
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Comandi parti mobili
Buonasera a tutti, vorrei fare una domanda, per i comandi delle parti mobili, vorrei utilizzare delle aste di comando in acciaio (sono presenti nella scatola del modello) all'estremità vorrei applicarci delle forcelle in metallo in sostituzione di quanto presente sul kit ![]() la domanda è: come si collegano le aste di comando alle forcelle? grazie ciaoooo |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-05-2007 Residenza: modena
Messaggi: 177
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
si saldano anche con lo stagno. Basta un po' di pasta disossidante dentro al bicchierino. Si fonde lo stagno nel bicchierino e quando è ancora liquido si inserisce l'asta.
__________________ volo e navigo solo con modelli autocostruiti FLY BRIANZA http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-01-2010 Residenza: ------
Messaggi: 2.380
| Citazione:
Piuttosto carteggia bene l'estremità del tondino d'acciao prima di inserirlo nell'asta cava filettata. Volendo, per maggior sicurezza, con una limetta puoi fargli anche un paio di tacche triangolari. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.583
| Citazione:
![]() tirante filettato, oppure bicchierino filettato come quelli nella prima figura che hai postato, opportunamente fissato al tirante
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
| ![]() Queste forcelle in nylon si fissano alle astine filettate semplicemente avvitandole sulla filettatura. Il foro sul gambo della forcella non è filettato e pertanto la forzatura e l'avvitamento creano il filetto e la tenuta è ottima in quanto si ottiene in pratica ciò che si ottiene con i dadi autobloccanti. Io li ho usati spesso su modelli spinti con motorizzazioni fino a 10 cc.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Escursione Parti Mobili | Lince | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 17 marzo 09 21:50 |
parti mobili | xenos2 | Categoria F3K | 9 | 18 dicembre 08 20:45 |
Come ricostruire parti mobili | K4yakk0 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 25 marzo 07 12:50 |
Parti mobili | Toshio82 | Aeromodellismo Principianti | 18 | 19 aprile 06 23:34 |
Comandi parti mobili | Omo | Aeromodellismo | 11 | 01 settembre 05 23:59 |