Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 aprile 11, 23:54   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da stesax Visualizza messaggio
se hai un piatto a 120 o 135, l' unico modo per regolare i gradi di ciclico, è agire sulla percentuale di swash mix.

per il collettivo come partenza e' quella che ti hanno detto, cioe' con curva lineare fai il modo di avere 0 gradi a centro stick e regola l'escursione, sempre con lo swash mix.

poi con la curva del passo lo regoli circa come hai detto te, che e' un buon set up per cominciare!

rug, non puoi dire metti cosi' gli swash mix, perchè non sai che squadrette ha sui servi ne in che posizione ha montato le sfere!
certo, ma se non gli dai una base di partenza....

infatti gli ho elencato la SEQUENZA, partendo da un valore "standard" ed ottimale (60%), dopo di che deve vedere il risultato e decidere se lasciare così oppure modificare




spesso, specie in alcuni t-rex, occorre ridurre il pitch, pena l'urto del ball link di destra contro la corona nel picchia+rollio destro estremo...(quando vai a tutto negativo)
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 07:47   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2010
Messaggi: 166
Question Il ciclico !

Sarò tonto...

Per regolare i valori di Alettoni e di Cabra/Picchia debbo agire su Swash AIL/Elev o no ?

Il resto l'ho capito e credo di averlo scritto giusto.

Se ho ben capito Firedragon dice che sballo tutto... rugrug mi ripete quello che già sò..

Grazie lo stesso ma non ... sono stato spiegato !

---------------------


IN ULTIMA ANALISI DOVE E' SBAGLIATO QUANTO SCRITTO QUì ?

COLLETTIVO, CICLICO MISURAZIONE DEI GRADI ALLE PALE

Sono agli inizi e desidero sottoporre al vs giudizio quanto ritengo di aver capito leggendo qua e là.. correggetemi dove sbaglio !

Per regolare i gradi alle pale nel ns amato riassumerei così :
- Trim + sub + ATV ( travel adj ) a zero
- Staccare cavi motore ( almeno due )
- Curva passo 0 25 50 75 100
- Curva gas 0 25 50 75 100
- Swash 50 50 -50 ( valori che possono anche essere diversi..)
- Squadrette servi a 90 °

Per misurare i gradi del COLLETTIVO :
- Stick del passo a zero
- Pale perpendicolari al tubo di coda ( mettersi di fianco )
- Con lo strumento adatto misurare i gradi, con lo stick del gas a zero, a metà,
al max. Valori di norma consigliati -2/3 ( per i primi hovering è meglio 0 o +1/2)
con lo stick in basso, +5/6 con stick a metà, +10/12 con stick al max.
Chi fà o vorrà fare 3d vorrà lo zero al centro stick ma qui si scrive per i neofiti.
- Per ottenere questi valori si agirà sui valori della curva del gas.

Per misurare i gradi del CICLICO ( Alettone – AIL ) :
- Stick del passo a zero
- Pale parallele al tubo di coda ( mettersi di fronte al muso )
- Misurare i gradi . Di norma consigliati 5 – 6. Stick del rollio dx / sx .
- Per regolare i gradi agire sul menù SWASH / AIL, oppure limitando la corsa dei servi.

Per misurare i gradi del CICLICO ( Elevatore – Cabra/Picchia ) :
- Stick del passo a zero
- Pale perpendicolari al tubo di coda ( mettersi di fianco )
- Misurare i gradi. Di norma consigliati 5 – 7 . Stick del cabra/picchia in alto/basso.
- Per regolare i gradi agire sul menù SWASH / Elevator, oppure limitando la corsa dei servi.

Importante : Per il CICLICO l’opzione di limitare la corsa dei servi è meno preferibile perché può succedere che i servi siano più lenti. Nelle eventuali variazioni delle voci SWASH/ail-elev bisogna modificare entrambe per forza e della stessa percentuale, altrimenti il piatto lavora.. storto.

ciao
flybar1947 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 08:10   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Per regolare i gradi alle pale nel ns amato riassumerei così :
- Trim + sub + ATV ( travel adj ) a zero
- Staccare cavi motore ( almeno due )
- Curva passo 0 25 50 75 100
- Curva gas 0 motore scollegato ininfluente oppure tutta a 0
- Swash 50 50 -50 ( valori che possono anche essere diversi..)
- Squadrette servi a 90 ° event coi subtrim ed event coi subtrim per avere il piatto perfettametne in piano

Per misurare i gradi del COLLEtTIVO :
- Stick del passo a zero
- Pale longitudinali al tubo di coda ( mettersi davanti )
- Con lo strumento adatto misurare i gradi, con lo stick del gas a zero, a metà,
al max. Valori di norma consigliati -2/3 ( per i primi hovering è meglio 0 o +1/2)
con lo stick in basso, +5/6 con stick a metà, +10/12 con stick al max.
Chi fà o vorrà fare 3d vorrà lo zero al centro stick ma qui si scrive per i neofiti.
- Per ottenere questi valori si agirà sui valori della curva del passo.
Anche se prima otterrei +-12° e POI agirei sulla curva del passo, DOPO aver controllato il ciclico

Per misurare i gradi del CICLICO ( Alettone – AIL ) :
- Stick del passo a zero
- Pale parallele al tubo di coda ( mettersi di fronte al muso )
- Misurare i gradi . Di norma consigliati 5 – 6. Stick del rollio dx / sx .
- Per regolare i gradi agire sul menù SWASH / AIL.

Per misurare i gradi del CICLICO ( Elevatore – Cabra/Picchia ) :
- Stick del passo a zero
- Pale perpendicolari al tubo di coda ( mettersi di fianco )
- Misurare i gradi. Di norma consigliati 5 – 6 . Stick del cabra/picchia in alto/basso.
- Per regolare i gradi agire sul menù SWASH / Elevator
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 08:28   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di loekie
 
Data registr.: 24-12-2008
Residenza: Lissone - Seregno - Monza
Messaggi: 1.032
Mi sembra di capire che flybar1947 si riferisce solo ai GRADI DI CICLICO.....
Se capisco quanto lui dice.....sta appunto dicendo che ha capito tutto, tranne per come regolare SOLO I GRADI DI CICLICO.
Dalla guida anche io ho notato che firedragon (che ha fatto un gran bel lavoro.....) ha detto tutto, ma non ha menzionato come e dove regolare i GRADI DI CICLICO....(...SE HO LETTO BENE.....).
Anche io uso i menù SWASH - AIL/ELEV, e vorrei capire se ho sempre sbagliato.....o no......

Giuseppe
__________________
Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!)
Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto.....
loekie non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 08:31   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2010
Messaggi: 166
Grazie

Grazie sescot sei il primo a notare lo strafalcione

Per i gradi del COLLETTIVO
- Per ottenere questi valori si agirà sui valori della curva del passo.
( avevo scritto gas..)
Ovviamente era solo un errore di battitura, fino a lì ci arrivo.

Per misurare i gradi del COLLEtTIVO :
- Stick del passo a zero
- Pale longitudinali al tubo di coda ( mettersi davanti )


Questo invece lo avevo capito male, avevo letto di flybar parallalela al tubo di coda e quindi avevo concluso pale perpendicolari e misurare di fianco..


Grazie ancora ciao
flybar1947 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 08:45   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da flybar1947 Visualizza messaggio
Sarò tonto...

Per regolare i valori di Alettoni e di Cabra/Picchia debbo agire su Swash AIL/Elev o no ?

Il resto l'ho capito e credo di averlo scritto giusto.

Se ho ben capito Firedragon dice che sballo tutto... rugrug mi ripete quello che già sò..

Grazie lo stesso ma non ... sono stato spiegato !

---------------------


IN ULTIMA ANALISI DOVE E' SBAGLIATO QUANTO SCRITTO QUì ?

COLLETTIVO, CICLICO MISURAZIONE DEI GRADI ALLE PALE

Sono agli inizi e desidero sottoporre al vs giudizio quanto ritengo di aver capito leggendo qua e là.. correggetemi dove sbaglio !

Per regolare i gradi alle pale nel ns amato riassumerei così :
- Trim + sub + ATV ( travel adj ) a zero
- Staccare cavi motore ( almeno due )
- Curva passo 0 25 50 75 100
- Curva gas 0 25 50 75 100
- Swash 50 50 -50 ( valori che possono anche essere diversi..)
- Squadrette servi a 90 °

Per misurare i gradi del COLLETTIVO :
- Stick del passo a zero
- Pale perpendicolari al tubo di coda ( mettersi di fianco )
- Con lo strumento adatto misurare i gradi, con lo stick del gas a zero, a metà,
al max. Valori di norma consigliati -2/3 ( per i primi hovering è meglio 0 o +1/2)
con lo stick in basso, +5/6 con stick a metà, +10/12 con stick al max.
Chi fà o vorrà fare 3d vorrà lo zero al centro stick ma qui si scrive per i neofiti.
- Per ottenere questi valori si agirà sui valori della curva del gas.

Per misurare i gradi del CICLICO ( Alettone – AIL ) :
- Stick del passo a zero
- Pale parallele al tubo di coda ( mettersi di fronte al muso )
- Misurare i gradi . Di norma consigliati 5 – 6. Stick del rollio dx / sx .
- Per regolare i gradi agire sul menù SWASH / AIL, oppure limitando la corsa dei servi.

Per misurare i gradi del CICLICO ( Elevatore – Cabra/Picchia ) :
- Stick del passo a zero
- Pale perpendicolari al tubo di coda ( mettersi di fianco )
- Misurare i gradi. Di norma consigliati 5 – 7 . Stick del cabra/picchia in alto/basso.
- Per regolare i gradi agire sul menù SWASH / Elevator, oppure limitando la corsa dei servi.

Importante : Per il CICLICO l’opzione di limitare la corsa dei servi è meno preferibile perché può succedere che i servi siano più lenti. Nelle eventuali variazioni delle voci SWASH/ail-elev bisogna modificare entrambe per forza e della stessa percentuale, altrimenti il piatto lavora.. storto.

ciao
io NON ho ripetuto un bel nulla di quello che sai già: nell'ultimo post ho cercato di spiegarti con altre parole quello che il dragone ti aveva già cercato di spiegare

e tu ancora ripeti che devi regolare i gradi delle pale "Trim + sub + ATV ( travel adj ) a zero"...


no, l'ordine è quello che ti ho messo, o quello che c'è nella guida del dragone:

non è casuale, ma "razionale"

vedi un po' tu (non trovo altro modo di spiegare)
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 09:24   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-01-2011
Residenza: Messina
Messaggi: 858
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
io NON ho ripetuto un bel nulla di quello che sai già: nell'ultimo post ho cercato di spiegarti con altre parole quello che il dragone ti aveva già cercato di spiegare

e tu ancora ripeti che devi regolare i gradi delle pale "Trim + sub + ATV ( travel adj ) a zero"...


no, l'ordine è quello che ti ho messo, o quello che c'è nella guida del dragone:

non è casuale, ma "razionale"

vedi un po' tu (non trovo altro modo di spiegare)
Anche io ho dovuto affrontare, recentemente, il problema del settaggio del mio T-rex 450 e, come suggerito da RugRug ho cercato prima di qualsiasi settaggio radio di provvedere a quello meccanico.
Andiamo per ordine:

1. per il settaggio del piatto possono essere utili solo subtrim e TrAdj!
1. i subtrim servono a correggere i difetti delle squadrette dei servi del piatto quando non si riescono a posizionare a 90° rispetto ai servi stessi.
2. i TrAdj servono a compensare le corse dei servi quando, nell'escursione totale dello stick del collettivo vi è una incongruenza di distanza tra stick a metà, al massimo e/o al minimo. In poche parole quando il piatto non si muove lungo l'asse del rotore in maniera uniforme dal basso verso l'alto.

Questi due parametri servono a compensare gli eventuali problemi meccanici e devono essere settati con i valori più bassi possibili, altrimenti, vuol dire che il setting meccanico è grossolanamente inesatto.

I trim sono utilizzati solo in fase di collaudo del mezzo per correggere le derive di volo e, comunque, servono solo per capire dove intervenire per ottenere il corretto setting meccanico.

Una volta settato il piatto si passa alla misurazione del passo delle pale e lì è un'altra faccenda.

Spero di avere chiarito un po' l'utilizzo di questi settaggi e di non aver detto corbellerie.
goryc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 10:30   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Raviator
 
Data registr.: 02-07-2007
Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
Citazione:
Originalmente inviato da flybar1947 Visualizza messaggio
Francamente ho seguito quanto sopra in modo parziale e mi assale un dubbio atroce.
Nei miei copia ed incolla ho notato due versioni per i gradi del ciclico e cioè una che come scritto sopra agiva per le regolazioni dei gradi sul menù Swash ed un’altra che invece agiva sulla corsa dei servi.
Vorrei chiedere per l’appunto se quello che ho scritto è giusto o dove è da modificare.

Altra cosa che mi incuriosisce è sapere se e in quale occasione è utile usare i Mix.

Ciao e grazie a chi vorrà rispondere.
Per regolare i gradi di ciclico vai nel menù swash.
Volendo puoi anche impostare diversi valori di % nel menù del dual-rate, così mentre voli puoi cambiare i gradi di ciclico massimi semplicemente tirando una levetta.
Gli end point dei servi servono solo per regolazioni fini della messa in bolla del piatto nelle posizioni estreme.
Per esempio se quando dai tutto passo positivo (e/o negativo) vedi che il piatto non è perfettamente ortogonale all'albero, allora puoi intervenire sugli end point dei singoli servi per raddrizzarlo; si tratta comunque di regolazioni fini, pochi punti di %, e generalmente se ne può fare benissimo a meno.
__________________
Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik)
Raviator non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 12:31   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2010
Messaggi: 166
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
io NON ho ripetuto un bel nulla di quello che sai già: nell'ultimo post ho cercato di spiegarti con altre parole quello che il dragone ti aveva già cercato di spiegare

e tu ancora ripeti che devi regolare i gradi delle pale "Trim + sub + ATV ( travel adj ) a zero"...


no, l'ordine è quello che ti ho messo, o quello che c'è nella guida del dragone:

non è casuale, ma "razionale"

vedi un po' tu (non trovo altro modo di spiegare)
Forse non è chiaro come l'ho scritto io, nella prima parte del riassunto era sottinteso che riguardava il settaggio meccanico del piatto, ecco perchè ho scritto trim+sub+atv a zero, sottointendevo che dopo il settaggio meccanico in quel modo avrei poi potuto regolare i gradi delle pale. Diciamo che questo riassunto vorrebbe essere un memorandum rapido di come e dove agire.

Comunque il fuoco della domanda era il settaggio del CICLICO, dovessi ripetere la domanda farei così:

Come regolate i gradi del CICLICO ?

Grazie a tutti.
ciao
flybar1947 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 11, 12:58   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da flybar1947 Visualizza messaggio
Come regolate i gradi del CICLICO ?
Dal menu piatto/swash, dalle funzioni Ail Ele regolando le loro percentuali.
Siccome è una regolazione successiva a quella del passo, è buona norma che le % non si discostino molto da quella del passo. La % del passo è data soprattutto dalla distanza degli uniball dal fulcro del servo/centro squadretta. Se si segue il manuale non dovrebbe discostarsi molto dal 50% (+o- che sia), diciamo da 40 a 60%, ecco, o misuri i gradi come sopra indicato da molti, ail con pale a 90° col tubo e ele con pala sovrapposta al tubo coda, oppure, lo metti alla stessa % del passo e lo provi in volo. Personalmente preferisco avere molto ciclico, ma lo aumento "sul campo" fino a trovare la % che mi aggrada. L'ideale sarebbe associare ail ele e, se lo ritieni opportuno, tail, ad uno switch, meglio se 3 posizioni, a sua volta abbinato al D/R così da avere diverse condizioni di volo con uno switch.
Allo stesso switch potresti (se la radio lo permette) associare anche idle 1-2-3 e rispettivi guadagni del gyro: volato tranquillo, idle 1, medio idle 2, acrobatico o 3d idle 3, ma è solo un esempio delle infinite possibilità che certe radio, ma soprattutto certi pollici, permettono...
sescot non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Che Differenza Passa Tra Passo Collettivo E Passo Ciclico? saetta Elimodellismo Principianti 22 13 marzo 14 12:45
Passo Collettivo discovery2005 Elimodellismo in Generale 2 31 marzo 09 15:27
yak 54 collettivo radicea Aeromodellismo Volo 3D 20 04 maggio 07 21:09
Collettivo zumbit Elimodellismo in Generale 6 22 agosto 05 11:23
Ciclico tutto su uno stick flash70 Elimodellismo Principianti 0 12 agosto 05 13:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002