Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 settembre 09, 12:56   #481 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
dunque stò procedendo con i disegni, ho già disegnato tutto il pannello alare, il profilo è il naca 2415, voglio provarlo in alternativa al naca 2414, sono in dubbio sulla baionetta..e quindi pongo il quesito, una baionetta da 25 mm in alluminio tondo, che entra per 350 mm nelle semiali..può bastare..così a naso..??? o devo adottare una baionetta da 30 mm....
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 settembre 09, 12:59   #482 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
dunque stò procedendo con i disegni, ho già disegnato tutto il pannello alare, il profilo è il naca 2415, voglio provarlo in alternativa al naca 2414, sono in dubbio sulla baionetta..e quindi pongo il quesito, una baionetta da 25 mm in alluminio tondo, che entra per 350 mm nelle semiali..può bastare..così a naso..??? o devo adottare una baionetta da 30 mm....

mai io andrei sul 30mm ma almeno 50cm per semiala..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 09, 10:13   #483 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aleall
 
Data registr.: 17-12-2004
Residenza: G.A.B. Gruppo Aeromodellistico Brezza (CE) http://www.gruppoaeromodellisticobrezza.it/Default.asp
Messaggi: 974
Immagini: 9
Avanzamento (poco) lavori

Per la miriade di impegni i lavori procedono lentamente, ma procedono.
Ho aggiunto una pezza di fibra di vetro all'esterno sul parafiamma e ho completato il coperchio del vano.

Prossimamente fibrerò la zona carrello come consigliato nell'ovetto di Robbè . Fotina.....
Icone allegate
PATCHWORK: disegno originale disponibile-patchwork.jpg  
__________________
Alessandro
Visita il mio sito web
aleall non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 09, 20:23   #484 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da aleall Visualizza messaggio
Per la miriade di impegni i lavori procedono lentamente, ma procedono.
Ho aggiunto una pezza di fibra di vetro all'esterno sul parafiamma e ho completato il coperchio del vano.

Prossimamente fibrerò la zona carrello come consigliato nell'ovetto di Robbè . Fotina.....
Ale te prego.. alleggerisci quella fusoliera lì dietro.. facci i buchi, cambia legname... ma te prego alleggeriscila..
non ho il modello in mano, ma stai a fa un mattone.. e i mattoni volano male.

Denghiù per aver adottato il rinforzo carrello dall'esterno, contento che ti sia piaciuto.. non te ne pentirai

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 09, 21:52   #485 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fuses
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da aleall Visualizza messaggio
Per la miriade di impegni i lavori procedono lentamente, ma procedono.
Ho aggiunto una pezza di fibra di vetro all'esterno sul parafiamma e ho completato il coperchio del vano.

Prossimamente fibrerò la zona carrello come consigliato nell'ovetto di Robbè . Fotina.....
Io invece ho completato i piani di coda rivestendoli. Così la fase è archiviata. Puoi pubblicare qualche foto della baoionetta e come hai fatto i foderi

Ciao ciao
fuses non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 09, 10:59   #486 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aleall
 
Data registr.: 17-12-2004
Residenza: G.A.B. Gruppo Aeromodellistico Brezza (CE) http://www.gruppoaeromodellisticobrezza.it/Default.asp
Messaggi: 974
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
Ale te prego.. alleggerisci quella fusoliera lì dietro.. facci i buchi, cambia legname... ma te prego alleggeriscila..
non ho il modello in mano, ma stai a fa un mattone.. e i mattoni volano male.

Denghiù per aver adottato il rinforzo carrello dall'esterno, contento che ti sia piaciuto.. non te ne pentirai

Robbè
Guarda Robbè che tutto quel "legname" aggiunto in coda sono listelli triangolari di balsa, gnientedechè .
Ho anche fatto una leggera fibratina sulle fiancate della coda, dove c'attacco il piano a V, fino e leggermente oltre la prima ordinata a partire da dietro.

@fuses: la baionetta è in alluminio a sezione rettangolare 20x10. Il fodero è in betulla da 3mm, costruito intorno al profilo. Appena posso, posto qualche foto.
__________________
Alessandro
Visita il mio sito web
aleall non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 09, 11:08   #487 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da aleall Visualizza messaggio
Guarda Robbè che tutto quel "legname" aggiunto in coda sono listelli triangolari di balsa, gnientedechè .
Ho anche fatto una leggera fibratina sulle fiancate della coda, dove c'attacco il piano a V, fino e leggermente oltre la prima ordinata a partire da dietro.

@fuses: la baionetta è in alluminio a sezione rettangolare 20x10. Il fodero è in betulla da 3mm, costruito intorno al profilo. Appena posso, posto qualche foto.
allora: quei triangolini con tutta la colla alal fine pesano 50 grammi (se sei stato parco).
La fibratina (che non serve davvero a un Gazzo) peserà altri 100 grammi.

Per bilanciare tutto dovrai ficcà 400 grammi e passa di qualcosa nel muso (oltre a batterie già messe nel conto ecc ecc)

In pratica hai FATTO UN BEL MATTONE.
Senza ricavare nulla in robustezza.

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 09, 11:13   #488 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di micheletn
 
Data registr.: 06-03-2007
Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
Cortesia

Chiedo una cortesia.

Sto realizzando alcune Fuso per realizzare due Patch con degli amici, visto il successone del mio.

Qualche anima pia del forum può tagliarmi in poli i pianetti di coda con il profilo originale del disegno di Capodaglio?

Posso inviare per posta due dime in betulla.

Per comodità i prossimi modelli sono stati fatti con le ali in poli.

Grazie,

Michele
__________________
Glasflugel Club Libelle 1:1
Alexander Schleicher Ka8B 1:1
micheletn non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 09, 11:17   #489 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da aleall Visualizza messaggio
Guarda Robbè che tutto quel "legname" aggiunto in coda sono listelli triangolari di balsa, gnientedechè .
Ho anche fatto una leggera fibratina sulle fiancate della coda, dove c'attacco il piano a V, fino e leggermente oltre la prima ordinata a partire da dietro.

@fuses: la baionetta è in alluminio a sezione rettangolare 20x10. Il fodero è in betulla da 3mm, costruito intorno al profilo. Appena posso, posto qualche foto.

bòòòò in coda non serve irrobustire, adesso dovrai piombare il muso, come t'ha detto Ranox...in alternativa, cerca di montare il motore più a sbalzo che puoi...è anche più libero di vibrare..., e io i miei benzina faccio i distanziali con del filettato da 6 mm che compero in ferramenta....mai un problema, ieri al mio campo un altro modellista con un Mintor 57 cc ha usato brugole d'acciaio, e dopo 5-6 traini 2 brugole si sono tranciate, secondo mè...troppo rigide, invece il ferraccio filettato che uso io essendo più malleabile dopo oltre 150 traini non ha fatto ancora una piega...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........

Ultima modifica di garbo : 12 ottobre 09 alle ore 11:21
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 09, 11:49   #490 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aleall
 
Data registr.: 17-12-2004
Residenza: G.A.B. Gruppo Aeromodellistico Brezza (CE) http://www.gruppoaeromodellisticobrezza.it/Default.asp
Messaggi: 974
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
allora: quei triangolini con tutta la colla alal fine pesano 50 grammi (se sei stato parco).
La fibratina (che non serve davvero a un Gazzo) peserà altri 100 grammi.

Per bilanciare tutto dovrai ficcà 400 grammi e passa di qualcosa nel muso (oltre a batterie già messe nel conto ecc ecc)

In pratica hai FATTO UN BEL MATTONE.
Senza ricavare nulla in robustezza.

Robbè
Ho usato il termine "fibratina" apposta: 6 gr. di fibra da 42 gr/m² e 4 gr. di resina bella tirata-tirata. Totale 10 gr.

La fuso che sto costruendo l'ho modificata, allungando il muso di 7 cm rispetto all'originale, sul quale ci devo piazzare un Turnigy 50cc. da 1400 gr., quindi gliàdovreifà!!

Dai Robbè, lo sai benissimo che i modelli io li faccio pesanti (come lo Zenith)
__________________
Alessandro
Visita il mio sito web
aleall non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Schweizer 1-26C 1.9: disegno disponibile Cesare de Robertis Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 46 23 marzo 09 13:39
trainatore patchwork pipercubgiallo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 59 24 gennaio 09 13:43
Little Gem scala 1:3 - disegno disponibile Cesare de Robertis Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 9 15 gennaio 09 00:42
trainatore patchwork garbo Aeromodellismo Volo a Scoppio 5 05 ottobre 07 20:03
Patchwork elettrico Cesare de Robertis Aeromodellismo Volo Elettrico 0 25 gennaio 07 23:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002