
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Quando Pagliano non faceva l'Autonomy...
Per chi non li conoscesse: AGO 79 ed Allure 79. Roba di trent'anni fa, ma sempre originale. ![]() http://www.baronerosso.it/forum/1737715-post134.html
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.009
| Citazione:
Sarebbe bello confrontarsi sui vecchi rpogetti, mi sembra ci sia una categoria chiamata nostalgia che ammette progetti di 20 anni fa, me na ha parlato Rover Mersecchi, se ci aggiorna sarebbe interessante. Non ultimo il fatto che Eugenio ha sempre diffuso i suoi progetti e questo è encomiabile. Max. ps Il valore è appunto che hanno trenta anni e SONO ripresi a pezzi nei modelli moderni ed attuali, la pinna per esempio ripresa da Drela per il suo Supra. Mi sembra che l'ano successivo poi vecero un flap centrale comandato da un solo servo chme l'Esprit di Muller 20 anni dopo | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-11-2007 Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.116
| Citazione:
Ciao
__________________ SALUTE E SALUTI A TUTTI Ultima modifica di TaxiDriver : 09 ottobre 09 alle ore 20:53 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Ieri sera mi sono messo a guardare con attenzione questi due trittici e ho pensato che sono pochi al mondo gli aeromodellisti progettisti che hanno detto qualcosa di veramente nuovo e che hanno risolto un problema (la ricerca della migliore configurazione del modello per una certa formula, una soluzione tecnica particolare ecc...) in modo inconsueto. Secondo me Pagliano è uno di questi. La cosa buffa è che ha fatto delle cose indubbiamente geniali (il modello asimmetrico ad elica propulsiva per la F3E/S fu all'epoca una cosa eclatante ed era fatto di balsa e compensato, così come il modello che portò ai mondiali con le Sanyo messe oblique e saldate di testa) e nemmeno se le ricorda tutte. Tempo fa ho scambiato con lui delle mail sulla Autonomy e gli citavo proprio l'Allure. Non so se per modestia o perché ne ha fatte veramente tante (per se e per altri) ma mi ha scritto che quasi non se lo ricordava più. ![]()
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.592
|
Per gli amanti del genere ho ritrovato nelle mie polverose riviste un cimelio del 1978: un articolo in cui Varetto raccontava un po' di cose dell'Ago 77 che era stato il progenitore in struttura tradizionale dell AGO 79 completo di disegno costruttivo: il disegno lo trovate in allegato. L'AGO 79 era, forse, tra i primi in Italia un full plastic o quasi con ala e fuso stampate, di sicuro il primo F3B italiano in compositi. Il Can Can del 1988 (e` stato il primo F5B tutto plastica tutto italiano) e` il modello che cita Pampa con le celle oblique saldate tra loro oblique senza laminetta di collegamento. Credo pero`, se non mi tradiusce la memoria, che quella trovata delle batterie fatte cosi` sia stata di Nevio Di Giusto. Era l'unico sistema per fare un pacco di batterie da 1098 grammi (max a regolamento 1100) con 28 celle e ci aveva dato piccolo vantaggio che compensava un po' la mancanza dei motori e celle "ufficiali" che avevano tutte le altre squadre di punta. Infatti Eugenio era arrivato quarto al mondiale e l'Italia quarta a squadre: risultato poi ineguagliato per svariati anni. La trovata del Can Can, a parte la costruzione composita e l'ala ellittica, era il Power Nose che portava motore e una "slitta" su cui si bloccavano con precisione le batterie e che era intercambiabile da un modello all'altro. Modelli tutti stampati, motorizzazioni diverse e i pezzi inercambiabili erano i must del Can Can 88. Il power nose e` poi stata una soluzione molto copiata in seguito, anche se spesso malamente, senza ricalcarla come design in tutte le sue prerogative di accessibilita` e praticita` d'uso. Purtroppo il progredire a basso costo delle realizzazioni stampate e di molte altre cose ora rende "popular" la disponibilita` di mezzi che solo pochi un tempo erano in grado di progettare e realizzare... Quindi farsi il supermodello oggi e` oltremodo antieconomico ![]() ![]() In compenso ci si puo` dedicare ad altro e, solo per fare un esempio, si puo` vedere che tutte le motorizzazioni di tutti i modelli della Autonomy nelle prime posizioni le ha fatte lui... Va beh, ma questa e` un'altra storia. Buon AGO 77/79 a tutti i nostalgici e non solo
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
buffo, sembra più moderno come impostazione il modello del 77 rispetto a quello del '79 se penso che hanno la mia età...molte soluzioni sono ancora attuali, bravo Euge!
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Per Tecno: quando niente e quando troppo!!! | gui8 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 13 | 02 agosto 06 20:48 |