Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 maggio 13, 00:34   #311 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 11-04-2005
Messaggi: 2.268
Buonanotte Ragazzi..perodnate il ritardo nel rispondervi...
sono io a ringraziarvi per aver costruito tanti Citabrietti...son contentissimo!

per zanarkand.. per modello appeso all'elica, si intende quando il mezzo si ritrova in condizioni di prestallo sostenuto in buona parte solo dal motore... se il motore lo tira su, il modello no riesce ad involarsi come si deve, va in prestallo..coda bassa e prima o poi va giù.. nel caso del Citabria..visa la sua leggerezza e velocità di stallo molto bassa..riesce a restare anche su a volte.. ma svolacchiando seduto e ovviamente con i comandi sordi..
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 13, 22:06   #312 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paobyte
 
Data registr.: 08-06-2012
Residenza: Torino
Messaggi: 61
info sul citabria

Ciao, ho realizzato il Vento di Albyone e mi sta dando grosse soddisfazioni, oltretutto monta l'ala del Wildtrainer con alettoni e vola benissimo, motore outrunner 850kv e lipo 1200 3s , autonomia di 20/25 min, ero anche oggi al campo nonostante il vento a 15/16 km/h, ho visto che qui molti hanno realizzato il Citabria, mi sembra di capire che può anche eseguire qualche acro base, ma domandona: se scalo il dxf del Citabria del 20/30% posso costruirlo senza probl oppure le dimensioni più piccole rendono il modello difficile o non volerebbe bene? Lo vorrei fare con AA non oltre 80/90 cm perche mi piacerebbe costruire un modello più piccolo del mio Vento, magari tutto in balsa e poi rivestirlo oracover o modelspan, oltretutto con motore adeguato magari diventerebbe anche un modello veloce, che dite, ho esagerato? Accetto consigli anche su altri modelli eventualmente da costruire in balsa, non troppo impegnativi, se avete progetti ben vengano! Visto che sono qui posto le foto del Vento.
Icone allegate
progetto modello scuola Citabria-18052013208x.jpg   progetto modello scuola Citabria-18052013209x.jpg  
__________________
Quando tutto sarà connesso con tutto, le macchine prenderanno il comando...
paobyte non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 13, 21:07   #313 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 11-04-2005
Messaggi: 2.268
anche se un pò in ritardo...vola vola..anche se più piccolo e andrà benissimo.. tranquillo.. fallo

Citazione:
Originalmente inviato da paobyte Visualizza messaggio
Ciao, ho realizzato il Vento di Albyone e mi sta dando grosse soddisfazioni, oltretutto monta l'ala del Wildtrainer con alettoni e vola benissimo, motore outrunner 850kv e lipo 1200 3s , autonomia di 20/25 min, ero anche oggi al campo nonostante il vento a 15/16 km/h, ho visto che qui molti hanno realizzato il Citabria, mi sembra di capire che può anche eseguire qualche acro base, ma domandona: se scalo il dxf del Citabria del 20/30% posso costruirlo senza probl oppure le dimensioni più piccole rendono il modello difficile o non volerebbe bene? Lo vorrei fare con AA non oltre 80/90 cm perche mi piacerebbe costruire un modello più piccolo del mio Vento, magari tutto in balsa e poi rivestirlo oracover o modelspan, oltretutto con motore adeguato magari diventerebbe anche un modello veloce, che dite, ho esagerato? Accetto consigli anche su altri modelli eventualmente da costruire in balsa, non troppo impegnativi, se avete progetti ben vengano! Visto che sono qui posto le foto del Vento.
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 giugno 13, 22:17   #314 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-01-2013
Residenza: Guidonia
Messaggi: 63
A distanza di circa un mese sono riuscito a far volare nuovamente il Citabria con l'incidenza motore modificata.
Il modello lo ha poratto nuovamente in volo mio fratello e si è comportato abbastanza bene ma ancora un pò critico.
Portato a terra ho aggiunto un altra rondella per aumentare l'incidenza a picchiare del motore e questa volta il modello si è comportato molto bene. Passato il telecomando nelle mie mani mi è sembrato di portare un aliante, anche a motore spento plana che è una meraviglia. Mi sono sentito subito padrone del volo e dopo un paio di tentativi (non voleva scendere) l'ho fatto atterrare senza problemi.
Credo di aver trovato il modello giusto per fare un pò di pratica.
Appena possibile inseriro qualche foto per evidenziare l'incidenza del motore.

Mauro
Mauro64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 giugno 13, 22:24   #315 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 11-04-2005
Messaggi: 2.268
visto?

Citazione:
Originalmente inviato da Mauro64 Visualizza messaggio
A distanza di circa un mese sono riuscito a far volare nuovamente il Citabria con l'incidenza motore modificata.
Il modello lo ha poratto nuovamente in volo mio fratello e si è comportato abbastanza bene ma ancora un pò critico.
Portato a terra ho aggiunto un altra rondella per aumentare l'incidenza a picchiare del motore e questa volta il modello si è comportato molto bene. Passato il telecomando nelle mie mani mi è sembrato di portare un aliante, anche a motore spento plana che è una meraviglia. Mi sono sentito subito padrone del volo e dopo un paio di tentativi (non voleva scendere) l'ho fatto atterrare senza problemi.
Credo di aver trovato il modello giusto per fare un pò di pratica.
Appena possibile inseriro qualche foto per evidenziare l'incidenza del motore.

Mauro
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 13, 18:59   #316 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Zanarkand
 
Data registr.: 25-01-2010
Residenza: Fu Gaeta (LT) Ora Genova
Messaggi: 485
Invia un messaggio via MSN a Zanarkand Invia un messaggio via Yahoo a Zanarkand
Per curiosità, il fatto che il modello tende a dx ed è sordo all'alettone di sx, è un sintomo di scarso disassamento? L'ho provato oggi anche se c'era abbastanza vento, il dx lo sentiva bene, ma tutto sx serviva solo per farlo andare dritto. Provo cmq a disassarlo ancora di più verso dx
__________________
F-14 Tomcat by Maybz / Silverlit Palm-Z resuscitato / J-bug / Walkera CB180D / F22 Raptor TomHe / Silverlit E-Bird / Polaris 2°/ Citabria -TUTTI DEFUNTI-
Zanarkand non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 13, 20:59   #317 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 11-04-2005
Messaggi: 2.268
esatto..ti consiglio di disassarlo ancora un pelino verso il basso.. perchè questo effetto lo sente maggiormente se vola seduto...e probabilmente è così.. ricontroll aanche il CG e fallo un pelino pesante di muso.. poco poco..poi nel caso lo affinerai dopo.. ma il disassamento è importante

Citazione:
Originalmente inviato da Zanarkand Visualizza messaggio
Per curiosità, il fatto che il modello tende a dx ed è sordo all'alettone di sx, è un sintomo di scarso disassamento? L'ho provato oggi anche se c'era abbastanza vento, il dx lo sentiva bene, ma tutto sx serviva solo per farlo andare dritto. Provo cmq a disassarlo ancora di più verso dx
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 13, 01:14   #318 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Zanarkand
 
Data registr.: 25-01-2010
Residenza: Fu Gaeta (LT) Ora Genova
Messaggi: 485
Invia un messaggio via MSN a Zanarkand Invia un messaggio via Yahoo a Zanarkand
Il punto è, quanto va disassato? Io oggi l'ho rilanciato, ma ancora è un pò sordo a sx*, c'era il solito vento, ma il motore sovradimensionato mi ha tolto spesso dagli impicci...
Ah, oggi ho testato per la prima volta la funzione flap, perfetti! In atterraggio sembrava una foglia con meno di 1/4 di gas, e mi ha aiutato molto quando non riuscivo a controllarlo, si stabilizzava come su binari.
Cmq stasera l'ho disassato come da foto, domani lo riprovo (ci stiamo avvicinando )




*un paio di volte era completamente sordo ad entrambi, forse gli alettoni hanno poca escursione, oppure i servetti da 5gr non fanno bene il loro dovere. Il passo successivo sarà aumentare l'escursione, e se non va, cambiare i servi con i canonici 9gr...
Icone allegate
progetto modello scuola Citabria-090620132268.jpg   progetto modello scuola Citabria-090620132269.jpg  
__________________
F-14 Tomcat by Maybz / Silverlit Palm-Z resuscitato / J-bug / Walkera CB180D / F22 Raptor TomHe / Silverlit E-Bird / Polaris 2°/ Citabria -TUTTI DEFUNTI-
Zanarkand non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 13, 01:21   #319 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AntonioF104
 
Data registr.: 11-04-2005
Messaggi: 2.268
se era sordo di alettoni..probabilmente.. riepto.. volava seduto..
ok per il disassamento..prova così nel caso aumenta ancora un pò..
per il CG hai fatto cme ti ho detto? misura in corrispondenza dle primo longherone e fallo un pò pesante avanti

Citazione:
Originalmente inviato da Zanarkand Visualizza messaggio
Il punto è, quanto va disassato? Io oggi l'ho rilanciato, ma ancora è un pò sordo a sx*, c'era il solito vento, ma il motore sovradimensionato mi ha tolto spesso dagli impicci...
Ah, oggi ho testato per la prima volta la funzione flap, perfetti! In atterraggio sembrava una foglia con meno di 1/4 di gas, e mi ha aiutato molto quando non riuscivo a controllarlo, si stabilizzava come su binari.
Cmq stasera l'ho disassato come da foto, domani lo riprovo (ci stiamo avvicinando )




*un paio di volte era completamente sordo ad entrambi, forse gli alettoni hanno poca escursione, oppure i servetti da 5gr non fanno bene il loro dovere. Il passo successivo sarà aumentare l'escursione, e se non va, cambiare i servi con i canonici 9gr...
AntonioF104 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 13, 19:47   #320 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegasoalato
 
Data registr.: 20-12-2011
Residenza: Boscoreale
Messaggi: 29
Citazione:
Originalmente inviato da AntonioF104 Visualizza messaggio
se era sordo di alettoni..probabilmente.. riepto.. volava seduto..
ok per il disassamento..prova così nel caso aumenta ancora un pò..
per il CG hai fatto cme ti ho detto? misura in corrispondenza dle primo longherone e fallo un pò pesante avanti
Buona serata a tutti, ciao Antonio, sono Dino, per i disegni volevo consigliare il programma CorelDraw, importa diversi formati, Pdf, Dwg, Dxf e così via... con questo software basta impostare le dimensioni del foglio, in genere un A0 e importare, un po di pratica con disegni semplici e tutto va alla grande, modificare le linee, le curve ecc. per il collante invece, per incollare il depron uso un collante acetovinilico, non inorridite, si acetovinilico, un collante a contto che costa pochissimo,basta passarlo su una delle superfici da unire, far combaciare l'altra superficie e poi staccarlo subito, aspettare una decina di minuti e unire i due pezzi, rimarrannosaldamente uniti, il peso che lascia è irrisorio inquanto il solvente evapora tutto, rimane solo il legante.
Spero di essere stato utile.
Antonio, ho visto quel filmato dove all'inizio compariva il tuo delta-motore, sempre bravo, e come vedi sei stato premiato.
Spero di risentirti presto con buone nuove, ad maiora.
Dino
pegasoalato non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
cerco progetto in balsa per scuola gattodistrada Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 39 22 giugno 09 11:45
1° Modello x Scuola volo kitaro Aeromodellismo Principianti 8 15 dicembre 07 12:54
Progetto modello cobra73 Aeromodellismo Alianti 14 29 agosto 07 11:57
modello scuola in depron? marghe Aeromodellismo Volo Elettrico 5 21 febbraio 05 13:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002