Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 aprile 11, 08:55   #11 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Citazione:
Originalmente inviato da Neway Visualizza messaggio
Utilizzo i composti da molti anni, non ho mai usato il sottovuoto ma sto per provarci. Dopo aver lett diversi topic sul forum sono comunque abbastanza disorientato. Preferibilmente vorrei che la superficie rimanesse decentemente liscia.

Per quanto ne ho capito una volta che ho finito la laminazione bisogna stendere un foglio di materiale distaccante tipo mylar o altro, porre uno strato di feltro per distribuire bene la depressione e infine chiudere il tutto dentro il sacco.

E' corretto ciò che ho detto?
A che servono allora il tessuto peelply e il film microforato? Assolvono la stessa funzione e quindi in certi casi si usa l'uno o l'altro?

Grazie

Se vai a buttare un'occhio in sezione F3K ti fai un'idea di come ottenere superfici a specchio e laminazioni perfette (o quasi) con il minimo apporto di resina (e quindi l'inutilità di drenarla fuori dalla laminazione) ......
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 11, 13:28   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geebee
 
Data registr.: 30-10-2003
Residenza: Tra Fermo e M.te Vettore
Messaggi: 2.378
con il mylar otterresti una superficie così:

Ali in kevlar+carbonio (tessuto disser)
__________________
Michele
www.voloinpendio.it
geebee non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 11, 14:51   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Neway
 
Data registr.: 07-07-2006
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Ora vado a vedere la sezione F3K!
Intanto ho fatto una prima prova creando un pannello piano in fibra di vetro. Ho usato una lastra di vetro con sopra nell'ordine: un foglio di mylar, il laminato, il microforato fatto con un foglio di mylar passato sotto un rullo chiodato, 6 strati di carta tipo scottex e infine il film per il sottovuoto. Ho messo il tutto in sottovuoto con la pressione che oscilla tra -0,35 e -0,25 rispetto alla pressione atmosferica. Stasera vedo come è venuto. Ecco una paio di foto scattate con il cellulare:

__________________
Ciao
Neway (Adriano Arcadipane)

www.newaysfactory.it
Neway non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 11, 20:33   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geebee
 
Data registr.: 30-10-2003
Residenza: Tra Fermo e M.te Vettore
Messaggi: 2.378
Citazione:
Originalmente inviato da Neway Visualizza messaggio
Ora vado a vedere la sezione F3K!
Intanto ho fatto una prima prova creando un pannello piano in fibra di vetro. Ho usato una lastra di vetro con sopra nell'ordine: un foglio di mylar, il laminato, il microforato fatto con un foglio di mylar passato sotto un rullo chiodato, 6 strati di carta tipo scottex e infine il film per il sottovuoto. Ho messo il tutto in sottovuoto con la pressione che oscilla tra -0,35 e -0,25 rispetto alla pressione atmosferica. Stasera vedo come è venuto. Ecco una paio di foto scattate con il cellulare:


bene!!!
forse bastavano solo 2 strati di scottex... ma meglio abbondare!!
__________________
Michele
www.voloinpendio.it
geebee non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 11, 14:33   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Neway
 
Data registr.: 07-07-2006
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Ecco il risultato, però non mi soddisfa appieno. Il laminato non è di un trasparente uniforme ma ci sono zone più chiare e altre più scure (mal impregnato) inoltre guardando con la lente d'ingrandimento si notano delle microbolle.

Ho fatto così: resina sul foglio inferiore di mylar, ho messo il primo strato di tessuto e sono stato li a tamponarlo con della gommapiuma dura (non uso un pennello), poi ho messo altra resina, il secondo strato e così via fino al sesto.
Ho tenuto il vuoto a -0,25 / -0,35. Dove ho sbagliato?

ecco le foto



Grazie mille!
__________________
Ciao
Neway (Adriano Arcadipane)

www.newaysfactory.it

Ultima modifica di Neway : 13 aprile 11 alle ore 14:40
Neway non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 11, 16:08   #16 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Rullo........... ti manca il rullo!!!!!!!!!!!

E poi che resina hai usato??????
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 11, 16:46   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Neway
 
Data registr.: 07-07-2006
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Quindi è fondamentale il rullo! L'ho sempre visto utilizzare in effetti. Basta un normale rullo cilindrico di piccolo diametro o dev'essere di quelli con gli intagli?

La resina è un'ottima resina da laminazione molto molto fluida

La pressione andava bene o devo spingere un po' di più con il vuoto?

Grazie, ora scendo a procurarmi il rullo (o almeno il manico e poi il rullo vero e proprio lo faccio al tornio).
__________________
Ciao
Neway (Adriano Arcadipane)

www.newaysfactory.it
Neway non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 11, 17:48   #18 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Aspetta risposte dai "laminatori incalliti".......... io faccio solo piccole cose (pianetti e riparazioni) ........comunque a occhio il rullo di 2-3-4cm di diametro e il più pesante possibile (più pesa lui e meno fatica fai tu) .....

Per ottenere una superficie tipo vetronite ci và molta più resina e magari se sotto puoi mettere un mylar sottile sopra dovresti metterne uno moooolto più spesso (4-6-8 decimi)..... se devi fare tanti strati forse potresti usare un tessuto più pesante o se il problema è lo spessore potresti pensare ad un sandwich con espanso o balsa.......
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 11, 19:31   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-10-2002
Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.421
Usa un rullo a pelo corto (quello che si usa per gli smalti), credo che il rullo di cui stiate parlando adesso sia il rullo frangibolle che nel caso del vuoto io non uso mai.
Credo anche che sia stato un po' secco di resina, ce ne vuole di più.
fabiovitti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 11, 19:33   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-10-2002
Residenza: Rimini (Pugliese di nascita)
Messaggi: 2.421
Io poi spingerei anche a 0.5 0.6 il vuoto.
A volte per particolari di tuning che faccio in carbonio vado anche a 0.8
fabiovitti non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
dubbi....... nettuno 7 Elimodellismo Principianti 8 27 marzo 09 19:25
Dubbi!!! kiurastickh Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 29 gennaio 09 17:51
dubbi tw-748 uomokeride Aeromodellismo Principianti 7 03 aprile 08 22:57
Dubbi??? MAURIZIO1963 Elimodellismo Principianti 4 12 gennaio 07 17:55
Dubbi... friedfriar Aeromodellismo Volo Elettrico 4 14 luglio 04 17:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002