Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 aprile 11, 20:21   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dea90
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
come vuoi, io tolgo il disturbo
__________________
Master of Ciarpame
Bite my shiny metal ass
dea90 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 20:36   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GunTanK
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
Mi permetto (nel mio piccolo) di darti tre consigli utili:

1) Inizia con un modello facile da volare, possibilmente lento e ad ala alta (sono più facili da pilotare, perchè portare un aereo non è come portare una macchina, hai la terza dimensione in più).

2) Inizia con materiali "standard", cioè con modello, elettronica e motore che non diano problemi e che siano semplici da gestire.

3) Se puoi inizia in un campo volo con gente che ti possa aiutare, almeno nel settaggio iniziale del modello.


Te lo scrivo perchè sembra molto facile (specie per chi ha esperienza in altri settori del radiocomandato) portare in volo un aereo, ma ti assicuro che le variabili sono centinaia, e ne basta una sbagliata per renderti la vita impossibile e farti abbandonare l' hobby.
Ti faccio un esempio semplice, c'è gente che per iniziare si fionda su ebay e compra il classico "modello professionale", quando gli arriva a casa lo assembla come gli sembra più opportuno, esce di casa, rientra dopo 5 minuti con un fascio di rottami in mano e si inkaxxa pure. Pensa che questi partono con un modello acquistato, pensa se dovessero anche costuirselo da progetto.

In un aereo basta che il CG sia spostato di uno o due centimetri e l' aereo non volerà mai, basta che l' escursione di un servo sia eccessiva di un paio di gradi e alla prima virata ti si schianta. Far volare un modello non è come una macchinetta, se su una macchinetta inverti il senso di rotazione dello sterzo parti e dopo un metro ti fermi e correggi, con un aereo se fai un errore del genere FORSE decolli, fai un metro e poi via con la busta della spesa a raccogliere pezzi.

Questo non per scoraggiarti, ma per impedire che per la voglia di fare e provare ti renda la vita difficile.


Ora veniamo al tuo caso specifico, un P-47 per quanto ben progettato è un modello nervoso e instabile da portare in volo, questo genere di modelli (come quasi tutte le riproduzioni di caccia) hanno bisogno di una cura maggiore per quanto riguarda il centraggio e di molta pratica per poter essere portati in volo, sopratutto perchè essendo veloci e poco stabili tendono a "fregarti" e quando ti accorgi dell' errore di pilotaggio è spesso troppo tardi per rimediare ( e via col sacchetto dei rottami ).

Un motore che nasce per l' uso su una macchinetta ha specifiche non adatte ad un aereo, sulle auto il motore deve aver più forza che giri, sugli aerei è l' esatto opposto, sarebbe come pretendere di muovere un Camion col motore di una ferrari, o di muovere una ferrari col motore di un camion, purtroppo anche se hanno gli stessi cavalli e la stessa cilindrata non è detto che siano equivalenti.
Tieni presente che le eliche hanno costi praticamente irrisori, le eliche che usiamo noi devono essere perfettamente bilanciate perchè girando a velocità elevatissime non devono creare vibrazioni che ti possono smontare l' aereo in volo ( se ti va molto bene ) o si possono spezzare mentre girano, e ti assicuro che una pala d' elica in legno che ti arriva addosso, anche se il motore era al minimo, è al pari di un coltello lanciato da un lanciatore di coltelli, immaginati se la pala fosse di metallo quali danni potrebbe fare.
In oltre atterrando è molto facile che l' elica tocchi terra, se l' elica è in plastica o legno questa si scheggia o si rompe e basta cambiarla, se l' elica invece è in metallo e si piega o si spezza, in quel caso i danni sono seri e gravi, perchè come minimo l' aereo va in frantumi, e la pala volante è come un proiettile.

Lo ripeto, se proprio vuoi partire da solo con l' aeromodellismo, parti almeno con basi sicure e materiali adatti, per fare i test e le prove hai sempre tempo.
__________________
"Fondatore della fede Stronzista"

Ultima modifica di GunTanK : 08 aprile 11 alle ore 20:41
GunTanK non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 21:14   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di asiatic
 
Data registr.: 24-07-2006
Residenza: vercelli
Messaggi: 1.474
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da GunTanK Visualizza messaggio
Mi permetto (nel mio piccolo) di darti tre consigli utili:

1) Inizia con un modello facile da volare, possibilmente lento e ad ala alta (sono più facili da pilotare, perchè portare un aereo non è come portare una macchina, hai la terza dimensione in più).

2) Inizia con materiali "standard", cioè con modello, elettronica e motore che non diano problemi e che siano semplici da gestire.

3) Se puoi inizia in un campo volo con gente che ti possa aiutare, almeno nel settaggio iniziale del modello.


Te lo scrivo perchè sembra molto facile (specie per chi ha esperienza in altri settori del radiocomandato) portare in volo un aereo, ma ti assicuro che le variabili sono centinaia, e ne basta una sbagliata per renderti la vita impossibile e farti abbandonare l' hobby.
Ti faccio un esempio semplice, c'è gente che per iniziare si fionda su ebay e compra il classico "modello professionale", quando gli arriva a casa lo assembla come gli sembra più opportuno, esce di casa, rientra dopo 5 minuti con un fascio di rottami in mano e si inkaxxa pure. Pensa che questi partono con un modello acquistato, pensa se dovessero anche costuirselo da progetto.

In un aereo basta che il CG sia spostato di uno o due centimetri e l' aereo non volerà mai, basta che l' escursione di un servo sia eccessiva di un paio di gradi e alla prima virata ti si schianta. Far volare un modello non è come una macchinetta, se su una macchinetta inverti il senso di rotazione dello sterzo parti e dopo un metro ti fermi e correggi, con un aereo se fai un errore del genere FORSE decolli, fai un metro e poi via con la busta della spesa a raccogliere pezzi.

Questo non per scoraggiarti, ma per impedire che per la voglia di fare e provare ti renda la vita difficile.


Ora veniamo al tuo caso specifico, un P-47 per quanto ben progettato è un modello nervoso e instabile da portare in volo, questo genere di modelli (come quasi tutte le riproduzioni di caccia) hanno bisogno di una cura maggiore per quanto riguarda il centraggio e di molta pratica per poter essere portati in volo, sopratutto perchè essendo veloci e poco stabili tendono a "fregarti" e quando ti accorgi dell' errore di pilotaggio è spesso troppo tardi per rimediare ( e via col sacchetto dei rottami ).

Un motore che nasce per l' uso su una macchinetta ha specifiche non adatte ad un aereo, sulle auto il motore deve aver più forza che giri, sugli aerei è l' esatto opposto, sarebbe come pretendere di muovere un Camion col motore di una ferrari, o di muovere una ferrari col motore di un camion, purtroppo anche se hanno gli stessi cavalli e la stessa cilindrata non è detto che siano equivalenti.
Tieni presente che le eliche hanno costi praticamente irrisori, le eliche che usiamo noi devono essere perfettamente bilanciate perchè girando a velocità elevatissime non devono creare vibrazioni che ti possono smontare l' aereo in volo ( se ti va molto bene ) o si possono spezzare mentre girano, e ti assicuro che una pala d' elica in legno che ti arriva addosso, anche se il motore era al minimo, è al pari di un coltello lanciato da un lanciatore di coltelli, immaginati se la pala fosse di metallo quali danni potrebbe fare.
In oltre atterrando è molto facile che l' elica tocchi terra, se l' elica è in plastica o legno questa si scheggia o si rompe e basta cambiarla, se l' elica invece è in metallo e si piega o si spezza, in quel caso i danni sono seri e gravi, perchè come minimo l' aereo va in frantumi, e la pala volante è come un proiettile.

Lo ripeto, se proprio vuoi partire da solo con l' aeromodellismo, parti almeno con basi sicure e materiali adatti, per fare i test e le prove hai sempre tempo.


non avrei saputo dirlo meglio......ti quoto ogni singola sillaba.


anzi aggiungo:.....sembrerà denigrante dire inizia con l'ormai strafamoso easy star....
so perfettamente che non ha una linea affascinante.....(anzi, è pure brutto)....

ma ricordiamoci che il primo modello serve ad insegnare a volare, prenderà un sacco di botte in terra e finirà la sua vita nel cassonetto come macerie.......ed il suddetto modello....(easy star).....nasce proprio per questo scopo.


un p 47.......autocostruito......ARF........o...RTF.... ..saranno affascinanti da vedere,....ma non reggono nemmeno la minima botta.....che a differenza dell'easy star......riceveranno dopo circa 10 secondi.



per far volare questa tipologia di modelli........(caccia)......il collegamento occhi cervello pollici.......deve essere praticamente a livello istintivo....

cioè: il modello si inclina?.....il pilota in automatico, senza doverci pensare sta gia correggendo la manovra del modello.

mentre:... il modello si inclina?.......il pilota pensa:...azz il modello si inclina, devo correggere, ok correggo................il modello.....è gia distrutto!.

perchè?.........perchè è troppo veloce, instabile, e reattivo!.....(i caccia son così)




PS) con cio non dico all'interessato di lasciar perdere.......(ci mancherebbe).....ma bensì gli consiglio di iniziare per gradi.....e lui da se, si accorgerà man mano che avanzerà in questo mondo che le cose diventeranno sempre più chiare e comprensibli,

e che gli sarà man mano più facile e più sicuro fare e costruire e pilotare e inventare persino...........

insomma:......ci vuole pazienza e tempo....(il tempo è soggettivo da persona a persona) e tutto saà facile e cristallino.




elica autocostruita in alluminio?...............no grazie.
__________________
ASIATIC
asiatic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 21:20   #44 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-05-2009
Residenza: Foligno
Messaggi: 52
Anche se al primo volo lo schianto come sicuro che succederà ,io personalmente non mi faccio problemi a ripararlo o a rifarne un altro,il mio problema piu grande era avere uno schema di base dai cui prendere punti di riferimento.
se magari avessi gli schemi dettagliati con tutte le lunghezze farei prima ma anche cosi me gusta.
Comunque il motore che dico di usare arriva tranquillo a 12000 giri ,provato piu di mezzora non tende a surriscaldarsi.
GoNzO988 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 21:46   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GunTanK
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
Citazione:
Originalmente inviato da GoNzO988 Visualizza messaggio
Anche se al primo volo lo schianto come sicuro che succederà ,io personalmente non mi faccio problemi a ripararlo o a rifarne un altro,il mio problema piu grande era avere uno schema di base dai cui prendere punti di riferimento.
se magari avessi gli schemi dettagliati con tutte le lunghezze farei prima ma anche cosi me gusta.
Comunque il motore che dico di usare arriva tranquillo a 12000 giri ,provato piu di mezzora non tende a surriscaldarsi.
Forse non hai capito, ma al primo "volo" mica ci arrivi, perchè un modello non perfettamente centrato NON VOLA, le scene probabili sono le seguenti:

1) Lanci, lui picchia di brutto, naso a terra, e via col sacchetto dei rifiuti, totale di volo 3 metri, ovvero due decimi di secondo, aereo non riparabile e da buttare

2) Lanci, lui cabra, stalla cade, spezzi un ala e danneggi la fusoliera, sacchetto dei rifiuti perchè non riparabile

3) Lanci, per grazia Divina il modello è centrato, alla prima virata non lo sai correggere, vedi punti uno e due.

4) Lanci, motore inadeguato, vedi punto uno....

5) Non lanci ma tenti il decollo da terra, nel casi si stacchi dal suolo vedi tutti i punti precedenti.


Azz 12000 giri? Misurati come?
Purtroppo non sono un genialone con i motori elettrici, ma le misurazioni vanno fatte in assetto di volo, quindi con l' elica adeguata attaccata, altrimenti ti posso dire che il motore del mio CBR 600 arrivava tranquillamente a 13.000 giri ( a banco ) ma la prima volta che l' ho montato sul telaio e ho messo le ruote in pista ho sbiellato alla prima "verta"

Guarda che sti consigli te li do perchè prima di te ci sono passato io, io dopo 10 anni che non prendevo in mano un telecomando mi sono messo in testa di riprendere, e di farlo in grande stile costruendo un F-19 (da mio progetto) in Dperon con motore spingente, ne ho fatti due (e con cognizione di causa) uno è in laboratorio in attesa che mi impratichisca meglio con il telecomando, l' altro ha "volato" per la bellezza di 14 secondi (tempo verificato dalla durata della ripresa del collaudo) aereo distrutto per una cavolata che adesso non rifarei mai, avevo sbagliato completamente il calcolo del CG e lo avevo bilanciato di 3 centimetri troppo indietro. Dallo sconforto quasi mollavo l' hobby, invece mi sono messo di buona lena, rimboccato le maniche e ho ascoltato i suggerimenti sul forum, ho preso un modelletto faaaaaaaaaacile faaaaaaaacile, il J-Bug e con quello a spesa quasi zero ho imparato a volare di nuovo, da li ho iniziato a farmi i miei progettini (vedi il pterodattilo o il G-Mustang) e adesso sto passando ai caccia della seconda guerra mondiale, il prossimo passo sarà mettere il motore sul secondo F-19 e provare a farlo volare...
__________________
"Fondatore della fede Stronzista"

Ultima modifica di GunTanK : 08 aprile 11 alle ore 21:51
GunTanK non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 21:56   #46 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: roma
Messaggi: 401
Citazione:
Originalmente inviato da GoNzO988 Visualizza messaggio
Comunque il motore che dico di usare arriva tranquillo a 12000 giri ,provato piu di mezzora non tende a surriscaldarsi.
Sei capoccione vabbè.. a 12000 giri come ce lo hai portato? con le ruote della macchina o con un'elica o addirittura a vuoto? Quando ci metti su un'elica i giri cambiano di molto, e cambiano di molto, ma di molto, a seconda dell'elica che ci metti. E di moltissimo varia, a seconda dell'elica anche l'assorbimento di corrente.
Il fatto che non ti si sia scaldato minimamente nella tua prova non ha alcun significato.

Lasciando perdere il discorso sul tipo di modello sul quale ti hanno già risposto in maniera più che esauriente, rimaniamo in tema motore...Se proprio vuoi verificare se quel motore può essere adatto devi disporre dei dati tecnici del motore e inserirli in un calcolatore on line. Come elica di riferimento puoi cominciare ad usare un valore intorno a 10x6 e vedi cosa ti tira fuori come assorbimento e trazione.
svenhedin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 22:01   #47 (permalink)  Top
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
Non dare corda a sti quattro mentecatti!!!
usa tranquillamente quel motore, con una bella elica in alluminio poi, sai come fischia!!!
come pensi di fare il traliccio di tenuta della lamiera? ti ricordo che il P 47 era tutto metallico, non vorrai mica farlo in legno, lamierino sottile da 1 mm saldato su un traliccio in egal o dural.
stesso per le ali.
ritengo poi che il tuo motore possa tranquillamente portare su un modello da 180 cm, 12000 giri con una bella elica 18*10 meglio tripala, portano su tranquillamente sette od otto chili di modello, ma anche se sono di piu, secondo me cela fa benissimo.
__________________
"W la gnocca "
"io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere"
nicthepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 22:03   #48 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-05-2009
Residenza: Foligno
Messaggi: 52
Citazione:
Originalmente inviato da svenhedin Visualizza messaggio
Sei capoccione vabbè.. a 12000 giri come ce lo hai portato? con le ruote della macchina o con un'elica o addirittura a vuoto? Quando ci metti su un'elica i giri cambiano di molto, e cambiano di molto, ma di molto, a seconda dell'elica che ci metti. E di moltissimo varia, a seconda dell'elica anche l'assorbimento di corrente.
Il fatto che non ti si sia scaldato minimamente nella tua prova non ha alcun significato.

Lasciando perdere il discorso sul tipo di modello sul quale ti hanno già risposto in maniera più che esauriente, rimaniamo in tema motore...Se proprio vuoi verificare se quel motore può essere adatto devi disporre dei dati tecnici del motore e inserirli in un calcolatore on line. Come elica di riferimento puoi cominciare ad usare un valore intorno a 10x6 e vedi cosa ti tira fuori come assorbimento e trazione.
questo è un consiglio che comincia a piacermi...ne conosci qualcuno di serio?
GoNzO988 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 22:06   #49 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: roma
Messaggi: 401
Citazione:
Originalmente inviato da GoNzO988 Visualizza messaggio
questo è un consiglio che comincia a piacermi...ne conosci qualcuno di serio?

Drive Calculator

Però a sto punto sò curioso...metti qui i dati del motore va
svenhedin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 11, 22:09   #50 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: roma
Messaggi: 401
Citazione:
Originalmente inviato da nicthepic Visualizza messaggio
Non dare corda a sti quattro mentecatti!!!
usa tranquillamente quel motore, con una bella elica in alluminio poi, sai come fischia!!!
come pensi di fare il traliccio di tenuta della lamiera? ti ricordo che il P 47 era tutto metallico, non vorrai mica farlo in legno, lamierino sottile da 1 mm saldato su un traliccio in egal o dural.
stesso per le ali.
ritengo poi che il tuo motore possa tranquillamente portare su un modello da 180 cm, 12000 giri con una bella elica 18*10 meglio tripala, portano su tranquillamente sette od otto chili di modello, ma anche se sono di piu, secondo me cela fa benissimo.

Ah sicuro, a 12.000 giri basta mettere un'elica più grossa, perchè ti sei fermato alla 18*10?
svenhedin non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
simulatore I guerra mondiale nuvolari Simulatori 1 14 novembre 09 15:23
piloti I e II guerra mondiale nuvolari Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 11 aprile 07 23:46
biplani 1 guerra mondiale nuvolari Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 23 marzo 07 19:00
Aeromodelli italiani 2 guerra mondiale filter Aeromodellismo Principianti 4 17 maggio 06 11:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002