Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 31 maggio 05, 00:14   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-03-2005
Messaggi: 57
Nella infinita varieta' di servi, ho messo quelli standard della HiTek (HS 311), visto che sono anche i piu' economici..Le mie domande sono: Si possono mischiare altre marche? Sono meglio quelli rinforzati? se si, dove e' consigliato mettere un servo rinforzato?
Parlo sempre per un modello a scoppio.
Grazie, Giorgioroby.
giorgioroby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 08:33   #2 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Dipende dal tipo di modello.

Ma per un trainer i servi standard vanno più che bene
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 10:17   #3 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originally posted by giorgioroby@30 maggio 2005, 23:06
Nella infinita varieta' di servi, ho messo quelli standard della HiTek (HS 311), visto che sono anche i piu' economici..Le mie domande sono: Si possono mischiare altre marche? Sono meglio quelli rinforzati? se si, dove e' consigliato mettere un servo rinforzato?
Parlo sempre per un modello a scoppio.
Grazie, Giorgioroby.
Certamente che si possono mischiare, alcuni montano fino a 4/5 tipi di servi su un unico modello....
2 consigli:
1) se monti 2 servi con un cavo a Y i servi DEVONO essere uguali.
2) i parametri di scelta di un servo variano a seconda della grandezza e del tipo di modello, ti faccio alcuni esempi:

per il motore, occorre un servo normale, si può anche speculare sul peso, basta che il comando non abbia attriti.

per il direzionale, specie se abbinato al ruotino di coda o al carrello anteriore, occorre un servo con gli ingranaggi ben dimensionati, a parità di potenza ( un hs 311 ha circa la stessa potenza di un hs81 o hs85, ma gli ingranaggi di questi ultimi sono MOLTO più fragili di quelli del HS311).

per il cabra/picchia, il servo + importante, occorre potenza, velocità e ingranaggi robusti (la parte mobile è quasi sempre a sbalzo).

per gli alettoni, se comandati da un servo centrale, basta una media velocità, media potenza, gli ingranaggi mediamente robusti.

se hanno servi separati, le sollecitazioni sono maggiori essendo le superfici a sbalzo e non compensate cone nel servo centrale, quindi si consigliano ingranaggi metallici, anche per potenze ridotte (es gli HS81 o HS85 con ingranaggi metallici vanno benissimo per questo uso, volendo stare leggeri).
per i flaps, di solito montati su modelli grandi, vanno bene servi standard con ingranaggi ben dimensionati, uno per ogni flap.
per un Trainer fino a 3 Kg. basta adoperare servi standard, senza starsi a preoccupare troppo del peso, basta che abbiano ingranaggi robusti, di solito i servi si sgranano in atterraggi bruschi, causa l' inerzia delle parti mobili o l' urto delle stesse sulla dura terra......
salendo di dimensioni si iniziano ad utilizzare servi separati e/o accoppiati anche per i comandi del cabra/picchia, direzionale/carrello, ecc. oppure si montano servi digitali di grossa potenza e tenuta, che di solito hanno ingranaggi metallici, consumano molto (hanno una tenuta e un tempo di reazione migliori) e costano una cifra.
esistono dei programmini, es. "Alettoni" qui allegato, per determinare la potenza MINIMA di un servo per varie applicazioni.
Buon lavoro.
Files allegati
Tipo file: zip alettoni.zip‎ (23,2 KB, 58 visite)
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 10:36   #4 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Ottimo, batman, un bel compendio.
Solo un appunto; ma forse sbaglio io e, in questo caso, ti prego di correggermi.
Nel servo centrale (alettoni) lo sforzo non è compensato, ambedue gli alettoni sia che si muovano in sù sia che si muovano in giù, producono resistenze che si sommano.
Quindi il servo unico lavora il doppio di un servo "sdoppiato" perche da solo governa due alettoni.
Non sò se ho reso l'idea.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 10:41   #5 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originally posted by FrancoC.@31 maggio 2005, 09:28
Ottimo, batman, un bel compendio.
Solo un appunto (ma forse sbaglio io).
Nel servo centrale (alettoni) lo sforzo non è compensato, ambedue gli alettoni sia che si muovano in sù sia che si muovano in giù, producono resistenze che si sommano.
Quindi il servo unico lavora il doppio di un servo "sdoppiato" perche da solo governa due alettoni.
Non sò se ho reso l'idea.
Correggimi se sbaglio.
col servo centrale i comandi non"tirano" sul dente dell' ingranaggio, ma essendo bilanciati "tirano" sul perno, molto più robusto, chiaro che alla fine si rompe anche lui, ma a questo punto forse è tutto da buttare...
e più facile sgranare un servo con un atterraggio duro che in volo, e di solito uno se ne accorge il volo successivo..
Quanti modelli si sono rotti per non aver fatto i controlli pre-volo?
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 11:05   #6 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originally posted by batman@31 maggio 2005, 10:33
col servo centrale i comandi non"tirano" sul dente dell' ingranaggio, ma essendo bilanciati "tirano" sul perno, molto più robusto, chiaro che alla fine si rompe anche lui, ma a questo punto forse è tutto da buttare...
Il sistema meccanico in questione, altri non è che il principio della "leva", dove il perno centrale costituisce il fulcro, mentre il dente dell'ingranaggio e l'aggancio della forcella sulla squadretta costituiscono i punti di applicazione delle forze.
Se applichi un carico alla squadretta, questa forza, attraverso il fulcro (perno) si trasmette all'ingranaggio. Ciò avviene sia che gli alettoni siano uno o due.
Lo sforzo grava sempre su questi tre punti, sia che si aumenti o si diminuisca il carico.
A meno chè io non abbia capito cosa intendi per "bilanciamento".
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 11:12   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-03-2005
Messaggi: 57
Ne deduco che forse e' meglio metterne uno robusto sugli alettoni, visto che sono soggetti ad atterraggi e urti un po' bruschi. Vale anche per il carrello/direz.
Giorgioroby.
giorgioroby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 14:22   #8 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originally posted by FrancoC.@31 maggio 2005, 09:57
Il sistema meccanico in questione, altri non è che il principio della "leva", dove il perno centrale costituisce il fulcro, mentre il dente dell'ingranaggio e l'aggancio della forcella sulla squadretta costituiscono i punti di applicazione delle forze.
Se applichi un carico alla squadretta, questa forza, attraverso il fulcro (perno) si trasmette all'ingranaggio. Ciò avviene sia che gli alettoni siano uno o due.
Lo sforzo grava sempre su questi tre punti, sia che si aumenti o si diminuisca il carico.
A meno chè io non abbia capito cosa intendi per "bilanciamento".
Datosi (sic) che ognuno dei 2 alettoni è collegato a un braccio della squadretta ed essendo i bracci opposti in caso di urto la sollecitazione si trasmette NON all' ingranaggio, ma al PERNO della squadretta, per assurdo si potrenne rompere (dalle nostre parti si dice "scavezzare")il perno piuttosto che l' ingranaggio.
(ps il perno è molto + robusto.)
Se per ogni alettone c' è un servo, invece, in caso di urto la sollecitazione è SEMPRE sul DENTE dell' ingranaggio.
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 14:24   #9 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originally posted by giorgioroby@31 maggio 2005, 10:04
Ne deduco che forse e' meglio metterne uno robusto sugli alettoni, visto che sono soggetti ad atterraggi e urti un po' bruschi. Vale anche per il carrello/direz.
Giorgioroby.
Yess!!
E uno veloce sul profondità....
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 05, 23:15   #10 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originally posted by batman@31 maggio 2005, 14:14
Datosi (sic) che ognuno dei 2 alettoni è collegato a un braccio della squadretta ed essendo i bracci opposti in caso di urto la sollecitazione si trasmette NON all' ingranaggio, ma al PERNO della squadretta, per assurdo si potrenne rompere (dalle nostre parti si dice "scavezzare")il perno piuttosto che l' ingranaggio.
(ps il perno è molto + robusto.)
Se per ogni alettone c' è un servo, invece, in caso di urto la sollecitazione è SEMPRE sul DENTE dell' ingranaggio.

Capito.
Io pensavo alla sola resistenza aerodinamica, nel qual caso gli alettoni si muovono con direzioni contrarie; non avevo tenuto conto di un urto nel quale gli alettoni si muovessero entrambi nella stessa direzione.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Servi per T-Rex SE alfiosca Elimodellismo Motore Elettrico 30 12 marzo 08 16:27
SERVI OPELTIGRA Navimodellismo a Vela 16 01 luglio 07 17:51
servi Hs 55 StarT-rex Radiocomandi 3 15 ottobre 06 23:23
servi df 4 Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 0 02 giugno 06 18:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002