
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
| Split Flap su Xflr5
Stavo divertendomi un po' con Xflr5... Dovendo progettare un'ala con flap di tipo split, come posso gestirli con il programma? In rete non ho trovato esempi e mi chiedevo se qualcuno di voi avesse già fatto l'esperienza. Grazie.
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
|
Grazie Grande Capo. Ieri sera ho dato un'occhiata al forum di Xflr5 e, da quello che ho capito, il software non gestisce situazioni particolari come flap di tipo split o fowler. Nel caso volessi "immaginare" come vadano ed ipotizzare l'andamento del CL potrei partire da un profilo "semplicemente flappato" e introdurre un coefficiente correttivo?
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.455
| Citazione:
A questo punto tanto vale affidarsi alla prova sul campo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Rivenditore - devCad Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.264
|
Credo tu possa provare facendo un nuovo profilo con bordo d'uscita molto spesso, non so se mi sono spiegato. Ma non penso che la strategia di XFoil (base anche di XFLR5 credo) possa dare risultati molto attendibili, se non per angoli di flap piccoli (diciamo minori di 20 gradi). Sentiamo cosa ne pensa Frank che sicuramente conosce XFLR5 meglio di me. Ultima modifica di devCad : 18 giugno 16 alle ore 01:29 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
|
Grazie anche a te. Pensavo intanto di simularli come tradizionali e farmi quindi un'idea.
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
|
Dubito che Xfoil possa dare buoni risultati con split flap, ma si può sempre provare mettendo un bordo d'uscita molto spesso, come ha detto devCad.
__________________ The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
OpenVSP, AVL, e XFlr5 | kobaiachi | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 27 agosto 13 23:49 |
Alcuni chiarimenti su XFLR5 | Dartagnan85 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 07 ottobre 07 12:28 |
Split Time ARF camodel | emocabras | Aeromodellismo Volo 3D | 1 | 20 febbraio 07 20:57 |