Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 febbraio 06, 18:40   #11 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.767
ciao a tutti e grazie per la partecipazione.
infatti la mia paura é proprio che il tubolare possa schiacciarsi, l'ho buttata li ma senza convinzione, ero quasi rassegnato all'acciaio quando un "uccellino" si é offerto, mo vedo il diametro esatto e vi fo sapere, l'acciaio lo eviterei se possibile, vorrei usare peso per un motore certo che se non c'é altro.......... di necessità virtù se posso due foto col cell le posto, così vi rendete conto della bestiolina
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 06, 13:33   #12 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Schaller vende le baionette in carbonio pronte all'uso, senza stare a inventare l'acqua calda. Direi che per l'ala di un F3B non si scherza: ci vuole qualcosa di ultra-affidabile.

P.S. l'acciaio armonico non è adatto per le baionette. Non entro nei dettagli ma passo la palla a qualche "metallurgico"



Simone
  Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 06, 13:42   #13 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da simone76
P.S. l'acciaio armonico non è adatto per le baionette.
Dettagliaci...

Parli solo di F3B? Perché in genere le baionette sono fatte ben di armonico.... almeno io uso quello; a dir la verità non so il nastro 14x2 di cosa sia fatto....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....

Ultima modifica di DoC : 03 febbraio 06 alle ore 13:48
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 06, 13:50   #14 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Se hai possibilità di procurarti del roving di carbonio, prendi un tubo magari in plastica del diametro interno che ti serve ed inburralo per bene.
Con il roving fanne una matassina ed impregnala per bene di resina. Poi la tiri nel tubo con un cavetto facendola avvitare su se stessa. Attenzione che ci sia parecchio roving in modo che sia ben forzata nel tubo.
Non è proprio economico perchè il roving costa, però potresti mescolarlo con roving di vetro così ti viene un pochino più elastica che non è male.

Con questo sistema, se ti serve, puoi anche dare un po' di diedro tagliando il tubo in due parti e mettendo a catalizzare in forma.

P.S. Eventualmente gli assi di scorrimento delle fotocopiatrici o stampanti sono di acciaio cementato.

Saluti da mauro.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 06, 14:24   #15 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di agomago
 
Data registr.: 21-11-2003
Residenza: Cittadella PD
Messaggi: 1.231
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
Se hai possibilità di procurarti del roving di carbonio, prendi un tubo magari in plastica del diametro interno che ti serve ed inburralo per bene.
Con il roving fanne una matassina ed impregnala per bene di resina. Poi la tiri nel tubo con un cavetto facendola avvitare su se stessa. Attenzione che ci sia parecchio roving in modo che sia ben forzata nel tubo.
Non è proprio economico perchè il roving costa, però potresti mescolarlo con roving di vetro così ti viene un pochino più elastica che non è male.

Con questo sistema, se ti serve, puoi anche dare un po' di diedro tagliando il tubo in due parti e mettendo a catalizzare in forma.

P.S. Eventualmente gli assi di scorrimento delle fotocopiatrici o stampanti sono di acciaio cementato.

Saluti da mauro.
Concordo con tutto e secondo me è il metodo migliore ma devo fare una puntualizzazione...
E' molto importante che il roving non lavori ritorto ma perfettamente(il + possibile ) diritto...
Il carbonio è molto fragile e se non lavora nella giusta maniera addio materiale nobile....diventa na' schifezza
Fate delle prove per credere...
Mettete insieme 5 roving di carbonio e dopo averli impreganti di resina li fate asciugare tenendoli trazionati appena ..
Fate lo stesso con altri roving e prima di trazionarli torceteli su loro stessi per qualche giro e poi fateli asciugare sempre sotto leggera trazione.
Poi fate delle prove di rottura a flessione e vedrete la differenza.......quello ritorto si spezza come un grissino
Un'altra cosa da tenere conto è la quantità di resina rispetto alla fibra usata..adesso mi sfugge la giusta percentuale (mi pare 50%in peso di fibra e 50% di resina)ma so che è moolto importante anche questo fattore per una giusta robustezza..
Se non vi va di "spotacciarvi" un pò allora acciaio e viaaaaa con le picchiate!!!
Ciao Ago
agomago non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 06, 14:27   #16 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.767
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
...........P.S. Eventualmente gli assi di scorrimento delle fotocopiatrici o stampanti sono di acciaio cementato.

Saluti da mauro.

évvvvvvvvveroooooooooooo che fesso che sono, vent'anni che riparo fotocopiatrici e non ci avevo pensato.
Mi metto subito alla ricerca di quello del diametro giusto cioé 15 mm.
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 06, 14:49   #17 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da agomago
Concordo con tutto e secondo me è il metodo migliore ma devo fare una puntualizzazione...
E' molto importante che il roving non lavori ritorto ma perfettamente(il + possibile ) diritto...
Il carbonio è molto fragile e se non lavora nella giusta maniera addio materiale nobile....diventa na' schifezza
Fate delle prove per credere...
Mettete insieme 5 roving di carbonio e dopo averli impreganti di resina li fate asciugare tenendoli trazionati appena ..
Fate lo stesso con altri roving e prima di trazionarli torceteli su loro stessi per qualche giro e poi fateli asciugare sempre sotto leggera trazione.
Poi fate delle prove di rottura a flessione e vedrete la differenza.......quello ritorto si spezza come un grissino
Un'altra cosa da tenere conto è la quantità di resina rispetto alla fibra usata..adesso mi sfugge la giusta percentuale (mi pare 50%in peso di fibra e 50% di resina)ma so che è moolto importante anche questo fattore per una giusta robustezza..
Se non vi va di "spotacciarvi" un pò allora acciaio e viaaaaa con le picchiate!!!
Ciao Ago
Riguardo alla torsione non ti saprei dire io pensavo di evitare la rottura a canna.
Non mi spiego perchè nei tubi degli aquiloni quelli piu raffineti sono ritorti!
Porrò un quesito ad uno strutturista blasonato...vediamo come se la cava.

La percentuale di resina è un pò meno del 50%
ma se usi il sistema di tirare il mazzetto forzandolo nel tubo, tutta l'eccedenza viene espulsa, importante è che tutto il roving sia ben impregnato, c'è rischio di lasciare zone asciutte!

A voler fare i raffinati si può uare la resina 452 o equivalente per alta resistenza. Importante è catalizzare a forno sui 60°c , cosa utile anche con la resina normale.

Ciao, mauro.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 06, 15:27   #18 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300
évvvvvvvvveroooooooooooo che fesso che sono, vent'anni che riparo fotocopiatrici e non ci avevo pensato.
Mi metto subito alla ricerca di quello del diametro giusto cioé 15 mm.
Ho alcune baionette in acciaio cementato, prima tornite da barra e poi trattate.
certo che 15mm è una bella guida... Forse la barra principale di vecchie stampanti ad aghi a 132 colonne (Panasonic, Epson, Oki...)

@Simone76:
Si, ho capito, ma hai visto che prezzi??????
Se te la fai tornire da barra di Ni-Cr-Mo-Mn-ecc. e la porti a trattare ti costa di meno.....
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 06, 21:53   #19 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di agomago
 
Data registr.: 21-11-2003
Residenza: Cittadella PD
Messaggi: 1.231
Immagini: 15
Favonio:
Riguardo al carbonio ritorto....
Quello a cui fai riferimento non sono baionette piene ma tubi vuoti e quindi lavorano in maniera diversa..per resistere + alla torsione devi mettere delle fibre in diagonale ma non ritorte..le fibre devono essere sempre in linea con le forze poste al pezzo in uso
Sugli alianti veri sono in linea con il longherone..guai a farli ritorti..calerebbe di molto la loro resistenza...invece la "pelle" dell'ala di solito ha le fibre in senso diagonale(45°)per diminuire la torsione dell'ala stessa.(come nel caso del tubo con fibre diagonali)
Poi come dici tu importante è che non vi siano parti di rowing asciutte oppure troppa resina rispetto al rowing..ma basta fare qualche conto e qualche prova....
Altro fattore importante è la "cottura" che in alcuni casi può arrivare a 80° o (come dici tu )60 ° a seconda della resina e delle ore a cui si sottopone il pezzo al calore....
Ciao e buon divertimento
Ago
agomago non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 06, 00:39   #20 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Ciao Ago:
m'inchino all'esperienza e se replico è per imparare non certo per polemica.
Ovvio che la superficie dell'ala deve contribuire alla resistenza a torsione, la struttura geodetica serve proprio a questo.
Ovvio che lo sforzo della baionetta sia solo di flessione e quindi le fibre debbono essere nel senso della lunghezza.
Tuttavia una trave o tubo che flette si rompe non perchè lo sforzo di trazione supera, nelle fibre tese, la resistenza del materiale acciaio o carbonio che sia, ma perchè l'allungamento delle fibre tese, sia pur minimo, sposta l'asse neutro della sezione verso la parte compressa riducendola di molto e questa cede per schiacciamento e pressoflessione aprendo la zona centrale e distaccando le fibre le une dalle altre.
Cosa senza dubbio opportuna sarebbe avere un nucleo centrale con le fibre ben distese ed un avvolgimento di fibra elicoidale a 45° per impedire che le fibre si distacchino le une dalle altre.
Quando fletti un tondino fino a romperlo, noterai prima una fessurazione longitudinale poi una espulsione del materiale nella zona interna ed infine si rompe anche la parte tesa.

Ora mi rendo conto che ritorcere le fibre non è esattamente come avvolgere la baionetta con una spirale per cui mi ripropongo di fare le prove di rottura che tu mi consigli. La cosa m'incuriosisce molto e non ho la presunzione di rispondere con un ragionamento teorico ad una esperienza consolidata.
Ti saluto cordialmente, Mauro.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!



Ultima modifica di favonio : 04 febbraio 06 alle ore 00:49
favonio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
coperchi baionetta guizzo Aeromodellismo Alianti 3 13 dicembre 06 19:23
Baionetta EasyGlider Simbor® Aeromodellismo Principianti 46 25 ottobre 06 16:18
Baionetta tuttomobile DoC Aeromodellismo Alianti 50 05 ottobre 06 23:22
baionetta 25x730mm Marco m&m Aeromodellismo 6 06 novembre 05 00:23
baionetta alare fabio1963 Aeromodellismo Alianti 34 08 giugno 05 12:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:55.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002