Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 novembre 09, 12:38   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pinolo1983
 
Data registr.: 25-09-2007
Residenza: Firenze Valdarno
Messaggi: 265
Costruzione albero 2,80mt

Ciao a tutti,
sono di nuovo qui per un'altro quesito.
Devo costruire l'albero per il mio modello maxi, la lunghezza dovrà essere circa 2,80mt solo che non sono riuscito a trovare tubi di carbonio più lunghi di 2mt, quindi vi chiedo, secondo voi facendo una giunta con una baionetta di alluminio all'interno dell'albero reggerà, oppure in quel punto potrebbero crearsi dei cedimenti?
Ho trovato solo tubi di alluminio lunghi anche 4mt, però penso che sarebbe un po' eccessivo il peso, visto che devo anche resinarci la parte dell'infieritura (anche se quella sarà in carbonio).
Altra domanda: le crocette per alberi così grossi voi come le fate?
Aspetto vostri consigli

Grazie mille

Ricca
__________________
Responsabile RG65/DF - MODELVELA ITALIA
http://www.modelvela.com
http://www.velamodelfirenze.jimdo.com/
pinolo1983 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 13:55   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-10-2009
Residenza: Roma
Messaggi: 30
no non cede,certo la baionetta dev essere fatta bene con il materiale giusto e le giuste misure..molte derive usano alberi in piu parti tipo laser e 49er e non hanno problemi.Cmq per il peso del tubo di allumino non ti devi preoccupare sarà più pesante del carbonio ma non causerà problemi al modello.
Per le crocette vuoi sapere la tecnica o i materiali?
matbonbon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 16:30   #3 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Il carbonio del tubo non è l'alluminio del Laser!!!!!

Battute a parte l'idea di farlo rastremato usando tre diversi diametri di carbonio che si infilino uno dentro l'altro l'hai valutata?
Occhio che la maggior parte dei tubi in carbonio non sono fatti per reggere carichi radiali ma solo di punta e quindi andranno opportunamente rinforzati alla giunzione dove tenderebbe ad aprirsi (2-4 centimetri di fasciatura in roving di Kewlar resinato dovrebbero bastare).
Per le crocette c'è poco da fare o usi del tubetto, sempre curando che non si apra sotto la spinta della sartia, o ti devi fare uno stampo apposta (non credo esistano tubi in carbonio con sezione a goccia) come anche ti dovrai creare la cravatta per fissarle all'albero.


Ciao

Francesco
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 17:21   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-04-2008
Residenza: Brescia
Messaggi: 27
tubi carbonio

nel sito Alivola.it, che tratta Aquiloni, hanno anche dei tubi in carbonio, in lunghezza fino a 3 metri diametro fino al 16
Ciao
Emanuele
pentex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 19:26   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pinolo1983
 
Data registr.: 25-09-2007
Residenza: Firenze Valdarno
Messaggi: 265
Grazie mille per i vostri consigli Raga, appena l'ho costruito vi farò sapere com'è venuto

Ricca
__________________
Responsabile RG65/DF - MODELVELA ITALIA
http://www.modelvela.com
http://www.velamodelfirenze.jimdo.com/
pinolo1983 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 22:50   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di grakula
 
Data registr.: 17-01-2006
Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
sulle M che hanno l'albero intorno ai 2,20 metri di solito si fanno in tre parti, una dentro l'altra, si parte di solito dal 14 poi il 12 e in alto il 10, si fanno entrare per circa 5 cm uno nell'altro resinandoli.
Da alivola trovi i tubi a fibre elicoidali, risentono meno dell'effetto canna (quando si schiantano per lungo).
Spero che queste informazioni possano esserti utili
grakula non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 09, 17:09   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giorgio7
 
Data registr.: 27-06-2007
Residenza: pisa
Messaggi: 158
Immagini: 27
Ciao Pinolo, info che potrebbero esserti utili: tempo fa era presente nel forum un'amico di hobby che stava costruendo uno AC10
con tematiche come quelle che stai affrontando tu.il suo nome
è Giorgio Laurenti e mi sembra che fosse di Grosseto, cmq nella lista degli utenti trovi il suo profilo, puoi inoltre guardare la discussione
Alingi Sui100 AC 10 a pg 2 parla di comelui ha fatto l'albero.
Ora una domanda : ma quando hai finito di costruire il tuo Maxi
cosa ci fai ? Saluti Giorgio7
giorgio7 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 09, 20:47   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pinolo1983
 
Data registr.: 25-09-2007
Residenza: Firenze Valdarno
Messaggi: 265
Citazione:
Originalmente inviato da giorgio7 Visualizza messaggio
Ciao Pinolo, info che potrebbero esserti utili: tempo fa era presente nel forum un'amico di hobby che stava costruendo uno AC10
con tematiche come quelle che stai affrontando tu.il suo nome
è Giorgio Laurenti e mi sembra che fosse di Grosseto, cmq nella lista degli utenti trovi il suo profilo, puoi inoltre guardare la discussione
Alingi Sui100 AC 10 a pg 2 parla di comelui ha fatto l'albero.
Ora una domanda : ma quando hai finito di costruire il tuo Maxi
cosa ci fai ? Saluti Giorgio7
Ciao Giorgio,
ti ringrazio per i consigli, dopo vado a vedere il progetto di questo AC10 di cui mi hai parlato.
Beh, il modello,o meglio i modelli, che stiamo costruendo, che in totale sarebbero 6 tutte uguali, avranno anche una categoria dedicata al Match Race, oltre alle tradizionali regate di flotta, e dato che di barche della classe Maxi ce ne sono già parecchie che regatano al nostro lago, (anche se di diverse lunghezze e stazzatura) avranno così altri temibili avversari e poi mi sono sempre piaciuti i modelli maxi.
Stiamo facendo questa semplicemente perchè un nostro amico aveva già lo stampo, difatti lui ce l'ha già fatta e vince sempre tutte le gare di quella categoria nonostante abbia delle vele che fanno schifo , quindi si presuppone che lo scafo sia praticamente perfetto, su questo vi può dare conferma Renato Kelvin che ha visto come viaggia quello scafo, fa impressione!!!!!

P.S. se vuoi vedere le foto del modello vai sul nostro sito nella sezione Foto Gallery e cerca lo scafo di Black Magic.

Ricca
__________________
Responsabile RG65/DF - MODELVELA ITALIA
http://www.modelvela.com
http://www.velamodelfirenze.jimdo.com/
pinolo1983 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 09, 10:32   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Renato Kelvin
 
Data registr.: 25-02-2006
Residenza: Poggibonsi lido
Messaggi: 337
Citazione:
Originalmente inviato da pinolo1983 Visualizza messaggio
Ciao Giorgio,
ti ringrazio per i consigli, dopo vado a vedere il progetto di questo AC10 di cui mi hai parlato.
Beh, il modello,o meglio i modelli, che stiamo costruendo, che in totale sarebbero 6 tutte uguali, avranno anche una categoria dedicata al Match Race, oltre alle tradizionali regate di flotta, e dato che di barche della classe Maxi ce ne sono già parecchie che regatano al nostro lago, (anche se di diverse lunghezze e stazzatura) avranno così altri temibili avversari e poi mi sono sempre piaciuti i modelli maxi.
Stiamo facendo questa semplicemente perchè un nostro amico aveva già lo stampo, difatti lui ce l'ha già fatta e vince sempre tutte le gare di quella categoria nonostante abbia delle vele che fanno schifo , quindi si presuppone che lo scafo sia praticamente perfetto, su questo vi può dare conferma Renato Kelvin che ha visto come viaggia quello scafo, fa impressione!!!!!

P.S. se vuoi vedere le foto del modello vai sul nostro sito nella sezione Foto Gallery e cerca lo scafo di Black Magic.

Ricca
quoto appieno!!!!

Black Magic ha delle cose attaccate all'albero (non mi sento di chiamarle vele) che stanno a metà strada tra le tende estive che mia moglie mette in camera e un poncho guatemalteco , aggiungo che per un verso o per l'altro (credo che lo skipper abbia troppe cosa a cui stare dietro) non ha quasi mai regatato con la "meccanica" al 100%, nonostante questo ha sempre vinto, io non sono un progettista ma con uno scafo del genere e delle vele a posto credo ci sia da aver paura.......magari un bulbo più leggero non guasterebbe
__________________
Carpe diem........trote gnam
il piacere della caccia è il premio, è la vittoria
un uomo senza pancia è come un cielo senza stelle
Renato Kelvin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 dicembre 09, 13:07   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pinolo1983
 
Data registr.: 25-09-2007
Residenza: Firenze Valdarno
Messaggi: 265
Ciao Ragazzi,
ho sentito parlare che qui in italia c'è un costruttore di alberi per modelli, però non so ne come si chiama ne dove si trovi.
Mi hanno detto che costruisce alberi come si vuole e non costa neanche tanto, se avete informazioni a riguardo potete darmele,grazie mille.
Visto il poco tempo che ho per costruirmi la barca, questo sarebbe un bel guadagno di tempo.

Ricca
__________________
Responsabile RG65/DF - MODELVELA ITALIA
http://www.modelvela.com
http://www.velamodelfirenze.jimdo.com/
pinolo1983 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002