BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Navimodellismo a Vela (https://www.baronerosso.it/forum/navimodellismo-vela/)
-   -   thundertiger new zealand (https://www.baronerosso.it/forum/navimodellismo-vela/81735-thundertiger-new-zealand.html)

Ryo77 10 aprile 08 10:04

Citazione:

Originalmente inviato da mark566 (Messaggio 886830)
peccato per la scarsa mira??????:D:D:D:D

Paura eh che la porti a livelli "ecceziunali"!!!!?? :lol::lol: vedremo il 27 chi farà a gara per restare ultimo.. :fiu:^_^

crazykite 10 aprile 08 10:24

Citazione:

Originalmente inviato da mark566 (Messaggio 886830)
peccato per la scarsa mira??????:D:D:D:D

No, magnanimità!
Sarebbe stato come sparare sulla croce rossa :D:D
Bersaglio troppo facile, praticamente immobile :icon_rofl

Ryo77 10 aprile 08 10:30

Citazione:

Originalmente inviato da crazykite (Messaggio 886967)
No, magnanimità!
Sarebbe stato come sparare sulla croce rossa :D:D
Bersaglio troppo facile, praticamente immobile :icon_rofl

:shutup::en_fureur:evil:

mark566 11 aprile 08 12:13

Citazione:

Originalmente inviato da Ryo77 (Messaggio 886936)
Paura eh che la porti a livelli "ecceziunali"!!!!?? :lol::lol: vedremo il 27 chi farà a gara per restare ultimo.. :fiu:^_^

forse il 27 sarò ancora dietro ma aspetta sia finita la bimba nuova....
l'hai vista sabato/domenica....:fiu::fiu:
allora si che dovrai affondarla ETNZ.....:lol::lol::lol::lol:

Gallo69 11 aprile 08 12:49

ciao,
mi avete spaventato!
sto finendo la mi anuova new zealand e nel week end spero di riuscire a provarla.
Io non sono molto bravo con il modellismo e per me è stato già complicato montare questa barca (e non ho ancora finito..)
a sentire voi e meglio che non ci provi neanche a metterla in acqua.
Non volgio dubitare delle vostre affermazioni, ma non è che siete troppo esigenti?
Io non devo fare gare, mi sto avvicinando ora al modellismo a vela e vorrei avere una barca con la quale divertirmi qualche ora.
è così tragica la situazione?.
Leggendo su altri forum non ho trovato delle critiche così pesanti.
Tenete presente che non ci penso nemmeno a fare modifiche strutturali in quanto non ne ho la capacità.
Al massimo posso pensare di ampliare il timone come un membro a postato.
Ma così come esce dalla scatola (e sperando di averla montata bene..) proprio non va?
le uniche modifiche che ho fatto sono state quelle di mettere il silicone intorno alla chiusura del portello centrale e sugli attacchi interni dei tubi di passaggio del timone e della deriva.
2 o-ring (uno sopra e l'altro sotto) sul perno del timone (non riportato sul manuale pur avendo inserito gli o-ring nella scatola)
In pratica poche cose per ridurre il rischio di infiltrazioni di acqua.
è veramente così difficile governarla? e soprattutto riportarla "alla base"?
vi ringrazio e abbiate pazienza con un novellino.
ciao

crazykite 11 aprile 08 17:55

Ciao Gallo!
Beh considera che noi ci conosciamo tutti e un po' di sano e gogliardico "sfottò" ha preso piede... :P

Ti faccio un quadro generale dei primi "bagni" della barca di Ryo.
Roby correggimi se sbaglio o dimentico qualcosa. :rolleyes:

Partiamo dalla base : appurato che il progetto è sbagliato nelle quote e nelle dimensioni, salta subito all'occhio che è stata privilegiata l'estetica a scapito della navigabilità. Il modello era decisamente straorzante (tendeva cià a "chiudere" troppo la bolina) e il timone sottodimensionato non aiutava di certo.
:huh:

Spesso e volentieri la scotta si è sfilata dal verricello, con conseguente perdita di controllo delle vele e recupero di fortuna :angry:. Tutto questo con vento debole/medio. Con vento forte le cose sarebbero anche peggiorate.
La randa, a causa del boma troppo pesante, faticava ad aprirsi e il fiocco sottodimensionato faceva il possibile.

La prima regata ha rivelato le vere qualità di quello scafo, cioè che di qualità non ne ha, oltre l'impatto estetico. Le Seawind Kyosho impegnate a regatare per la classifica medio/alta e la TNZ in ultima o penultima posizione.

Non entro poi nel merito delle infiltrazioni di acqua, anche perchè mi è sembrato di capire che ti sei già mosso a riguardo.

Con questo non ti voglio dire di non metterla neanche in acqua, ma non ti aspettare granchè. La storia del rosario in tasca non è proprio una bugia : le prime volte non si sapeva se sarebbe stata in grado di tornare a riva.
Era ingovernabile (regata di primavera 2007 a Vercelli). :wacko:

Ora va decisamente meglio, finalmente si è riusciti a vedere una Barca navigare dignitosamente. Di strada da fare ce n'è ancora, ma almeno la direzione è quella giusta. :icon_rofl

Ma mi spiegate che c'avete visto in quella barca? :uhm:

Gallo69 11 aprile 08 18:16

grazie
nel mio caso è stato un regalo "pilotato" ho chiesto una barca facile da montare. effettivamente l'estetica è appagante.
Ti chiedo un consiglio.
come ti ho detto non intendo fare modifiche strutturali vista la mia capacità basica nel modellismo. quindi se ci provo combino disastri.
Cosa mi consiglieresti di facile per rendere la barca un po migliore?
La modifica al timone la ritengo alla mia portata.
come posso impedire che il filo non esca dal vericello?
la sostituzione del boma presuppone la costruzione di uno ad hoc che non saprei dove far fare (io non mi ci metto nemmeno vista la premessa poco sopra...)
altri consigli basic?
grazie
ciao

madmax1 12 aprile 08 20:05

rego
 
Ciao Gallo sono il ''tattico''di RYO ossia gli consiglio dove fa piu' bella figura in giro per la casa...hehe a parte gli scherzi l'ho vista migliorare davvero parecchio.
Per le prime volte ti consiglio di non farla navigare con pochissimo vento poiche' devi fare molta attenzione a quando laschi (apri) le vele perche se il verricello ''lavora piu' velox della randa immancabilmente la scotta uscira' dall'arrotolatore rendendola ingovernabile.
1 provala in un laghetto molto piccolo e portati una canna da perca munita di un arpioncino.
2Regola il fiocco MOLTO piu' aperto rispetto alla randa
3 Lasca le vele moooolto lentamente e SOLO sotto ''raffica
BUONA FORTUNA E FACCE SAPE'

Ryo77 12 aprile 08 21:35

Citazione:

Originalmente inviato da Gallo69 (Messaggio 889049)
ciao,
mi avete spaventato!
sto finendo la mi anuova new zealand e nel week end spero di riuscire a provarla.
Io non sono molto bravo con il modellismo e per me è stato già complicato montare questa barca (e non ho ancora finito..)
a sentire voi e meglio che non ci provi neanche a metterla in acqua.
Non volgio dubitare delle vostre affermazioni, ma non è che siete troppo esigenti?
Io non devo fare gare, mi sto avvicinando ora al modellismo a vela e vorrei avere una barca con la quale divertirmi qualche ora.
è così tragica la situazione?.
Leggendo su altri forum non ho trovato delle critiche così pesanti.
Tenete presente che non ci penso nemmeno a fare modifiche strutturali in quanto non ne ho la capacità.
Al massimo posso pensare di ampliare il timone come un membro a postato.
Ma così come esce dalla scatola (e sperando di averla montata bene..) proprio non va?
le uniche modifiche che ho fatto sono state quelle di mettere il silicone intorno alla chiusura del portello centrale e sugli attacchi interni dei tubi di passaggio del timone e della deriva.
2 o-ring (uno sopra e l'altro sotto) sul perno del timone (non riportato sul manuale pur avendo inserito gli o-ring nella scatola)
In pratica poche cose per ridurre il rischio di infiltrazioni di acqua.
è veramente così difficile governarla? e soprattutto riportarla "alla base"?
vi ringrazio e abbiate pazienza con un novellino.
ciao

Ciao Gallo.
no, non ti spaventare, io sono ai tuoi livelli come modellista, ma basta avere buoni amici che ti aiutano a sistemare le cose come Claudio V crazykite e che ti dicano dove metterla nei meandri della casa come madmax1, e tutto funziona.. :D

comunque la modifica piu importante da fare, prima di mandarla a largo, è quella del verricello... ora sono fuori casa, ma se riesco ti posto un po' di foto in questi giorni, di modo da farti vedere di che tipo di modifica si tratta.. (nulla che noi neofiti non possiamo fare^_^) procurati intanto del filo elastico...

Gallo69 13 aprile 08 00:48

ciao,
intanto grazie per i consigli. non ho capito il tema del vericello.
Quello che ho io ha un cappuccio che lo tiene chiuso e che ho avvitato alla struttura in legno.
come fa ad uscire il filo da lì sotto? mi sembra che questo cappuccio "chiuda" bene il vericcello sottostante e teoricamente dovrebbe avere la funzione proprio di impedirne l'uscita. o mi sbaglio? (ps. filo elastico? tipo? si trova in negozi di pesca?)
un ultima cosa. la modifica al timone è essenziale? l'avete fatta tutti?
il plexiglass da 2mm me lo sono procurato (tanto per non sbagliare)
a dire il vero dalla foto non ho capito se le piastrine di metallo di rinforzo sono fissate con vite e bullone, colla,.... sputo,... cicca :P o come???
scustemi ma io sono veramente alle prime armi nel modellismo.
comunque la barca l'ho finita (versione standard da manuale d'istruzioni). sperando di avere fatto tutto giusto. sperem..
qualcuno di voi ha visitato questo forum ETNZ 1-Meter (1M ETNZ) RC sailboat, forum, building, sailing, racing and more! ?
non è molto aggiornato, ma gli utilizzatori a parte piccole cose, non sono intervenuti drasticamente e si dichiarano nel complesso soddisfatti.
ho provato a postare riportando quanto viene detto in questo forum, ma al momento tutto tace.
un ultima cosa. le "alette" sul bulbo le usate?
ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:16.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002