Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 novembre 09, 22:42   #191 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio

Chiedo scusa per l'intrusione, ma visto la domanda del Max...
Avete visto cosa viene proposto in CIAM come F5J (nome ufficiale) ??
...200 W/minuto....

Sergio
W * minuto, spero. Sarebbero 12000 J, equivalenti a un guadagno di quota di circa 600 metri di un modello di 2 kg (se il rendimento fosse del 100%).
Mi piace di più il sistema del legame tra energia e massa, garantisce meglio che tutti "si salga uguale" indipendentemente dalla massa del modello.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 09, 23:01   #192 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
W * minuto, spero. Sarebbero 12000 J, equivalenti a un guadagno di quota di circa 600 metri di un modello di 2 kg (se il rendimento fosse del 100%).
Mi piace di più il sistema del legame tra energia e massa, garantisce meglio che tutti "si salga uguale" indipendentemente dalla massa del modello.
Si...scusa la scrittura..

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 09, 23:03   #193 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Si...scusa la scrittura..

Sergio
Figurati. Ma sono 200 W*min uguali per tutti indipendentemente dalla massa?
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 09, 23:13   #194 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
Figurati. Ma sono 200 W*min uguali per tutti indipendentemente dalla massa?
Si...
Model Aircraft Specifications
Maximum Surface Area ...... 150 dm2
Maximum Flying Mass ........ 5 kg
Loading .......................... 12 to 75 g/dm2
Type of Battery…………………..LiPo
Limitation of Energy ……………200 Watt-min

Hai MP...


Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 09, 01:14   #195 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
A dire il vero il Soarmaster che ho avuto io era moolto robusto , perlomeno proporzionato al peso, e agli atterraggi che gli facevo fare con quel poco di freni che aveva.....
Con tale modello Kolb, ma non solo lui ..., non ci ha fatto solo le ossa !!
Avesse avuto un 10-12% di peso in meno (quelli di serie..), ed i flap incernierati sul ventre invece che sul dorso , potrebbe ancora dire la sua .

In F3J sarai il benvenuto ! indipendentmente se ci verrai col Castor longheroncarbonizzato o con qualsiasi altro mezzo !!!

Antonio.

PS: per inciso, la mia non vuole affatto essere una posizione pro o contro l'una o l'altra categoria, vale quanto già detto, in accordo con ribadito da Max, da Gene e diversi altri (naturalmente solo parzialmente neehh...)

Citazione:
Originalmente inviato da Pampa Visualizza messaggio
Come volevasi dimostrare...
Tutti i concorrenti si sono allineati su modelli di un certo tipo ed hanno abbandonato i mezzi meno prestanti (come il Soarmaster, più pesante, meno robusto...).



Disposto a dargli fiducia e ad infilargli un tubo di carbonio per longherone...
Questo in F3J.
In Autonomy è un best seller assieme al Castor, per cui non credo che debba dimostrare niente...
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 09, 01:27   #196 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Non per dare torto a Pampa neehhh..., anzi quel che dice è lecito, proprio perchè manca una componente fondamentale : l'Esperienza.
Ma mi sembra che stia imparando in fretta

Max, qusto che hai scritto mi PIACE !!!

Antonio.

Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Porta pazienza ma qui la prestazione assoluta non conta, conta come sempre quella ottenibile che è influenzata da fattori esterni, ricordati che basta che il rapporto tra la "potenza" che abbiamo a disposizione e quella cui andiamo incontro volando (termiche o discendenze ) è un interessante ragionamento.
La potenza che noi governiamo è una quantità finita e misurabile, quella dei movimenti d'aria non è quantificabile prima nè come vettore e nemmeno come quantità quindi datemi un cesso di modello e la capacità di metterlo in una termica e nulla e nessuno potrà farci nulla.
Se cerchi in giro le interviste ai campioni di volo in termica Full Size o medellisti, tutti dicono che il dove e quando volare ha maggiore importanza di qualunque altra cosa.
Se hai un modello che scende a 0.3 cm sec ed un tuo concorrente scende a 0.5 come prestazioni assolute come tu dici hai vinto in partenza ma nella reale situazione di 20 lanci di gara se state volando nella stessa termica che sale ad 1 metro non cambia nulla e se vi infilate in un meno 2 nemmeno, quindi sfatiamo il mito del modello ma impariamo a leggere l'aria dove si vola.
Questa è una cosa interessante e non in vendita alla LIDL.

MA serve un sacco.
E non si finisce mai di imparare.
Questo è il bello del volo in termica altrimenti noioso e ripetitivo.
Il modello lo puoi scegliere negli f3j degli ultimi 13 anni...oops tutti visto che la categoria è nata nel 98.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 09, 01:38   #197 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Folletto,
Stai leggendo quanto dico solo dal punto di vista della classe S, e non stai attento alle intenzioni, eppure il riferimento alla L credo sia sempre sembrato palese.

Di certo non sono perfetto, e potrei anche sbagliarmi...., ma non credo sia questo il caso.

Antonio.

PS: BRAVO !!! ora ti aspettano nella L

Citazione:
Originalmente inviato da folletto Visualizza messaggio
quanto sbagli......
ho vinto il campionato classe s con un bettina comprato usato ad una cifra che non basta a comprare un easy glider..
mi sono divertito, ho fatto punteggi che nessuno ha fatto negli anni precedenti e ho battuto persone che scrivono in questo 3d.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 09, 01:46   #198 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Come volevasi dimostrare.....

Antonio.

PS: ribadisco, non vuole essere una singola tenzone tra chi ce l'ha più lungo neehhh... (io sono solo normodotato ), ma solo per il piacere di confrontare le nostre opinioni

Citazione:
Originalmente inviato da folletto Visualizza messaggio
aggiungo anche che la batteria migliore (coincide casualmente con la più cara) che ho trovato sul mercato è costata 18 euro,
mi spiace solo che la categoria, così come è ora, vada in pensione
di fatto aumentando l'AA della cat S si tarperanno le ali di tutti i modelli sotto i 2.50 rendendoli, questi si, davvero poco competitivi rispetto a quelli con AA superiore aumentando di conseguenza i prezzi per l'avvicinamento alla categoria.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 09, 09:36   #199 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Si...
Model Aircraft Specifications
Maximum Surface Area ...... 150 dm2
Maximum Flying Mass ........ 5 kg
Loading .......................... 12 to 75 g/dm2
Type of Battery…………………..LiPo
Limitation of Energy ……………200 Watt-min

Sergio
Siamo lontanissimi dai limiti per la F5B (1750 W-min) e da quelli per la F5F (1300W-min) ma anche dai consumi dei modelli dell'Autonomy.
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 09, 09:40   #200 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da Pampa Visualizza messaggio
Siamo lontanissimi dai limiti per la F5B (1750 W-min) e da quelli per la F5F (1300W-min) ma anche dai consumi dei modelli dell'Autonomy.
Non è semplice fare il confronto... un modello Autonomy da 2 kg può imbarcare 1300 W*min, ma devono bastargli per tutti i voli.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Autonomy F5J per il 2009 claudio v Aeromodellismo Categorie 61 31 ottobre 09 19:21
F5J Autonomy a Cremona simone76 Calendario Manifestazioni 0 22 gennaio 09 17:09
F5J Autonomy Cremona simone76 Calendario Manifestazioni 0 22 gennaio 09 17:07
Calendario gare/meeting AUTONOMY F5J claudio v Aeromodellismo Categorie 4 06 febbraio 08 18:56
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) claudio v Aeromodellismo Categorie 17 17 dicembre 07 09:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002