BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Volo 3D (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-volo-3d/)
-   -   Prima o poi s'impara? (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-volo-3d/222748-prima-o-poi-simpara.html)

sescot 18 ottobre 11 21:29

Citazione:

Originalmente inviato da Aldo! (Messaggio 2825737)
Quindi qual è l'approccio migliore, tentare di raggiungere la quota maggiore possibile (con minore sicurezza) o girarlo a 10 metri (con rischio crash)?

Il rischio crash esiste anche dalla mensola dove lo teniamo :wink:

Insisto sempre, questo è un hobby dove si rompe. O ci si inculca questo concetto in profondità, o... si lascia perdere!

L'approcio migliore è quello che ci fa sentire più sicuri, ma che ci tiene lontano dal pericolo (incolumità fisica nostra e/o di terzi presenti).

Dobbiamo vederlo bene e averne il controllo, se dovessimo perdere il controllo, dovrà cadere dove non causa danni di alcun genere (a parte a se stesso!).

valerex 18 ottobre 11 21:35

Citazione:

Originalmente inviato da sescot (Messaggio 2825770)
Il rischio crash esiste anche dalla mensola dove lo teniamo :wink:

Insisto sempre, questo è un hobby dove si rompe. O ci si inculca questo concetto in profondità, o... si lascia perdere!

L'approcio migliore è quello che ci fa sentire più sicuri, ma che ci tiene lontano dal pericolo (incolumità fisica nostra e/o di terzi presenti).

Dobbiamo vederlo bene e averne il controllo, se dovessimo perdere il controllo, dovrà cadere dove non causa danni di alcun genere (a parte a se stesso!).

quoto:wink:

pulcino 18 ottobre 11 23:17

Citazione:

Originalmente inviato da Aldo! (Messaggio 2825737)
Quindi qual è l'approccio migliore, tentare di raggiungere la quota maggiore possibile (con minore sicurezza) o girarlo a 10 metri (con rischio crash)?

Il mio consiglio?
Alzalo fino a dove ti da sicurezza e fino a dove non ti inganna l'occhio e prova un loop sull'asse (tutto cabra) in modo da vedere quanto si gira il modello, quindi inizia a provare loop sempre meno stretti cercandi di dosare il passo positivo e negativo a scapito del tutto cabra.
Se vuoi stare sicuro in uscita dal loop anticipa il collettivo e il modello non perderà quota a sfavore di una figura "sporca" che con la pratica perfezionerai, all'inizio meglio una brutta figura che un brutto crash :D

Aldo! 19 ottobre 11 14:47

Grazie ragazzi, era più o meno quello che volevo sentirmi dire: non cercare l'altezza a tutti i costi ma vai dove ti senti sicuro.
A me viene più spontaneo il loop sull'asse dando "tutto picchia", quando mi sentirò pronto comincerò con quello a 15-20 metri.

Per la verità, non è la prima volta tento il 3D: prima del 60#B mi sono fatto le ossa col Walkera 1#A.
Quando ormai era così malconcio che non conveniva più ripararlo ho provato a rovesciarlo sul fianco a 3 metri, e ci sono pure riuscito.
Ma nonostante i teorici 12 gradi di passo negativo è sceso inesorabilmente fino a terra e ha terminato così la sua onorata carriera.
Io continuo a ripetermi che è successo perchè aveva troppi giochi, le pale erano deformate e cose del genere.
Ma il dubbio rimane: mi succederà di nuovo?

Pongo la domanda in altri termini:
il mio eli non ha giochi, le pale sono come nuove, è solo un po' appesantito dalla batteria da 2200 mAh.
Il passo è impostato da -12° a +12°.
Lo metto in idle up e provo a dare gas: lui va su che è un piacere.
Mi aspetto che una volta rovesciato, se do passo negativo vada su esattamente allo stesso modo.
Al simulatore le cose sembrano stare così, mi potete confermare se è così anche nella realtà?
Grazie per la vostra pazienza...

sescot 19 ottobre 11 22:02

Citazione:

Originalmente inviato da Aldo! (Messaggio 2826836)
A me viene più spontaneo il loop sull'asse dando "tutto picchia"

Se do tutto picchia... me la faccio addosso... Tutto cabra! Vedi che è molto personale...

Citazione:

Originalmente inviato da Aldo! (Messaggio 2826836)
Lo metto in idle up e provo a dare gas: lui va su che è un piacere.
Mi aspetto che una volta rovesciato, se do passo negativo vada su esattamente allo stesso modo.
Al simulatore le cose sembrano stare così, mi potete confermare se è così anche nella realtà?

Nella realtà non è proprio così... Con sistemi flybarless è quasi così, con flybar devi correggere tutte le manovre!

Se fai un loop, all'uscita, o lo correggi di alettone, o si scompone. Non da perderlo, ma da fare un loop sporco si.

Aldo! 20 ottobre 11 09:12

Citazione:

Originalmente inviato da sescot (Messaggio 2827767)
Se do tutto picchia... me la faccio addosso... Tutto cabra! Vedi che è molto personale...

Nella realtà non è proprio così... Con sistemi flybarless è quasi così, con flybar devi correggere tutte le manovre!
Se fai un loop, all'uscita, o lo correggi di alettone, o si scompone. Non da perderlo, ma da fare un loop sporco si.

Al sim lo rovescio di tutto picchia in tutta tranquillità, non sarà un problema.
Mi alleno anche a fare 3D con le trimmature sballate, per essere pronto a correggere.

Quando ho rovesciato l'1#A sono riuscito a mantenerlo perfettamente in assetto, solo che io davo stick e lui continuava a scendere! :angry:
La mia domanda era proprio questa: perchè non saliva?
Cosa devo fare per essere sicuro che non mi succeda più?
Se l'eli è settato bene, l'accelerazione verticale è identica sia in volo normale che in volo rovescio?

michelottero 20 ottobre 11 09:48

Citazione:

Originalmente inviato da Aldo! (Messaggio 2828254)
Al sim lo rovescio di tutto picchia in tutta tranquillità, non sarà un problema.
Mi alleno anche a fare 3D con le trimmature sballate, per essere pronto a correggere.

Quando ho rovesciato l'1#A sono riuscito a mantenerlo perfettamente in assetto, solo che io davo stick e lui continuava a scendere! :angry:
La mia domanda era proprio questa: perchè non saliva? puo' essere che non e' settato a dovere oppure hai dimenticato di inserire l'idle-up
Cosa devo fare per essere sicuro che non mi succeda più? controlla che in idle-up hai una curva motore piatta e passo -12/0/+12
Se l'eli è settato bene, l'accelerazione verticale è identica sia in volo normale che in volo rovescio?sisi


ciao.

Alexvan 20 ottobre 11 10:00

Citazione:

Originalmente inviato da Aldo! (Messaggio 2828254)
Se l'eli è settato bene, l'accelerazione verticale è identica sia in volo normale che in volo rovescio?

Aggiungo solo: chiaramente con pale simmetriche.

Aldo! 20 ottobre 11 18:32

Ho esaminato i rottami del defunto Walkera 1#A e credo di aver capito cosa è successo al mio primo e unico tentativo di volo rovescio.

A parte i giochi e le pale non perfette, ha contribuito al fallimento una caratteristica intrinseca del modello: infatti per variare il passo, la flybar scorre verticalmente in una lunga fessura ricavata nella testa del rotore (in alluminio).

Un po' per l'usura, un po' per i molti crash, le pareti di questa fessura erano tutte acciaccate, per cui i servi hanno trovato difficoltà a spingere la flybar in una posizione che nel volo normale non aveva mai occupato.
Quindi, maggiore difficoltà a dare passo negativo, e conseguente discesa verso terra con botto finale.

Ringrazio chi si è interessato del mio problema: col vostro aiuto ora ho qualche dubbio in meno e soprattutto ho capito che devo lubrificare la flybar del mio Walkera 60#B se non voglio che mi succeda la stessa cosa!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:40.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002