Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 agosto 13, 18:21   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
Dopo una serie di ragionamenti, finalmente sono arrivato al bandolo della matassa!!

Ora il modello vola con un D.L. di 1.5° ed un C.G. al 33% misurato sulla C.M.A.

Da qui credo che ci sia ancora margine di miglioramento magari arretrando ancora un pò e quindi riducendo il D.L. ma direi che più o meno ci siamo!!

Volete sapere cosa hanno combinato quelli della Top Model??

Hanno preso la corda alla radice, ovvero 250mm hanno calcolato il 33% ovvero 82.5mm e da questo ci hanno aggiunto +/- 2.5mm tanto per dire che poi ognuno vola col suo centraggio da qui: 80-85mm...
Solo che si sono dimenticato in piccolissimo particolare: il fattore forma alare!! su un ala piana ok ma su un ala rastremata non funge così il giochino!!
Il loro centraggio e sballatissimo, per darvi un idea il 33% alla C.M.A. significa 41% alla radice, contro il loro valore 33% +/-1%.

Insomma in parole povere hanno confuso il 33% alla radice con il 33% alla C.M.A...

Mi chiedo, ma come si può commettere un imprecisione del genere???
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia
f@b.io non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 13, 18:32   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di hit22
 
Data registr.: 22-07-2011
Residenza: Perugia
Messaggi: 289
Citazione:
Originalmente inviato da f@b.io Visualizza messaggio

Volete sapere cosa hanno combinato quelli della Top Model??

Fantastico

Insomma in parole povere hanno confuso il 33% alla radice con il 33% alla C.M.A...

Mi chiedo, ma come si può commettere un imprecisione del genere???
Ed io ti chiedo (tanto ti sei abituato alle mie domande ) per calcolare la CMA di un'ala rastremata usi qualche programmillo? Esiste un sistema relativamente semplice?
__________________
Ciao ;-)
Max
hit22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 13, 18:41   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da hit22 Visualizza messaggio
Ed io ti chiedo (tanto ti sei abituato alle mie domande ) per calcolare la CMA di un'ala rastremata usi qualche programmillo? Esiste un sistema relativamente semplice?
Figurati, quando le domande sono intelligenti è sempre un piacere darvi risposta!
E' possibile calcolarselo per via algebrica, ma io uso un programmino che ho tovato on-line, non ricordo bene dove...

lo metto a disposizione di tutti
Files allegati
Tipo file: zip cma.zip‎ (46,7 KB, 360 visite)
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia
f@b.io non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 13, 18:50   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
E visto che ci sono allego anche lo screen shot del programmino, vuoi mai che possa servire a qualcun'altro...
Icone allegate
THERMIK DREAM vs Hight Aspect-cma-thermik-dream.jpg  
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia
f@b.io non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 13, 23:52   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pierrecruset
 
Data registr.: 18-10-2005
Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
E' quello che uso di solito io e confermo che va benissimo.

L'ho postato anche in un altra discussione: se può servire per calcolare il Dl mi sono fatto questo file di exel, anche io lo metto a disposizione.
Ringrazio il sig. Eugenio P. per il controllo e i suggerimenti.

Lo trovo veramente comodo e non dovendo appoggiare niente sulle ali o sulla coda con un minimo di attenzione anche molto preciso.
Per i pigri (e io sono di quella categoria) basta inserire i dati e fa tutto da solo (bastano una squadra e un righello, costo zero).
Files allegati
Tipo file: zip Calcolo del Diedro Longitudinale.zip‎ (86,6 KB, 86 visite)
__________________
Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev)
pierrecruset non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 13, 11:47   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Photomax
 
Data registr.: 24-03-2009
Residenza: Reggiolo (Reggio Emilia)
Messaggi: 566
anch'io sono interessato a questa discussione.
dopo mesi se non anni ripolvero il mio thermik, quando lo presi ero un po acerbo su certi modelli, ora qualcosina in più lo so e quindi è giunto il momento.
chi mi sa consigliare un setup di base per iniziare?
grazie
Photomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 13, 12:01   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da Photomax Visualizza messaggio
anch'io sono interessato a questa discussione.
dopo mesi se non anni ripolvero il mio thermik, quando lo presi ero un po acerbo su certi modelli, ora qualcosina in più lo so e quindi è giunto il momento.
chi mi sa consigliare un setup di base per iniziare?
grazie
Intanto centralo come al post 34 altrimenti il CG di fabbrica risulta sballato
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia
f@b.io non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 13, 13:29   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Photomax
 
Data registr.: 24-03-2009
Residenza: Reggiolo (Reggio Emilia)
Messaggi: 566
Ok grazie.
Per quanto riguarda invece l'incidenza del profondità?
Photomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 13, 13:38   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da Photomax Visualizza messaggio
Ok grazie.
Per quanto riguarda invece l'incidenza del profondità?
Bho le ho provate tutte, sposta avanti sposta indietro, io volo tra 1.5 e 2°, c'è chi dice che si può ridurre ancora ma personalmente non sono riuscito a trovare un buon feeling con incidenze inferiori al 1.5°
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia
f@b.io non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 13, 17:51   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Photomax
 
Data registr.: 24-03-2009
Residenza: Reggiolo (Reggio Emilia)
Messaggi: 566
Ti ringrazio per il momento. Mi sa che ci sentiremo quando toccherà settarlo fisicamente.
Photomax non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
topmodel "thermik dream ARF" terminator7 Aeromodellismo Alianti 0 30 marzo 08 19:56
Art Hobby - High Aspect 3.1 alevilla Aeromodellismo Alianti 15 12 settembre 06 09:23
Thermik Dream ARF della TopModel Massimo10991 Aeromodellismo Alianti 0 14 giugno 06 02:02
Thermik dream Topmodel - aiuto per miscelazioni MATA58 Aeromodellismo Alianti 2 12 gennaio 06 23:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002