Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aerodinamica e meccanica del volo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 marzo 16, 12:52   #91 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Citazione:
Originalmente inviato da fabiorossi Visualizza messaggio
Fisici...Ingegneri suvvia non bisticciate ma ricordate sempre la barzelletta dell'ingegnere del fisico e del matematico sull'isola deserta con la montagna di scatolette di carne da aprire secondo il proprio ingegno!
Preferisco quella della sella del cavallo...
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 12:58   #92 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.773
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Dipende dal vortice di primo distacco, se aiutato con peto al momento dello slancio o meno.

Basta così se no mandiamo tutto in

langue, ma siamo in piena fase "schermaglie".
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.

Ultima modifica di staudacher300 : 10 marzo 16 alle ore 13:01 Motivo: errore
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 17:23   #93 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Citazione:
Originalmente inviato da Personal Jesus Visualizza messaggio
La circolazione esiste eccome.
E' generata dal vortice d'avviamento che si genera al bordo d'uscita appena l'ala inizia a muoversi.
Per "reazione" al vortice d'avviamento si instaura sul profilo il vortice aderente che crea la circolazione.
Non perchè lo dica io e perchè l'ho spiegato malissimo alla viva il parroco in queste due righe.
E' un dato di fatto, basta leggersi il lemma di wikipedia dove è spiegato più formalmente (che poi sia più comprensibile invece al limite sono disposto ad ammettere che non lo sia).
Che poi non risulti neanche intuitivo capire come e perchè si generi il vortice d'avviamento e di conseguenza neanche quello aderente, anche questo è un altro dato di fatto ma non è sufficiente nè necessario per "escludere" che la teoria della circolazione sia l'ennesimo artificio matematico che ben funziona per spiegare un principio fisico che invece di fatto non si sa come avvenga.
Ripeto, la circolazione, "a detta degli esperti" è una vera e propria evidenza sperimentale e "realtà fisica".

Sul fatto invece di pensare che l'aria venga spinta con le sue "particelle" in avanti dal ventre dell'ala verso il dorso della stessa (e aggiungo, quella sul dorso, per "forza di cose" cerca di rimpiazzare il posto di quella spinta dal ventre tentando l'aggiramento del bordo d'uscita e quindi creando una circolazione rotatoria? Tautologia?) è qui che si fa e ammette l'ennesima approssimazione per cercare di spiegare il fenomeno in modo più "grezzo" ai "profani" (e ogni volta che si ammette un'approssimazione si ammette implicitamente una perdita d'informazioni e un "peggioramento della qualità" della spiegazione su come e perchè si vuol spiegare cosa accade).
Approssimazione: l'aria è fatta di particelle "finite" che conservano immutate le qualità generali di densità, volume, massa, inerzia, ecc.
No, l'aria non è costituita realmente di particelle finite di questo tipo.
L'aria al limite è costituita di molecole che però, visto la loro natura microscopica non interagiscono tra loro e le molecole degli altri corpi per mezzo di forze/interazioni tipiche da meccanica classica (bensì con interazioni di natura principalmente elettromagnetica quando gli elettroni del guscio di valenza si avvicinano sufficientemente gli uni agli altri).
Le forze e interazioni di meccanica classica che "vediamo" a livello macroscopico sono solamente l'effetto di queste interazioni a livello microscopico.
Solo che noi non siamo normalmente sensibili (intesi con i nostri organi di senso) alle interazioni microscopiche, se non solo ai loro effetti macro, percià facciamo fatica a capirle e anche a "modellarne" con la nostra sensibilità comune di esseri umani.
Aveveo visto un video stupendo a tal proposito, se lo trovo lo posto
Un profilo si muoveva in un fluido (con delle particelle in sospensione per rendere visibile il moto)
Alla partenza si formava il vortice, al quale restava collegato dalla scia, dopo poco si bloccava di colpo, e si formava un vortice uguale e contrario.
Dirante il moto,mil vortice era compensato dalla vorticitá all'interno dello strato limite (non visibile nell'esperimento, ma da qualche parte doveva esserci qualcosa che lo bilanciava)
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 17:51   #94 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Citazione:
Originalmente inviato da Personal Jesus Visualizza messaggio
La circolazione esiste eccome.
E' generata dal vortice d'avviamento che si genera al bordo d'uscita appena l'ala inizia a muoversi.
Per "reazione" al vortice d'avviamento si instaura sul profilo il vortice aderente che crea la circolazione.
Non perchè lo dica io e perchè l'ho spiegato malissimo alla viva il parroco in queste due righe.
E' un dato di fatto, basta leggersi il lemma di wikipedia dove è spiegato più formalmente (che poi sia più comprensibile invece al limite sono disposto ad ammettere che non lo sia).
Che poi non risulti neanche intuitivo capire come e perchè si generi il vortice d'avviamento e di conseguenza neanche quello aderente, anche questo è un altro dato di fatto ma non è sufficiente nè necessario per "escludere" che la teoria della circolazione sia l'ennesimo artificio matematico che ben funziona per spiegare un principio fisico che invece di fatto non si sa come avvenga.
Ripeto, la circolazione, "a detta degli esperti" è una vera e propria evidenza sperimentale e "realtà fisica".

Sul fatto invece di pensare che l'aria venga spinta con le sue "particelle" in avanti dal ventre dell'ala verso il dorso della stessa (e aggiungo, quella sul dorso, per "forza di cose" cerca di rimpiazzare il posto di quella spinta dal ventre tentando l'aggiramento del bordo d'uscita e quindi creando una circolazione rotatoria? Tautologia?) è qui che si fa e ammette l'ennesima approssimazione per cercare di spiegare il fenomeno in modo più "grezzo" ai "profani" (e ogni volta che si ammette un'approssimazione si ammette implicitamente una perdita d'informazioni e un "peggioramento della qualità" della spiegazione su come e perchè si vuol spiegare cosa accade).
Approssimazione: l'aria è fatta di particelle "finite" che conservano immutate le qualità generali di densità, volume, massa, inerzia, ecc.
No, l'aria non è costituita realmente di particelle finite di questo tipo.
L'aria al limite è costituita di molecole che però, visto la loro natura microscopica non interagiscono tra loro e le molecole degli altri corpi per mezzo di forze/interazioni tipiche da meccanica classica (bensì con interazioni di natura principalmente elettromagnetica quando gli elettroni del guscio di valenza si avvicinano sufficientemente gli uni agli altri).
Le forze e interazioni di meccanica classica che "vediamo" a livello macroscopico sono solamente l'effetto di queste interazioni a livello microscopico.
Solo che noi non siamo normalmente sensibili (intesi con i nostri organi di senso) alle interazioni microscopiche, se non solo ai loro effetti macro, percià facciamo fatica a capirle e anche a "modellarne" con la nostra sensibilità comune di esseri umani.
Ti riquoto perché ho trovato un video simile, non proprio quello che piace a me
Al minuto 13:10 mostrano quello che dici tu, peccato in due fasi e non tutto insieme



Io só più terra terra, vado a figure

E soprattutto non riesco a legare una formula a quello che avviene nella realtà, mannaggia a me
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 18:09   #95 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiorossi
 
Data registr.: 31-01-2013
Messaggi: 1.071
Non so che tipo di strumenti abbiano usato per queste simulazioni ma sicuramente sono suggestive

fabiorossi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 19:03   #96 (permalink)  Top
Rivenditore - devCad
 
L'avatar di devCad
 
Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.265
Vedendo i filmati e leggendo i commenti nei 2 post qui sopra, secondo c'e' molta confusione su DOVE dovrebbe essere questa circolazione.
Io vedo vortici dopo il passaggio della forma alare, non circolazione intorno al profilo.
O perlomeno questa se c'e' non e' molto evidente, o sono io che non ho capito i vostri commenti, o Draghi oggi ha sbagliato manovra col quantitative easing.
devCad non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 19:12   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiorossi
 
Data registr.: 31-01-2013
Messaggi: 1.071
Citazione:
Originalmente inviato da devCad Visualizza messaggio
Vedendo i filmati e leggendo i commenti nei 2 post qui sopra, secondo c'e' molta confusione su DOVE dovrebbe essere questa circolazione.
Io vedo vortici dopo il passaggio della forma alare, non circolazione intorno al profilo.
O perlomeno questa se c'e' non e' molto evidente, o sono io che non ho capito i vostri commenti, o Draghi oggi ha sbagliato manovra col quantitative easing.
non c'è da capire nulla dai due filmati postati ma solo lasciarsi suggestionare,come suggerisco,se uno ne ha voglia
fabiorossi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 19:16   #98 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Personal Jesus
 
Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.778
Citazione:
Originalmente inviato da devCad Visualizza messaggio
Vedendo i filmati e leggendo i commenti nei 2 post qui sopra, secondo c'e' molta confusione su DOVE dovrebbe essere questa circolazione.
Io vedo vortici dopo il passaggio della forma alare, non circolazione intorno al profilo.
O perlomeno questa se c'e' non e' molto evidente, o sono io che non ho capito i vostri commenti, o Draghi oggi ha sbagliato manovra col quantitative easing.
Almeno nel primo filmato, al minuto citato, si vedono le particelle in sospensione del liquido (adesso bisognerà mettere le mani avanti specificando che il fluido è liquido e non gassoso onde evitare che qualcuno si svegli e dica che le cose nei liquidi sono magari un tantino diverse che negli aeriformi...mah...) che "almeno in parte" mentre il profilo avanza da destra a sinistra, prima sono in quiete ma, quando "investite" dal profilo se ne migrano dal ventre di questo (ripeto quantomeno quelle all'incirca comprese tra il bordo d'entrata e approssimativamente un punto a circa metà della corda) verso il dorso aggirando il bordo d'entrata.

Sul secondo filmato direi "idem". Ma sul secondo filmato a volere essere "gomblottisti" si potrebbe dire che, essendo fatto in computer grafica, gli si può far fare qualunque cosa a quello che viene visualizzato...
Com'era quel detto dei "gomblottisti" (o era degli scettici?)? Se una cosa è falsificabile allora non è vera? (O forse era il contrario, proprio perchè è falsificabile che è vera).
Personal Jesus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 19:18   #99 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Citazione:
Originalmente inviato da devCad Visualizza messaggio
Vedendo i filmati e leggendo i commenti nei 2 post qui sopra, secondo c'e' molta confusione su DOVE dovrebbe essere questa circolazione.
Io vedo vortici dopo il passaggio della forma alare, non circolazione intorno al profilo.
O perlomeno questa se c'e' non e' molto evidente, o sono io che non ho capito i vostri commenti, o Draghi oggi ha sbagliato manovra col quantitative easing.
In quello che ho postato io quando il profilo inizia a muoversi, si forma un vortice, quando si ferma, se ne forma un altro uguale e contrario.

Mentre si muove, c'è solo un vortice, cosa lo controbilancia?
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 marzo 16, 19:25   #100 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.773
non ho avuto il tempo per seguirlo tutto ma forse....
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
profilo biconvesso- bernoulli indianajones2 Aeromodellismo 41 17 settembre 09 07:00
Bernoulli ? Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 11 18 ottobre 08 08:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002