Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 agosto 07, 11:28   #91 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-08-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 932
Citazione:
Originalmente inviato da girellino
ciao
Voglio trovare i difetti a questa radio che secondo me è bellissima, comunque tanto per dire due cose ho trovato questi difetti: il primo è che non è bilanciata per farlo bisogna fare una modifica come ha mostrato Luca, il secondo difetto, manca il pulsante che inibisce il gas, nell'hitec avevo un pulsane che inibiva il gas, cosi potevo fare misurazione a motore acceso nei vari idleup, in questa si puo utilizzare la funzione hold ma non posso settare gli altri comandi altrimenti partirebbe il motore.
Questi mi sembrano gli unici difettozzi che ho riscontrato ditemi voi se ne avete notati altri.
Ciao

Come ti accennavo io ho fatto un Mix in modo che con l'interuttore Gear in posizione 1 il gas rimane sempre a o.

Io ho fatto cosi:

Mix 2

master: THRO
Slave: THRO
Rate: -100%
....... -100%

SW: Gear
Offset: -100

Per quanta riguarda i difetti:

Io ho anche una Futaba FF9; con gli interuttori fai quello che vuoi, le condizioni di volo sono completamente differenziabili, timer come se piovesse ecc ecc ecc.

Devo dire però, che pur accoppiata ad una R149DP, ogni tanto qualche interferenza si fa viva ( e se l'interferenza capita nel momento sbagliato sappiamo cosa succede ?!?!). Poi sposti l'antenna, dai un po di antistatico sulla cinghia, ecc........ riesci a risolvere ma che fatica!!

Ora se la DX7 (ancora non posso dirlo perchè c'è l'ho da una settimana) mi garantisce la cosa più importante che deve fare un TX imparerò presto a fare a meno di queste funzioncine visto anche perchè per per gli eli non sono fondamentali.


Personalmente cercherò di spostare e cambiare alcuni interuttori (per andar dietro alle abitudini che ho preso sulla FF9) e aggiungerò un LEd che mi segnala che la radio è accesa (quello dietro non lo vedo mai)

Ciao.
__________________
H 1600 V-Stabi - 12S-5000 - Scorpion HK4525-520 - Jive120HV - 3x8717 - BLS251
H 1400 V-Stabi - 10S 3800 - Scorpion HK4225-610 - Jeve80HV - 3x8717 - BLS251
H 1000 V-Stabi - 6S 3300 - Scorpion HK3026-880 - Jazz80 - 3x9650 - BLS251
enry74 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 07, 12:31   #92 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di girellino
 
Data registr.: 08-07-2005
Messaggi: 825
ciao
io al campo con la radio dx7 non ho problemi di sorta, acora adesso a volte quando l'accendo dico a tutti ma che frequenza avete? (il riflesso condizionato non mi abbandona) ci sto prendendo la mano vi giuro che rispetto all'hitec e alla wc1 è un altro pianeta mi ci trovo di un bene, poi la progressività delle manovre , non più quel filaccio dell'antenna attaccato, insomma per me è quasi il massimo, apparte quei due o tre difetti, ora provo la configurazione con il mix, ma avete visto il sitema allievo maestro? troppo forte senza star li ad impostare nullla attacchi il filo e l'altra radio prende tutti i comandi esagerata.
Ciao
girellino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 07, 19:55   #93 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pragamichele
 
Data registr.: 11-07-2006
Residenza: Verona
Messaggi: 4.959
Citazione:
Originalmente inviato da girellino
ciao
io al campo con la radio dx7 non ho problemi di sorta, acora adesso a volte quando l'accendo dico a tutti ma che frequenza avete? (il riflesso condizionato non mi abbandona) ci sto prendendo la mano vi giuro che rispetto all'hitec e alla wc1 è un altro pianeta mi ci trovo di un bene, poi la progressività delle manovre , non più quel filaccio dell'antenna attaccato, insomma per me è quasi il massimo, apparte quei due o tre difetti, ora provo la configurazione con il mix, ma avete visto il sitema allievo maestro? troppo forte senza star li ad impostare nullla attacchi il filo e l'altra radio prende tutti i comandi esagerata.
Ciao
dici che il sistema allievo maestro è buono?
tornando alle vecchie abitudini che si fa fatica a perdere:
quando volavo con il vecchio sistema prima di un decollo controllavo ossessionato il nome del modello sulla radio per vedere se corrispondeva con il quello in uso e nonostante questo ho rischiato di sbagliarmi spesso a causa di nomi tipo: aliante rosso 1, aliante rosso2, alula 1,alula2, ecc...
adesso con la dx7 controllo e ricontrollo ma è inutile tanto se sbagli modello non funziona niente
la cosa che mi manca di più è un timer che si attiva a motore inserito, la cosa che non mi mancherà mai ..........quella lunghissima antenna del tx della mx-22 e quei pezzi di filo verdi lunghissimi che escono dalle rx che non so a cosa servono .
non vedo l'ora di metterla sui dlg, la rotazione dei lanci senza antenna tx tra i piedi deve essere fantastica (adesso dovevo sostituirne una ogni anno perchè si snervavano).
pragamichele non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 21:28   #94 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pragamichele
 
Data registr.: 11-07-2006
Residenza: Verona
Messaggi: 4.959
questa settimana ho montato la rx 6100 su alula la 7000 sul weasel pro ,fantastico!
il lancio del disco con l'antennino è ottimo e nonostante la mancanza di fasi di volo con un mix idoneo si risolve il problema della fase di lancio.
unico gravissimo problema : non so dove attaccare il nastrino segnavento!
pragamichele non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 21:34   #95 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marchino65
 
Data registr.: 09-09-2005
Residenza: Scandicci (FI)
Messaggi: 4.216
Citazione:
Originalmente inviato da pragamichele
non so dove attaccare il nastrino segnavento!
E' vero, non ci avevo pensato !!!!, allora per questo problema insormontabile torno indietro

Saluti
marchino65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 agosto 07, 10:11   #96 (permalink)  Top
GuestStar
Guest
 
Messaggi: n/a
La ricevente se montata in una fuso di carbonio come lavora? Le antennine devono sporgere dal modello?

Spero arrivi presto la DX7 pure a me
  Rispondi citando
Vecchio 30 agosto 07, 10:37   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nigel_uno
 
Data registr.: 05-04-2006
Residenza: Roma, Italy
Messaggi: 3.034
Invia un messaggio via MSN a nigel_uno
Citazione:
Originalmente inviato da GuestStar
La ricevente se montata in una fuso di carbonio come lavora? Le antennine devono sporgere dal modello?

Spero arrivi presto la DX7 pure a me
Non ho mai personalmente provato una rx 2.4GHz (di qualsiasi tipo DSM2, XPS o FASST) in una fusoliera completamente di carbonio.

Leggendo comunque i vari 3ad nei forum su RCGroups, RCUniverse etc per ogni tipo di ricevente sono stati "escogitati" differenti tipologie di installazione.

Per quanto riguarda le rx DSM2 credo che l'unica difficoltà sia nell'installazione corretta delle due rx se la fuso é particolarmente piccola.

Il problema si pone naturalmente se la distanza é nell'ordine di grandezza di quella raggiungibile da un aliante da termica etc, che risulta molto difficile da pilotare all'occhio dei piu'!!!

Tenete a mente che se fate un range check a terra, la distanza coperta sarà sicuramente inferiore a quella ottenibile in aria, perchè ad un certo punto possono insorgere problemi di rifrazione con la superficie terrestre.

Comunque con una breve ricerca con google potrete trovare tutte le info necessarie.

Ciao
__________________
nigel_uno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 agosto 07, 10:51   #98 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pragamichele
 
Data registr.: 11-07-2006
Residenza: Verona
Messaggi: 4.959
sul sito della spectrum trovi dettagliate foto che illustrano come installare la rx su fuso in carbonio.
in pratica devi fare 4 forellini da dove usciranno i 4 baffetti relle rx , unica difficoltà trovare la posizione più idonea per le rx perchè le antennine sono corte.
anche con le rx normali ci sono difficoltà perchè molti fanno correre il filo lungo l'interno della fuso per metà filo uscendo poi nel posto adatto, ma in questo modo solo metà antenna funziona.
pragamichele non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 settembre 07, 11:15   #99 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RRRappy50
 
Data registr.: 30-05-2006
Residenza: Marte
Messaggi: 7.329
Immagini: 4
Uff uff.....scusate il ritardo.....mi arriva entro sett prox...
__________________
Futaba T18SZ
Shit-nergy N7
In fase di montaggio...l'incubo ha una sua identità...
RRRappy50 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 07, 13:41   #100 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di phasol
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: bologna
Messaggi: 349
Ciao ragazzi, scusate l'ignoranza ma che differenza c'è tra il modello hely e quello air?
phasol non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Cambiare da mode 2 a mode 1 sulla radio dell'esky cp2 Alì Elimodellismo Motore Elettrico 5 18 luglio 08 12:09
Cambio tra Mode 2 a Mode 1 su radio Twister comet Elimodellismo Principianti 1 22 gennaio 08 10:38
Futaba 3pk spektrum vs Spektrum marcomesuraca Radiocomandi 6 03 gennaio 08 11:54
Hitech Laser 4 e modifica mode 1/2 qbert Radiocomandi 0 03 maggio 07 15:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002