Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 aprile 11, 17:23   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Neway
 
Data registr.: 07-07-2006
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Peelply / microforato. Dubbi

Utilizzo i composti da molti anni, non ho mai usato il sottovuoto ma sto per provarci. Dopo aver lett diversi topic sul forum sono comunque abbastanza disorientato. Preferibilmente vorrei che la superficie rimanesse decentemente liscia.

Per quanto ne ho capito una volta che ho finito la laminazione bisogna stendere un foglio di materiale distaccante tipo mylar o altro, porre uno strato di feltro per distribuire bene la depressione e infine chiudere il tutto dentro il sacco.

E' corretto ciò che ho detto?
A che servono allora il tessuto peelply e il film microforato? Assolvono la stessa funzione e quindi in certi casi si usa l'uno o l'altro?

Grazie
__________________
Ciao
Neway (Adriano Arcadipane)

www.newaysfactory.it
Neway non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 17:30   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
il mylar non va bene.. solo per fare cose piatte, diciamo. Il microforato invece, segue la superficie e consente alla resina di uscire, quando verrà compressa dal vuoto.
Il feltro poi, fungerà da assorbente. Tutto ciò non funziona se ci metti il mylar.
Il peelply lo si mette come ultimo strato laminato insieme alla fibra QUALORA si volesse una superficie predisposta all'incollaggio (ruvida) e protetta chimicamente fino al momento dell'eventuale incollaggio/montaggio ecc (in questo caso il tessuto va tirato via e buttato, come una pelle protettiva). Questo però nel modellismo non si fa quasi mai.
Altrimenti il peelply lo usi come cerniera, mettendone delle striscioline in punti ben precisi, dove c'è il taglio degli alettoni ecc
merengue non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 18:25   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-10-2002
Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.421
merengue dice bene.
Se vuoi una superficie liscia dell'ala allora dovresti laminarla in uno stampo in modo che poi sul lato interno potrai mettere, finita la laminazione, nell'ordine peel ply microforato aeratore e chiudere tutto nel sacco.
Al momento del distacco dallo stampo la superficie superiore dell'ala sarà liscia, all'interno staccherai via il peel ply ottenendo una superfice ruvida per eventuali incollaggi di centine di rinforzo.
Ovviamente lo stampo dell'ala è un bi valva (cioè due pezzi) intradosso ed estradosso che poi dovrai chiudere insieme per ottenere l'ala completa.
Poi esistono anche altri procedimenti ma io non li ho mai provati.
fabiovitti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 21:44   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Neway
 
Data registr.: 07-07-2006
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Ok, non ho mai visto un film microforato ma pensavo che il manufatto rimanesse comunque incollato al feltro attraverso i piccoli fori, ma evidentemente non è così.

Dovendo fare una prima prova con un cilindro vorrei farmi da solo il film microforato utilizzando la stessa plastica che uso per fare il sacco. Ho a disposizione un rullo chiodato con chiodi fini come spilli. Potrebbe andar bene? Qual'è la distanza e il diametro ottimale dei fori?

Grazie mille
__________________
Ciao
Neway (Adriano Arcadipane)

www.newaysfactory.it
Neway non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 11, 07:18   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-10-2002
Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.421
Di microforati in commercio ci sono di diversi tipi con diversi diametri di fori a seconda del grado di vuoto che si è in grado di realizzare e a seconda della resina in eccesso che si vuole far assorbire all'aeratore.
Nel tuo caso potrebbe andar bene usare la plastica del sacco, essendo i fori molto piccoli puoi anche metterli ad 1 cm di distanza e cerca di spingere il vuoto al massimo che puoi (almeno 0.6 0.7 bar) affinchè la resina possa fuoriuscire.
Cmq se mi mandi una tua Mail posso mandarti del microforato di quello che uso io se ti interessa.
fabiovitti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 11, 08:21   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-08-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
Citazione:
Originalmente inviato da Neway Visualizza messaggio
Utilizzo i composti da molti anni, non ho mai usato il sottovuoto ma sto per provarci. Dopo aver lett diversi topic sul forum sono comunque abbastanza disorientato. Preferibilmente vorrei che la superficie rimanesse decentemente liscia.

Per quanto ne ho capito una volta che ho finito la laminazione bisogna stendere un foglio di materiale distaccante tipo mylar o altro, porre uno strato di feltro per distribuire bene la depressione e infine chiudere il tutto dentro il sacco.

E' corretto ciò che ho detto?
A che servono allora il tessuto peelply e il film microforato? Assolvono la stessa funzione e quindi in certi casi si usa l'uno o l'altro?

Grazie
Da quanto mi risulta il microforato si usa nella parte interna del manufatto e serve per drenare la resina in eccesso, non offre una finitura ottimale anche per via dei fori. la resina che fuoriesce impregna il feltro ma visto che i fori sono veramente piccoli, la resina si strappa facilmente a catalizzazione avvenuta. Io l'ho comprato per sbaglio anni fa e l'ho usato veramente poco.

Ciao
davide_moretti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 11, 11:09   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Neway
 
Data registr.: 07-07-2006
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Grazie a tutti!

Non ti preoccupare per il microforato perchè dovrei trovarlo facilmente qui da me.
Vi farò sapere come viene il primo manufatto.
__________________
Ciao
Neway (Adriano Arcadipane)

www.newaysfactory.it
Neway non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 11, 07:19   #8 (permalink)  Top
Rivenditore - SorvolandoCompositi
 
Data registr.: 30-07-2008
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 478
Ciao io uso solitamente il microforato, ma come avete detto giustamente già voi il solo scopo è di far fuoriuscire la resina in eccesso, cosa che usando l'erex come sandwich è molto difficile che avvenga anche perchè di resina ne và il giusto.
Ci sono anche pellicole con le stesse caratteristiche di allungamento non forate appunto per fare finiture migliori e per evitare tutta la micropuntinatura.Con queste pellicole ovviamente non si può estrarre la resina in eccesso.

Comunque per fare qualche prova puoi evitare di usare il microforato se non ne hai disponibile.

Ciao Michele
__________________
www.sorvolandocompositi.it
MICHELE77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 11, 08:24   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Neway
 
Data registr.: 07-07-2006
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Grazie mille!
__________________
Ciao
Neway (Adriano Arcadipane)

www.newaysfactory.it
Neway non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 11, 08:35   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-10-2002
Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.421
Se però stampi in sottovuoto, l'aeratore ti si incolla completamente sul peel ply è per staccarlo dal pezzo tirerai giù dal Paradiso un po' di santi
fabiovitti non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
dubbi....... nettuno 7 Elimodellismo Principianti 8 27 marzo 09 19:25
Dubbi!!! kiurastickh Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 29 gennaio 09 17:51
dubbi tw-748 uomokeride Aeromodellismo Principianti 7 03 aprile 08 22:57
Dubbi??? MAURIZIO1963 Elimodellismo Principianti 4 12 gennaio 07 17:55
Dubbi... friedfriar Aeromodellismo Volo Elettrico 4 14 luglio 04 17:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002