Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 ottobre 10, 23:03   #201 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Rispolvero la discussione per un aggiornamento. Dopo svariati collaudi in cui non ero mai completament sodisfatto del comportamento in volo ho deciso di mettere due servocomandi distinti per gli alettoni. Col sistema originale il movimento spesso finiva col non essere regolare. In questo modo invece non ci sono ostacoli, anzi, con una radio adeguata si possono utilizzare gli alettoni anche con funzione di flap, e questo è un bel vantaggio.
Eccovi le foto. La rifinitura lascia a desiderare, lo so, ma mi interessava farvi capire cosa a vevo fatto. I servocomandi li ho messi vicino alla fusoliera.

Ciao

Albyone
Icone allegate
Albyone3, per chi comincia con la balsa-dscn2428_800x600.jpg   Albyone3, per chi comincia con la balsa-dscn2429_800x600.jpg  
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 ottobre 10, 17:32   #202 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Stamane collaudo delle modifiche apportate. Dopo lungo tempo sono finalmente soddisfatto appieno del volo del modello. Con i due servocomandi separati posso avere maggior escursione degli alettoni ed il modello è decisamente più reattivo permettendomi di eseguire facilmente "i tonni e i lupi ". La possibilità di lavorare sui singoli alettoni mi ha permesso di migliorare la stabilità in volo. Ora monto un'elica 9X6 che trovo essere il miglior compromesso per il tipo di motorizzazione adottata. Posso raggiungere una bella velocità e mantenerla volando con metà gas in modo da avere una buona riserva di potenza in caso di necessità.
Ora il modello è decisamente divertente!

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 11, 12:56   #203 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bitman
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Roma
Messaggi: 124
non so se si possa scrivere ancora qui visto che ormai la discussione pare fosse chiusa, in caso scusatemi
Come tanti altri mi sto accingendo nella costruzione del primo aereo (mai neanche volato!) che è proprio albyone3 e ho delle domande che, dopo aver letto tutto la discussione, mi sono rimaste.
All'inizio si parla di piani di appoggio (ebbene si sono all'inizio ); ma quelli che vedono nelle foto non coincidono in quanto a fori, con quelli presenti nel pdf. sia il piano A che B hanno fori diversi in numero e anche in forma...è importante che siano in qualche modo preciso?specialmente quelli rettangolari?
i listelli di raccordo tra le prima due ordinate di betulla e che sono in linea con i piani d'appoggio sono di balsa immagino visto che gli scassi sono da 5mm, giusto?ma allora i listelli di compensato di cui si parla non si usano qui?
quando si parla del "montaggio della parte di fusoliera che sosterrà le ali e i servocomandi" nella foto si nota che ai piani di appoggio di betulla sono incollati altri due piani con gli stessi fori...di quale materiale sono fatti?a che servono due piani?

troppe domande?

grazie di tutto
Andrea
bitman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 11, 22:13   #204 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Citazione:
Originalmente inviato da bitman Visualizza messaggio
non so se si possa scrivere ancora qui visto che ormai la discussione pare fosse chiusa, in caso scusatemi
Come tanti altri mi sto accingendo nella costruzione del primo aereo (mai neanche volato!) che è proprio albyone3 e ho delle domande che, dopo aver letto tutto la discussione, mi sono rimaste.
All'inizio si parla di piani di appoggio (ebbene si sono all'inizio ); ma quelli che vedono nelle foto non coincidono in quanto a fori, con quelli presenti nel pdf. sia il piano A che B hanno fori diversi in numero e anche in forma...è importante che siano in qualche modo preciso?specialmente quelli rettangolari?
i listelli di raccordo tra le prima due ordinate di betulla e che sono in linea con i piani d'appoggio sono di balsa immagino visto che gli scassi sono da 5mm, giusto?ma allora i listelli di compensato di cui si parla non si usano qui?
quando si parla del "montaggio della parte di fusoliera che sosterrà le ali e i servocomandi" nella foto si nota che ai piani di appoggio di betulla sono incollati altri due piani con gli stessi fori...di quale materiale sono fatti?a che servono due piani?

troppe domande?

grazie di tutto
Andrea
Ciao Bitman
Grazie per la scelta. Le domande che fai dicono chiaramente che forse non hai nessuna idea di come si costruisca un aereo e quindi sono più che legittime. Devi sapere che albyone3 è stato concepito come modello sufficientemente semplice ma che richiede un minimo di conoscenze che normalmente uno si fa guardando come sono costruiti i modelli e studiandosi qualche cosa. Il modello è nato con un disegno che in corso d'opera è stato leggermente modificato, quindi le discrepanze che trovi sono dovute a questo. I fori a cui fai riferimento sono solo fori di alleggerimento della struttura e servono anche per il passaggio del cablaggio, quindi non ha nessuna importanza la loro precisa posizione.
Il fatto che qui non si usino listelli in compensato (come li hai definiti, ma normalmente i listelli sono di legno pieno ma non di compensato) ma di balsa è una scelta costruttiva.In questo caso, appunto, servono per mantenere in linea le ordinate ma poi sono le fiancate in balsa che irrobustiscono la struttura. Se al posto delle fiancate in balsa avessi scelto la copertura con termoretraibili probabilmente avrei utilizzato listelli di tiglio, molto più robusti.
I piani che vedi sul compensato di betulla sono fatti in balsa. I piani non sono sovrapposti. Quello anteriore, in betulla, serve a sostenere la batteria e il castello motore. Quello posteriore supporta i servocomandi per i timoni.

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 11, 11:51   #205 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bitman
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Roma
Messaggi: 124
si in effetti sto iniziando proprio da zero, con grande fatica ma anche con molto divertimento
Anzi, scusatemi per le domande spesso banali, ma sto cercando di studiare anche da autodidatta per evitare di rompere troppo le scatole (sto usando i testi di Kanneworff e di Bevilacqua).
Per imparare a volare comprerò un qualcosa di facile facile per evitare di distruggere albyone dopo 5 secondi
Sul fatto che i dui ripiani di betulla e compensato non siano sovrapposti mi rimangono dei dubbi xchè dalla foto l'effetto è questo:
http://www.baronerosso.it/forum/atta...b-dscn1765.jpg

Mi sembrano incollati uno sopra all'altro con gli stessi fori. Ovviamente se mi dici che non lo sono è sicuramente così...ma allora come sono piazzati?


grazie per la pazienza, siete così gentili sul forum che viene da dire sempre grazie
bitman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 11, 12:06   #206 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Ciao bitman. Quello che ti sembra sovrapposto non è il piano ad un altro piano ma il piano di betulla che poggia sui listelli di balsa che vanno lungo tutti e due i piani. Sono i due listelli 5X5. Se prendi la foto con vista da sotto te ne accorgi.

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 11, 12:32   #207 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bitman
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Roma
Messaggi: 124
Citazione:
Originalmente inviato da albyone Visualizza messaggio
Ciao bitman. Quello che ti sembra sovrapposto non è il piano ad un altro piano ma il piano di betulla che poggia sui listelli di balsa che vanno lungo tutti e due i piani. Sono i due listelli 5X5. Se prendi la foto con vista da sotto te ne accorgi.

Ciao

Albyone
ops
confermo che dovrò sudare molto e ho tantissimo da imparare...ma mi piacciono le sfide...
bitman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 11, 23:24   #208 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bitman
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Roma
Messaggi: 124
i fori di alleggerimento servono appunto per alleggerire e anche per rendere agevole il passaggio di cavi. Ma esistono delle condizioni secondo cui non bisogna rendere troppo leggeri i singoli elementi, per esempio le ordinate o i piani di appoggio?
Se io per esempio aumentassi il diametro dei fori circolari di qualche millimetro (2-3mm) potrebbe essere una buona scelta o rischio di alterare qualche valore?

Andrea
bitman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 11, 18:57   #209 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Citazione:
Originalmente inviato da bitman Visualizza messaggio
i fori di alleggerimento servono appunto per alleggerire e anche per rendere agevole il passaggio di cavi. Ma esistono delle condizioni secondo cui non bisogna rendere troppo leggeri i singoli elementi, per esempio le ordinate o i piani di appoggio?
Se io per esempio aumentassi il diametro dei fori circolari di qualche millimetro (2-3mm) potrebbe essere una buona scelta o rischio di alterare qualche valore?

Andrea
I fori sono fatti...ad occhiometro quindi usa il buon senso.

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 gennaio 11, 23:12   #210 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bitman
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Roma
Messaggi: 124
Citazione:
Originalmente inviato da albyone Visualizza messaggio
La parte superiore e quella inferiore sono poggiate sopra i laterali. E' solamente il portello del vano batteria e quello inferiore che chiude il regolatore che si incastrano risultando così larghi 40mm.
Ciao
ho visto che parli di portello del vano batteria e di quello di accesso al vano motore... esistono dei portelli di accesso quindi?dalle foto si vede che la parte superiore dell'aereo, è coperta dalla balsa (dove alloggia la batteria) e la parte inferiore invece non saprei. Ma se tu parli di portelli vuol dire che c'è un modo agevole per accedere alla batteria? In effetti posizionandola sull'appoggio di compensato e poi chiudendola sopra non capivo come potevo caricare in modo agevole o smontare la batteria .
Inoltre la batteria con cosa potrei fissarla?


grazie di tutto come sempre...a chiunque mai mi risponderà
__________________
^___~bitman ~___^
bitman non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Taglio balsa con cnc Gene57 Aeromodellismo 6 01 settembre 18 12:40
Costruire con Balsa tonnuns Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 07 ottobre 09 22:34
riparazione ala in balsa con carbonio??? Amiko92 Aeromodellismo 1 01 settembre 08 12:07
chi ben comincia... si confonde prima! Hydropa Aeromodellismo Principianti 19 05 aprile 07 14:15
Si comincia a volareeeeee ... superaby Elimodellismo Principianti 18 12 novembre 06 15:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002