coppia e prestazioni anche se i volumi e la camera di scoppio non sono il massimo dle rendimento.
Parole dette dal proggettisata che ora ha 87 anni della Pratt & Whitney con cui ci siamo sentiti l'anno scorso con l'aiuto dei ragazzi della Rotec motori radiali Australiani perchè anche loro avevano lo stesso dubbio. Infatti ora con un 2000 di cilndrata fanno più di 220Hp

Spero di essere stato esaudiente.
  Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 14:24   #2 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Posto altri file in DVG ed esattamente:

Camicia, cilindro, Pistone, e vaschette porta ìbilancieri.
In seguito documenti inerenti hai materiali e al tipo di costruzione.
Complessivo con varianti.

Ultima modifica di Radial Engines : 12 luglio 09 alle ore 16:39
  Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 14:36   #3 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Altra documentazione:

Ultima modifica di Radial Engines : 12 luglio 09 alle ore 16:38
  Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 14:40   #4 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Ancora documentazione utile:

Ultima modifica di Radial Engines : 12 luglio 09 alle ore 16:38
  Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 18:23   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Pantigliate MI
Messaggi: 60
Citazione:
Originalmente inviato da Radial Engines Visualizza messaggio
Altra documentazione:
Forse mi sono perso qualcosa
Nell'elenco materiali dove dici Bronzine Bielle - vedi recensione tecnica ,
a cosa ti riferisci?

Nel disegno del pistone la fascia come diametro tornitura e' piu' larga del cilindro, questo e' perche' quando la monti si deve stringere e recuperare il taglio?
igbaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 19:26   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di redcoxdgm
 
Data registr.: 29-12-2007
Residenza: Provincia di Ragusa
Messaggi: 563
interessa anche mè con cosa li fai le bronzine...
redcoxdgm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 20:36   #7 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da redcoxdgm Visualizza messaggio
interessa anche mè con cosa li fai le bronzine...
LE BRONZINE AUTOLUBRIFICANTI LE TROVI IN COMMERCIO MISURA 6 INTERNO 8 ESTERNO 6 0 8 SPESSORE.

POSTO LE FOTO DELLA PRIMA BIELLA CHE FECI SI PARLA DI 9 ANNI FA TUTTA FATTA AMANO ANCORA DA ALLEGGERIRE E RIFINERE.

POSTO LE FOTO DELLA LAVORAZIONE DELLE FASCE ELSATICE AL SUO INTERNO DOPO AVERLE TAGLIATE E COMPATTATE. PER FARE QUESTO è STATA USATA UN AVECCHIA CAMICIA, SI PUò NOTARE IL PACCO DELLE FASCE E I DUE TAMPONI UNO ANTERIORE E UNO POSTERIORE.

Ultima modifica di Radial Engines : 12 luglio 09 alle ore 16:38
  Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 20:48   #8 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Preparazione al montaggio di una riproduzione a benzina.

Ultima modifica di Radial Engines : 12 luglio 09 alle ore 16:38
  Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 09, 12:07   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di redcoxdgm
 
Data registr.: 29-12-2007
Residenza: Provincia di Ragusa
Messaggi: 563
Citazione:
Originalmente inviato da Radial Engines Visualizza messaggio
LE BRONZINE AUTOLUBRIFICANTI LE TROVI IN COMMERCIO MISURA 6 INTERNO 8 ESTERNO 6 0 8 SPESSORE.
ecco.... con tutte queste foto mi hai fatto sbavare ..... contento?...

cavolo, bellissime le fasi di lavorazione , la qualità della lavorazione e dei pezzi...

ritornando al discorso bronzine dove le vendono?
io ne ho rifatte un paio e l'unico bronzo che tiene bene non ti dico da dove lo ho recuperato..... dalla testina di un videoregistratore rotto....
vabbè che io sono Siciliano e qui' non si trova praticamente nulla, sembra di essere + in nordafrica che in sud Italia.....quindi ci si deve ingegnare..
redcoxdgm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 20:29   #10 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da igbaro Visualizza messaggio
Forse mi sono perso qualcosa
Nell'elenco materiali dove dici Bronzine Bielle - vedi recensione tecnica ,
a cosa ti riferisci?

Nel disegno del pistone la fascia come diametro tornitura e' piu' larga del cilindro, questo e' perche' quando la monti si deve stringere e recuperare il taglio?
La fascia deve essere più larga, poi inserita in un apposito tubo, tutte assieme, compattate e lavorate internamente poi tolte inserite in un apposto tampone interno chiuse a pacco, tolte dal guscio esterno e lavorate qunidi di finitura esternamente. I segmenti vanno fatte in acciaio se volete metterne una. In ghisa lamellare se volte metterne due.

Dopo di che inserite nel platorello e rettificate.

Se poi volete evitare tutto questo comprate quelle di ricambio del Magnum, Asp, Sc 80 12,8cc che vanno benissimo sono praticamente identiche.

Aggiungo foto lavorazione.
Se monate una facia non occore forare il pistone se ne montate due si, come da foto ma soltanto se lo alimentate a benzina. Se lo fate glow con due fascie non occorre forare il pistone perche non avrete olio nella coppa, o monoblocco.

Ultima modifica di Radial Engines : 12 luglio 09 alle ore 16:38
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Motore Stellare Autocostruito BaroneRosso Articoli 24 28 gennaio 20 14:56
motore stellare marco Todi Aeromodellismo Volo a Scoppio 46 17 febbraio 09 17:15
Motore Stellare peppetorcolo Aeromodellismo Volo a Scoppio 20 05 febbraio 09 23:18
disegni motore stellare fabio motori Modellismo 0 07 gennaio 09 20:59
motore stellare vito.c Aeromodellismo 0 16 gennaio 06 09:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002