Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 maggio 05, 10:09   #11 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originally posted by vmax@27 maggio 2005, 10:00
ok ho capito.....praticamente potrei spruzzare poi il modello con normale vernice sprai ..... basta non appesantire troppo......
Si ma poi è la vernice che viene sciolta dalla miscela....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 10:23   #12 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Scusate se mi intrometto, ma siete sicuri che un modello in Depron con motore a scoppio, ammesso che si riesca a isolare dalla miscela, non si apra come un carciofo alla prima smotorata?????
Io ul Depron lo terrei SOLO per i motori elettrici, e neanche tanto potenti....
ho visto oggetti in Depron aprirsi solo perchè l' elica non era ben equilibrata...
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 10:26   #13 (permalink)  Top
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools
 
L'avatar di claudio476
 
Data registr.: 28-09-2004
Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
Citazione:
Originally posted by DoC@27 maggio 2005, 09:01
Si ma poi è la vernice che viene sciolta dalla miscela....
Fico!

Cosi, la vernice spray scioglie il depron, la miscela scioglie la vernice... ma chi scioglie la miscela? ..forse evapora al sole!

..carta da pacchi, vinavil 60% acqua 40%, in genere c'è un aumento di peso del 20%.. poi vernici e poi antimisceli..
__________________
www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..)
[Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna]

claudio476 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 11:02   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
Come alternativa alla vernice puoi usare il termoretraibile avendo l'accortezza di isolare bene i punti critici tipo spigoli, angoli, sedi cerniere e soprattutto il vano motore e serbatoio.
Altra alternativa, (da verificare), usare i colori ad acqua e poi una passata con poliuretanica trasparente (sulle auto VW mi pare che le vernici siano ad acqua).
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 11:45   #15 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originally posted by batman@27 maggio 2005, 10:15
Scusate se mi intrometto, ma siete sicuri che un modello in Depron con motore a scoppio....
Io non sono per nulla sicuro, ma la questione era la protezione del depron; spero che quanto meno abbia irrobustito parafiamma, ali e fusoliera.....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 12:05   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
Se resiste il polistirolo perchè non dovrebbe il depron ?
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 12:08   #17 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originally posted by damgiu@27 maggio 2005, 11:57
Se resiste il polistirolo perchè non dovrebbe il depron ?
Infatti io non ho mai visto un aereo in polistirolo a scoppio; non dubito che ne abbiano fatti, ma non mi convincono molto....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 12:10   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
Magister della Multiplex.

Se ti ricordi avevano fatto anche degli aerei a scoppio con il cartone ondulato qualche anno fa. Mi pare fosse un'azienda spagnola.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 13:31   #19 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Pure la Merati ne aveva fatto uno completamente in espanso.
Ricordo che da ragazzino ci aveva fatto le ossa M. Benincasa. Il padre lo aveva rivestito tutto in modelspan colorata ed era motorizzato con Fox35 ( si Giuseppe, proprio lui) modificato con carburatore rc.
Sono sempre stato curioso di sapere se aveva mantenuto la doppia carburazione.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 05, 14:04   #20 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ginopilotino
 
Data registr.: 24-10-2004
Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
Perchè vuoi antimiscelare il modello??, non usare assolutamente antimiscela commerciale, al limite se trovi del trasparente epossidico puoi provare in un campioncino.
Puoi duluire della resina di schaller e spalmarla a pannello, in ambiente caldo e privo di polvere.
__________________
A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!!
P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO.....


Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza.
ginopilotino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
poliuretanica trasparente? Valerioraptor Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 23 09 agosto 07 20:26
Pellicola trasparente scott Radiocomandi 12 21 febbraio 06 14:57
Oracover trasparente Lillo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 19 21 luglio 05 09:48
schiuma poliuretanica davidea Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 17 settembre 04 11:45
Colla poliuretanica fai4602 Aeromodellismo 17 05 luglio 04 15:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002