
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-05-2007 Residenza: ROMA LA CAPITALE
Messaggi: 647
![]() | ![]()
Questo mio post, che come al solito si rivolge ai principianti, cercherà di spiegare nella maniera più semplice possibile come programmare la curva del gas su una qualsiasi radio. Non spiegherò solo quello che dovete fare ma mi sforzerò di farvi capire PERCHE' lo state facendo e soprattutto cosa state facendo. Le radio per elicotteri permettono di settare diverse "curve" di passo (pitch) e di gas (THROttle). La necessità di impostare queste cosiddette curve nasce dall'esigenza di assegnare alle varie posizioni dello stick diversi valori di gas e passo. N.B. Normalmente, nella procedura di programmazione della radio, si programma prima la curva del passo (In questo link: http://www.toflyrc.com/forum/tm.asp?m=161849 troverete l'esatta procedura) e poi quella del GAS. Vi consiglierei quindi di leggere, se ancora non sapete come si fa, il sopracitato post. Per i pochi che ancora non lo sapessero entrambi i comandi vengono comandati da un unico stick che può essere quello destro (mode 1) oppure quello sinistro (mode 2) in base alle vostre scelte. La diversa impostazione e COMBINAZIONE delle due curve prende il nome di CONDIZIONE DI VOLO. In gergo le condizioni di volo si chiamano con i seguenti nomi: NORMAL, IDLE-UP, THROTTLE HOLD (autorotazione). Nelle moderne radio le due citate curve vengono divise in almeno 5 punti, ad ogniuno di questi punti corrisponde una posizione dello stick. Lo stick completamente abbassato è il PUNTO 1, lo stick al centro è il PUNTO 3, lo stick completamente alzato è il PUNTO 5, ora dovreste capire da soli quali sono i punti 2 e 4. E' utile sapere che quanto più lunghe sono le pale di elicottero tanto meno necessitano di girare velocemente e viceversa. Vi porto alcuni esempi: un elicottero comune, come il Raptor 50 per esempio, ha le pale mediamente lunghe 60cm che per ottenere una buona portanza in un volo "normale" devono girare ad almeno 1500 RPM (rotation per minute), in un volo acrobatico ad almeno 1750 rpm e nell'acrobazia estrema 3D ad almeno 1950/2000 rpm. Un T-rex 450 con pale da 31cm per il 3D deve girare ad almeno 3000rpm, un eli classe 90 con pale da 710 per il 3D deve avere 1850 rpm ecc ecc. Se abbiamo poco passo non occorre avere molta potenza disponibile al contrario con passo massimo ci servirà tutta la potenza che il nostro motore può fornirci. Se avete focalizzato bene questi concetti tutto ciò che ora spiegherò vi risulterà molto semplice. Quello che ora faremo è assegnare una certa percentuale di apertura del carburatore ad ogniuna delle 5 posizioni dello stick anche se è quasi impossibile settare una curva del gas nel migliore dei modi senza provare l'eli sul campo. Accendete la radio ed entrate nell'apposito menù, ogni produttore chiama questo menù con un nome diverso normalmente i nomi più comuni che usano sono i seguenti: THRottle Curve; THCCV; THRc,THC ecc ecc. Qui potrete notare i 5 punti di cui vi parlavo. Cercheremo ora di assegnare dei valori che saranno solo una base di partenza per il settaggio del vostro elicottero rc. In base alle impostazioni che abbiamo precedentemente assegnato alla curva del PASSO assegneremo le varie impostazioni di GAS. Sappiamo che per stare con il rotore fermo il motore deve essere al minimo quindi alla PRIMO PUNTO assegneremo un valore pari a ZERO % Al TERZO PUNTO in cui normalmente si ha quasi l'hoovering assegneremo un valore pari al 40% Al QUINTO PUNTO dove avremo bisogno di tutta la potenza assegneremo un valore pari al 100% Regoleremo i valori intermedi di conseguenza. RICORDO CHE QUESTI SONO SOLO DEI VALORI DI PARTENZA CHE DOVRANNO POI ESSERE AFFINATI SUL CAMPO. Il nostro obbiettivo è cercare di fare mantenere al nostro rotore un numero di giri quanto più costante sia possibile e soprattutto di evitare i dannosissimi fuorigiri. Sinceramente per fare le cose come si deve bisognerebbe aiutarsi con un tachometro, utilissimo strumento che ci permette di misurare la velocità del rotore in volo. Nelle varie posizioni del passo dovremmo sempre avere il numero di giri costante che stiamo cercando (1500 o 1700 o 1800 ecc ecc), oppure per risolvere tutti i problemi sarebbe sufficiente un GOVERNOR. All'inizio non disponendo di nessuno dei due accessori aiutatevi con l'orecchio. Se il vostro elicottero sembrerà "dondolare" in aria e risponderà in maniera pigra agli stick avete troppo passo con poco gas, se viceversa l'eli sarà reattivissimo ed il motore sembra urlare significa che avete poco passo con troppi giri. Procedete con delle piccole e continue prove fino ad ottenere il giusto compromesso. Sotto alcuni esempi. ESEMPI ELI NITRO POS. STICK: 0% 25% 50% 75% 100% NORMAL Passo: -4° 0° +4° 7° +10° Gas 0% 25% 40% 60% 100% IDLE UP Passo: -10° -5° 0° +5° +10° Gas 100% 50% 45% 50% 100% HOLD Passo: -8° -4° 0° +5° +10° Gas 0% 0% 0% 0% 0% ESEMPI ELI BENZINA POS. STICK: 0% 25% 50% 75% 100% NORMAL Passo: -4° 0° +4° 7° +10° Gas 0% 15% 20% 30% 100% IDLE UP Passo: -10° -5° 0° +5° +10° Gas 100% 28% 22% 28% 100% HOLD Passo: -8° -4° 0° +5° +10° Gas 0% 0% 0% 0% 0% ESEMPI ELI ELETTRICI POS. STICK: 0% 25% 50% 75% 100% NORMAL Passo: -4° 0° +4° 7° +10° Gas 0% 30% 80% 100% 100% IDLE UP Passo: -10° -5° 0° +5° +10° Gas 100% 90% 90% 90% 100% HOLD Passo: -8° -4° 0° +5° +10° Gas 0% 0% 0% 0% 0%
__________________ ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Ma trovarne guide così ....-))) Grazie... p.s. Fanne altre... Roby
__________________ HousediPanda my site. - Lavori in corso genovamodel.it i raduni di noi genovesi. Tarot500 -- Tarot450v2 -- Tarot450pro -- FutabaT7c2,4Ghz |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2005 Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
|
Molto ben fatta complimenti ![]() ![]() Mi auguro però che tu non voglia acquisire meriti per il lavoro altrui, sarebbe davvero una pessima mossa. ![]() Fossi in te ringrazierei pubblicamente il vero autore e poi magari inserirei anche gli altri suoi lavori, uniche spiegazioni decenti per i principianti, e non solo, che io abbia mai visto in un forum. Saluti. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Per Tutti Settare La Curva Del Passo | @serafino@ | Elimodellismo Principianti | 68 | 24 aprile 12 23:40 |
Come settare l'ESC del T-rex? | MAXREBELOT | Elimodellismo Principianti | 4 | 17 gennaio 11 22:46 |
curva gas\curva passo | panzerfausto | Elimodellismo Principianti | 3 | 02 settembre 07 12:27 |
curva passo - curva gas | taxi_driver | Elimodellismo Principianti | 3 | 08 luglio 06 22:46 |
curva passo, curva gas | MAXREBELOT | Elimodellismo Principianti | 19 | 01 luglio 05 10:04 |