Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 novembre 09, 20:15   #11 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
"F5F" non "F5S"... vero che sono passati tanti anni da quando ne sei stato Campione Italiano (con il "bimotore" di Pagliano) a quell'epoca si chiamava ancora 10 celle ...gli anni passano anche per te....
.....
Facendo "du conti" 200W-m non permettano molto.. ma resta vincente il rapporto peso/potenza e, poiche' i secondi "contano" , devono essere pochi...costi quello che costi (efficacia al posto di efficienza)

Spero comunque che questo thread porti anche ad una valutazione della importanza ( a mio avviso notevole ) delle gare regionali-interregionali (comunque siano fatte) come base di attrazione per un aeromodellismo sportivo.

Sergio
secondo me così comè nopn nasce nemmeno... possono partecipare direttamente quelli della F5B... a meno di volerla fare "per finta".
Cioè non usando i motori e le batterie che servirebbero.

Per fare una ipotesi derivata e similare...

Se invece che 200 watt minuto e basta la limitazione fosse X watt/minuto per kg di peso... allora si potrebbe a parlare di provare a fare cose sensate senza follie razzistiche
Se x valesse 25 watt, un modello di 2 kg potrebbe avere 25 watt x 2 (kg) per minuto che vorrebbero dire 50 watt in un minuto o 100 in 30 secondi, o 200 in 15 .... con 200 watt su 2 kg e una motorizzazione giusta si sale a più di 4 metri al secondo.... che malcontati potrebbero fare un po' meno di di 70 metri di quota. Se si esagera con il razzetto la potenza è cosi poca che se ne fa molti meno.
In questo modo si potrebbero fare modelli di qualunque peso e dimensione con la potenza rapportata al peso e poi fare tutte le gare che si vogliono di durata, centro in batterie etc costringendo a dare dei secondi di motore tutti quanti e senza sperequazioni razzomodellistiche. Se non si fa il pieno perchè è buca non importa, tanto si vola in batterie...
Se è buona abbiamo visto che a meno di 50 metri si aggancia bene e diventa molto simile alla f3j di alto livello attuale.

Questa è solo un'ipotesi buttata lì per introdurre il concetto di potenza x minuto e peso regolati, ma fa già nascere delle idee di fattibilità maggiori: i brushless a basse potenze (se ben usati) sono tutti molto simili.
ciao
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 09, 20:26   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-12-2008
Residenza: Prato
Messaggi: 578
F5j progetto Italia

Salve il pensiero F5j progetto Italia non è un'insieme di regole ma un credo che deve tornare nell'areomodellismo.
Il nostro non è un hobby come molti pensano, ma uno sport! si perchè in queste 5 lettere sono racchiusi temi come competizione, preparazione e solidarietà tutti temi riscontrabili nell'areomodellismo.
Il nostro sport non è presente all'olimpiade perchè fà uso di macchine ma racchiude tutto il bello che una manifestazione del genere si porta dietro.
Progetto Italia vuole rendere partecipe alla stesura del regolamento tutte le regioni o i singoli interessati a questo progetto, dalla sicilia al trentino, un'insieme di persone che democraticamente decide le sue regole.
Progetto Italia vuole portare sui campi giornate di competizioni che da questo nome ne traggano solo il brio che provoca, giornate che favoriscono lo scambio culturale, tecnico e gastronomico frà generazioni diverse, regioni lontane, limitrofe o solo fra comuni vicini.
Il nostro volare con alianti a motore elettrico è una categoria a cui possono partecipare dai principianti o poco più alle persone avanti con gli anni, in quanto non richiede l'allenamento dell'f3a e i riflessi dell'f5b e proprio per questo si può definire una categoria aperta.. aperta al babbo che gareggia con il supra al figlio o nipote o nonno con il gommolo al vicino di casa f3kapparo dotato di spritz a motore o l'amico del campo elimodellista che per l'occasione tira fuori un'aliantino.
Progetto Italia vuole portare al volo le nuove leve, in questi giorni chiederò al mio presidente Andrea Settesoldi che il nostro campo metta a disposizione almeno due aliantini a motore che con la nostra dedizione e a titolo totalmente gratuito possano essere da richiamo e scuola alle tante persone che il sabato e la domenica guardano con il naso all'insù i nostri modelli dalla rete di recinzione.
Se pensate che tutto questo non sia possibile vi sbagliate come si sbagliavano le tante povere persone ridotte in schiavitù che non pensavano che un giorno una persona di colore potesse presiedere la più grande nazione democratica del mondo.
Distinti saluti
Giampiero Di Cesare F5j progetto Italia.
Giampiero non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 09, 20:50   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TaxiDriver
 
Data registr.: 05-11-2007
Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.118
Ma che senso ha allora includere modelli di 150 dm2 di sup. max e fino a 5 kg di peso e portarli in quota con solo 200 W ?

Boh, o non ho compreso la cosa oppure non torna.

Ciao
__________________
SALUTE E SALUTI A TUTTI
TaxiDriver non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 09, 21:14   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da TaxiDriver Visualizza messaggio
Ma che senso ha allora includere modelli di 150 dm2 di sup. max e fino a 5 kg di peso e portarli in quota con solo 200 W ?

Boh, o non ho compreso la cosa oppure non torna.

Ciao
Forse farlo volare con le ali ??
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 09, 21:45   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da TaxiDriver Visualizza messaggio
Ma che senso ha allora includere modelli di 150 dm2 di sup. max e fino a 5 kg di peso e portarli in quota con solo 200 W ?
Boh, o non ho compreso la cosa oppure non torna.
Ciao
Se non erro i 150 dm2 e i cinque chili di peso sono i limiti FAI per le categorie RC.
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 09, 22:16   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da TaxiDriver Visualizza messaggio
Ma che senso ha allora includere modelli di 150 dm2 di sup. max e fino a 5 kg di peso e portarli in quota con solo 200 W ?
Boh, o non ho compreso la cosa oppure non torna.
Ciao
Credo sia chiara la necessita' di limitare l' energia disponibile.

Se vuoi far partecipare modelli di tutti i tipi, mettendoli su un piano di (quasi) parita' , l' osservazione di Claudio e' condizione necessaria... devi commisurare l'energia con il peso...( o qualche altro parametro )

Se fissi solo l'energia massima, e' inevitabile la convergenza su una tipologia di modelli ottimizzata per quel limite... al massimo piccole variazioni per sfruttare meglio le diverse condizioni atmosferiche, ma nulla di piu'..

E' una scelta come un'altra..

Circa i 150dmq...5 Kg... ecc.. sono le dimensioni max standard presenti in quasi tutti i regolamenti ... e tutti le ignorano... sono quasi una formalita'... neanche nei Cross Country americani ci si avvicinano..

Questo solo se ho interpretato i tuoi dubbi...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 09, 22:41   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da Giampiero Visualizza messaggio
Salve il pensiero F5j progetto Italia non è un'insieme di regole ma un credo che deve tornare nell'areomodellismo.
.....................
Distinti saluti
Giampiero Di Cesare F5j progetto Italia.
Progetto lodevole e di ampio respiro... visto che includi l'intera Italia
Quello che hai scritto,pero', a mio modesto avviso, e' solo un obiettivo o detto all'americana una "mission".. o un "desiderata", come la chiamo io

Riesci ad essere piu' specifico ?...
Almeno per me' e' difficile abbracciare una fede (ho pesanti limiti in questo senso).
Ho bisogno, almeno, di una traccia della strada da percorrere ...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 09, 01:22   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
sono 200 watt minuto... poi se li consumi in 3 secondi fai 200x60/3=200 x 20... Il modello sta a chi lo fa di farlo più leggero possibile, non ci sono limiti al peso minimo
Non costeranno poco e saranno modelli a consumo...nella nostrana cara e ben congegnata Autonomy invece un f3j normale va benissimo, non servono superleggeri e superfragili ed un modello può durare anni e fare decine di gare.
Questo non è un aspetto trscurabile per la diffusione della categoria.
Per la f5 fai qualcosa oggi forse il modello più competitivo sarebbe un espada 3,70 di muller che quando decide di fartelo ti chiede 1500 euruzzi ma motorizzato pesa meno di 2 kg ed è un missile, rigidissimo, nessun flutter e profili da f3b.
Inadatto all'Autonomy, tranquilli, rimettete via la Mastercard
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 09, 08:06   #19 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: Desenzano
Messaggi: 464
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
.....................
Nella 200 W-Kilo, il controllo ( in caso di gare nazionali... nella altre si va a fiducia) dei motori/batteria porta via molto tempo (prima e durante la gara) con tutte le incertezze derivanti dalla temperatura delle batterie... piu' tempo a terra che in volo...

Sergio
Su controlli... Nell caso di utilizzo il Logger-Limiter SM modelbau (quali sono omologate per F5B, F5D) il controllo, e una cosa velocissima e semplicissima. In caso di qualche dubbio sara controllato tutto, e ancora none' molto dificile, 5 minuti per staccare da aliante e 5 minuti per verificare come preciso con una resistenza e altro logger tarati.

Temperature di baterie non cambieranno niente. Il limiter calcola V*A/min. Se fredda la bateria, hai piu tempo motore.

Come modello, F5J con limitazione 200Wt/min sara molto diversa dall solite F3J motorizzate. Il limitazione con energia piu giusto possibile. Con stesso serbatoio pieno parti in gruppo, voli 10 minuti, e vai a terra con precisione che non cambia tanto il resultato, non dannegia il modello, pero ti premia ad abbastanza.
Golikov non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 09, 09:14   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da Golikov Visualizza messaggio
Su controlli... Nell caso di utilizzo il Logger-Limiter SM modelbau (quali sono omologate per F5B, F5D) il controllo, e una cosa velocissima e semplicissima. In caso di qualche dubbio sara controllato tutto, e ancora none' molto dificile, 5 minuti per staccare da aliante e 5 minuti per verificare come preciso con una resistenza e altro logger tarati.

Temperature di baterie non cambieranno niente. Il limiter calcola V*A/min. Se fredda la bateria, hai piu tempo motore.

Come modello, F5J con limitazione 200Wt/min sara molto diversa dall solite F3J motorizzate. Il limitazione con energia piu giusto possibile. Con stesso serbatoio pieno parti in gruppo, voli 10 minuti, e vai a terra con precisione che non cambia tanto il resultato, non dannegia il modello, pero ti premia ad abbastanza.
Infatti...confermi quello che dicevo a TaxiDriver.... e' un lato positivo della proposta l'aver introdotto il concetto del limiter.... altre formule (come la 200/watt-Kilo inglese ed altre RML) sono complicate..

Che poi il limiter sia di Energia o sia di Altezza dipendera' da come si vuole intendere il volo in termica.... ma i componenti della sottocommissione sono tutti F5Bisti...la vedo dura.. magari in futuro.

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Model Expo Italy 2010 | 6/7 Marzo 2010 vangogh Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 676 22 marzo 10 17:12
Autonomy F5J: tendenze per il 2010? Pampa Aeromodellismo Categorie 394 11 dicembre 09 19:37



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002