Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 settembre 13, 21:35   #131 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da panterone Visualizza messaggio
Fighissimo ma tu sei sponsorizzato da qualcuno? Io sto aspettando da Jonathan dei ricambi di un macchinetta che loro vendono da metà luglio... Siamo a livelli di spedizione dalla Cina con pacco bloccato in dogana. Il mio motore si monta a metà del castello motore..... Era giusto ma non aveva io messo la marmitta. Aaaassss:o
Non so come il perno che fa girare il ruotino si é spannnato...tutte le mie cannette sono montate male ed è tutto uno sforzo x i servi. Qualcosa o sistemato ed il resto va alla providenza.....


Forse venerdì faccio il collaudo

Inviato dal mio GT-i9300 con Tapatalk 2
Oddio panterone, per un momento ho pensato che fossi marocchino...poi ho visto che eri tu guardando il tuo avatar
Non se capisce nulla
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 06:25   #132 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da Poldo111850 Visualizza messaggio
Oddio panterone, per un momento ho pensato che fossi marocchino...poi ho visto che eri tu guardando il tuo avatar
Non se capisce nulla
volevo scusarmi, poi ho sperato che passasse....è un post fatto con lo smart....non so come ma, ogni volta, che scrivo qualcosa il correttore parte all'improvviso e fa disastri e me ne accorgo quando è pubblicato.
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 08:31   #133 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da panterone Visualizza messaggio
volevo scusarmi, poi ho sperato che passasse....è un post fatto con lo smart....non so come ma, ogni volta, che scrivo qualcosa il correttore parte all'improvviso e fa disastri e me ne accorgo quando è pubblicato.
Scusarti di che..figurati Ti capisco benissimo, questi nuovi tablet e telefonini sono un casino. Comodi ma certe volte si prendono beffa di noi.
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 11:08   #134 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio

. Domani si roda.
apri il tappo del carter e dai un'occhiata, prima..........così, sai...tanto per non fidarsi troppo..

talvolta mi è capitato di trovare trucioli residui di lavorazione.....
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 18:08   #135 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Sono pronto al collaudo

Inviato dal mio GT-i9300 con Tapatalk 2
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 19:43   #136 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da losisi Visualizza messaggio
apri il tappo del carter e dai un'occhiata, prima..........così, sai...tanto per non fidarsi troppo..

talvolta mi è capitato di trovare trucioli residui di lavorazione.....
Fatto; tutto ok.
Il rodaggio è rimandato a domani: due settimane fa sono passato sopara il contagiri con la ruota posteriore sx della SL. Il display non ha gradito la cosa, sicchè ho dovuto oridnarne un altro da HK Europa. Lo stesso giorno che ho ordinato il motore in Cina; ha fatto prima ad arrivare il motore. Il contagiri me lo hanno portato oggi in tarda mattinata, quando era ormai tardi per il rodaggio.
Qualche foto dei lavori. Una premessa: ad alcuni potrà sembrare una superflua perdita di tempo postare foto dell'assemblaggio di un ARF, dove si crede che sia tutto "facile e precotto". Vero per chi ha già un minimo di esperienza: lontanissimo dalla realtà per tutti coloro che si avvicinano al modellismo muovendo i primi passi con le colle e tutto il resto. Non immaginate quanti sono quelli che danno per scontato, che ne sò; che sanno incollare una cerniera, per poi assistere al distacco dell'alettone piuttosto che dell'elevatore al primo volo. In giro vedo degli obbrobri che si tengono assieme per miracolo, solo perchè chi li ha assemblati lo ha fatto "a naso" senza che nessuno gli dicesse come fare delle semplici operazioni che, è vero che dopo la prima volta risultano ovvie e facili, ma prima di allora son sanscrito per chi acquista un ARF pensando che non ci sia da lavorare. Poco, è vero, ma quel poco che c'è, se si vuole che il modello voli, và eseguito secondo i crismi.
Unite le ali, ecco il contrafforte in multistrato dove stringeranno le viti, unito all'ala mediante epoxy 5minuti

Incollaggio della deriva e stabilizzatore orizzontale. Prima di incollare, vanno montate le ali che serviranno come riferimento affinchè, con il metro tutto risulterà in squadra e alla giusta distanza

Fissaggio delle cerniere in Mylar con cianoacrilato a media intensità: Trattandosi di un adesivo a contatto assicuriamoci che il contatto tra le sedi e le cerniere sia effettivo. Personalmente mi sevo di pinze pressorie e le lascio lì come se si trattasse di una colla a lungo tiraggio; quante volte ci siamo accorti che la ciano che avrebbe dovuto essiccare all'istante, era ancora li bella liquida...

Stessa cosa per gli alettoni

Bene fidarsi della colla ma ancora meglio prendersi un maggior margine di sicurezza. Una volta che saranno incollate in sede, le foreremo con una punta da trapano da 1,2-1,5mm, nella parte inferiore, dato che spesso la punta passa da parte a parte, chiuderemo con del nastro come nelle foto


Una volta chiusi i fori sottostanti, applicheremo la nostra cianoacrilica media (pronti con un tovagliolo di carta a rimuovere quella in eccesso) nei buchi precedentemente fatti, e spingeremo dei chiodini che avremo prima tagliato a seconda della profondità occorrente, così che non fuoriescano dalla parte opposta; il tutto aiutandoci con un calibro.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)

Ultima modifica di icarus64 : 17 settembre 13 alle ore 19:49
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 19:49   #137 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Fatto; tutto ok.
Il rodaggio è rimandato a domani: due settimane fa sono passato sopara il contagiri con la ruota posteriore sx della SL. Il display non ha gradito la cosa, sicchè ho dovuto oridnarne un altro da HK Europa. Lo stesso giorno che ho ordinato il motore in Cina; ha fatto prima ad arrivare il motore. Il contagiri me lo hanno portato oggi in tarda mattinata, quando era ormai tardi per il rodaggio.
Qualche foto dei lavori. Una premessa: ad alcuni potrà sembrare una superflua perdita di tempo postare foto dell'assemblaggio di un ARF, dove si crede che sia tutto "facile e precotto". Vero per chi ha già un minimo di esperienza: lontanissimo dalla realtà per tutti coloro che si avvicinano al modellismo muovendo i primi passi con le colle e tutto il resto. Non immaginate quanti sono quelli che danno per scontato, che ne sò; che sanno incollare una cerniera, per poi assistere al distacco dell'alettone piuttosto che dell'elevatore al primo volo. In giro vedo degli obbrobri che si tengono assieme per miracolo, solo perchè chi li ha assemblati lo ha fatto "a naso" senza che nessuno gli dicesse come fare delle semplici operazioni che, è vero che dopo la prima volta risultano ovvie e facili, ma prima di allora son sanscrito per chi acquista un ARF pensando che non ci sia da lavorare. Poco, è vero, ma quel poco che c'è, se si vuole che il modello voli, và eseguito secondo i crismi.
Unite le ali, ecco il contrafforte in multistrato dove stringeranno le viti, unito all'ala mediante epoxy 5minuti

Incollaggio della deriva e stabilizzatore orizzontale. Prima di incollare, vanno montate le ali che serviranno come riferimento affinchè, con il metro tutto risulterà in squadra e alla giusta distanza

Fissaggio delle cerniere in Mylar con cianoacrilato a media intensità: Trattandosi di un adesivo a contatto assicuriamoci che il contatto tra le sedi e le cerniere sia effettivo. Personalmente mi sevo di pinze pressorie e le lascio lì come se si trattasse di una colla a lungo tiraggio; quante volte ci siamo accorti che la ciano che avrebbe dovuto essiccare all'istante, era ancora li bella liquida...

Stessa cosa per gli alettoni

Bene fidarsi della colla ma ancora meglio prendersi un maggior margine di sicurezza. Una volta che saranno incollate in sede, le foreremo con una punta da trapano da 1,2-1,5mm
Scusa, perchè le fori?
Io ci metto dei bei chiodini d'acciaio passanti, non si sfileranno mai più
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 19:55   #138 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Si, anche io.
Una volta chiusi i fori sottostanti, applicheremo la nostra cianoacrilica media (pronti con un tovagliolo di carta a rimuovere quella in eccesso) nei buchi precedentemente fatti, e spingeremo dei chiodini che avremo prima tagliato a seconda della profondità occorrente, così che non fuoriescano dalla parte opposta; il tutto aiutandoci con un calibro e un piccolo martello.



così, sia per le ali che per i piani di coda.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 20:10   #139 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Oggi ho installato i servi:

Memore di ciò che ha scritto Panterone riguardo alla resistenza che incontrerebbero i bracci di comando, all'interno delle guaine ho dato una bella spruzzata di lubrificante siliconico: scorrono bene, senza intoppi

Ecco il serbatoio che monterò. Si tratta di un 320cc, più grande di quello in dotazione, ma entra egualmente bene nel suo alloggiamento. Ricordo che con l'ST 49, volavo tranquillo per 15 minuti con il Victor Aviomodelli. A 18 minuti il motore andava con i vapori.

Queste non c'entrano granchè, comunque, assieme al contagiri mi è arrivata la custodia per la 9X: bella, con copertura rigida e cinghia per il trasporto.



Assieme al motore, da Himodel ho acquistato questa candela ASP per i 4T. Ne dicono un gran bene; la proverò. La proverò: 3,28 euro, contro i 10.11 delle OS F.

Per oggi è tutto. Vado a preparar la cena.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 20:40   #140 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
Confermo la bontà della candela ASP.
Stessa usata sull'ASP FS91-AR e minimo regolarissimo
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
HK Soar 40 sports - collaudo e impressioni - report - lunghetto m.stara Aeromodellismo Principianti 33 22 giugno 13 12:20
Cerco calmato sport 40 o tiger 3 .40 thegreatvolpe90 Compro 1 22 aprile 13 15:08
CALMATO SPORT 60 o TIGER 3.60 ? Checco 67 Aeromodellismo 11 01 agosto 09 16:26
thunder tiger tsn4 sport cosmas92 Automodellismo 3 16 novembre 08 13:10
kyosho mp 7.5 us sport VS thunder tiger eb4 s2 michelino88 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 32 15 gennaio 08 14:55



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002