Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Micro Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 marzo 09, 18:40   #971 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hope81
 
Data registr.: 08-06-2008
Residenza: Parma
Messaggi: 176
Immagini: 1
Si avanza...

Non ho avuto molto tempo, ma qualcosa sono riuscito a fare.
Come si fa ad inserire le immagini piccine che si ingrandiscono cliccando?
Riesco solo ad inserirle enormi.


Hope81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 09, 19:03   #972 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Beh, mi pare proprio bene! I correntini sulla schiena della fusoliera sono sempre in balsa?
Per le immagini: non so come visto che le depositi altrove, ma se le carichi qua te le mette automaticamente come allegati cliccabili...
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 09, 19:40   #973 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hope81
 
Data registr.: 08-06-2008
Residenza: Parma
Messaggi: 176
Immagini: 1
I correntini sono in tiglio da 2mm come suggerito da Masali.
I piani di coda gli avete fatti con un foglio di balsa da 1,5mm? Mi sembra così fragilino...
Hope81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 09, 20:23   #974 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Hope81 Visualizza messaggio
I correntini sono in tiglio da 2mm come suggerito da Masali.
I piani di coda gli avete fatti con un foglio di balsa da 1,5mm? Mi sembra così fragilino...

molto meglio da 2 mm. anche da 3, facendo i buchi di alleggerimento
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 09, 21:14   #975 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hope81
 
Data registr.: 08-06-2008
Residenza: Parma
Messaggi: 176
Immagini: 1
allora vado con 3 mm anche perchè da 2 non ne ho. Anzi potrei farli in struttura come ha fatto ChesoLari http://www.baronerosso.it/forum/aero...ton-minor.html. Cosa ne dici?
Hope81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 09, 21:41   #976 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Hope81 Visualizza messaggio
allora vado con 3 mm anche perchè da 2 non ne ho. Anzi potrei farli in struttura come ha fatto ChesoLari http://www.baronerosso.it/forum/aero...ton-minor.html. Cosa ne dici?

dico che 3 mm vanno bene, e la struttura pure: un pizzico di sbattimento di più, ma se l'estetica ti appaga è tempo speso bene.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 09, 08:09   #977 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Franz DAG
 
Data registr.: 30-12-2008
Residenza: Tri Plok
Messaggi: 1.121
Immagini: 3
mi quoto da solo...
Citazione:
Originalmente inviato da Franz DAG Visualizza messaggio
qualche domandina: ho letto qualche migliaia di post ma non ho ancora trovato come attacare il carrello in modo abbastanza robusto (non riesco a vedere un aereo senza carrello, lo so sono malato )

come fate a fare i fori nel balsa così precisi, ci ho provato ma vengono una mezza schifezza...

Quando dite che l'ala sarà parallela alla fusoliera... parallelo deve essere il ventre piatto dell'ala o la linea di corda?

Grazie a tutti!
Qualche altro consiglio???? soprattutto per il calettamento dell'ala...
Grazie ancora
__________________
Franz
...i miei modelli...
...dal modellismo al puzzle in 2 secondi...®
Franz DAG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 09, 08:25   #978 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da Franz DAG Visualizza messaggio
mi quoto da solo...


Qualche altro consiglio???? soprattutto per il calettamento dell'ala...
Grazie ancora
Per il carrello, tranquillo che è l'ultima cosa che ti si staccherà. Io (seguendo però gli esempi) l'ho fatto facendolo passare lungo tutta una sezione di fusoliera(quindi col filo d'acciaio ho risalito due listelli verticali e poi quello orizzontale che li collega), legato col filo (interdentale), e incollato. Dopo svariati crash si muove un po', ma sono stati altri i punti da risistemare.
Parallelo va il ventre (intradosso).
Anche a me i fori vengono stile topo gigio. Eventualmente falli un po' più piccoli e carteggia per eliminare le magagne più evidenti. So che qualcuno usa fustelle.
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 09, 11:47   #979 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da SlowFlyer Visualizza messaggio
Per il carrello, tranquillo che è l'ultima cosa che ti si staccherà. Io (seguendo però gli esempi) l'ho fatto facendolo passare lungo tutta una sezione di fusoliera(quindi col filo d'acciaio ho risalito due listelli verticali e poi quello orizzontale che li collega), legato col filo (interdentale), e incollato. Dopo svariati crash si muove un po', ma sono stati altri i punti da risistemare.
Parallelo va il ventre (intradosso).
Anche a me i fori vengono stile topo gigio. Eventualmente falli un po' più piccoli e carteggia per eliminare le magagne più evidenti. So che qualcuno usa fustelle.
fustelle, semplici flacconi di bombolette metalliche spray, tagliati a pochi cm dall'inizio, le si usano a mano come se fosse una punta a tazza..,senza premere eccessivamente, altri ci mettono una vite lunga, passante da dove usciva lo spray e dado e controdado le montano sul trapano a colonna...
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 09, 11:51   #980 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
fustelle, semplici flacconi di bombolette metalliche spray, tagliati a pochi cm dall'inizio, le si usano a mano come se fosse una punta a tazza..,senza premere eccessivamente, altri ci mettono una vite lunga, passante da dove usciva lo spray e dado e controdado le montano sul trapano a colonna...
oh, e investire cinque euro in un tagliacerchi no, eh?

è quello rosso nella foto

__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
multiplex chicco Radiocomandi 12 25 marzo 08 20:32
Gommolino multiplex rc jetric Aeromodellismo Volo Elettrico 42 25 marzo 08 16:02
multiplex sx torniketto Circuiti Elettronici 0 15 novembre 07 14:27
Pacco Multiplex Stilo Modellismo 8 03 settembre 07 15:22
RX Multiplex RX-5 Rondone_64 Radiocomandi 8 19 dicembre 06 10:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002