Discussione: Easy Footy in depron
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 aprile 13, 16:10   #563 (permalink)  Top
claudio v
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da upgrade Visualizza messaggio
@Claudio V.
Grazie per l'esaustiva risposta, mi sà che ho fatto 2 errori, il primo che mi sono scordato di sigillare bene i servi sul boccaporto e poi non ho messo il nastro tutto intorno, ma solo un pezzo davanti e uno dietro. ..

magari faccio anche una guarnizione interna
niente silicone per sigillare i servi...

un pezzo davanti e uno dietro

urk! Potrei dire: "pentiti figliuolo e non lo fare piu`"

Meno male che la parte anteriore interna dello scafo e` completamente chiusa e che non va sotto di prua... altrimenti non la riportavi a casa ( e non saresti stato nemmeno il primo a fare quella fine

Non serve nessuna guarnizione interna aggiuntiva, basta che sigillare i servi con il silicone e mettere il nastro tutto attorno al perimetro del boccaporto... altrimenti, oltre all'acqua dentro, il tiro della scotta con una folata piu` forte potrebbe staccare la basetta servi dal suo posto e poi ci sarebbe da ridere senza comando vele e timone e con tutto "aperto"...

Per la basetta ci sono alcuni post di spiegazione:
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
....

Servi incollati su basetta che spuntano in coperta
I servi sono incollati con silicone alla basetta, l'unica cosa da sigillare bene è l'alberino in uscita: di solito un po' di grasso o vasellina che è idrorepellente basta anche perchè dentro la scatola degli ingranaggi del servo ce n'è dell'altro.
Penso che, se la footy non fa il sottomarino troppo facilmente... la sigillatura così fatta possa durare abbastanza: non ho esperienza diretta ma moltissimi lo fanno (compresi i guru della categoria, Stollery &C).
Io ho sempre preferito i servi dentro e la barca perfettamente stagna, ma bisogna fare tutto con molta cura perchè sia stagna davvero.

...
vedi post: http://www.baronerosso.it/forum/navi...-depron-9.html

e questi con molte foto
Citazione:
Originalmente inviato da FootyITA31 Visualizza messaggio
..
SERVI :
si il pezzetto di legno ad H che si vede è SAMBA ossia legno più duro tutto il coperchio impermeabilizzato con epoxy pesa 3 g

i servi li ho incollati da sotto con il silicone ci ho attaccato col biadesivo l'interruttore e ho incollato con la ciano un tubino di plastica da cui esce un pezzetto di filo inox per l'accenzione.
la ricevente è sotto il servo attaccata sempre col biadesivo (ho usato quello da esterni con supporto gommoso)
le batterie le sistemero` con un elastico o con velcro sempre appese.
pensavo di far uscire anche l'antenna dal coperchietto in modo da avere tutta l'ettronica su un solo pezzo che posso spostare su più barche.
anche in regata ci si può portare un set completo di riserva in modo da sostituire tutto in un minuto.

...
anche l'ultimo della mia "proto-serie"
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
....
Coperchietto portaservi con servi installati e lato interno coperta con battute di appoggio coperchietto.
Si nota l’acetato trasparente incollato con UHU POR per rendere più rigido il coperchio e la coperta in corrispondenza dell’apertura




Coperchietto portaservi in posizione con servi installati.


Si nota il rivestimento del coperchietto all’interno e all’esterno con acetato trasparente che rende la superficie dura e migliorerà l’incollaggio dle vinile su cui dovrà poi far presa il nastro adesivo di chiusura della barca. Inoltre, in questo modo, il coperchietto è un pannello sandwich del peso di 2-3 grammi circa di materiale che non patisce l’umidità

...
vedi post: http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post3496562

Spero sia esauriente

Ultima modifica di claudio v : 12 aprile 13 alle ore 16:13
claudio v non è collegato   Rispondi citando