Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Motore > Motoscafi con Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 aprile 12, 18:56   #61 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Mestre
Messaggi: 419
ma io non faccio la zitella... ma visto che alla fine Carlo dice le stesse cose che dico io, non vedevo motivo di contestare quanto da me consigliato... e per me finisce qua.

sì wane, se trimmi troppo ottieni l'effetto contrario (l'avevo scritto mi pare... ) lo scafo in corsa tende a "tenere il muso basso", per questo ti consigliavo piuttosto di verificare la disposizione dei pesi... teoricamente in corsa lo scafo dovrebbe toccare acqua solo nell'ultima parte dello scafo a poppa, diciamo max. 20% della carena? se trimmi abbassi l'assetto di prua e quindi lo scafo sta di più in acqua, il che lo fa anche rallentare... il tuo problema non è che sta troppo "impennato", ma solo che beccheggia, e questo può derivare anche da eccessivo peso verso poppa.
Lele71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 12, 19:00   #62 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Mestre
Messaggi: 419
per capire quel che dico:

Ondalunga modellismo navale - power boat racing
Lele71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 12, 19:22   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wane2
 
Data registr.: 18-02-2011
Residenza: Mira (Venezia)
Messaggi: 775
si si ho capito perfettamente il problema, ieri si è anche crepato lo scafo penso con le sollecitazioni, domani tolgo tutta la pittura e gli do una resinata con epossidica e fibra che ne dite mi conviene??
__________________
wane2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 12, 19:25   #64 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Mestre
Messaggi: 419
a sto punto rivestilo di scotch da pacchi e facci una stampata...
così lo fai direttamente in vetroresina...
Lele71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 12, 19:29   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wane2
 
Data registr.: 18-02-2011
Residenza: Mira (Venezia)
Messaggi: 775
mha... mi dispiace mettere in pensione questo scafo poverino: Wub:
facci presto a carteggiarlo un po... anche perche l'ho dipinto a spruzzo quindi non c'è molta vernice....
__________________
wane2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 12, 22:10   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wane2
 
Data registr.: 18-02-2011
Residenza: Mira (Venezia)
Messaggi: 775
Citazione:
Originalmente inviato da Lele71 Visualizza messaggio
a sto punto rivestilo di scotch da pacchi e facci una stampata...
così lo fai direttamente in vetroresina...
ma per fare la stampata rivesto lo scafo con lo scotch marrone da pacchi e ci metto la resina epossidica con la fibra sopra e quando è asciutta si stacca??? perche questo metodo può essermi utile per un altro scafo
__________________
wane2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 09:50   #67 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Mestre
Messaggi: 419
Citazione:
Originalmente inviato da wane2 Visualizza messaggio
ma per fare la stampata rivesto lo scafo con lo scotch marrone da pacchi e ci metto la resina epossidica con la fibra sopra e quando è asciutta si stacca??? perche questo metodo può essermi utile per un altro scafo
ma perchè non unisci le due discussioni????
Sì, ti ho risposto dall'altra parte... scotch da pacchi e poi resini... si stacca si stacca... al limite se proprio vuoi spalmaci un paio di mani di cera... cmq si stacca tranquillo... unica cosa: se fai lo stampo non usare il tessuto normale, usa il mat, che è più grosso e costa pure meno e per far stampi va pure meglio!! Lo stampo dev'essere di un certo spessore, quindi fai qualche strato in più, non guasta... e usa l'epossidica mi raccomando, è meno elastica e ritira molto meno (quasi per nulla!!).
Lele71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 09:52   #68 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Mestre
Messaggi: 419
Al limite fa un paio di prove.. ad esempio con un bicchiere o un barattolo... lo rivesti di scotch e ci fai la stampata... poi stacchi e vedi il risultato...
quando poi devi stamparci lo scafo però devi usare la cera...
Lele71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 10:28   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.787
Citazione:
Originalmente inviato da CRONO Visualizza messaggio
Quindi dare grandi in negativo all'asse del elica e non portare l'elica più avanti di qualche millimetro come dicevi qui
Cerchiamo di usare lo stesso linguaggio: cosa intendi per "gradi negativi"? L'elica spinge più verso l'alto o verso il basso? Se non ci mettiamo daccordo su questo ho paura che non ci capiremo mai.

Quando dico di portare l'elica in avanti intendo dire che, essendo il suo asse "ruotato" in senso antiorario (facendo riferimento al mio disegno, quindi con la prua a destra, indico il movimento indicato dalla freccia di sinistra), la sua spinta sarà un pochino rivolta verso l'alto, in modo da sollevare la poppa ed abbassare la prua. Tu questo lo chiami " dare grandi in negativo " ?

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 11:08   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wane2
 
Data registr.: 18-02-2011
Residenza: Mira (Venezia)
Messaggi: 775
Citazione:
Originalmente inviato da Lele71 Visualizza messaggio
ma perchè non unisci le due discussioni????
Sì, ti ho risposto dall'altra parte... scotch da pacchi e poi resini... si stacca si stacca... al limite se proprio vuoi spalmaci un paio di mani di cera... cmq si stacca tranquillo... unica cosa: se fai lo stampo non usare il tessuto normale, usa il mat, che è più grosso e costa pure meno e per far stampi va pure meglio!! Lo stampo dev'essere di un certo spessore, quindi fai qualche strato in più, non guasta... e usa l'epossidica mi raccomando, è meno elastica e ritira molto meno (quasi per nulla!!).
io volevo usare come stampo lo scafo che ho gi
a senza fare lo stampo dando la resina sopra e poi staccarla e sistemarla carta vetrata... Viene fuori tanto una schifezza?
__________________
wane2 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
motoscafo con fuoribordo manuscania Motoscafi con Motore Elettrico 3 24 agosto 09 00:59
scafo per motore fuoribordo marcopatton Navimodellismo a Motore 0 19 agosto 09 13:45
motore fuoribordo pepoli Motoscafi con Motore Elettrico 52 10 agosto 08 11:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002