Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 agosto 11, 16:26   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da gregnapola Visualizza messaggio
Questo potrebbe essere un buon motivo... ... Mi sa che giocherò ancora con le squadrette, anche se risulterebbe poco pratico; sono ancora un principiante che più principiante non si può, quindi accetto qualsiasi consiglio da tutti....un peccato non avere un servo in più, sto aspettando quelli di HK che dovrebbero arrivare a giorni. A dire il vero io avevo pensato ai servi direttamente sugli alettoni sia per la facilità di collegamento con gli stessi, sia per evitare i bowden passanti per tutta l'ala... :-(
Se sei un principiante ancora di più Ti esorto a montare un servo per parte mobile ... guarda che per un servo in più non vedi accednere un mutuo ...
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 11, 16:30   #42 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da gregnapola Visualizza messaggio
Oggi ho fatto poco, e fino a domani non avrò molto tempo...(magari stanotte, salvo altre "cose" migliori da fare... ). Ho incollato e allineato le semi-centine che son parte della fusoliera e realizzato il supporto per i servi; non avendo bowden per l'altra semiala mi son fermato qui, ho ricoperto la prima parte centrale con balsa da 1mm, tagliando la balsa in modo che ogni pannello collegasse i due longheroni (senza lasciare quindi "fessure" nelle parti vuote...)




Mi sà che il peso non difetterà.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 11, 16:36   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gregnapola
 
Data registr.: 29-04-2011
Residenza: Brescia
Messaggi: 1.183
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Mi sà che il peso non difetterà.
Ehehehe....lo penso anch'io... Ma da progetto è così, ricoperto con balsa da 1,5 fra l'altro invece che da 1 ...Quanto è bella però la copertura in balsa...
__________________
Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,Curtiss P-40E,Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),Simil-Baiojet,Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E, Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti
gregnapola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 11, 16:47   #44 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Lascia perdere la balsa da 1, se non vuoi che si sbricioli a guardarla quella che trovi oggi pesa più di quella da 1,5.........io sono di quelli che quando compera la balsa pure la pesa.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 11, 16:58   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mycol
 
Data registr.: 13-04-2010
Residenza: Castel Guelfo di Bologna (Bo) ma sono Piacentino
Messaggi: 2.265
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
il differenziale sugli alettoni ricordo era ottenibile giocando con le squadrette prima dell'avvento delle computerizzate, oggi però apparirebbe vetusto e certamente meno flessibile ...
Questo potrebbe tornare molto utile(soprattutto su qualche micro che potrebbe balzarmi per la testa.. per risparmiare peso le si studiano tutte).. ma si riesce ad ottenere un differenziazione corretta o qualcosa di "tanto per andare"?
__________________
Una volta tastato il cielo... Non vorrai più tornare sulla terra..
Mycol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 11, 17:19   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Mycol Visualizza messaggio
Questo potrebbe tornare molto utile(soprattutto su qualche micro che potrebbe balzarmi per la testa.. per risparmiare peso le si studiano tutte).. ma si riesce ad ottenere un differenziazione corretta o qualcosa di "tanto per andare"?
Tieni leggito questo breve 3d http://www.baronerosso.it/forum/aero...e-di-leve.html che spiega anche con immagini la semplice questione ... la complessità è più che altro nella messa a punto delle giuste dimensioni dei leveraggi, forzatamente da farsi con più voli e non quindi comodamente durante il primo volo (se si gode di una radio che permette di modificare il grado di miscelazione anche in volo) ...
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."

Ultima modifica di LONGFLYER : 08 agosto 11 alle ore 17:25
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 11, 23:18   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 28-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da gregnapola Visualizza messaggio
Oggi ho fatto poco, e fino a domani non avrò molto tempo...(magari stanotte, salvo altre "cose" migliori da fare... ). Ho incollato e allineato le semi-centine che son parte della fusoliera e realizzato il supporto per i servi; non avendo bowden per l'altra semiala mi son fermato qui, ho ricoperto la prima parte centrale con balsa da 1mm, tagliando la balsa in modo che ogni pannello collegasse i due longheroni (senza lasciare quindi "fessure" nelle parti vuote...)

Ustia... con la colla che hai usato ci facevi tre modelli!

La colla in eccesso ti conviene lasciarla nel... Kleenex
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 11, 23:35   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gregnapola
 
Data registr.: 29-04-2011
Residenza: Brescia
Messaggi: 1.183
Citazione:
Originalmente inviato da Brevino Visualizza messaggio
Ustia... con la colla che hai usato ci facevi tre modelli!

La colla in eccesso ti conviene lasciarla nel... Kleenex
E' Vinavil (e scommetto che manco quello andrà bene)...nel fissare la copertura quello in eccesso esce tutto, ma è anche un modo per vedere se aderisce bene la balsa ...Tutto quello in più che si vede poi l'ho rimosso con un legnetto ;)
__________________
Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,Curtiss P-40E,Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),Simil-Baiojet,Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E, Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti
gregnapola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 11, 23:50   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 28-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Detto fra noi... io avrei proceduto in modo diverso:

Avrei realizzato le centine 3 mm abbondanti, avrei assemblato l'ala e con delle dime in alluminio alle estremità avrei carteggiato con un tampone lungo per avere il bordo della centina in linea con l'estradosso e l'intradosso dell'ala. Così come hai proceduto il rivestimento è incollato sullo spigolo della centina e il collante lavora male, nel senso che ne devi mettere molto e a far le veci dello stucco. Quello che ne risulta è un aggravio di peso (troppa colla) ed un incollaggio inefficace.

Altra cosa: avrei rivestito le ali PRIMA di unirle, per poi dare una fasciatina in fibra di vetro alla giunzione. Non mi sembra di aver visto nessuna baionetta, infatti...

Dimenticavo: a parte i casi ove si ha una doppia curvatura (che è un bel casino, e bisogna, nei casi limite, fare un mix di piegature e tagli con incollaggio) io preferisco giuntare le tavolette di balsa sul piano e cercare di effettuare il rivestimento in un sol colpo con un unico foglio di balsa.
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 agosto 11, 00:23   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gregnapola
 
Data registr.: 29-04-2011
Residenza: Brescia
Messaggi: 1.183
Citazione:
Originalmente inviato da Brevino Visualizza messaggio
Detto fra noi... io avrei proceduto in modo diverso:

Avrei realizzato le centine 3 mm abbondanti, avrei assemblato l'ala e con delle dime in alluminio alle estremità avrei carteggiato con un tampone lungo per avere il bordo della centina in linea con l'estradosso e l'intradosso dell'ala. Così come hai proceduto il rivestimento è incollato sullo spigolo della centina e il collante lavora male, nel senso che ne devi mettere molto e a far le veci dello stucco. Quello che ne risulta è un aggravio di peso (troppa colla) ed un incollaggio inefficace..
Questo è un problema che mi ero posto anch'io ed effettivamente hai pienamente ragione... mi preoccupa più il fatto che non si incolli bene più che l'aggravio di peso, di cui non sono minimamente preoccupato, dato che il progetto sembrerebbe addirittura fin troppo leggero. Così come per i servi, non riesco a reperire facilmente materiale per il modellismo, figuriamoci le resine o tutto l'occorrente per fibrare...non per questione di $$$. Solitamente rinforzo la giunzione con fibra di vetro + vetrificante, sopra e sotto e sembra funzionare piuttosto bene ...speriamo regga anche qui, probabilmente ci metterò un altro tubo di carbonio passante fra le centine come ulteriore garanzia, insieme agli altri 2 che fanno anche da supporto per i servi

Per la balsa so che si fa solitamente un unico foglio gigante e poi si usa quello, ma mi avrebbe dato "fastidio" avere le giunzioni non in corrispondenza dei longheroni....non so perchè...mi sa di "fragile"! La prossima volta però farò così...
__________________
Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,Curtiss P-40E,Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),Simil-Baiojet,Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E, Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti
gregnapola non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Qualè la "metro" più performante di "serie"? miky731 Navimodellismo a Vela 3 12 maggio 07 21:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002