BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Motore a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-motore-scoppio/)
-   -   t rex 600 nitro (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-motore-scoppio/315225-t-rex-600-nitro.html)

Tiber1979 29 aprile 14 21:20

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 4246190)
.. da paura ..
Credimi, mi confondo anche solo a vedere il 3D :( :supercry:
Ma che modello è, e che motore monta?

è un gaui x4, e se non sbaglio, dalla descrizione sotto il video c'è scritto 56 !!

style90.me 29 aprile 14 21:28

Citazione:

Originalmente inviato da Tiber1979 (Messaggio 4246210)
è un gaui x4, e se non sbaglio, dalla descrizione sotto il video c'è scritto 56 !!

Il motore somiglia molto al TT 56 con la testata diversa. Comunque, va fortissimo. Il prezzo .. sarà proporzionato alle prestazioni?
Certamente Gaui non brilla per economicità, anche se bisogna riconoscere una grandissima qualità.

Tiber1979 29 aprile 14 21:33

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 4246233)
Il motore somiglia molto al TT 56 con la testata diversa. Comunque, va fortissimo. Il prezzo .. sarà proporzionato alle prestazioni?
Certamente Gaui non brilla per economicità, anche se bisogna riconoscere una grandissima qualità.

Io non la preferisco come marca, ma il motore è davvero eccezionale !!
Magari sotto un rex500 :lol::fiu:
Cmq secondo me è una questione di preparazione motore.. Tu non credi ?

style90.me 29 aprile 14 22:09

Citazione:

Originalmente inviato da Tiber1979 (Messaggio 4246244)
Io non la preferisco come marca, ma il motore è davvero eccezionale !!
Magari sotto un rex500 :lol::fiu:
Cmq secondo me è una questione di preparazione motore.. Tu non credi ?

Sicuramente è un motore prototipo. Un motore preparato appositamente per farci un video di presentazione. Anche l'OS 15 lo hanno pubblicizzato con video roboanti. All'atto pratico di elevato non mi pare ci sia la prestazione, ma solo il prezzo. Certamente quel motore doveva reggere quelle prestazioni in quel tempo. Può anche darsi che alla fine del video si sia rotto. In ogni caso si sta interessando la Gaui, una ditta, cioè, che non mi pare sia produttrice di motori a scoppio. Questo potrebbe voler dire che c'è un interesse per le motorizzazioni a benzina, essendo questa strada, come scrissi tre anni fa, la terza via tra nitro (oramai alla canna del gas, in agonia irreversibile) e l'elettrico (strapotente). Ti posso dire, in base alle mie esperienze, che il tallone di achille delle nostre trasformazioni è la testa di biella e la sua bronzina. L'accoppiamento non cede né grippa, neanche ai 160° raggiunti in alcuni momenti dai nostri motori. Basta quindi ad un costruttore un inserimento in testa di biella di una gabbia a rulli, l'adozione di un ventilatore di adeguate dimensioni (non so se nelle foto del modello tu hai notato le generosissime dimensioni proprio del ventilatore), di un carburatore adatto alla benzina (noi adottiamo i Walbro con un apposito collettore di aspirazione in posizione laterale), ed il gioco è fatto. Ma stai tranquillo che ti faranno pagare anticipatamente i soldini che risparmierai usando la benza.
Ehhhh... santi ASP 52, .. a circa 50 euri ....:D :icon_rofl

Tiber1979 29 aprile 14 22:22

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 4246310)
Sicuramente è un motore prototipo. Un motore preparato appositamente per farci un video di presentazione. Anche l'OS 15 lo hanno pubblicizzato con video roboanti. All'atto pratico di elevato non mi pare ci sia la prestazione, ma solo il prezzo. Certamente quel motore doveva reggere quelle prestazioni in quel tempo. Può anche darsi che alla fine del video si sia rotto. In ogni caso si sta interessando la Gaui, una ditta, cioè, che non mi pare sia produttrice di motori a scoppio. Questo potrebbe voler dire che c'è un interesse per le motorizzazioni a benzina, essendo questa strada, come scrissi tre anni fa, la terza via tra nitro (oramai alla canna del gas, in agonia irreversibile) e l'elettrico (strapotente). Ti posso dire, in base alle mie esperienze, che il tallone di achille delle nostre trasformazioni è la testa di biella e la sua bronzina. L'accoppiamento non cede né grippa, neanche ai 160° raggiunti in alcuni momenti dai nostri motori. Basta quindi ad un costruttore un inserimento in testa di biella di una gabbia a rulli, l'adozione di un ventilatore di adeguate dimensioni (non so se nelle foto del modello tu hai notato le generosissime dimensioni proprio del ventilatore), di un carburatore adatto alla benzina (noi adottiamo i Walbro con un apposito collettore di aspirazione in posizione laterale), ed il gioco è fatto. Ma stai tranquillo che ti faranno pagare anticipatamente i soldini che risparmierai usando la benza.
Ehhhh... santi ASP 52, .. a circa 50 euri ....:D :icon_rofl

Grazie per la spiegazione, molto chiaro...
A queste prestazioni, quindi " l'inghippo " potrebbe essere nel costo e nella longevità del motore (per il momento) !
Spero vivamente che questa strada sia percorsa da varie case costruttrici dunque, sia per la concorrenza economica, sia per la possibilità di un risultato eccellente !

style90.me 29 aprile 14 22:43

Citazione:

Originalmente inviato da Tiber1979 (Messaggio 4246329)
Grazie per la spiegazione, molto chiaro...
A queste prestazioni, quindi " l'inghippo " potrebbe essere nel costo e nella longevità del motore (per il momento) !
Spero vivamente che questa strada sia percorsa da varie case costruttrici dunque, sia per la concorrenza economica, sia per la possibilità di un risultato eccellente !

Arriveranno!!
Non hanno scampo. I motori nitro oramai stanno morendo per il costo dei consumi. Nel campo prestazionale gli elettrici li hanno superati, e non di poco. Gli scoppiettari, loro malgrado, hanno dovuto migrare scegliendo tra batterie (una caterva), esc, ecc, oppure abbandonare. I costruttori di motori a scoppio dovranno adeguarsi, oppure chiuderanno. Unica strada, al momento è la benzina, per tutti i vantaggi che essa dà (dalla reperibilità, ai consumi, ai costi). Non a caso, infatti, si sta interessando alla problematica la Gaui, una ditta cioè che non aveva interesse nei nitro. Se venderà ad un prezzo ragionevole (cosa che francamente dubito) vedrai come si rivitalizzerà il mondo dello scoppio.

aerdnam 29 aprile 14 23:05

coppia perfetta
 
Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 4246361)
Arriveranno!!
Non hanno scampo. I motori nitro oramai stanno morendo per il costo dei consumi. Nel campo prestazionale gli elettrici li hanno superati, e non di poco. Gli scoppiettari, loro malgrado, hanno dovuto migrare scegliendo tra batterie (una caterva), esc, ecc, oppure abbandonare. I costruttori di motori a scoppio dovranno adeguarsi, oppure chiuderanno. Unica strada, al momento è la benzina, per tutti i vantaggi che essa dà (dalla reperibilità, ai consumi, ai costi). Non a caso, infatti, si sta interessando alla problematica la Gaui, una ditta cioè che non aveva interesse nei nitro. Se venderà ad un prezzo ragionevole (cosa che francamente dubito) vedrai come si rivitalizzerà il mondo dello scoppio.

salve ragazzi, ho una domanda da fare a chi ha la pazienza di rispondere, come si calcola il rapporto di un elicottero, cioè fra la corona e il pignone, per poi calcolare il numero giusto di giri rpm per la coppia perfetta? io ho un t rex 600 LE con yamada 56 e marmitta hatori.grazie in anticipo

style90.me 29 aprile 14 23:21

Citazione:

Originalmente inviato da aerdnam (Messaggio 4246387)
salve ragazzi, ho una domanda da fare a chi ha la pazienza di rispondere, come si calcola il rapporto di un elicottero, cioè fra la corona e il pignone, per poi calcolare il numero giusto di giri rpm per la coppia perfetta? io ho un t rex 600 LE con yamada 56 e marmitta hatori.grazie in anticipo

Il 600 N ha rapporto 8,5-1. Monta, infatti corona da 170 Z e pignone da 20 Z. Se fai girare, quindi, il motore a 17.000 rpm hai sul rotore 2.000 giri (17.000/8,5, oppure 17.000 x 20 /170)

aerdnam 29 aprile 14 23:51

grazie per la celere risposta, lo y56 ha un n di diri massiomo di 20000 rpm quindi io devo usare questo valore per trovare la coppia perfetta? in idle up .

aerdnam 29 aprile 14 23:56

Citazione:

Originalmente inviato da aerdnam (Messaggio 4246454)
grazie per la celere risposta, lo y56 ha un n di diri massiomo di 20000 rpm quindi io devo usare questo valore per trovare la coppia perfetta? in idle up .

20000/8.5 = 2352 rpm
non è un pò troppo?
scusa ma non sono pratico di scoppio, ho gia rotto due motori os50 e 55 non vorrei rompere anche questo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:44.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002