Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Micro Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 gennaio 09, 20:46   #901 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ask21
 
Data registr.: 16-03-2007
Residenza: Castelli Romani (RM)
Messaggi: 3.253
Citazione:
Originalmente inviato da SlowFlyer Visualizza messaggio
mi pare di no, ma forse all'inizio del thread qualcuno aveva deciso di provarci. Tieni conto che è così piccoletto che... bah, forse proprio non vale la pena, non è che poi ci voli secoli e secoli.
Io l'ho fatto col 10gr di HobbyCity, potenza in sovrabbondanza (anche se il mio è forse il più grande di tutti), ma ho avuto qualche problema di bilanciamento, così che al crash più grosso che mi ha smontato l'ala l'ho rimontata un po' più indietro.
io,ma mi è stato fortemente sconsigliato proprio da luca...
__________________
Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up
ask21 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 gennaio 09, 14:35   #902 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ChesoLari
 
Data registr.: 21-05-2007
Residenza: Trento
Messaggi: 735
Ciao volevo chiedere al Masali o a chi mi sa rispondere il perche' non sia il caso di utilizzare il profilo alare del Luton presente nel progetto.
Inoltre sto realizzando il modello e (anche se è stato sconsigliato) voglio realizzare il modellino con gli alettoni, a tale proposito, se utilizzo il profilo consigliato al posto di quello presente nel progetto o lo stesso del progetto, è necessario lo stesso un po' di diedro?

P.s. ultima cosa è stato scritto, ma ci sono una barca di post al riguardo e oltre che complesso "spulciarli" tutti e' anche difficile capire quale elettronica sia preferibile utilizzare per il Luton, qualche consiglio tra motore regolatore servi e lipo?
ChesoLari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 gennaio 09, 14:54   #903 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da ChesoLari Visualizza messaggio
Ciao volevo chiedere al Masali o a chi mi sa rispondere il perche' non sia il caso di utilizzare il profilo alare del Luton presente nel progetto.
Inoltre sto realizzando il modello e (anche se è stato sconsigliato) voglio realizzare il modellino con gli alettoni, a tale proposito, se utilizzo il profilo consigliato al posto di quello presente nel progetto o lo stesso del progetto, è necessario lo stesso un po' di diedro?

P.s. ultima cosa è stato scritto, ma ci sono una barca di post al riguardo e oltre che complesso "spulciarli" tutti e' anche difficile capire quale elettronica sia preferibile utilizzare per il Luton, qualche consiglio tra motore regolatore servi e lipo?
Sul profilo non saprei che dirti, ma mi pare di avere capito che quello del progetto originale è disegnato un po' a caso, mentre il Clark Y suggerito dovrebbe essere più efficiente (e poi ti tieni la dima per il prossimo progetto ). Sicuramente con gli alettoni devi ridurre il diedro, proprio zero non saprei se è il caso.

Riguardo il motore, io penso di avere usato il più leggero (10gr) e come ti dicevo ho avuto un po' di problemi di bilanciamento, risolti (a pelo) spostando indietro l'ala di qualche mm dopo un crash che me l'aveva staccata; ma lo stesso ho dovuto tenere la batteria contro il parafiamma in verticale.
Userei un motore da 16gr, piuttosto (tra l'altro, se mi gira lo provo...). Servi i più piccoli (3.7gr), regolatore adatto al motore (6A, per esempio, o 10A-12A tanto sono pochi grammi di differenza). LiPo: io ci usavo una 600mAh da 36gr, ma solo perché avevo quella (e per bilanciare). Con motori così piccoli puoi usare anche lipette da 300 mAh.
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 09, 09:46   #904 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
come diedro mantieni un 2 o 3°.. ti aiuta a mantenere la stabilità.. e evita il calssico effeto diedro negativo di alcune ali con diedro a 0°..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 10:24   #905 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-02-2008
Residenza: roma
Messaggi: 52
ecco qua ieri ho iniziato e gia mi serve una mano, ho montato insieme i due tralicci, ma la fusoliera mi è svirgolata, cioè un traliccio ha curvato piu dell'altro, come posso riparare? metendo dei tiranti, perche ho notato che forzandolo un pochino la curva viene bene!
allego una foto cosi si capisce meglio il danno
Icone allegate
Te lo do io, il gommolino Multiplex-17022009043.jpg  
alex.mje non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 11:25   #906 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da alex.mje Visualizza messaggio
ecco qua ieri ho iniziato e gia mi serve una mano, ho montato insieme i due tralicci, ma la fusoliera mi è svirgolata, cioè un traliccio ha curvato piu dell'altro, come posso riparare? metendo dei tiranti, perche ho notato che forzandolo un pochino la curva viene bene!
allego una foto cosi si capisce meglio il danno
Non vedo benissimo di quanto è storta, comunque stai costruendo sul progetto, fissando con spilli? se guardi all'inizio del thread vedi come. Un altro suggerimento che ho capito dopo era quello di costruire una fiancata sul progetto, coprirla col cellofane e costruirci sopra anche l'altra, per essere certi di farle identiche.
Probabilmente riesci a mettere dei listelli trasversali che ti tengono la fusoliera in forma, però visto che stai imparando, io cercherei di fare bene i primi passi. Smonta e rimonta, o al limite rifai, non è tanto lavoro (e ti conviene arrivare all'ala "preparato" ). Se rimane svergolata poi magari ti saltano fuori asimmetrie quando devi mettere i montanti alari, e fai il doppio di fatica (non che la mia fusoliera sia venuta perfetta...).
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 11:34   #907 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-02-2008
Residenza: roma
Messaggi: 52
ora sto provando a riaddrizzarla con il phon vedo come viene, al limite smonto tutto! grazie per i suggerimenti, nn ci avevo pensato a costruire un traliccio sopra l'altro!
alex.mje non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 12:19   #908 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
bisognerebbe sempre guardare bene i listelli e quando si assemblano metteri o divergenti e convergenti, ma mai tutti e due che tendono dalla stessa parte, cosi facendo lavorano uno contro l'altro e le trazioni si annullano a vicenda, ovviamente slow ti consiglia molto bene, le strutture tralicciate vanno costruite una sull'altra, anche senza cellophane basta mettere del nastro di carta nei punti d'incollaggio, ed usare gli spilli.
se e' poca cosa, anche con il termoretaibile dovresti riuscire a addreizzarla, dalla la foto comunque non e visibile l'entita della svegola, ma si vedono che i traversi non sono paralleli..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 12:30   #909 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da ChesoLari Visualizza messaggio
Ciao volevo chiedere al Masali o a chi mi sa rispondere il perche' non sia il caso di utilizzare il profilo alare del Luton presente nel progetto.
Inoltre sto realizzando il modello e (anche se è stato sconsigliato) voglio realizzare il modellino con gli alettoni, a tale proposito, se utilizzo il profilo consigliato al posto di quello presente nel progetto o lo stesso del progetto, è necessario lo stesso un po' di diedro?

P.s. ultima cosa è stato scritto, ma ci sono una barca di post al riguardo e oltre che complesso "spulciarli" tutti e' anche difficile capire quale elettronica sia preferibile utilizzare per il Luton, qualche consiglio tra motore regolatore servi e lipo?

perché il progetto del Luton è vecchio di diversi decenni, quindi il suo è un profilo fatto per essere facile da disegnare, non per essere efficiente in aria; una volta, quando non c'erano i computer, disegnare una centina che rispettasse un dato profilo era un lavoro complicato. Bisognava prendere i dati dalle tabelle, riportarli in sacala sulla carta millimetrata e poi unire i puntini a penna; credo di esdsere uno degli ultimi ad averlo fatto.

Così per i semplici modellini a elastico si faceva prima a tirar giù un profilo a caso, tanto erano modellini leggerissimi che dovevano volare una manciata di secondi, che biosogno c'era di fare i sofisticati?

Oggi che con Profili le centine te le disegna il computer in due secondi, molto meglio usare un profilo ottimizzato, anche perché tra motore elettrico, radio e batteria, e magari ricopertura in termoretraibile invece che carta modelspan leggera e doverosi rinforzi il nostro Luton pesa il doppio abbondante del suo antenato a elastico


Il diedro lo devi usare assolutamente, se viri col timone, e lasciarne tanto quanto quello del progetto: al di là della stabilità, un modello con troppo poco diedro col solo timone non vira.

se invece usi gli alettoni puoi fare l'ala dritta, ma gli alettoni mi paiono una complicazione inutile
__________________
www.masali.com

Ultima modifica di luca.masali : 17 febbraio 09 alle ore 12:33
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 09, 12:30   #910 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da alex.mje Visualizza messaggio
ecco qua ieri ho iniziato e gia mi serve una mano, ho montato insieme i due tralicci, ma la fusoliera mi è svirgolata, cioè un traliccio ha curvato piu dell'altro, come posso riparare? metendo dei tiranti, perche ho notato che forzandolo un pochino la curva viene bene!
allego una foto cosi si capisce meglio il danno

se la foto è in pianta, stai messo maluccio...
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
multiplex chicco Radiocomandi 12 25 marzo 08 20:32
Gommolino multiplex rc jetric Aeromodellismo Volo Elettrico 42 25 marzo 08 16:02
multiplex sx torniketto Circuiti Elettronici 0 15 novembre 07 14:27
Pacco Multiplex Stilo Modellismo 8 03 settembre 07 15:22
RX Multiplex RX-5 Rondone_64 Radiocomandi 8 19 dicembre 06 10:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002