Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 gennaio 16, 23:50   #71 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da Odi Visualizza messaggio
Io uso i preservativi ....la resina non incolla e sono talmente duttili che si adattano a tutte le forme
Terrò in considerazione..

Citazione:
Originalmente inviato da Oldman76 Visualizza messaggio
Per i palloncini vai in farmacia e compra dei lacci emostatici, chiudi un estremità con un nodo , e ottieni un palloncino a prova di foratura. Occhio però che lo stampo deve essere bello tosto perché se esagerò con la pressione crepi la resina prima che scoppi il pallone. Per stampi lunghi tipo il boom degli f3k uso un tubetto in carbonio sul quale calzo il laccio, in questo modo evitò che durante il gonfiaggio sposti il tessuto. Il carbonio serve perché il laccio emostatico è tosto e per tirarlo a lunghezza, devi fare forza, con un tubo in alluminio o ottone si piega sicuro.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il mio pusher mi diceva che però è meglio lasciare il laccio a bagno nell'olio prima di usarlo a mo di palloncino...domanda 2: lo stampo che ho della fusoliera del Bonito è lunga e presenta parecchie spigolature...il laccio riesce ad adattarsi a dovere alle forme contorte?? questo è lo stampo in questione...
domanda 3: a che pressione si può caricare?? Grasssie



carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 09:25   #72 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Oldman76
 
Data registr.: 02-09-2009
Residenza: Trivigliano-Anagni (FR)
Messaggi: 593
Citazione:
Originalmente inviato da carletttta Visualizza messaggio
Terrò in considerazione..



Il mio pusher mi diceva che però è meglio lasciare il laccio a bagno nell'olio prima di usarlo a mo di palloncino...domanda 2: lo stampo che ho della fusoliera del Bonito è lunga e presenta parecchie spigolature...il laccio riesce ad adattarsi a dovere alle forme contorte?? questo è lo stampo in questione...
domanda 3: a che pressione si può caricare?? Grasssie



io li ho sempre usati a secco, li conservo in una busta con abbondante borotalco in un luogo asciutto e a riparo dalla luce, forse con l'olio diventano più elastici, da provare.
per lo stampo del bonito gli spigoli non sono un problema, nelle fuso degli f3k metto una pappetta di resina e fibrette di carbonio tritate negli angoli giusto per essere sicuri di non avere brutte sorprese. Piuttosto il problema è il direzionale, il laccio regge anche 3 atmosfere, ma non arriverà mai a copiare la forma del direzionale, negli f3k il problema non si pone perchè i pianetti sono sempre separati dalla fuso. credo che l'unico sistema adottabile per quello stampo sia il pallone "monnezza style" cioè sacco nero della spazzatura tagliato a sagoma e saldato.
__________________
.......E Dio disse :"Depron!!" e gommolo fù.....
.......poi creò i compositi, e vide che era cosa buona e giusta!
Oldman76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 09:52   #73 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da Oldman76 Visualizza messaggio
io li ho sempre usati a secco, li conservo in una busta con abbondante borotalco in un luogo asciutto e a riparo dalla luce, forse con l'olio diventano più elastici, da provare.
per lo stampo del bonito gli spigoli non sono un problema, nelle fuso degli f3k metto una pappetta di resina e fibrette di carbonio tritate negli angoli giusto per essere sicuri di non avere brutte sorprese. Piuttosto il problema è il direzionale, il laccio regge anche 3 atmosfere, ma non arriverà mai a copiare la forma del direzionale, negli f3k il problema non si pone perchè i pianetti sono sempre separati dalla fuso. credo che l'unico sistema adottabile per quello stampo sia il pallone "monnezza style" cioè sacco nero della spazzatura tagliato a sagoma e saldato.
Ho provato a saldare il pallone...

nn è per niente facile e poi mi tocca confessarmi tutte le volte!! ; Meglio i palloncini per le feste; Con 2 di quelli opportunamente giuntati riesco a fare tutta la fuso, direzionale compreso!! Proverò cmq anche il laccio...
Grassssie
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 11:17   #74 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Oldman76
 
Data registr.: 02-09-2009
Residenza: Trivigliano-Anagni (FR)
Messaggi: 593
in effetti le prime volte la saldatura viene uni schifo, io dopo diversi tentativi e confessioni faccio così e mi trovo bene:
prendo un foglio di adigraf che si trova nelle cartolerie( se cerchi adigraf su google capisci di che si tratta) poi ci stendo sopra un foglio di carta da forno, poi i due strati del sacchetto che voglio unire e di nuovo uno strato di carta da forno sul quale ho disegnato a matita la sagoma. Uso un saldatore con la punta modificata per renderla rotonda e liscia col quale ripasso il contorno, una volta presa la mano la sladatura è perfetta e resistente. Questo sistema però non regge pressioni alte quindi quando metto la resina tampono sempre con carta assorbente prima di chiudere e mettere in pressione altrimenti non riesci a fargli espellere a resina in eccesso. Con il laccio invece la resina in eccesso schizza letteralmente fuori dalle giunzioni dello stampo qundo va in pressione.
come sacco prova i sacchi da condominio, per intenderci quelli neri grandi, sono molto più spessi e resistenti.
Per curiosità, come giunti i palloncini?
__________________
.......E Dio disse :"Depron!!" e gommolo fù.....
.......poi creò i compositi, e vide che era cosa buona e giusta!

Ultima modifica di Oldman76 : 15 gennaio 16 alle ore 11:21
Oldman76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 11:44   #75 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da Oldman76 Visualizza messaggio
in effetti le prime volte la saldatura viene uni schifo, io dopo diversi tentativi e confessioni faccio così e mi trovo bene:
prendo un foglio di adigraf che si trova nelle cartolerie( se cerchi adigraf su google capisci di che si tratta) poi ci stendo sopra un foglio di carta da forno, poi i due strati del sacchetto che voglio unire e di nuovo uno strato di carta da forno sul quale ho disegnato a matita la sagoma. Uso un saldatore con la punta modificata per renderla rotonda e liscia col quale ripasso il contorno, una volta presa la mano la sladatura è perfetta e resistente. Questo sistema però non regge pressioni alte quindi quando metto la resina tampono sempre con carta assorbente prima di chiudere e mettere in pressione altrimenti non riesci a fargli espellere a resina in eccesso. Con il laccio invece la resina in eccesso schizza letteralmente fuori dalle giunzioni dello stampo qundo va in pressione.
come sacco prova i sacchi da condominio, per intenderci quelli neri grandi, sono molto più spessi e resistenti.
Per curiosità, come giunti i palloncini?
Grande mago!!! Proverò di sicuro...nei prox gg devo stamparmi le scarpette x l'extra e se ho tempo provo con il sacchetto...ora cerco cassssso è l'adigraf!!
In realtà nn giunto i palloncini...mi sono fatto un tubo di ottone delle lunghezza utile con rubinetto esterno dove infilo i palloncini; Il primo è senza testa x poterlo far scorrere lungo tutto il tubo...allora lo sigillo con un volgarissimo elastico annodato sopra...idem x il secondo palloncino...funziona alla grande e incredibilmente...nn perde!!
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 12:10   #76 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da Oldman76 Visualizza messaggio
in effetti le prime volte la saldatura viene uni schifo, io dopo diversi tentativi e confessioni faccio così e mi trovo bene:
prendo un foglio di adigraf che si trova nelle cartolerie( se cerchi adigraf su google capisci di che si tratta) poi ci stendo sopra un foglio di carta da forno, poi i due strati del sacchetto che voglio unire e di nuovo uno strato di carta da forno sul quale ho disegnato a matita la sagoma. Uso un saldatore con la punta modificata per renderla rotonda e liscia col quale ripasso il contorno, una volta presa la mano la sladatura è perfetta e resistente. Questo sistema però non regge pressioni alte quindi quando metto la resina tampono sempre con carta assorbente prima di chiudere e mettere in pressione altrimenti non riesci a fargli espellere a resina in eccesso. Con il laccio invece la resina in eccesso schizza letteralmente fuori dalle giunzioni dello stampo qundo va in pressione.
come sacco prova i sacchi da condominio, per intenderci quelli neri grandi, sono molto più spessi e resistenti.
Per curiosità, come giunti i palloncini?
Saldatore da 60w?
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 12:42   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Oldman76
 
Data registr.: 02-09-2009
Residenza: Trivigliano-Anagni (FR)
Messaggi: 593
Citazione:
Originalmente inviato da carletttta Visualizza messaggio
Saldatore da 60w?
quello che uso io è una cineseria da 20w con 60 non so se sono troppi, devi fare qualche prova, ma ho idea che devi farlo correre parecchio se no squagli tutto. Come tappetino l'adigraf è il massimo perchè è morbidoso al punto giusto, ma se non lo trovi puoi ripiegare sui fogli di linoleum che si usano per i pavimenti. con questo sistema riesci a saldare anche la pellicola sottilissima per alimenti, utile per piccoli stampi delicati(fatti arisprmio)
ecco un esempio
e qui il suo per così dire sistema di pressurizzazione con serbatoio anti perdite
__________________
.......E Dio disse :"Depron!!" e gommolo fù.....
.......poi creò i compositi, e vide che era cosa buona e giusta!
Oldman76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 13:57   #78 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da Oldman76 Visualizza messaggio
quello che uso io è una cineseria da 20w con 60 non so se sono troppi, devi fare qualche prova, ma ho idea che devi farlo correre parecchio se no squagli tutto. Come tappetino l'adigraf è il massimo perchè è morbidoso al punto giusto, ma se non lo trovi puoi ripiegare sui fogli di linoleum che si usano per i pavimenti. con questo sistema riesci a saldare anche la pellicola sottilissima per alimenti, utile per piccoli stampi delicati(fatti arisprmio)
ecco un esempio
e qui il suo per così dire sistema di pressurizzazione con serbatoio anti perdite
Grande!!! Ok....copiero il sistema del serbatoio anti perdita col preservativo di Odi!!!
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 14:53   #79 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da carletttta Visualizza messaggio
Grande!!! Ok....copiero il sistema del serbatoio anti perdita col preservativo di Odi!!!
Miscredente!

Un preservativo gonfiato può raggiungere gli 80cm di lunghezza e circa 40cm di diametro, talmente sottile ed elastico da copiare quasi tutte le sagome possibili (prova all'interno di una bottiglia di Pepsi, quella con restringimento a 1/3 del fusto...resterai sorpreso
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 16, 14:56   #80 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.736
Citazione:
Originalmente inviato da Odi Visualizza messaggio
Miscredente!

Un preservativo gonfiato può raggiungere gli 80cm di lunghezza e circa 40cm di diametro, talmente sottile ed elastico da copiare quasi tutte le sagome possibili (prova all'interno di una bottiglia di Pepsi, quella con restringimento a 1/3 del fusto...resterai sorpreso
MA quelli normali o quelli xxl?
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
staudecher sebino speedy78 Aeromodellismo 9 10 agosto 07 23:17
help C.G. extra sebino 1.80 mmario Aeromodellismo 0 16 ottobre 06 17:43
Microventola edf 40 su coda microeli+semi-semi-micro manuelpv Elimodellismo in Generale 3 23 agosto 04 12:43



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002