Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 dicembre 08, 14:20   #211 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di firpo
 
Data registr.: 22-08-2008
Residenza: quatar
Messaggi: 1.277
premess: io sono ignorante in materia, ma da punta a punta quella sarà la mezzeria, o no?
firpo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 08, 19:03   #212 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di firpo
 
Data registr.: 22-08-2008
Residenza: quatar
Messaggi: 1.277
servo +++winch

ecco il servo un po datato che un caro amico mi ha dato che claudio volevi vedere, sapete come posso usarlo?
ciao
Icone allegate
Prima barca: Costruzione Alinghi SUI 100 di ClaudioD-sn381-002.jpg  
firpo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 dicembre 08, 10:47   #213 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Zazzamita
 
Data registr.: 20-11-2007
Messaggi: 108
Invia un messaggio via MSN a Zazzamita
Citazione:
Originalmente inviato da ReArtu Visualizza messaggio
Stamaani è arrivato l'RTV 139 per fare lo stampo del bulbo...............dalla Francia in 6 gg.
Domanda: Come faccio per determinare la mezzeria del bulbo? Ovvero per avere uno stop e annegarlo per meta?

Grazie
Stefano

Ciao Stefano, io utilizzo della normalissima plastilina che si trova facilmente in cartolibreria. Premetto che non produco bulbi tutti i giorni ma quelle volte che è capitato di maneggiare piombo, non ho avuto particolari problemi e ho ottenuto quello che volevo.
Io mi ricavo un parallelepipedo che abbonda di circa 3cm per lato e metto delle paratie di contenimento. sopra una lastra di plexiglass di 30x50cm attacco un segmento di nastro di carta per carrozzieri e con l'aiuto di una riga d'alluminio e di un cutter affilato mi ricavo una strisciolina di nastro dello spessore di 1.5 - 2 mm, fisso un'estremità sul bulbo e lo percorro per tutta la lunghezza cercando di "vedere" la mezzeria; dopo qualche aggiustamento abbiamo la traccia da evidenziare e marcare con una lama e il nastro si toglie: quella sarà la linea fin dove dovrà essere annegato il bulbo, aiutandosi con delle stecche per modellare la plastilina attorno il master. Se vai leggermente sotto la linea, creando un sottosquadro, l'elastomero che userai non lo sentirà nemmeno al momento dell'estrazione, essendo deformabile

Ultima modifica di Zazzamita : 17 dicembre 08 alle ore 10:51
Zazzamita non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 dicembre 08, 11:06   #214 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da ReArtu Visualizza messaggio
Stamaani è arrivato l'RTV 139 per fare lo stampo del bulbo...............dalla Francia in 6 gg.
Domanda: Come faccio per determinare la mezzeria del bulbo? Ovvero per avere uno stop e annegarlo per meta?

Grazie
Stefano
Se prendi un pezzo di legno rettangolare qualsiasi spesso almeno 8- 10mm e appena più grande del bulbo ti ricavi una base d'appoggio dentro cui incassarlo al 50%.
Basta che ci incolli sopra la dima di carta che hai usato per sagomarlo e ritagli la forma del bulbo appena più piccola.
Poi, dato che il bulbo è tondo, limerai lo spigolo su cui appoggia per farlo entrare fino alla mezzeria che avrai preventivamente tracciato.
Eventuali errori, gap e imperfezioni le riempi con la plastilina. I bulbo incastrato lo puoi bloccare con po' di colla a caldo messa dal lato che rimane "sotto".
Se il bulbo sprofila sotto alla tavoletta metti un paio di spessori magari incollati anche quelli con colla a caldo, biadesivo etc
Di solito uso uno sfrido del brico da 2-3 cm di spessore e faccio la sede con la sega a nastro.

Poi, alla tavoletta con il bulbo incassato applichi 4 spondine fatte con ritagli di legno o altro tenute con nastro da pacchi e rivesti tutta la scatoletta che hai creato dentro e fuori con nastro da pacchi. Il mezzo bulbo che affiora dentro la scatoletta di solito lo rivesto con domopac o lo cero prima di incastralo in posizione.

A questo punto basta mettere il tutto ben in piano e colare quel che vuoi, o rtv o refrattario o gesso (che ho sempre usato senza particolari problemi per stampare i mezzi bulbi, basta che sia ben asciutto.)
Mezz'oretta di lavoro facile
ciao
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 dicembre 08, 15:15   #215 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-11-2008
Residenza: Ortona
Messaggi: 10
Ciao a tutti.. spero di non uscire troppo dal topic


Mi sapete dire, una volta realizzato, come si fora il bulbo da parte a parte
per l'inserimento dell'asse della deriva?
Ho tentato sottovalutando la cosa (che vuoi, si taglia come il burro) ed è stato un disastro perchè il piombo è troppo morbito e tende a richiudersi al passaggio della punta.

Vincenzo
vmastrobuoni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 dicembre 08, 16:19   #216 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di francescob
 
Data registr.: 16-11-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 452
Con il trapano ma bucando lentamente o meglio togliendo spesso i trucioli e cercando di tenerlo raffreddato con lubrificante o con acqua.
__________________
"If the facts don't fit the theory, change the facts."
A. Einstein



francescob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 dicembre 08, 19:14   #217 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-09-2008
Residenza: bologna
Messaggi: 36
giusto quello che dice francesco, va forato lentamente come perforazione ma ad alte velocità del trapano.e cosa importante è lubrificare o altrimenti il piombo si impasta.
quindi alta velocità ma estrema delicatezza , attenzione all'uscita della punta nella parte inferiore!
kkk_mikele non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 08, 21:50   #218 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ReArtu
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 291
Bene eccomi qui ad illustrare la sequenza fotografica per fare lo stampo del bulbo in RTV.
Stamani ho acquistato due panetti di plastilina da 375 gr, era talmente dura che l'ho messa riscaldare sulla stufa a gas.
L'ho comunque tagliata a strisce e iniziato a riempire la cassettina di legno premendola con le dita.
Per quanto riguarda la mezzeria del bulbo, ho incollato all'interno della cassettina uno spessore di legno di 9mm...................nel punto di max spessore del master.
L'interno della cassetta era profondo 3,5 cm e con lo spessore ho portato il master del bulbo ad una altezza di 2,5 cm; la sua metà è di 2,35cm.
Quindi c'è una maggiorazione dello stampo di 1,5mm; questa maggiorazione l'ho voluta di proposito per bilanciare la perdita del suo peso quando andrò a forarlo per far passare l'asse della deriva.
Nel caso in cui fosse ancora troppo peso lo sforacchio un po nella sua parte piatta prima di incollarlo con l'altra metà.


Questo il bulbo annegato nella plastilina ed accanto lo chassis di contenimento per il silicone ai quali ho pratico 4 fori e messo quattro perni di acciaio armonico di 2mm che si andra ad incastrare nella cassettina dove c'è il master Qui con lo chassis montato e tutto spennellato con vasellina ( quella che si usa per chiudere il vino appena infiascato) e accanto il silicone RTV gia mescolato con induritore a riposare per far salire le bolle d'aria in superficie

Sequenza colatura Come si vede dalle foto la colatura l'ho inziata intorno al master fino a ricoprirlo totalmente; essendo stata la mia prima volta, spero di avere fatto tutto bene e mi auguro che all'interno dello stampo negativo in silicone non ci siano eventuali forellini dovuti alla presenza d'aria in quanto non saprei proprio come chiuderli.
In attesa di polimerizzazione

Occorrono 24h prima del distacco, al piu tardi lunedi vi saprò dire com'è andata.

Ciao a tutti e grazie per i vostri suggerimenti
Stefano
__________________
Pacta sunt servanda
ReArtu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 08, 23:47   #219 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ReArtu
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 291
Ciao a tutti,
posto un po di foto cercando di commentare al meglio quanto ho fatto.
Oggi pomeriggio ho effettuato il distacco dello stampo in silicone dal master e devo dire che per essere stata la prima volta sono soddisfatto del risultato.
Questo è lo chassis aperto;come potete notare il master è rimasto attaccato allo stampo in silicone per l'effetto ventosa che questo esercita essendo come materiale per copiare molto preciso.
Per staccare il master ho dovuto schiodare lo chassis e fare leva sui bordi piu lunghi dello stampo per fare entrare un po d'aria. Questo è lo stampo in RTV Non avrei dovuto togliere lo chassis ma caso mai rinforzarlo con basette da 1cm di spessore;non volendo sciupare lo stampo ho preferito lavorare un po di piu e qui infatti sono intento a rifare lo chassis di contenimento e mentre gli prendo le misure direttamente addosso Avrei potuto optare per un rivestimento in fibra di vetro e resina, ma con il legno avrei accelerato il lavoro senza dover aspettare ulteriormente e finire in serata con la fusione.
Per la prima fusione di mezzo bulbo ( eh si, perche ne ho fatte due) ho fatto un coperchio con due sfiati;uno per colare e uno per l'aria usando un tubetto di ottone dello spessore di 1mm di questo primo mezzo bulbo non sono rimasto molto soddisfatto in quanto nonostante la gettata fosse uniforme, overo senza interrompere mai il movimento, era purtroppo troppo lenta e quindi il piombo ha iniziato a raffreddare nel tubetto di sfiato. Mancando l'aria non passava piu niente e quindi questo è stato il risultato Si vedono chiaramente i due menischi che si sono formati; Lo sbaglio credo sia anche stato il fatto di aver posizionato male lo sfiato dell'aria in un punto non di massimo spessore come invece ho fatto per il foro di colata: vedi quella lingua di ottone a forma quasi di imbuto.
Molto meglio invece la seconda prova: qui alle prese cin il fornello di cucina (la moglie era al lavoro) le fiamme sono dovute al fatto di aver messo un pezzetto di cera di candela nel pentolino a fusione quasi ultimata per aiutare sia la fusione ma anche evitare che le scorie colassero poi nello stampo.


Come potete notare al centro c'è un avvallamento dovuto ad una mancanza di piombo come pure,se ingrandite ancora lo noterete pure voi, al bordo d'attacco e in coda.
Il piombo era pesato giusto ..................al grammo, cioe 1425 gr ma non avevo tenuto conto del peso delle scorie che sono rimaste nel pentolino...............ben 8gr.
Conto di rifare quanto prima le fusioni.
Per essere la prima e seconda volta che fondo posso ritenermi soddisfatto e anche fortunato in quanto lo stampo negativo in silicone non presenta al suo interno neanche un forellino.

In attesa dei vostri commenti ma anche critiche, invito a partecipare a questa discussione quei cari lettori che mi leggono assiduamente (che ringrazio) ma che non intervengono mai.

Ringrazio anche mio figlio Michele che mi ha fatto da assistente ed ha curato anche le riprese fotografiche.

Ciao a tutti
Stefano
__________________
Pacta sunt servanda
ReArtu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 08, 14:30   #220 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di talimòn
 
Data registr.: 27-10-2008
Residenza: Fano
Messaggi: 88
bulbo

Interessante procedimento, però mi chiedevo se si fa un bulbo di cera e si affoga in un contenitore di cemento refrattario con un foro alla sommità, una volta indurito il cemento e messo in forno la cera esce dal foro da dove si farà entrare il piombo fuso, non è più semplice e sicuro?
talimòn non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ALINGHI SUI-100 sta nascendo... matthias Navimodellismo a Vela 39 16 novembre 08 08:10
Pozzetti alinghi sui-64 e sui-100 Zazzamita Navimodellismo a Vela 13 22 febbraio 08 13:55
progetto Alinghi SUI-64 cercasi toti Navimodellismo a Vela 1 04 febbraio 08 00:16
Aiuto costruzione Alinghi Renato Chiesa maxw75 Navimodellismo a Vela 27 03 novembre 07 23:03
alinghi sui-100 ninja Navimodellismo a Vela 10 08 settembre 07 23:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002