Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 aprile 09, 00:29   #71 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Assolutamente falso sarà quello che dici TU !!!

Ne Jantar ne Cobrettino sono da considerarsi modelli "da pianura" !!!

Gli atterraggi di precisione servono SOLO in gara, e sulle Portaerei !!

Per modello da pianura cominciamo a considerare quelli che riescono a scendere con ratei inferiori ai 60cm/s, tutti gli altri è bene considerarli sassi, e si popssono usare in pianura solo se dotati di opportuna motorizzazione, ma non sarebbero + alianti
Jantarino e Cobrettino, se senza motore, moolto difficilmente voleranno + di 1 minuto in pianura, anche se sganciati a quote stratosferiche per il limite di visibilità di chi ha almeno 10/10 , per volare, volano anche i sassi ...

Dico quel che dico, perchè so bene quel che dico, proprio per esperienza personale !!!
In pendio i freni non servono praticamente maiiii, tranne che nelle rarissime eccezioni di pendii particolarmente ostici, che obbligano ad atterraggi tipo Portaerei, tipo Salirod (AO) ad esempio.
Al Mottarone ad esempio, è possibile atterrare perfettamente anche con maxi alianti aventi la spinetta dei servi freni non inserita nella RX
Con Jantarino e Cobrettino non servono assolutmante MAIII
Soolo in aerotraino dove è importante rispettare la lunghezza del campo, può essere utile frenare con modelli aventi una notevole efficenza...., ma di certo il caso di Jantarino e Cobrettino !!!!!

UGUALE = i freni sul Cobretino non servono a NULLA !!!!

Antonio.
Non ti abbattere, se ti impegni puoi imparare anche tu a volare in pianura. Non è banale come in pendio, dove vola qualsiasi porcheria, compresi i combat centrati a occhio, bisogna saperci fare un pochino, ma se ti applichi vedrai che voli bene anche col Jantar e il Cobra. E non hai bisogno poer foirza di modelli da sborone con galleggiamenti da dirigibile, anzi, troverai fin più soddisfaziuone a volare con aliantini sotto i duecento euro come quelli di cui parliamo. I pollici a volte sostituiscono degnamente i protafogli belli gonfi.
Se vieni a trovarmi ti insegno, però non farmi fare figure barbine: almeno PROVACI ad atterrare DOPO il rimorchiatore.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 09, 00:39   #72 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stroncapaperi
 
Data registr.: 19-03-2006
Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a stroncapaperi
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Non ti abbattere, se ti impegni puoi imparare anche tu a volare in pianura. Non è banale come in pendio, dove vola qualsiasi porcheria, compresi i combat centrati a occhio, bisogna saperci fare un pochino, ma se ti applichi vedrai che voli bene anche col Jantar e il Cobra. E non hai bisogno poer foirza di modelli da sborone con galleggiamenti da dirigibile, anzi, troverai fin più soddisfaziuone a volare con aliantini sotto i duecento euro come quelli di cui parliamo. I pollici a volte sostituiscono degnamente i protafogli belli gonfi.
Se vieni a trovarmi ti insegno, però non farmi fare figure barbine: almeno PROVACI ad atterrare DOPO il rimorchiatore.
Ma non fa gare con gli F3J Antonio, o mi sbaglio?

Comunque tu scherzi, ma il battesimo di marione Marzocchi a fare aerotraino fu spassosissimo e se ne ride ancora.
Salita al traino, sgancio, picchiatone al fulmicotone 3/4 manovre in asse pista mezzo looping mezzo tonneaux a fine pista e atterraggio a pochi metri dai piedi. Il trainatore era ancora lontano da tornare....

buonanotte
__________________
Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
I Have no dream, ma mi piace u' pilù
stroncapaperi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 09, 01:02   #73 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da stroncapaperi Visualizza messaggio
Ma non fa gare con gli F3J Antonio, o mi sbaglio?

Comunque tu scherzi, ma il battesimo di marione Marzocchi a fare aerotraino fu spassosissimo e se ne ride ancora.
Salita al traino, sgancio, picchiatone al fulmicotone 3/4 manovre in asse pista mezzo looping mezzo tonneaux a fine pista e atterraggio a pochi metri dai piedi. Il trainatore era ancora lontano da tornare....

buonanotte

Ehi, così non vale, così è divertente!

poi ovvio che stavo pigliandolo un pò in giro, non ci piove che Antonio è bravissimo... talmente bravo che, diciamolo, stava un poco facendo il ganassa, quindi un pizzico di sfottò amichevole ci stava
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 09, 01:59   #74 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Non ti abbattere, se ti impegni puoi imparare anche tu a volare in pianura. Non è banale come in pendio, dove vola qualsiasi porcheria, compresi i combat centrati a occhio, bisogna saperci fare un pochino, ma se ti applichi vedrai che voli bene anche col Jantar e il Cobra. E non hai bisogno poer foirza di modelli da sborone con galleggiamenti da dirigibile, anzi, troverai fin più soddisfaziuone a volare con aliantini sotto i duecento euro come quelli di cui parliamo. I pollici a volte sostituiscono degnamente i protafogli belli gonfi.
Se vieni a trovarmi ti insegno, però non farmi fare figure barbine: almeno PROVACI ad atterrare DOPO il rimorchiatore.
Luca,
Non mi abbatto affatto !!!!
Un pochino in pianura ci volo, anzi forse anche + d'un pochino....
Anche se per migliorare il ranking in F3J, foorse dovrei applicarmici un po' di + a sfavore del pendio .
Infatti, non è affatto banale il volo veleggiato puro in pianura, e proprio per questo è preferibile adottare modelli appropriati a massimizzare la velocità di minima caduta, piuttosto che ferri da stiro.
Personalmente trovo soddisfazione a volare con tutti i tipi di modelli, poi se c'ho il debole per gli alianti, di certo non me lo sento come un problema, anzi...
Non vedo perchè non dovrei volar Bene anche con modelli come Jantar e Cobra ???
Ad oggi non ho alcun modello da Sborone, non c'ho mai tenuto a sborreggiare fuori dal mio orticello...., contrariamente a quanto tanti altri s'impegnano a fare.
E forse in questo siamo almeno in due...

Modelli ad Elio ??
Noooo.. preferisco i modelli By Elio .
Ho parecchi modelletti da meno di 200€, da meno di 20€, e da meno di 2€ (vedi Romiscatole by Nosi, te lo ricordi?), sia da scatola, che fully made by my self.
Sfortunatamente non ho nemmeno il portafoglio...
Vedrò di venire, pronto ad imparare tutto il possibile , magari già Domenica mattina che voglio vedere il collaudo del nuovo Nipotino di Egisala...

Antonio.

Ultima modifica di andreis : 04 aprile 09 alle ore 02:04
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 09, 02:02   #75 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ash26
 
Data registr.: 26-05-2008
Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 616
Citazione:
Originalmente inviato da gallina Visualizza messaggio
Ciauzzz,

I freni ( diruttori ) hanno anche un grande pregio, ti aiutano a far rimanere a terra l' aliante dopo aver toccato !
Solitamente se c' è spazio in abbondanza non si atterra full diruttori, ma fatta la richiamata al primo tocco si estraggono del tutto, per evitare di rimbalzare, sia per l' effetto suolo sia per quel pelo di velocità in più che ti aiuta nella risposta dei comandi.
Quando c' è vento contrario di una certa intensità diventa difficile atterrare con i flaps tutti giù e da manuale si usano tacche intermedie.
L' atterraggio senza diruttori ( esercizio obbligatorio nel corso di VaV ) è un casino indescrivibile, accentuato dal fatto che la scivolata con gli alianti moderni non rende quasi niente !

W i diruttori, almeno sui full size .

Ciao
Gallina

PS: dimenticavo: flap da termica ....... Non tutti se ne rendono conto, ma la maggior differenza tra un flappato ed uno standard ( ad esempio i due fratellini Ventus 2 e Discus 2 ) è che full ballast con il ventus giri in un fazzoletto, col discus in uno spazio molto maggiore , per i range di velocità le differenze non sono così avvertibili, tranne ad altissime velocità oltre i 150, dove i flaps negativi cominciano a darti un po' di vantaggio, ma in termica stretta ... stretta

Riciao
Gallina

Ciao ..... finalmente qualcuno che scrive cose sensate..... !!!!!
In Becco all'aquila.....
__________________
***** Gruppo Aerotraino Pedemontano *****
www.aerotrainopedemontano.it
ash26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 09, 02:44   #76 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ash26
 
Data registr.: 26-05-2008
Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 616
Questa domenica sono stato invitato e andro' quasi sicuramente a Biella per l'aereotraino ...... il volo in pianura serve moltissimo se fatto bene unendo teoria alla pratica ..ed e' molto piu' complesso e tecnico capire come fare ,dove andare a cercare la termica, capire i punti di discontinuita' dell'orografia,come girare dentro la termica ... piuttosto che lanciare cofani d'auto,portiere, basculanti dei boxes, tagliaerba o robe simili da un pendio dove voli gia' dentro una termica ......prossimamente un giretto al boletto per puro divertimento lo faccio volentieri....
__________________
***** Gruppo Aerotraino Pedemontano *****
www.aerotrainopedemontano.it
ash26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 09, 09:15   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di OrsoBruno
 
Data registr.: 26-02-2008
Residenza: Bologna
Messaggi: 1.714
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Orso,
Benissimo !!!
Tutto OK.
Basta farlo con la testa.

Mica come qualche tempo fa un caro, nonchè simpaticissimo amico, ci raccontava che stava studuando il manuale della sua MX22 per settare una fase di volo dedicata al Volo a Coltello .
In pratica dopo il primo quarto di tonneux, sta fase avrebbe dovuto essere azionata, e in pratica il direzionale diventava il profondità, il profondità diventava il direzionale, gli alettoni restavano alettoni.......



Beh ognuno fa come meglio crede, ma siccome avrebbe voluto fare l'esperimento su un pendio piuttosto frequentato (parecchio ), abbiamo faticato non poco per convincerlo a rinunciare.....
Ma alla fine, menomale che ha capito .

Antonio.
Bhe devo dire che ne ho vista anch'io di gente strana che gestisce la radio in modo "singolare"!
Inserire 5/6 mix a caso senza cognizione di causa e lamentarsi che il modello non vola sempre uguale !!! oppure comperarsi radio da oltre 1500€ perchè quella vecchia è "poco potente" ed "entrano troppi disturbi" !!!
La mia teoria è che hanno un generatore di disturbi lì vicino...sotto i capelli
OrsoBruno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 09, 11:29   #78 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
QUOTO , ma solo in parte...
La parte della dimendicanza di come usare mixaggi settati in precedenza, e l'uso di mixaggi in atterraggio senza averli provati a quota di sicurezza..., non li quoto.
E hai ragione, ma lo sappiamo tutti che i guai grossi si combinano quando con l'abitudine si prende troppa confidenza....


Citazione:
Originalmente inviato da OrsoBruno Visualizza messaggio
Bhe devo dire che ne ho vista anch'io di gente strana che gestisce la radio in modo "singolare"!
Inserire 5/6 mix a caso senza cognizione di causa e lamentarsi che il modello non vola sempre uguale !!! oppure comperarsi radio da oltre 1500€ perchè quella vecchia è "poco potente" ed "entrano troppi disturbi" !!!
La mia teoria è che hanno un generatore di disturbi lì vicino...sotto i capelli
Divertentissima la storiella della fase di volo a coltello Ma quanto hai ragione nella tua affermazione finale!!!
  Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 09, 01:26   #79 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
29,
Va che Osti non stava parlando di F3K, ma del Cobrettino......

Credo che tutti abbassati a fondo corsa gli alettoni faranno fatica ad arrivare a 45°, figurati a 60°...., peraltro con un modello piuttosto caricatino per la dimensione, con profili non flappabili, che difficilmente avrà il CG vicino al PN, e che quindi di compensazione ne vorrà parecchia nonostante la limitata corsa pure del cabra.....

Antonio.

PS: non incasiniamogli troppo le cose che ancora lo deve collaudare....
Cheppalle, quando parlo di alianti io, tutti a dirmi "va che questo non è un F3K"....se qualcuno mi trova la differenza tra un aliante e un aliante....boh

...e per la cronaca sono nato in pendio...l'F3K è venuto moooolto dopo.

Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Se ad Osti, che mi par di aver capito è un novizio del pendio, gli fai fare un atterraggio con i flapperoni deflessi a 45/60° (stiamo parlando di "alettoni di estremità", non di alettoni "a striscia" e meno che mai di "flap"), ci ritrova le briciole di quel Cobra...garantito al limone.
C'è una sola chance che riesca portarlo a casa intero, ossia che atterri in totale assenza di vento, con modello perfettamente allineato e livellato, perchè in caso contrario alla prima raffica al traverso che becca, come dà alettoni il flapperone che rimane deflesso a 45/60° gli fa da pivot, il modello imbarda, stalla e viene giù in vite.

Scommettiamo?
mah...non più di tanto...se è compensato bene (e qui andreis mi ha fatto notare che il modello in questione ha dei limiti, amen) non ci sono problemi.

Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio

..leve, carroarmato, cannoni, cingoli?... mica l'ho capita..

Marco
Se hai gli alettoni deflessi a....mettiamo 45°, e vuoi virare di alettoni, non serve che un alettone salga superando il "profilo pulito" per far virare il modello; vira lo stesso (poco percarità) con gli alettoni deflessi uno un po' meno dell'altro, cmq il controllo per portarlo a terra (se hai sui pollici almeno 3/4 modelli) ce l'hai. Sempre meglio usare il direzionale però.
Era una battuta la mia, non prenderla male
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES

Ultima modifica di twentynine : 06 aprile 09 alle ore 01:31
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 aprile 09, 08:55   #80 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da twentynine Visualizza messaggio
Se hai gli alettoni deflessi a....mettiamo 45°, e vuoi virare di alettoni, non serve che un alettone salga superando il "profilo pulito" per far virare il modello; vira lo stesso (poco percarità) con gli alettoni deflessi uno un po' meno dell'altro, cmq il controllo per portarlo a terra (se hai sui pollici almeno 3/4 modelli) ce l'hai. Sempre meglio usare il direzionale però.
Era una battuta la mia, non prenderla male
prendermela? ...seee... c'ho messo pure la faccina che ride..:

Non so cosa accade con i flapperoni deflessi (ho provato una volta, mi sono avvitato e non li ho più messi...), ma con gli spoileroni alzati se quello che scende non passa di sotto, succede che non hai controllo o ne hai moooolto poco. Se devi correggere una rollata sotto raffica/turbolenza, non so se 'gnaafai..

PS: mi accorgo che al post#32 avevo usato impropriamente il termine flapperoni.. Volevo direi spoileroni, ovviamente.
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
"La Galleria" anzi, meglio "L'Hangar" dei nostri aerei AUTOCOSTRUITI:lol: MrLupin Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 116 18 dicembre 13 17:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002