BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Sistemi Flybarless e Telemetria (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-sistemi-flybarless-e-telemetria/)
-   -   [Thread Ufficiale] MICROBEAST - flybar elettronico (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-sistemi-flybarless-e-telemetria/162252-thread-ufficiale-microbeast-flybar-elettronico.html)

urgno 08 novembre 10 18:09

Citazione:

Originalmente inviato da Bobo67 (Messaggio 2298399)
Verissimo! ma quante rondelle? Con una ad esempio, di quanto si cala? :wink:

la tua domanda, manca di un parametro ... lo spessore della rondella :P
cmq basta provare ... credo che gli esperimenti facciano parte del modellismo :fiu:

Bobo67 08 novembre 10 20:25

Ahahah verissimo, non l'ho dichiarato poichè ho ipotizzato uno spessore standard delle rondelle di quelle dimensioni! :lol:

padda34# 09 novembre 10 00:25

una info se invece di 6° si hanno ipotesi 6.5° cosa cambia???
da quello che ho letto meglio avere come passo max 10-11 o 12 gradi come escursione totale impostata al MB giusto??

urgno 09 novembre 10 07:49

per l'ennesima volta:
i 6° del punto J non hanno nulla a che vedere con l'escursione massima del collettivo e del ciclico
servono al mb per capire la risoluzione dei servi

se non e' possibile ottenere il blu a 6° bisognerebbe agire meccanicamente per fare in modo di averli
ma comunque, meglio avere la luce NON blu a 6°
che avere la luce blu a NON 6° :fiu:

Yuriyuriyuri 09 novembre 10 08:00

"se non e' possibile ottenere il blu a 6° bisognerebbe agire meccanicamente per fare in modo di averli
ma comunque, meglio avere la luce NON blu a 6°
che avere la luce blu a NON 6° "

Se posso dire la mia, dalle mie prove preferisco avere la luce blu e 6,5/7 gradi.

padda34# 09 novembre 10 10:56

per i fatidici 6° ok!!!
come corsa del passo meglio farla tutta o fermarsi a 12° o 13°???

egicar 09 novembre 10 11:55

Davvero è incredibile come sia spiccata la tendenza alle interpretazioni e alle soluzioni di ripiego :lol:.
Il manuale ha lo scopo di indicare cosa si deve fare o cosa è meglio fare.
Poi, ognuno è libero di fare come gli pare, ma, in tal caso, che almeno non chieda conferma della “legittimità” delle proprie personali interpretazioni :blink:.
Tornando alla questione 6°, passo collettivo e passo ciclico:
- il punto J del menu di setup prevede che si debba ottenere la luce blu del LED a 6° di ciclico – e basta :P.
- il punto K del menu di setup prevede il settaggio della massima/minima escursione del passo collettivo (settaggio da fare con curva passo lineare -100% + 100%). Questo settaggio serve soltanto a “insegnare” al Microbeast il range (cioè l’escursione tra minimo e massimo) massimo del passo collettivo. La curva del passo la si fa dopo, a setup terminato :wink:.
- il punto L del menu di setup prevede il settaggio del massimo passo ciclico possibile senza interferenze meccaniche. Tale passo ciclico massimo non deve essere inferiore a 6° per un corretto funzionamento del Microbeast. Per sapere se si è sopra i 6°, deve accendersi il LED blu :).
A me sembra chiaro e di difficile diversa interpretazione. Coloro che l’hanno scritto (io l’ho soltanto tradotto) sono quelli che hanno studiato, realizzato e testato il Microbeast su più macchine e con più piloti.
Poi, torno a ripetere, ognuno è libero di fare diversamente :fiu:.

Ciao.
Egidio

urgno 09 novembre 10 12:29

Citazione:

Originalmente inviato da egicar (Messaggio 2299931)
Poi, ognuno è libero di fare come gli pare, ma, in tal caso, che almeno non chieda conferma della “legittimità” delle proprie personali interpretazioni :blink:.

e meno male che c'e' Egidio :approved: :hail:

padda34# 09 novembre 10 12:43

visto che in alcuni messaggi si diceva altro volevo solo capire se era una cosa possibile o no per il passo totale.
per i famosi 6° devo provare a mettere delle ranelle ma ho 6.5° non riesco a scendere o per lo meno non so su come intervenire, ho fatto delle prova me nada!!!

egicar 09 novembre 10 13:06

Il team di Microbeast avrà senz'altro mille difetti, ma di una cosa sono assolutamente certo: quando fanno qualcosa la fanno davvero bene.
L'edizione in inglese del manuale è uscita dopo quella in tedesco ed è stata verificata da più di un esperto che garantisse la coerenza tra il testo in tedesco e quello in inglese.
La stessa cosa è stata fatta con la mia traduzione (hanno sorvolato sugli errori di battitura, ma hanno verificato il contenuto).
Ora stanno lavorando su una riedizione del manuale, che implementa anche le funzioni settabili via USB2SYS e software di interfaccia col PC e finchè non sono certi che tutto (ma proprio tutto) sia OK non mettono niente in rete (e forse neppure lanciano il nuovo firmware).
Le interfacce per i satelliti Spectrum erano già sotto test da questa estate, ma se loro valutano che ancora non vanno come devono, non le mettono in produzione e in commercio.
Insomma, sono TEDESCHI, con tutti i pro e i contro del caso :wink:.

Quindi il mio consiglio assolutamente spassionato è:
- tenete sempre come riferimento primario il manuale
- per i settaggi dei parametri, rifatevi alle traduzioni che avevo postato circa il setup del piatto e della coda.
- se avete un pò di dimestichezza con l'inglese, frequentate il Forum di Beastx e leggete le risposte che il Team di Beastx (Stefan Hornstein, Steffen Jungherz, Markus, Labmaster) da a chi posta. Se con l'inglese avete qualche difficoltà, usate il traduttore di Google - non è malaccio.

P.S.: io sto ancora aspettando quello che mi avevavo promesso per ringraziarmi della traduzione del manuale (due adattatori per satelliti Spectrum e qualche gadget) :lol:, ma sono certo che ancora non mi hanno inviato nulla perchè secondo loro ancora non è OK.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:08.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002