Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 ottobre 05, 11:21   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lapo92
 
Data registr.: 28-07-2005
Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
nel filmato non ho visto muovere le ali.....
forse non ci ho fatto caso....
bellissimo!!
__________________
Lapo A Busi
Fai I-15688 - GPL ASW 20 + VDS/M adv
lapo92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 05, 03:20   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fox24mdm
 
Data registr.: 01-08-2005
Residenza: Amelia (TR)
Messaggi: 870
Invia un messaggio via MSN a fox24mdm
Citazione:
Originally posted by Hannibal@06 ottobre 2005, 16:23
sugli aerei "full-size" entrano in gioco variabili molto complesse. Gli aerei con ali a geometria variabile sono aerei supersonici. Nel campo supersonico cambiano molte molte cose...

Non è possibile quindi fare un paragone
giustissimo infatti il perchè dell'ala a freccia in special modo a geometria variabile si spiega proprio con le velocità supersoniche infatti a mach 1,4 terminata la fase oscillatoria e una volta che le onde d'urto si sono distaccate dal mezzo vi è un'arretramento del centro di pressione, l'ala a geometria variabile proprio perchè il centro di pressione varia in fnzione della freccia è una soluzione a questo problema; nell'f14 questo fenomeno è governato dall'ADC che è in grado di far assumere all'ala l'angolo di freccia più opportuno in funzione del numero di mach di volo, oltre a rilevari tramite speciali sensori quali angoli provocherebbero carichi pericolosi per la struttura. :o
inoltre c'è il problema che il coeficente di resistenza Cd che raggiunge il suo massimo nei volori prossimi a 0,99 mach tale fase , per i fenomeni di oscillazione che l'accompagnano deve essere superata nel modo più rapido possibile, l'ala a freccia chiusa diminuisce la resistenza proprio in questa zona iposonica permettondone un'attraversamento più facile.
ora la voglia di riprudurre un sistema a geometria variabile è rispettabilissima e intrigante, se siamo consapevoli di limitarci a una pura esaltazione estetica.
la cosa potrebbe diventare molto interessante se invece uniamo un sistema come quello suggerito da Odi e Giancarlo per il CG con uno studio avanzato del profilo e dello svirgolamento utilizzato per le ali, giocando un pò su questi fattori forse si potrebbe fare un veivolo in grado di volare molto bene nei vari assetti.
__________________
non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza!
fox24mdm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 05, 14:18   #23 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 07-03-2005
Residenza: bolzano
Messaggi: 125
Invia un messaggio via MSN a lion89
Citazione:
Originally posted by fox24mdm@10 ottobre 2005, 02:20
giustissimo infatti il perchè dell'ala a freccia in special modo a geometria variabile si spiega proprio con le velocità supersoniche infatti a mach 1,4 terminata la fase oscillatoria e una volta che le onde d'urto si sono distaccate dal mezzo vi è un'arretramento del centro di pressione, l'ala a geometria variabile proprio perchè il centro di pressione varia in fnzione della freccia è una soluzione a questo problema; nell'f14 questo fenomeno è governato dall'ADC che è in grado di far assumere all'ala l'angolo di freccia più opportuno in funzione del numero di mach di volo, oltre a rilevari tramite speciali sensori quali angoli provocherebbero carichi pericolosi per la struttura. :o
inoltre c'è il problema che il coeficente di resistenza Cd che raggiunge il suo massimo nei volori prossimi a 0,99 mach tale fase , per i fenomeni di oscillazione che l'accompagnano deve essere superata nel modo più rapido possibile, l'ala a freccia chiusa diminuisce la resistenza proprio in questa zona iposonica permettondone un'attraversamento più facile.
ora la voglia di riprudurre un sistema a geometria variabile è rispettabilissima e intrigante, se siamo consapevoli di limitarci a una pura esaltazione estetica.
la cosa potrebbe diventare molto interessante se invece uniamo un sistema come quello suggerito da Odi e Giancarlo per il CG con uno studio avanzato del profilo e dello svirgolamento utilizzato per le ali, giocando un pò su questi fattori forse si potrebbe fare un veivolo in grado di volare molto bene nei vari assetti.


woooooooooooooooooooooooooooooooow
ma cm fai a sapere tante robe????
solo modellismo?? io nn credo.....
va beh ne approfitto!!
ma scusa perchè il punto con più resistenza è nei valori prossimi a 0.99 mach invece che a valori superiori?
lion89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 05, 14:36   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di davide.pasq
 
Data registr.: 25-09-2005
Residenza: Albenga, SV
Messaggi: 2.298
Invia un messaggio via MSN a davide.pasq
ragazzi... correggetemi se sbaglio.... <_<
secondo me vi state compilacando la vita in maniera assurda... "fare un sistema che sposti il baricentro a picchiare per contrastare il movimento picchiante con le ali chiuse..." ???????????????????????????????????????????? scusate la mia ignoranza ma non è molto più semplice attaccare un comando al servo che già fa muovere le ali per estrarre quella spece di canard proprio come ha il vero?
davide.pasq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 05, 14:53   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di felipe_tuscolo
 
Data registr.: 06-07-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 1.058
Citazione:
Originally posted by davide.pasq@10 ottobre 2005, 14:36
ragazzi... correggetemi se sbaglio.... <_<
secondo me vi state compilacando la vita in maniera assurda... "fare un sistema che sposti il baricentro a picchiare per contrastare il movimento picchiante con le ali chiuse..." ???????????????????????????????????????????? scusate la mia ignoranza ma non è molto più semplice attaccare un comando al servo che già fa muovere le ali per estrarre quella spece di canard proprio come ha il vero?
Già tutto quello che abbiamo detto è al limite della fattibilità.....andare a compensare lo spostamento del CG con l'utilizzo del canard la vedo un impresa più unica che rara tanto più con un canard mobile

Non sono un progettista anzi.....sono un pilota principiante, ma certo come possibilità la vedo alquanto difficile da realizzare.
felipe_tuscolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 05, 15:59   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fox24mdm
 
Data registr.: 01-08-2005
Residenza: Amelia (TR)
Messaggi: 870
Invia un messaggio via MSN a fox24mdm
Citazione:
Originally posted by lion89@10 ottobre 2005, 13:18
woooooooooooooooooooooooooooooooow
ma cm fai a sapere tante robe????
solo modellismo?? io nn credo.....
va beh ne approfitto!!
ma scusa perchè il punto con più resistenza è nei valori prossimi a 0.99 mach invece che a valori superiori?
no niente di che per caso un paio di anni fà un mio compagno di corso mi fece leggere la tesi di un ragazzo di ing aerospaziale sull'utilizzo di ali a freccia per veivoli supersonici per limitare l'emissione di inquinanti. mi ricordo qualche nozione quà e là. cmq la resistenza massima si ha vicino alle velocità di mach 1 proprio perchè la progazione delle onde d'urto lungo la superficie del veivolo provoca dei fenomeni oscillatori di CL e CD coeff di portanza e resistenza, intorno a mach 0.99 le onde d'urto hanno raggiunto la parte finale delle ali d'ando luogo al massimo di queste escillazioni; è inoltre in qualche modo una resistenza connessa all'energia dissipata sotto forma di calore durante l'urto con l'onda. ci sarebbe poi un fenomeno che lega l'incremento della scia all'aumentare del n di mach ma non sono preparato a riguardo
una volta superata la barriera sonica le onde d'urto sono completamente distaccate dal veivolo perchè il flusso d'aria che lo attraversa è completamente supersonico e torna subsonico oltre il veivolo d'anto luogo all'onda d'urto. per questo non vi è più la resistenza elevata di mach 0,99 perchè non ci sono più fenomeni di oscillazione dei coefficenti ne energia dissipata sotto forma di calore.
__________________
non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza!
fox24mdm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 05, 21:36   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di davide.pasq
 
Data registr.: 25-09-2005
Residenza: Albenga, SV
Messaggi: 2.298
Invia un messaggio via MSN a davide.pasq
Citazione:
Originally posted by giancarlo75@10 ottobre 2005, 13:53
Già tutto quello che abbiamo detto è al limite della fattibilità.....andare a compensare lo spostamento del CG con l'utilizzo del canard la vedo un impresa più unica che rara tanto più con un canard mobile

Non sono un progettista anzi.....sono un pilota principiante, ma certo come possibilità la vedo alquanto difficile da realizzare.
no guarda che è molto più semplice che spostare il cg... li non si tratta di spostare il cg ma di far uscire due piccolissime alette davanti alla radice alare per produrre quel po di portanza per contrastare l'effetto picchiante, e mi pare che qualcuno l'abbia anche già fatto...
davide.pasq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 05, 21:53   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di felipe_tuscolo
 
Data registr.: 06-07-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 1.058
Citazione:
Originally posted by davide.pasq@10 ottobre 2005, 21:36
no guarda che è molto più semplice che spostare il cg... li non si tratta di spostare il cg ma di far uscire due piccolissime alette davanti alla radice alare per produrre quel po di portanza per contrastare l'effetto picchiante, e mi pare che qualcuno l'abbia anche già fatto...

Avevo capito bene, ma continuo a dire che è molto difficile da calcolare la quantità di alette da estrarre per ottenere un buon effetto compensatorio.
Sono un bel pò di calcoli e la prova pratica potrebbe risultare facilmente distruttiva.

Ripeto poi, io non sono un gran chè in calcoli e progettazione, magari è più facile di ciò che penso
felipe_tuscolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 05, 21:59   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di davide.pasq
 
Data registr.: 25-09-2005
Residenza: Albenga, SV
Messaggi: 2.298
Invia un messaggio via MSN a davide.pasq
Citazione:
Originally posted by giancarlo75@10 ottobre 2005, 20:53
Avevo capito bene, ma continuo a dire che è molto difficile da calcolare la quantità di alette da estrarre per ottenere un buon effetto compensatorio.
a ok su questo concordo con te, l'unica è fare delle prove, ma sicuramente è una cosa molto più facilmente attuabile e poi con un risultato migliore
davide.pasq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 ottobre 05, 01:17   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fox24mdm
 
Data registr.: 01-08-2005
Residenza: Amelia (TR)
Messaggi: 870
Invia un messaggio via MSN a fox24mdm
è solo una supposizione ma credo che nell'aereo vero le alette abbiano la funzione di deflettere una particolare porzione d'aria che si forma in corrispondenza di mach 0,9 fino a mach1 sul bordo d'entrata dell'ala.
infatti il problema stà nel fatto che vi avevo detto prima la geometria variabile ha un'utilita prettamente supersonica, serve principalmente a compensare l'arretramento del centro di pressione ad ogni step ipersonico. per quello il sistema tutto ciò dovrebbe essere regolato dall'air data computer.
in pratica ad ali chiuse l'aereo è sicuramente oltre mach1,4 e il cg con questa config cade già nella giusta posizione affinche sia equilibrato tenendo conto dell'arretramento del centro di pressione.
in un modello questo non accade, però temo che neanche le alettee risolvano il problema, primo perchè le ali chi si chiudono step dopo step producono un'arretramento progressivo quindi le alette dovrebbero produrre portanza in modo progresivo.. cosa non banale; inoltre perchè abbiamo cmq il prblema dell'aumento della resistenza e quindi della diminuzione della velocità del mezzo, poichè la alette sarebbero cmq molto vicine alle ali... la leva è piccola la portanza dovrebbe essere alta.
io credo che la soluzione potrebbe essere nella progettazione dell'ala...
forse giocando un pò sul profilo e sullo svirgolamento e sapendo che se utilizziamo uno svirgolamento positivo alle estremità chiudendo l'angolo di freccia si ha un'aumento del momento positivo...forse esce qualcosa di buono
__________________
non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza!
fox24mdm non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:55.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002