Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 marzo 08, 16:31   #81 (permalink)  Top
Depron
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300 Visualizza messaggio
Si ma non caviamocela così, mi aspetterei anche il perché di queste velocità folli.
Questa è una giusta domanda da veri pensatori. BRAVO

Anch'Io da ignorante rimango in attesa di delucitazioni da parte di tutti quelli che fin'ora si sono mostrati sapienti !

Ciao..........Depron
 
Vecchio 03 marzo 08, 16:33   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
mah, secondo me la fate troppo semplice a considerare la forza di gravità come unica forza che accelera un veleggiatore.

mi sa che la fisica è più complessa, molto più complessa. Come per le barche a vela : se si considera solo la velocità del vento come motore, non si spiega come mai in realtà le barche a vela vanno molto più veloci del vento che fornisce loro energia

tant'è vero che un veleggiatore DS arriva a oltre 350 all'ora, ma se lo mettete in picchiata e per soprammercato gli togliete le ali, col fischio che arrivate a simili velocità.
__________________
www.masali.com

Ultima modifica di luca.masali : 03 marzo 08 alle ore 16:36
luca.masali non è collegato  
Vecchio 03 marzo 08, 16:34   #83 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da Paperinik. Visualizza messaggio
????????
tutte le "dinamiche" che descrivi ti riportano in quota ma poi la velocità che ottieni da un bella picchiatona derivano da "G".... si è già detto ma lo ripeto... l'unico fattore determinante e limitante è la resistenza dell'oggetto (velivolo o sasso) che "cade"... per aumentare la velocità si diminuisce il Cr e si aumenta la "forza" che spinge verso il basso (peso)... rimane il fatto che la velocità massima raggiungibile (teorica) in caduta libera è radice di 2*GH...
ciao
non devi considerare un aliante solo come un corpo che cade, considera anche l'eventuale dinamica che fa accellerare ancora di più il modello, semplificando il vento quasi perpendicolare all'ala inevitabilmente genera un forza che spinge in avanti il modello, che poi va sommata a quella "semplice" della gravità, ecco li velocità elevate

ciaooo
il_Zott non è collegato  
Vecchio 03 marzo 08, 16:36   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
ciao
non devi considerare un aliante solo come un corpo che cade, considera anche l'eventuale dinamica che fa accellerare ancora di più il modello, semplificando il vento quasi perpendicolare all'ala inevitabilmente genera un forza che spinge in avanti il modello, che poi va sommata a quella "semplice" della gravità, ecco li velocità elevate

ciaooo

quel che dicevo pure io ma mi hanno sberleffato.

mo sberleffano anche te, mi sa
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato  
Vecchio 03 marzo 08, 16:37   #85 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
dice bene Masali, volevo citare anche io le barche a vela...
con 10 nodi alcune barche riescono anche a farne 12-14 di velocità, apparentemente impossibile, ma in determinate andatarure (lasco, granlasco) si sommano determinate forze e questo è possibile, analogamente questo succede anche con gli aerei
il_Zott non è collegato  
Vecchio 03 marzo 08, 16:38   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
mah, secondo me la fate troppo semplice a considerare la forza di gravità come unica forza che accelera un veleggiatore.

mi sa che la fisica è più complessa, molto più complessa. Come per le barche a vela : se si considera solo la velocità del vento come motore, non si spiega come mai in realtà le barche a vela vanno molto più veloci del vento che fornisce loro energia

tant'è vero che un veleggiatore DS arriva a oltre 350 all'ora, ma se lo mettete in picchiata e per soprammercato gli togliete le ali, col fischio che arrivate a simili velocità.
Se parliamo di ds ok
Per i record citati non conta, visto che si fa la media tra due passaggi, in senso opposto.
Per il ds, chiedi ad un albatros
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato  
Vecchio 03 marzo 08, 16:38   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300 Visualizza messaggio
301 miglia orarie, eppure il motore non c'é:

301 miglia?

sciocchezzuole.

Io conosco un motoaliante (vero) che supera allegramente gli 11 mach... in planata, ovvio.

chi sa dire qual'è?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato  
Vecchio 03 marzo 08, 16:48   #88 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-08-2006
Residenza: Ortonovo (SP)
Messaggi: 1.487
Invia un messaggio via MSN a Entropia
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
301 miglia?

sciocchezzuole.

Io conosco un motoaliante (vero) che supera allegramente gli 11 mach... in planata, ovvio.

chi sa dire qual'è?
Ce ne sono 3 in tutto il mondo, ma ne hanno costruiti 5 in tutto. O sbaglio?
__________________
Save the balsa forests...

Build with Depron!

Entropia non è collegato  
Vecchio 03 marzo 08, 16:49   #89 (permalink)  Top
Depron
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Entropia Visualizza messaggio
Depron, spero, per il bene delll'università italiana, che tu non studi ingegneria aeronautica.

E se anche fosse, e se anche avessi ragione (e NON hai ragione), ricorda sempre la modestia, qui sul forum ci sono ingegneri di tutto rispetto che hanno conseguito il titolo quando non lo regalavano. Non faccio nomi per la privacy, ma... uomo avvisato mezzo salvato ;)
A proposito di studiare a salvaguardia dell' Università tecnica italiana.
Vi consiglio di studiare, ma soprattutto imparare ad applicare alla realtà ciò che avete studiato (quest'ultimo è un compito molto difficile e da pochi).
Siccome il mondo è piccolo, non vorrei che un giorno trovereste uno come me ad esaminarvi e si accorgerebbe che avete si studiato, ma non di certo imparato
Da buon intenditor, poche parole !
Meditate........Depron
 
Vecchio 03 marzo 08, 16:51   #90 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
io non ce la faccio più...mi rimetto a lavorare.
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Velocità SapereLibero Elimodellismo in Generale 38 25 febbraio 07 16:24
velocita il mezza Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 10 14 febbraio 07 21:32
Velocità!! Antoko Automodellismo 19 05 ottobre 05 15:03
velocita' mv450 Aeromodellismo Principianti 6 14 marzo 05 20:00
Velocita' di stallo e velocita' massima Rata Aeromodellismo 1 13 febbraio 05 13:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002