Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 febbraio 12, 04:32   #91 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-01-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 841
Ecco un po' di volo tranquillo con lontana aspirazione al 3D...
e-flite Blade 450 ai parchi di Nervi 2 - YouTube
andreaoyeah non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 09:39   #92 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Aldo!
 
Data registr.: 30-08-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.209
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
Ecco un po' di volo tranquillo con lontana aspirazione al 3D...
e-flite Blade 450 ai parchi di Nervi 2 - YouTube
Ti invidio: il controllo che hai tu in rovescio io non l'ho ancora neanche al simulatore...
E ti invidio anche perchè qui da me i prati sono ancora impraticabili!
Ciao e complimenti
Aldo
Aldo! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 12:07   #93 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-01-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 841
Citazione:
Originalmente inviato da Aldo! Visualizza messaggio
Ti invidio: il controllo che hai tu in rovescio io non l'ho ancora neanche al simulatore...
E ti invidio anche perchè qui da me i prati sono ancora impraticabili!
Ciao e complimenti
Aldo
Grazie Aldo, un pò di sana invidia è giusto il motore che ci spinge a migliorare...
Mi sono accorto di essere diventato abbastanza preciso volando basso senza strafare, magari anche solo degli otto lenti in positivo, pennellando l'asfalto, e a venti centimetri da terra se stai attento col passo e a un numero di giri umano non è troppo pericoloso se ci pensi... comunque basta anche un mcpx...
Invece per il volo in negativo prima ci vuole tanto tanto simulatore...

Avanti con i consigli e trucchetti per imparare ragazzi!
andreaoyeah non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 12:37   #94 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-10-2011
Residenza: Vittorio Veneto
Messaggi: 81
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
Ecco un po' di volo tranquillo con lontana aspirazione al 3D...
e-flite Blade 450 ai parchi di Nervi 2 - YouTube
Bravo, scusa una curiosità da neofita quanto tempo ci hai messo per arrivare a questi livelli ?
neo11 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 13:29   #95 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Aldo!
 
Data registr.: 30-08-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.209
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
Grazie Aldo, un pò di sana invidia è giusto il motore che ci spinge a migliorare...
Mi sono accorto di essere diventato abbastanza preciso volando basso senza strafare, magari anche solo degli otto lenti in positivo, pennellando l'asfalto, e a venti centimetri da terra se stai attento col passo e a un numero di giri umano non è troppo pericoloso se ci pensi... comunque basta anche un mcpx...
Invece per il volo in negativo prima ci vuole tanto tanto simulatore...

Avanti con i consigli e trucchetti per imparare ragazzi!
Volevo chiederti una cosa:
tu stesso hai detto che hai imparato col T-rex e me lo hai consigliato.
Ma il video dimostra che te la cavi benissimo anche col più economico Blade.
Anzi, dici che per imparare basterebbe un MCPX...

Ma allora perchè spendere tanti soldi per un T-rex?
Tu che lo conosci, mi spieghi la differenza?
Grazie
Aldo! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 19:45   #96 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-01-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 841
Citazione:
Originalmente inviato da neo11 Visualizza messaggio
Bravo, scusa una curiosità da neofita quanto tempo ci hai messo per arrivare a questi livelli ?
Due anni circa, prima mi divertivo con gli aerei...

Citazione:
Originalmente inviato da Aldo! Visualizza messaggio
Volevo chiederti una cosa:
tu stesso hai detto che hai imparato col T-rex e me lo hai consigliato.
Ma il video dimostra che te la cavi benissimo anche col più economico Blade.
Anzi, dici che per imparare basterebbe un MCPX...

Ma allora perchè spendere tanti soldi per un T-rex?
Tu che lo conosci, mi spieghi la differenza?
Grazie
Allora: l'mcpx ha la grande differenza di essere comodamente crashabile, quindi pochi danni e fattore psicologico assente.
Il blade 450 è economico, sufficentemente dotato per fare un pò di tutto senza eccellere in niente. Per questo modello i difetti del pilota si sommano agli eventuali suoi difetti tipo imprecisione, poca reattività, non eccessiva affidabilità dei componenti.
E' un modello che va giudicato tenendo presente il suo costo, quindi il voto è positivo e le possibilità che ti offre sono molte.
Il t-rex è ad un livello più elevato già di partenza, poi se ci vuoi spendere puoi portarlo all'eccellenza senza snaturarlo. Il blade per sua natura, a mio parere, non va d'accordo con upgrade troppo estremi a patto di stravolgerlo completamente.
Io ho un t-rex 450 pro così allestito: servi digitali in metallo hs5065mg, regolatore castle ice 50, motore scorpion 2221-6 e 2221-8, testa flybarless align, mini v-stabi, meccanismo di coda in metallo...
Ovviamente è una macchina a cui ti puoi rivolgere come quando fai lo stupido al simulatore e lui regge ...è reattivo, potente e preciso. E se sbagli è colpa tua.

Non c'è una regola. Se per assurdo uno non avesse limiti di spesa credo che beneficerebbe certamente di una macchina perfetta. Ma normalmente nella realtà si cerca di non buttare via i soldi e si investe su un prodotto nel momento in cui si ha un alta possibilità di preservarne l'integrità.

In tutto ciò credo che il tipo di eli faccia un 50 percento...il resto lo fa l'esercizio.
andreaoyeah non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 20:58   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Aldo!
 
Data registr.: 30-08-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.209
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
volando basso senza strafare, magari anche solo degli otto lenti in positivo, pennellando l'asfalto, e a venti centimetri da terra se stai attento col passo e a un numero di giri umano
Si su questo sono d'accordo, lo faccio anch'io.
Ma non vale per il rovescio, purtroppo...

Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
Io ho un t-rex 450 pro così allestito: servi digitali in metallo hs5065mg, regolatore castle ice 50, motore scorpion 2221-6 e 2221-8, testa flybarless align, mini v-stabi, meccanismo di coda in metallo...
Ovviamente è una macchina a cui ti puoi rivolgere come quando fai lo stupido al simulatore e lui regge ...è reattivo, potente e preciso. E se sbagli è colpa tua.
Io ho deciso per il T-rex 450 Sport v2.
Però mi spiacerebbe distruggerlo, anche se avrei la certezza che è colpa mia!
Aldo! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 21:17   #98 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-01-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 841
Citazione:
Originalmente inviato da Aldo! Visualizza messaggio
Si su questo sono d'accordo, lo faccio anch'io.
Ma non vale per il rovescio, purtroppo...

Io ho deciso per il T-rex 450 Sport v2.
Però mi spiacerebbe distruggerlo, anche se avrei la certezza che è colpa mia!
Beh, dipende... con un mcpx sull'erba ti puoi permettere tutto il volo rovescio rasente che vuoi e quando sei bravissimo te lo provi sul rex un po'più in alto...


Perchè quando crashi un blade 450 non ti dispiace? In verità, soprattutto all'inizio, il crash è un vero e proprio shock emotivo e vedere quello che era un capolavoro in miniatura ridotto a un rottame è doloroso.
Credo che scavando in profondità nella nostra psiche tendiamo a dare un valore troppo affettivo, quasi una personalità al nostro modello e poi rimaniamo scioccati quando esplode...
Su un altro thread ho letto di un ragazzo che diceva di non sapere neanche il perchè nutriva un tale terrore di crashare con l'eli, lui stesso diceva che poi non era un problema metterlo a posto.
I miei primi crash sono stati traumatici... poi mi sono detto che una volta presi tutti gli accorgimeti del caso potevo volare tranquillo tanto l'eli lo sapevo riparare in tutti i modi e allora ho volato più rilassato, complice anche l'esperienza che aumentava...

Forse i fondamentali per un buon approccio al volo 3d sono:

1 Allenamento
2 Un buon eli settato a dovere
3 Serenità psicologica

Per il punto 1 esiste il simulatore e appena è possibile il volo reale.
Per il punto 2 servono un po' di soldini e buoni consigli.
Per il punto 3 ognuno di noi è caratterialmente diverso. A me hanno aiutato l'mcpx, il simulatore, la pratica, l'esperienza e un goccio di INTROSPEZIONE.

Eh si, credo che volare con gli eli sia qualcosa di più di quello che la gente crede.
Smentitemi se esagero.


A voi la parola!

Ultima modifica di andreaoyeah : 16 febbraio 12 alle ore 21:21
andreaoyeah non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 21:20   #99 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
Ecco un po' di volo tranquillo con lontana aspirazione al 3D...
e-flite Blade 450 ai parchi di Nervi 2 - YouTube
Complimenti vivissimi!!!


Saluti
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 12, 22:07   #100 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di BombaJr
 
Data registr.: 02-08-2011
Residenza: Arce FR
Messaggi: 1.789
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
Beh, dipende... con un mcpx sull'erba ti puoi permettere tutto il volo rovescio rasente che vuoi e quando sei bravissimo te lo provi sul rex un po'più in alto...


Perchè quando crashi un blade 450 non ti dispiace? In verità, soprattutto all'inizio, il crash è un vero e proprio shock emotivo e vedere quello che era un capolavoro in miniatura ridotto a un rottame è doloroso.
Credo che scavando in profondità nella nostra psiche tendiamo a dare un valore troppo affettivo, quasi una personalità al nostro modello e poi rimaniamo scioccati quando esplode...
Su un altro thread ho letto di un ragazzo che diceva di non sapere neanche il perchè nutriva un tale terrore di crashare con l'eli, lui stesso diceva che poi non era un problema metterlo a posto.
I miei primi crash sono stati traumatici... poi mi sono detto che una volta presi tutti gli accorgimeti del caso potevo volare tranquillo tanto l'eli lo sapevo riparare in tutti i modi e allora ho volato più rilassato, complice anche l'esperienza che aumentava...

Forse i fondamentali per un buon approccio al volo 3d sono:

1 Allenamento
2 Un buon eli settato a dovere
3 Serenità psicologica

Per il punto 1 esiste il simulatore e appena è possibile il volo reale.
Per il punto 2 servono un po' di soldini e buoni consigli.
Per il punto 3 ognuno di noi è caratterialmente diverso. A me hanno aiutato l'mcpx, il simulatore, la pratica, l'esperienza e un goccio di INTROSPEZIONE.

Eh si, credo che volare con gli eli sia qualcosa di più di quello che la gente crede.
Smentitemi se esagero.


A voi la parola!
anche se non possiedo ancora un eli a 6 ch,non sono bravo a farlo neanche volare normale,figuriamoci col 3D...,ma comunque vi seguo lo stesso,e questo che hai scritto è vero,io ho solo l'esperienza dei coassiali,che comunque quando crashavano e si distruggevano mi dispiaceva un botto,e non trovando pezzi di ricambio li sistemavo al meglio,poi quando non volavano più per un motivo o un altro,bhe...potete immaginare,e poi se è stato così per i coassiali da 30€,figuriamoci con roba da 300,400,500€,mesa che svengo se crasho con roba del genere,naturalmente spero di no,anche perchè non sono tipo da svenimenti,non c'ho manco un carattere moscio,però....
cordiali saluti.


p.s è proprio vero,la mente umana è spesso diretta ad instaurare un affetto verso qualche cosa o qualcuno.
__________________
Per aspera ad astra!
Prima o poi volerò bene!
kds 450qs
BombaJr non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002