|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
16 ottobre 21, 10:54 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.582
| TRITOL, tullala a decollo e atterraggio verticale
Apro una nuova discussione per non continuare a scrivere in quest’altra, che riguarda un modello diverso: https://www.baronerosso.it/forum/aer...variabile.html L’idea di un tuttala VTOL mi è venuta all’inizio di quest’anno e dopo parecchie ore di lavoro ho collaudato il modello con il tradizionale lancio a mano e atterraggio “di pancia” sull’erba. Ovviamente le prove di volo orizzontale sono indispensabili per centrare e regolare il modello prima di tentare un decollo/atterraggio in verticale. Per avere qualche dato su questo TRITOL potete guardare questo video: Dal collaudo ad oggi sono stati fatti altri voli e si è reso necessario correggere un problema serio che si presentava nelle virate strette: il modello si metteva “a coltello” ed era molto difficile riportarlo in orizzontale. Ho risolto mettendo due derive (Winglets) alle estremità delle ali. A livello estetico preferivo il modello senza superfici verticali ma in pratica il TRITOL con le derive vola molto meglio. Semplificando molto la questione, si può dire che la distribuzione ellittica della portanza impone l’uso delle derive mentre utilizzando la distribuzione “a campana” è necessario progettare l’ala con un certo svergolamento alare e profili particolari. Teoria a parte direi che il TRITOL vola bene e per il momento sono soddisfatto. Il passo successivo sarà provare a mantenere il modello in hovering a un metro da terra e verificarne la stabilità sui tre assi. Per ottenere un modello VTOL la mia idea iniziale era questa: Come si vede nelle foto la grande deriva inferiore (una sorta di terza ala…), tramite un terzo motore permette un ottimo controllo in volo verticale, dato che il TRITOL si comporta come un drone a tre eliche (in inglese, TRICOPTER). Una volta decollati, la transizione dovrebbe avvenire riducendo progressivamente la potenza del motore inferiore e aumentando quella dei motori alari. Quindi, in volo orizzontale…si dovrebbe vedere una vera e propria “T” volante. Per l’atterraggio è necessario aumentare la potenza del motore inferiore, diminuire quella dei motori alari……e scendere all’indietro. Tutto questo presume che i parametri del sistema giroscopico OpenAeroVTOL siano perfetti, il che richiederebbe un lavoro lunghissimo e inoltre il maggior carico alare causato dall’aggiunta di deriva/motore/regolatore/servo del direzionale, potrebbe rendere il modello ingovernabile in volo orizzontale. Ecco perché, per adesso, ho messo da parte l’idea della “T volante” usando invece un sistema molto più semplice e leggero: due supporti stampati in 3D dall’amico Corrado che permettono di mantenere il TRITOL in verticale al decollo e all’atterraggio. Solo 50 grammi in più e nessun problema aerodinamico e di regolazione del terzo motore. La mia esperienza con i modelli VTOL mi fa prevedere che il TRITOL in volo verticale, data la presenza dei due motori, avrà un ottimo controllo sull’asse di rollio ma potrebbe presentare dei problemi in beccheggio e imbardata che sono controllati solo dagli elevoni investiti dal flusso d’aria delle eliche. Da notare che nei “Posacoda” (Tailsitter) gli assi di rollio e imbardata (Roll e Yaw) sono invertiti nel volo orizzontale rispetto a quello verticale. Capire questa cosa, per me, è stato molto difficile…ma alla fine ci sono riuscito. ettore P.S.: oggi ho fatto per la prima volta due voli con il TRITOL. E’ molto facile da pilotare e riesce a volare anche molto lentamente. Usando lo stick del direzionale, che attiva la trazione differenziale dei motori, è possibile fare virate perfettamente piatte veramente divertenti. Ultima modifica di quenda : 16 ottobre 21 alle ore 10:57 |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Su 47 berkut decollo e atterraggio verticale | dagored62 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 2 | 20 maggio 22 00:05 |
2 Harrier a decollo e atterraggio verticale | dagored62 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 5 | 14 agosto 16 00:54 |
F 35 vtol decollo e atterraggio verticale, nuovi voli | dagored62 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 6 | 18 maggio 13 19:34 |
f35 decollo vert. volo e ATTERRAGGIO VERTICALE | dagored62 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 42 | 05 settembre 12 23:58 |