Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 gennaio 12, 21:31   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di raceboy
 
Data registr.: 14-05-2008
Residenza: MILANO
Messaggi: 703
Citazione:
Originalmente inviato da 7.62x51 Visualizza messaggio
devo pagare....
raceboy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 12, 21:53   #62 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 7.62x51
 
Data registr.: 09-07-2011
Residenza: Mongardino d'Asti
Messaggi: 1.878
Citazione:
Originalmente inviato da raceboy Visualizza messaggio
devo pagare....
Si paga tutto a questo mondo...
__________________
Fabio
Henseleit TDR; Synergy E7; Hirobo EMBLA.
7.62x51 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 12, 00:00   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di raceboy
 
Data registr.: 14-05-2008
Residenza: MILANO
Messaggi: 703
Citazione:
Originalmente inviato da 7.62x51 Visualizza messaggio
Si paga tutto a questo mondo...
Non proprio ...
raceboy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 12, 00:44   #64 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Non si può avere sempre tutto!!

Direi che è meglio ritornare in tema!!!
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 12, 10:18   #65 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Io ripropongo questo " simulatore" per il controllo negli Hovering rovesci ...
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 12, 12:24   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Ma oltre agli hovering con l'mxpx, si possono fare coni, retro, tunneau ... senza chiamarsi kammerer?
__________________
La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 12, 14:34   #67 (permalink)  Top
Alexvan
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da raceboy Visualizza messaggio
devo pagare....
Ma ammetterai davvero poco... Hai il plus che dai una rinfrescata alla comprensione dell'inglese. E Bert si capisce molto bene.
  Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 12:30   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Aldo!
 
Data registr.: 30-08-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.209
Citazione:
Originalmente inviato da maRRRco Visualizza messaggio
ottima spiegazione, se possiamo contare sull'aiuto di 7.62 sulla parte tecnica siamo in ottime mani , io invece per stavolta passo e vorrei occuparmi di più della parte psicologica, paure, preoccupazioni, eventuali modi di rilassarsi e vivere il volo nel modo migliore possibile
dunque ...
direi di interpretare la discussione così, parte con spiegazioni, consigli e suggerimenti di tecniche basilari di acro, e naturalmente la descrizione dei risultati sul campo, con tutto ciò che ne comporta, crash, fallimenti, oppure situazioni positive, figure riuscite e modalità di miglioramento

altra parte aspetto psicologico che spesso condiziona l'approccio al volo acro o comunque soft soft 3d, consigli per trovare il giusto feeling o le motivazioni migliori, per superare le paure, la tremarella alle gambe etc, insieme anche a accorgimenti di tipo pratico per un volo pulito, sicuro, con le giuste distanze fra modello e pilota, spesso sottovalutate e che aiutano ad avere fiducia e meno timore.

Come diceva Laser, non occorrono spunti di tecnica e settaggio, quelli li diamo per assodati o comunque li lasciamo alle altre sezioni, questo dovrebbe essere uno step intermedio, un punto di sblocco o di arrivo, e in ogni caso di miglioramento, ma avendo alla base un volato già collaudato e una conoscenza del mezzo più che sufficiente.

Che ne dite, può andare come idea generale?
mi sono permesso di dare un parere su come improntare la discussione, se vi va bene, via alle danze, si inizia già con un bel weekend davanti
Riprendiamo un attimo l'aspetto psicologico?
Io di blocco psicologico ne ho uno grosso come una casa.
Risale a quando ho tentato di rovesciare il mio elicottero precedente (Walkera 1#A).

Settaggio -12° +12°, curva passo piatta, curva gas non ricordo ma comunque credo adeguata, giroscopio regolato al meglio.
In volo normale, nonostante l'età e un po' di giochi l'eli si comportava ancora benino e rispondeva prontamente ai comandi sia di ciclico che di collettivo.
Avevo già una buona esperienza nel volo simulato... insomma c'era proprio tutto, l'unico neo era che non sentendomi ancora sicuro in quota ho voluto provare da pochi metri.

Inserisco diligentemente l'idle up, lo porto in posizione e lo giro sul fianco destro, ripetendo una manovra ormai familiare nella teoria.
Lui gira e io lo stabilizzo col ciclico in hovering rovescio, mentre con l'altro stick gli do fiducioso il passo negativo per sostenerlo.

E qui cominciano i guai: invece di salire, lui scende piano ma inesorabile, fino a terra!
Eppure ero arrivato a fondo corsa col gas, e mi sarei aspettato che con 12 gradi di passo negativo schizzasse su come una scheggia!

Recupero i rottami, lo rimetto in sesto e il giorno dopo ci riprovo, questa volta con un tonneau.
Stesso risultato: in rovescio non si sostiene e in un attimo si sfracella per terra.
Sono arcisicuro che l'idle up era inserito e che non ho fatto confusione con i comandi!!!

Dopo questa avventura non ho più ritenuto conveniente riparare il vecchio 1#A e sono passato al Walkera 60#B, che è il suo fratello maggiore (classe 400).
A questo punto è chiaro che non mi azzardo a rovesciarlo senza adeguate garanzie di successo...

Che faccio?
Aldo! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 12:49   #69 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da Aldo! Visualizza messaggio
Riprendiamo un attimo l'aspetto psicologico?
Io di blocco psicologico ne ho uno grosso come una casa.
Risale a quando ho tentato di rovesciare il mio elicottero precedente (Walkera 1#A).

Settaggio -12° +12°, curva passo piatta, curva gas non ricordo ma comunque credo adeguata, giroscopio regolato al meglio.
In volo normale, nonostante l'età e un po' di giochi l'eli si comportava ancora benino e rispondeva prontamente ai comandi sia di ciclico che di collettivo.
Avevo già una buona esperienza nel volo simulato... insomma c'era proprio tutto, l'unico neo era che non sentendomi ancora sicuro in quota ho voluto provare da pochi metri.

Inserisco diligentemente l'idle up, lo porto in posizione e lo giro sul fianco destro, ripetendo una manovra ormai familiare nella teoria.
Lui gira e io lo stabilizzo col ciclico in hovering rovescio, mentre con l'altro stick gli do fiducioso il passo negativo per sostenerlo.

E qui cominciano i guai: invece di salire, lui scende piano ma inesorabile, fino a terra!
Eppure ero arrivato a fondo corsa col gas, e mi sarei aspettato che con 12 gradi di passo negativo schizzasse su come una scheggia!

Recupero i rottami, lo rimetto in sesto e il giorno dopo ci riprovo, questa volta con un tonneau.
Stesso risultato: in rovescio non si sostiene e in un attimo si sfracella per terra.
Sono arcisicuro che l'idle up era inserito e che non ho fatto confusione con i comandi!!!

Dopo questa avventura non ho più ritenuto conveniente riparare il vecchio 1#A e sono passato al Walkera 60#B, che è il suo fratello maggiore (classe 400).
A questo punto è chiaro che non mi azzardo a rovesciarlo senza adeguate garanzie di successo...

Che faccio?
Curva passo lineare se mai....... e gas in idle 1 piatta o a leggera "V"

Saluti
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 12:50   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eriskio
 
Data registr.: 18-03-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.114
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da Aldo! Visualizza messaggio
Riprendiamo un attimo l'aspetto psicologico?
Io di blocco psicologico ne ho uno grosso come una casa.
Risale a quando ho tentato di rovesciare il mio elicottero precedente (Walkera 1#A).

Settaggio -12° +12°, curva passo piatta, curva gas non ricordo ma comunque credo adeguata, giroscopio regolato al meglio.
In volo normale, nonostante l'età e un po' di giochi l'eli si comportava ancora benino e rispondeva prontamente ai comandi sia di ciclico che di collettivo.
Avevo già una buona esperienza nel volo simulato... insomma c'era proprio tutto, l'unico neo era che non sentendomi ancora sicuro in quota ho voluto provare da pochi metri.

Inserisco diligentemente l'idle up, lo porto in posizione e lo giro sul fianco destro, ripetendo una manovra ormai familiare nella teoria.
Lui gira e io lo stabilizzo col ciclico in hovering rovescio, mentre con l'altro stick gli do fiducioso il passo negativo per sostenerlo.

E qui cominciano i guai: invece di salire, lui scende piano ma inesorabile, fino a terra!
Eppure ero arrivato a fondo corsa col gas, e mi sarei aspettato che con 12 gradi di passo negativo schizzasse su come una scheggia!

Recupero i rottami, lo rimetto in sesto e il giorno dopo ci riprovo, questa volta con un tonneau.
Stesso risultato: in rovescio non si sostiene e in un attimo si sfracella per terra.
Sono arcisicuro che l'idle up era inserito e che non ho fatto confusione con i comandi!!!

Dopo questa avventura non ho più ritenuto conveniente riparare il vecchio 1#A e sono passato al Walkera 60#B, che è il suo fratello maggiore (classe 400).
A questo punto è chiaro che non mi azzardo a rovesciarlo senza adeguate garanzie di successo...

Che faccio?
Secondo me:
1) Non ti fai prendere dalla paura
2) controlli che i 12° negativi siano reali e funzionino: avvia l'eli a terra in idle con lo stick del passo al centro, fagli prendere giri e poi delicatemente prova a dargli passo negativo: devi sentire l'eli andare "sotto sforzo" e magari vedi anche che fa pressione verso il terreno.
3) controlla che abbia giri sufficienti: un 400 / 450 dovrà andare sui 3000 giri minuto, e soprattutto quando provi un flip non devi sentire il motore "morire". Nel dubbio alza la curva del gas e (se sei senza governor) imposta una curva a "V" in modo che quando dai passo (positivo o negativo è lo stesso) al motore venga data anche piu' corrente.
4) prova... in quota! Se sei a 20 metri il motore ha tempo di riprendersi oppure tu hai tempo di rigirarlo, spegnerlo e abbozzare un'autorotazione. Da "pochi" metri (2-5?), fai solo "splash!"
__________________
AGEM Genovamodel.it
eriskio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002