Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 settembre 07, 19:04   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di leonking
 
Data registr.: 13-07-2007
Residenza: Palermo
Messaggi: 797
Invia un messaggio via MSN a leonking
Post Un pò di teoria.

Non avendo una TX programmabile, suppongo non sia possibile creare una curva del gas e nemmeno quella del passo.
Si può solo dare un punto di inizio passo ,negativo o positivo, in relazione ad un punto del gas.


Esempio:
1) GAS 0% - PASS0 0 / GAS 100% PASSO MAX

2) GAS 40% - PASSO 0 / GAS 100% PASSO MAX
(quì non è possibile stabilire quanto sarà il passo a GAS 0% che sicuramente è negativo)

3) GAS 0% - PASS0 -2 / GAS 100% PASSO MAX
(quì non è possibile stabilire a che percentuale sarà il GAS quando il passo sarà a 0%)

Penso che esiste una relazione tra numero giri motore e passo.
Più il passo è alto meno numeri di giri saranno necessari ad alzare l'hely.
Di conseguenza più sarà lo sforzo del motore con conseguente aumento di calore e di assorbimento.
Al contrario se il passo è basso occorreranno più numeri di giri del motore per alzare l'hely e forse meno assorbimento.
Non ho capito se tra le due impostazioni c'è ne sia una che renda il volo più stabile.

Non penso ci siano delle regole numeriche precise, ma sicuramente chi ha maturato esperienza avrà trovato un compromesso
valido.

Queste mie teorie sono giuste?
Desidero approfondire molto questi concetti, mi date dei link o delle informazioni a cui attingere?
Grazie
__________________
T-REX 450 METAL - HDX450 FULL METAL - WALKERA 4#3B BL MAIN - WALKERA 4G6 MOD - SU-31 DEPRON - MULTIWII QUADX
leonking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 07, 20:49   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
Lo sforzo aumenta sia alzando troppo il passo, sia alzando troppo i giri (si fa sentire la resistenza dell'aria che se non sbaglio aumenta quadraticamente con la velocita'), ma questa seconda situazione e' preferibile in quanto il volo e' piu' stabile e insensibile al vento, inoltre rende l'eli piu' rapido nelle risposte.

Ci sarebbe da mettere in mezzo anche l'efficienza del motore e quindi il rapporto di riduzione corona/pignone. A parita' di giri rotore, un motore col pignone troppo grande sforza di piu' (come avere la quinta in auto), mentre con un pignone piu' piccolo (e' come avere la prima o la seconda) il motore puo' lavorare a regimi piu' alti (di solito rendono di piu' ad alti regimi) e reagire meglio alle variazioni di carico dovute a loro volta alle variazioni di passo del rotore.

In genere i giri sono adeguati quando si va in hovering con 5,5..6 gradi di passo (parlo degli elettrici tipo t-rex, rotori piu' grandi sono piu' efficienti e possono richiedere un po'meno passo). Per avere il minor consumo in hovering, a quei giri (diversi per ogni modello o lunghezza/tipo di pale) dovrebbe corrispondere il punto di maggiore efficienza del motore tramite il rapporto corona/pignone. Per averne la certezza occorrerebbe un datalogger tensione/corrente/rpm a bordo.

Ultima cosa, il segnale del gas comanda "direttamente" i giri solo se c'e' il governor attivo, altrimenti non indica i giri, ma in un certo modo la "potenza" da fornire al motore, in questo caso se varia il carico i giri variano di conseguenza, e per mantenerli costanti servirebbe appunto una curva gas con diversi punti e non una semplice retta 0..100.

Ma veniamo alla rx non computerizzata.
E' un bel casino, non tanto per il canale motore che potrebbe essere comandato da un potenziometro ausiliario, purche' il regolatore di giri disponga della funzione governor, ma per il passo...
Meccanicamente si puo' regolare qualcosa, ad esempio avere 0 gradi a centro stick, ma gli estremi positivi e negativi andrebbero regolati con la corsa dei servi... in sua assenza tocca lavorare sulla lunghezza delle squadrette dei servi
Naturalmente stiamo parlando di un elicottero con piatto NON ccpm 120°, come quello del raptor e del t-rex450 HDE, in cui per ogni movimento vi e' un solo servo senza bisogno di miscelazioni sulla radio.

Ultima modifica di Claudio_F : 01 settembre 07 alle ore 20:55
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Confermatemi la teoria Simbor® Batterie e Caricabatterie 14 06 gennaio 08 23:48
Un pò di semplice teoria Ehstìkatzi Aeromodellismo Ventole Intubate 14 13 ottobre 07 14:00
la teoria dell'elimodellismo colibri Elimodellismo Principianti 17 31 dicembre 06 20:11
un po' di teoria sui brushless jollyboss Aeromodellismo Principianti 18 28 marzo 06 13:00
Teoria sulle eliche baramau Aeromodellismo 1 19 novembre 03 19:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002