Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 ottobre 10, 21:01   #431 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Cool come fermare il cuscinetto paracolpi di coda!

Citazione:
Originalmente inviato da Madblade Visualizza messaggio
No intendiamo proprio lo stesso cuscinetto! Nella stessa pagina del forum targato USA dove fanno vedere la "forcellina" che mi citi c'è un video con un tizio che spiega di aver bucato con un forellino il cuscinetto paracolpi e di averci infilato del filo di cotone nero. Quest'ultimo poi si "arrotola" al telaietto della coda dove si innesta il motorino.
Mi autoquoto per condividere con tutti voi la soluzione da me adottata per non perdere il cuscinetto paracolpi. Allora, come saprete è composto da un frame e da un cuscinetto metallico interno. Ho staccato il cuscinetto dal frame e ho fatto passare un filo di cotone (quello classico da cucito) all'interno di questultimo (per una sola volta), lasciando una estremità più corta ed una più lunga. Fatto ciò, ho reinserito il cuscinetto metallico all'interno della sua cornice, stando attendo che fosse ben serrato ed al suo posto. A quel punto anche il filo di cotone era bloccato all'interno del frame. Ho così legato l'estremità più corta a quella più lunga facendo un paio di nodi. Una volta rimontato il paracolpi nella sua sede ho fatto passare la parte lunga del filo intorno alla coda (dietro la pinnetta, per intenderci) per un paio di giri, per poi successivamente fare un altro paio di nodi con l'estremita più corta del filo. A questo punto si tagliano entrambe le estremità del filo in eccesso ed il gioco è fatto! Se si dovesse staccare l'elica, il paracolpi rimane attaccato al perno del motorino di coda od al massimo rimane "ciondolante" senza disperdersi nelle tenebre!
Per la pinnetta, invece, ho adottato la soluzione di Liftbag con un paio di forellini ed un pò di filo per serrarla alla coda.
Spero di essere stato utile (e soprattutto chiaro)!
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 10:35   #432 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Messaggi: 454
una foto esplicativa??

grazie
Capitanscicchigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 16:23   #433 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
Io la pinna l'ho incollata col super attack.
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 16:25   #434 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da tarponauta Visualizza messaggio
Io la pinna l'ho incollata col super attack.
Un po' drastica, ma sicuramente una soluzione valida. Solo, se si rompesse la pinna, riesci a staccare ciò che rimane dal trave di coda per sostituirla?
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 20:39   #435 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
Lho incollata sulla staffa in carbonio non nel foro dovrei staccarla senza problemi se si rompe ma il problema principale sono i pollici mi devo allenare per benino
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 21:13   #436 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da Capitanscicchigno Visualizza messaggio
una foto esplicativa??

grazie
Esplicativa di tutti i passaggi non ne ho...se per te va bene posso postare una foto del risultato "finito". Ma credimi: se segui alla lettera quello che ho scritto è veramente facile!!
Oggi mi sono sparato un paio di lipo...causa tempo (e maltempo) ho dovuto svolazzare in salotto. Questo eli mi piace sempre di più! Ho notato che se lo uso in modalità "coassialone" riproduce un volo "realistico" che devo dire mi garba molto! Stavo valutando delle soluzioni per le lipo che mi ha suggerito Liftbag, poi mi sono imbattuto nel "solito" forum d'oltreoceano e ho visto qualcuno che utilizzava due lipo stock contemporaneamente, ficcate nella fusoliera.
Non sono riuscito a capire come erano collegate tra loro...c'erano delle foto appena possibile le posto. Qualcuno ne sa qualcosa?
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 21:38   #437 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Madblade Visualizza messaggio
Oggi mi sono sparato un paio di lipo...causa tempo (e maltempo) ho dovuto svolazzare in salotto. Questo eli mi piace sempre di più! Ho notato che se lo uso in modalità "coassialone" riproduce un volo "realistico" che devo dire mi garba molto!
Io dico che è più versatile dell'mSR. Non si può volare allegri in casa, ma lo sto usando parecchio anch'io tra le mura domestiche.
Lo staro per bene e mi ci alleno all'hovering in tutte le posizioni.
Ritarato, in modalità coassiale è stabilissimo e preciso e lo faccio passare tra un sacco di ostacoli.
Questa precisione è fantastica per condurlo all'aperto nella boscaglia cercando di evitare i vari ostacoli arboricoli.
Sempre all'aperto senza vento è possibile mettere alla prova la stabilità della coda con cerchi indietro e 8 indietro (che sto imparando ora).
Per non parlare del volato veloce, dei backflip e roll che vengono anche senza modifiche, della possibilità di volare 10 minuti con una lipo da 850 ed infine dal fatto che è possibile montare una telecamera

Citazione:
Stavo valutando delle soluzioni per le lipo che mi ha suggerito Liftbag, poi mi sono imbattuto nel "solito" forum d'oltreoceano e ho visto qualcuno che utilizzava due lipo stock contemporaneamente, ficcate nella fusoliera.
Non sono riuscito a capire come erano collegate tra loro...c'erano delle foto appena possibile le posto. Qualcuno ne sa qualcosa?
Si , l'avevo vista anch'io. Le lipo sono ovviamente messe in parallelo. Esistono dei cavetti a y già cablati, oppure puoi costruirtelo tu con due jsr femmina e un jst maschio.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 22:03   #438 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di NUMB3RS
 
Data registr.: 30-08-2010
Residenza: napoli
Messaggi: 119
120

scusa come lo tari in modalità coassiale???
__________________
indoormodelclubnapoli
450-600 elettrico - 600 nitro LE- T8
NUMB3RS non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 22:25   #439 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da NUMB3RS Visualizza messaggio
scusa come lo tari in modalità coassiale???
Non mi sono spiegato bene. Non è che lo taro in modalità coassiale. Per usarlo come un coassiale basta mettere i fermi ai pollici e lui se ne va docile docile dove vuoi tu.
Il discorso della statatura/taratura era riferito all'hovering.
Con questi autostabili, se vuoi allenarti un po' meglio a fare hovering nelle quattro posizioni, è utile starare il piatto in modo che l'elicottero trasli lateralmente a destra o a sinistra. In questo modo, se molli gli stick lui fermo non ci stà e così sei sempre a correggere, cosa che ti aiuta ad acquisire gli automatismi per riprenderlo. Se poi vuoi esagerare, oltre al piatto starato metti un bel 50/70% di esponenziale negativo ai servi del piatto e a quel punto errori non puoi più permettertene

Quindi per riassumere, starato per l'hovering e ritarato per condurlo a mo' di coassiale per la casa
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 10, 22:45   #440 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di NUMB3RS
 
Data registr.: 30-08-2010
Residenza: napoli
Messaggi: 119
ragazzi scusate, ho un carichino x-treme x6 collego la lipo in carica e bilanciamento, ma come faccio a sapere quando è carica? qualcuno sa aiutarmi? grazie..
__________________
indoormodelclubnapoli
450-600 elettrico - 600 nitro LE- T8
NUMB3RS non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002