Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 marzo 11, 16:09   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi Visualizza messaggio
Premetto che ho una 14.
Ma cosa te ne fai di 2 afr per l' elevatore, io eventuali risposte differenti dei servi le taro nella funzione ailvator, con l' afr regolo le escursioni desiderate, anche le escursioni da 3d sono precise.
Non me ne vogliate troppo, mi rendo conto da solo ma lo enuncio solo come ipotetica news: Indovinate Futaba Japan dove si trova? Credo che le tanto attese novità è possibile che tarderano ...

Ovviamente, meglio che tardino e pensino ai problemi contingenti ...
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 16:17   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi Visualizza messaggio
Premetto che ho una 14.
Ma cosa te ne fai di 2 afr per l' elevatore, io eventuali risposte differenti dei servi le taro nella funzione ailvator, con l' afr regolo le escursioni desiderate, anche le escursioni da 3d sono precise.
Non so se è come la mia T12, ma con la funzione AILVATOR e simili cambi solo i rate per i due semipiani, non quello che sta "in mezzo".
Io faccio F3J, e sui miei modelli una funzione simile sarebbe molto utile per i flap. Noi "costringiamo" i poveri servi a fare tutta la corsa possibile (oltre che da flap agiscono da freni), e anche con la massima attenzione ai leveraggi ci sono sempre delle piccole differenze (anche dovute ai servi) tra flap destro e sinistro. Con le varie funzioni (AIL->CAMB FLP, BUTTERFLY, ecc.) riesco a pareggiare le corse agli estremi, ma capita che a metà corsa ci siano differenze, per le quali l'unica sarebbe intervenire sulla curva dell'AFR se fosse disponibile separatamente per le due superfici.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 16:25   #33 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 10-12-2010
Messaggi: 485
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Nel caso, Io ho in archivio tutte le versioni.
Buon lavoro.
long grazie per il tuo aiuto, per tutti invece, io ho una t12z , sapete per caso se ci sono delle limitazioni per quanto riguarda la lettura delle cf card, la radio le riconosce tutte, tipo 1gb a salire?
ninja75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 16:35   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.669
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
Non so se è come la mia T12, ma con la funzione AILVATOR e simili cambi solo i rate per i due semipiani, non quello che sta "in mezzo".
Io faccio F3J, e sui miei modelli una funzione simile sarebbe molto utile per i flap. Noi "costringiamo" i poveri servi a fare tutta la corsa possibile (oltre che da flap agiscono da freni), e anche con la massima attenzione ai leveraggi ci sono sempre delle piccole differenze (anche dovute ai servi) tra flap destro e sinistro. Con le varie funzioni (AIL->CAMB FLP, BUTTERFLY, ecc.) riesco a pareggiare le corse agli estremi, ma capita che a metà corsa ci siano differenze, per le quali l'unica sarebbe intervenire sulla curva dell'AFR se fosse disponibile separatamente per le due superfici.
Ho risolto moltissimi problemi scegliendo i servi che lavorano in coppia a tavolino, trovare il subtrim e non toccarlo piu', poi regolo solo la meccanica, con mezzo grado di disallineamento squadrette non avrai mai la perfezione neanche con l' afr a 17 punti come la t14.
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 16:51   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi Visualizza messaggio
Ho risolto moltissimi problemi scegliendo i servi che lavorano in coppia a tavolino, trovare il subtrim e non toccarlo piu', poi regolo solo la meccanica, con mezzo grado di disallineamento squadrette non avrai mai la perfezione neanche con l' afr a 17 punti come la t14.
Tutto ovvio, ma nella pratica non ottenibile con la precisione da me richiesta.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 17:24   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Vero ma..

Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi Visualizza messaggio
Ho risolto moltissimi problemi scegliendo i servi che lavorano in coppia a tavolino, trovare il subtrim e non toccarlo piu', poi regolo solo la meccanica, con mezzo grado di disallineamento squadrette non avrai mai la perfezione neanche con l' afr a 17 punti come la t14.
Già fatto tutto quello che dici ma poi bisogna che anche le squadrette sul modello siano perfettamente uguali rispetto al punto di cerniera e anche come altezza, non sempre nello stampo sono nello stesso punto e avvitando o svitando il nottolino oltre a spostarla rispetto alal cerniera diventa anche più alta visto che la madrevite è annegata angolata rispetto al flap.
Insomma vanno già quasi uguali ma se ci fosse quella funzione saremmo a cavallo.
io supplico con un mix Butterfly verso flap 2 e con 5 o 6 punti li pareggio ma è una gran rottura, cosa gli costerebbe?
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 17:57   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.669
Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Già fatto tutto quello che dici ma poi bisogna che anche le squadrette sul modello siano perfettamente uguali rispetto al punto di cerniera e anche come altezza, non sempre nello stampo sono nello stesso punto e avvitando o svitando il nottolino oltre a spostarla rispetto alal cerniera diventa anche più alta visto che la madrevite è annegata angolata rispetto al flap.
Insomma vanno già quasi uguali ma se ci fosse quella funzione saremmo a cavallo.
io supplico con un mix Butterfly verso flap 2 e con 5 o 6 punti li pareggio ma è una gran rottura, cosa gli costerebbe?
Io faccio solo acobatici e 3d, ed ho modo di regolare il tutto piu' comodamente di voi e giustamente i vostri sono problemi reali, un opzione per singolo o doppio afr non guasterebbe. Speriamo nei prossimi aggiornamenti.

Se non ricordo male nella prima versione del software della t14 c' erano 2 afr in una funzione ed ho pensato ma che cavolata.
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 18:48   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brigher
 
Data registr.: 13-06-2006
Messaggi: 1.750
Citazione:
Originalmente inviato da ninja75 Visualizza messaggio
long grazie per il tuo aiuto, per tutti invece, io ho una t12z , sapete per caso se ci sono delle limitazioni per quanto riguarda la lettura delle cf card, la radio le riconosce tutte, tipo 1gb a salire?
Ti consiglierei di restare intorno ai 512Mb, meglio ancora al di sotto, cmq max 1Gb.
La possibilità di memorizzare modelli anche con queste piccole capacità resta davvero grande e la radio è molto più rapida all'accensione (...ovviamente con la card inserita!)

Nei negozi è praticamente impossibile trovare CF card di così limitata capacità, ma su Ebay non è difficile.

In verità anche una 2GB potrebbe andare in quanto la radio la legge, personalmente però preferisco non usarla poichè con la card che posseggo ho incontrato a volte difficoltà nel salvare i modelli nella CF e in alcuni casi addirittura ho riscontrato anche il blocco della radio causato proprio da quella card, cioè durante la memorizzazione di un modello (...o quando si vuol spegnere la radio dopo aver memorizzato un modello, adesso non ricordo esattamente), la radio rimane bloccata con il display acceso e non si spegne neanche con l'interruttore in OFF....è possibile sbloccarla poi staccando la batteria!

Cmq può darsi che ciò dipenda dalla tipo e marca della CF card e non solo dalla sua capacità elevata, (mi riferisco a capacita di 2Gb) capacità elevata che in ogni caso è mal tollerata dalla radio.
Infatti ad onor del vero un simile inconveniente (blocco della radio) mi capita sistematicamente anche con una CF da soli 128Mb, che infatti ho destinato esclusivamente ad una vecchia macchina fotografica nella quale invece funziona perfettamente!!

Ultima modifica di brigher : 14 marzo 11 alle ore 18:51
brigher non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 18:59   #39 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 10-12-2010
Messaggi: 485
infatti il problema e' proprio quello di trovare una cf card di ridotte capacita', oramai non s ene trovano iu', e poi mi serve solo per fare l' aggiornamento della radio,e non vorrei spendere un patrimonio per comprare una cf card da 32 mb marchiata futaba
ninja75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 19:06   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brigher
 
Data registr.: 13-06-2006
Messaggi: 1.750
Assolutamente no, la CF card marchiata Futaba è da evitare!!!...per via del prezzo assurdo, ovviamente!!

Ti consiglierei di farti un giro presso alcuni negozi di macchine fotografiche, può darsi che abbiano qualche rimanenza di CF card di bassa capacità (64Mb 128Mb) che si usano..o meglio si usavano sulle macchine più vecchie....in ogni caso l'alternativa è Ebay!
brigher non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Futaba t12fg o t12z ??? lella Radiocomandi 37 19 gennaio 11 20:49
t12fg o t12z stratus77 Radiocomandi 4 12 settembre 07 17:56
Futaba T12z lucawing Radiocomandi 4 20 dicembre 06 00:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002