Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 marzo 08, 21:19   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Unhappy Frenafiletti verde, blu, colla, grasso...

io non ci ho capito nulla

In attesa del trex 500, mi sto studiando i video di Bob White su helifreak...
Molto interessanti anche se capirò il 30-50% di quello che dice.

Non ho mai visto usare frenafiletti, grasso, colle etc...

Insomma, per la vostra esperienza, vanno usati?

Ma soprattutto, cosa e quando????

Mi sembra di aver capito che è bene usare il solo frenafiletti blu quando si mettono viti di metallo su metallo. E magari non quello nella confezione.

O no???

QUalcuno ha le idee un po' più chiare di me??
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 08, 23:59   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcofavar
 
Data registr.: 18-12-2006
Messaggi: 900
Invia un messaggio via MSN a marcofavar
il frenafiletti va usato in tutte le viti che si avvitano nel metallo altrimenti l'eli si smonta in volo. usalo blu è il medio e va bene per il 500 il verde è il più forte ma su viti piccole non le sviti +.
__________________
vision 50 & os hyper,vision 50 & novarossi rex 57, T-rex 600N Pro,T-rex 500,Protos 500,Beam E4 e tanta voglia di far bene...
marcofavar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 08, 07:22   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Residenza: venere
Messaggi: 6.112
puoi usare anche quello forte nei punti più critici,basta riscaldare la vite con un saldatore e il frenafiletti si scioglie e la vite viene via,certo sulle viti piccole non conviene più di tanto meglio il medio più che altro per non stare li ad aspettare che il frenafiletti si sciolga ,col medio si ha già un ottima presa l'importante è dopo ogni volo controllare che non abbia ceduto nulla se qualche vite si è allentata,allora toglierla e pulirla bene con diluente nitro in modo da sgrassarla e togliere i residui di frenafiletti,poi rimettercelo e riavvitare bene
raffamarcod non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 08, 09:00   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-10-2007
Messaggi: 370
Immagini: 2
Una domanda:

quel frena filetti che rimane attacato alla vite (dopo averla smontata) con che cosa si toglie.....vi è un qualche solvente???
jetmet non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 08, 09:07   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Citazione:
Originalmente inviato da jetmet Visualizza messaggio
Una domanda:

quel frena filetti che rimane attacato alla vite (dopo averla smontata) con che cosa si toglie.....vi è un qualche solvente???
L'ha scritto il sardignolo
Diluente nitro.

Il frenafiletti verde, quello più forte, dove l'avete usato?
E il grasso??

(a proposito, grazie per le dritte... speriamo di non fare disastri nel montare il 500... )
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 08, 11:33   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Residenza: venere
Messaggi: 6.112
semmai sardegnolo e poi ci sarai scherzo ,non è un offesa anche se molti sostengono che significa asino comunque il verde io non lo mai usato ,quello medio basta e avanza e regge ameraviglia,il grasso va messo nei reggispinta delle manine porta pale in determinati elicotteri ad esempio a scoppio che hanno i reggispinta il t rex ad esempio non ne ha dentro le manine,in ogni caso il grasso serve a diminuire gli attriti tra i cuscinetti e il metallo con la plastica,ad esempio io lo metto tra gli unibool e il linkagebool (dove si infila l'uniball )quando questa è stretta e la pallina non scorre bene,anche se cè chi usa un alesatore ma cè il rischio poi che si allarghi troppo e fuoriesca la pallina quindi preferisco metterci il grasso e farla giocare un pò dopo scorre che è una meraviglia,ancora il grasso è utilissimo dentro il cuscinetto unidirezionale dell'autorotazione,dove ci sono i rulli interni,consiglio quello al titanio preso da mobbymodellismo o quello della robbe eccezzionale veramente
raffamarcod non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
incollaggio EPP: colla epossidica bicomponente o colla a caldo? power83 Aeromodellismo 22 29 novembre 05 08:41
FRENAFILETTI il_peccatore Elimodellismo in Generale 10 19 marzo 05 18:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002