Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Micro Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 marzo 08, 12:53   #481 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerioraptor
 
Data registr.: 21-08-2006
Residenza: Livorno (anche se devo andare a volare pisa...)
Messaggi: 3.819
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
ho qualche problema di produttività... pigrizia, dicono dalle mie parti.
secondo me hai troppi Luton per la testa
__________________

Meglio l'erba dei vicini che i vicini di Erba

Che differenza c'è tra un esattore e un imbalsamatore? L'imbalsamatore ti lascia la pelle
Valerioraptor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 08, 14:03   #482 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Citazione:
Originalmente inviato da tacchino Visualizza messaggio
Per fissare i servi (3.7gr), basta che li incolli brutalmente sui triangoli laterali di rinforzo o c'è qualche metodo che, oltre che più elegante, risulti anche più sensato?
Sto cercando di progettare tutti i prossimi passi prima di coprire ala e fusoliera...
Anch'io non ho voluto attaccare i servi con la colla...li ho fissati con delle semplici viti su un pezzo di compensato , così posso toglierli e rimetterli con un semplice giraviti.
Ciao
Luigi

P.S. Come noterete nella foto n°2 ho messo un pezzo di balsa attaccato con bicomponente tra i carrelli, in modo da renderli moooolto più robusti e adatti ai miei atterraggi

Ultima modifica di MrLupin : 21 aprile 09 alle ore 04:02
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 08, 14:39   #483 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerioraptor
 
Data registr.: 21-08-2006
Residenza: Livorno (anche se devo andare a volare pisa...)
Messaggi: 3.819
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Il timone non c'entra un fico secco.
La forza che dobbiamo contrastare disassando a destra il motore è la coppia di reazione: l'elica gira da una parte, e l'aereo tende a girare dall'altra.

è esattamente il motivo per cui gli elicotteri hanno un rotore in coda, in funzione controcoppia: sennò la fusoliera girerebbe su sé stessa dalla parte opposta a quella in cui gira il rotore.

La coppia di reazione dipende soprattutto dal diametro dell'elica: un'elica grande che gira adagio genera più coppia di una piccola che gira in fretta. Quindi gli aerei a ventola intubata ne sono poco o nulla affetti, un modello 3D con una 10x3 ne è massimamente affetto. Il che non è sempre un problema; certe figure acrobatiche 3D, come il "torque roll", si possono fare solo sfruttando la coppia di reazione.

Il nostro luton, se -come me- gli mettete una 6x3 o peggio una 7x4, risentirà in modo piuttostto marcato della coppia di reazione, quindi ci vogliono i famosi due gradi a destra.

La coppia di reazione naturalmente cambia a seconda del gas: è zero col motore al minimo, 100 al massimo. Quindi i due gradi faranno andare il modelletto (ragionevolmente) dritto fino a circa 70% gas, che è la velocità di crociera più indicata per il piccolino.

Ultimissimo aneddoto: naturalmente, anche se è contrastato dal disassamento, la coppia di reazione si farà comunque sentire, specie in virata. Sui biplani della prima guerra mondiale, la coppia era mostruosa non solo perché girava l'elica, ma anche perché insieme all'elica girava tutto il motore (esattamente come succede coi nostri cassa rotante).

Quindi i piloti dei Sopwit Camel inglesi in combattimento non viravano MAI a sinistra (controcoppia) ma sempre e solo a destra: era più veloce fare una virata di 270 gradi a destra che non una di 90 a sinistra
mi era sfuggito questo messaggio, e ora scatta la steccata sulle dita se consoci un minimo di fisica sai che la coppia (o momento) non è altro che una forza per un braccio. se tu disassi il motore in senso laterale, rispetto alla coppia di reazione non hai braccio, quindi non compensi quel momento. in realtà con il disassamento compensi la componente imbardante della coppia. Questa è data dalla reazione della deriva al flusso rotazionale che la investe. essendo quest'ultima solitamente più sviluppata verso l'alto che verso il basso, il risultato è una tendenza più o meno marcata ad imbardare Se noi avessimo un modello perfettamente simmetrico rispetto alla inea di trazione in senso verticale, non avremo momento imbardante. La coppia di reazione che dici tu è solitamente compensata da tutte quelle superfici che si trovano sull fusso dell'elica, come ala e coda. Su quest'ultime il flusso dell'elica si oppone ala coppia stessa, anullando di fatto gran parte della coppia. Una minima parte viene poi annullata con due tacche di trim sugli alettoni (sugli aerei veri con un pezzo di ala più lungo o con minor diedro o con un calettamento lievemente maggiore). Sul luton, che ha l'ala a parasole, ovviamente si sente di più la coppai di reazione, peròi ldiedro fà sì che il dissamento del motore aiuti anche in questo senso.
__________________

Meglio l'erba dei vicini che i vicini di Erba

Che differenza c'è tra un esattore e un imbalsamatore? L'imbalsamatore ti lascia la pelle
Valerioraptor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 08, 21:03   #484 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Dove sono...

... qua. La seconda foto mostra uno dei due/tre errori che ho nella copertura della fusoliera; ci passo e ripasso sopra ma non sembra ritrarsi più di così. Il resto mi pare decente.
Non so se si nota, ma il mio Luton ha anche un po' di capottina motore...
Icone allegate
Te lo do io, il gommolino Multiplex-luton9.jpg   Te lo do io, il gommolino Multiplex-luton10.jpg  
  Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 08, 21:17   #485 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da MrLupin Visualizza messaggio
Anch'io non ho voluto attaccare i servi con la colla...li ho fissati con delle semplici viti su un pezzo di compensato , così posso toglierli e rimetterli con un semplice giraviti.
Ciao
Luigi

P.S. Come noterete nella foto n°2 ho messo un pezzo di balsa attaccato con bicomponente tra i carrelli, in modo da renderli moooolto più robusti e adatti ai miei atterraggi
allora, l'hai provato? vola? qualche talpa assassinata?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 08, 12:00   #486 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
I montanti (quelli centrali) sono al loro posto.
Mi sono accorto di un problemino stupido: i grani che servono per fissare il motore sul supporto motore sono così piccoli che non ho una chiave adatta. Per fortuna i geni cinesi hanno messo anche due vitine di misura giusta, ma per avvitarle dovrò fare due buchini nella capottina motore (a meno di non trovare un cacciavite a L piccolissimo, solo che non ho intenzione di stressarmi).
Il supporto motore ha anche un altro difetto: è blu. Non starebbe male con il giallo, ma non ho un uniposca blu per fare altre decorazioni... .
  Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 08, 22:38   #487 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Oggi fatto poco altro, perché con una giornata così si può fare solo una cosa...





... camminare in montagna. E magari vedere volare quelli bravi.


Però qualcosina ho fatto. Mi sono anche accorto che il carrello andava legato "in verticale", ma io ho ormai chiuso con i triangoli... riesco a legarlo alla struttura orizzontale della pancia senza che sforzi troppo? Il come l'ho già capito, non so se lo sforzo si carica su punti sbagliati (io legherei sui listelli laterali della pancia, verso la prua, ed attraversando sul primo listello trasversale disponibile).
Icone allegate
Te lo do io, il gommolino Multiplex-grifone.jpg   Te lo do io, il gommolino Multiplex-luton12.jpg  
  Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 08, 22:58   #488 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da tacchino Visualizza messaggio
Oggi fatto poco altro, perché con una giornata così si può fare solo una cosa...





... camminare in montagna. E magari vedere volare quelli bravi.


Però qualcosina ho fatto. Mi sono anche accorto che il carrello andava legato "in verticale", ma io ho ormai chiuso con i triangoli... riesco a legarlo alla struttura orizzontale della pancia senza che sforzi troppo? Il come l'ho già capito, non so se lo sforzo si carica su punti sbagliati (io legherei sui listelli laterali della pancia, verso la prua, ed attraversando sul primo listello trasversale disponibile).
Quanta grappa hai bevuto stasera ? O quanta ne ho bevuta io ? Non ho capito una mazza !


Ma veramente su un modello di 100 - 150 grammi in ODV vi state a far le pippe su come montare il carrello ?

Fate senza che è meglio, o no ?
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 08, 23:13   #489 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Quanta grappa hai bevuto stasera ? O quanta ne ho bevuta io ? Non ho capito una mazza

io zero, quindi tu troppa.

Traduco: oggi non ho costruito molto, sono andato a vedere i grifoni (che mi fanno voglia di pendio, tra l'altro).
Sul carrello avresti ragione se tu non fossi il segretario dell'UCAS: in quanto tale, in questo thread dovresti distribuire tessere onorarie.
  Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 08, 23:16   #490 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Secondo me puoi benissimo bucare con ago e filo il triangolino, poi spalmi bene tutto di colla.

quello che mi preoccupa è MrLupin: aveva detto che nel we l'avrebbe provato e non si è più sentito... mica lo starà ancora cercando nell'erba alta?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
multiplex chicco Radiocomandi 12 25 marzo 08 20:32
Gommolino multiplex rc jetric Aeromodellismo Volo Elettrico 42 25 marzo 08 16:02
multiplex sx torniketto Circuiti Elettronici 0 15 novembre 07 14:27
Pacco Multiplex Stilo Modellismo 8 03 settembre 07 15:22
RX Multiplex RX-5 Rondone_64 Radiocomandi 8 19 dicembre 06 10:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:17.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002