BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/modellismo/)
-   -   Elica passo variabile automatico. (https://www.baronerosso.it/forum/modellismo/66115-elica-passo-variabile-automatico.html)

Mach .99 16 marzo 12 16:19

aecco, forse è per quello che non si sente più...

telemaster 19 marzo 12 22:06

:fiu:...rendimento > 1...

luca.masali 19 marzo 12 22:11

Citazione:

Originalmente inviato da pegaso3796 (Messaggio 3098076)
ERRATA CORRIGE!

Il costo per il deposito di una domanda di brevetto italiano, tutto
compreso può variare fra 2600 e 3000 Euro.

Poicheé non esiste un "brevetto internazionale" e quindi, questi deve essere registrato anche nei paesi d'interesse. con l'inevitabile aumento del costo di registrazione.

da quel che so io, un brevetto italiano lo puoi far valere in tutta la ue.

e 3000 euro non è che siano una tragedia, neh?:lol:

andrea_dm 19 marzo 12 23:23

Citazione:

Originalmente inviato da pegaso3796 (Messaggio 3098076)
Il costo per il deposito di una domanda di brevetto italiano, tutto compreso può variare fra 2600 e 3000 Euro.

il vero costo non e' quello del brevetto come tale, in aggiunta e' essenziale la parte delle "rivendicazioni" le quali, a meno che non si tratti di un oggetto semplicissimo, devono necessariamente essere redatte da uno studio professionale (quelli validi in Italia si contano sulle dita di una mano) che mette al lavoro un pool di esperti della materia ed esperti legali.
E la parcella per lo studio delle le rivendicazioni come niente arriva a decine di migliaia di Euro.
(tanto per capirci: se un brevetto per un oggetto di media complessita' lo descrivo in un fascicolo di dieci pagine, il VOLUME delle rivendicazioni puo' arrivare a contenere anche centinaia di pagine)

E senza le rivendicazioni ben fatte .. puoi aver inventato anche il moto perpetuo ma te lo fregano in cinque minuti :(

Andrea

pegaso3796 19 marzo 12 23:28

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 3103898)
da quel che so io, un brevetto italiano lo puoi far valere in tutta la ue.

e 3000 euro non è che siano una tragedia, neh?:lol:

Può darsi, però i prezzi variano e non di poco in aumento, mentre mi risulta che; da 2600,00 a 3000,00 €. si parla della registrazione solo sul territorio nazionale, l'informativa è stata fornita, per la circostanza, dall'Ufficio Brevetti di Padova. Da qui l'Errata Corrige.

Mach .99 19 marzo 12 23:39

Citazione:

Originalmente inviato da andrea_dm (Messaggio 3104054)
il vero costo non e' quello del brevetto come tale, in aggiunta e' essenziale la parte delle "rivendicazioni" le quali, a meno che non si tratti di un oggetto semplicissimo, devono necessariamente essere redatte da uno studio professionale (quelli validi in Italia si contano sulle dita di una mano) che mette al lavoro un pool di esperti della materia ed esperti legali.
E la parcella per lo studio delle le rivendicazioni come niente arriva a decine di migliaia di Euro.
(tanto per capirci: se un brevetto per un oggetto di media complessita' lo descrivo in un fascicolo di dieci pagine, il VOLUME delle rivendicazioni puo' arrivare a contenere anche centinaia di pagine)

E senza le rivendicazioni ben fatte .. puoi aver inventato anche il moto perpetuo ma te lo fregano in cinque minuti :(

Andrea

ma qui è un oggetto semplicissimo, lo poteva inventare chiunque, per come funziona bene pure mia figlia lo poteva fare... :icon_rofl

incramet 16 aprile 12 22:09

Il vero problema non rappresenta dalla difficoltà del progetto. Ormai l'esperienza l'ho fatta. Adesso è soltanto un problema di liquidità monetaria, tutto in economia, sto a buon punto e sono ormai alla fine, devo soltanto produrre. Mi dispiace di non essere stato abbastanza preciso a rispettare le date prefissatemi, spero di avere un riscontro da parte vostra appena saranno disponibili le prime eliche. Un saluto affettuoso a tutti.

Ehstìkatzi 17 aprile 12 09:00

Mi pare di aver già fatto questa domanda, ma di non aver ottenuto risposta:
quali sono i vantaggi derivanti dall'uso di questa elica ?

durone 17 aprile 12 10:45

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 3151595)
Mi pare di aver già fatto questa domanda, ma di non aver ottenuto risposta:
quali sono i vantaggi derivanti dall'uso di questa elica ?

Quando vai a comprarla non devi scegliere ne' passo ne' diametro.
Il passo lo adatta lei, e di diametri avevo sentito che aveva gli stampi solo per uno.

nicthepic 17 aprile 12 18:06

Citazione:

Originalmente inviato da incramet (Messaggio 3151120)
Il vero problema non rappresenta dalla difficoltà del progetto. Ormai l'esperienza l'ho fatta. Adesso è soltanto un problema di liquidità monetaria, tutto in economia, sto a buon punto e sono ormai alla fine, devo soltanto produrre. Mi dispiace di non essere stato abbastanza preciso a rispettare le date prefissatemi, spero di avere un riscontro da parte vostra appena saranno disponibili le prime eliche. Un saluto affettuoso a tutti.

ma qualcuno la ha provata come si deve????:(


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:19.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002