Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 marzo 06, 12:18   #31 (permalink)  Top
Ciao Tommy
 
L'avatar di Tommystre
 
Data registr.: 15-10-2005
Residenza: Adro
Messaggi: 2.968
Citazione:
Originalmente inviato da gilgamesh
Ciao Tommy! bello il DF10... al primo volo che ho fatto all'aperto, in un mezzo hovering, ho dato cabra per contrastare una leggera brezza di vento, e le pale si sono inclinate all'indietro andando a tranciarmi di netto e completamente tutta la coda.
Mi passeresti il link dove trovare i ricambi? così lo rimetto in volo...

Ciao!
Gu.


Ah, per la discussione: per iniziare con i minilama ho preso l'esky minilama v2, il DF v5#4 e un DF v5#3. E devo dire che vanno ancora più che bene! stessa plastica dell'hirobo, stesse performances e aspettative.
solo che non ho pagato il ricarico del rivenditore, del rappresentante, dell'importatore ufficiale.... eccetera eccetera. Non credo proprio che come costi di produzione all'hirobo il suo blasonato xrb costi molto di più di un DF o di un Esky....

Bellanano: il df10 è detto anche mini lama gigante. intendeva clone riferendosi al tipo di elicottero, credo. questo è di dimensioni maggiori.
Non direi che il DF10 sia un elicottero da fare volare con leggera brezza. Basta uno starnuto per farlo andare dappertutto. Cmq a me non è mai capitato di tranciare la coda. Voli e spiattaellamenti vari, dovuto al fatto che muovendolo perde quota se non si da un po di collettivo OK. Ma per il resto è un ely facile da mettere in volo. All'aperto bisogna che non ci sia aria altrimenti...SBAM.

Comunque per i REPAIRS LINK eccoteli:
http://www.hobbyjapan2000.com/store/products.php?cat=36
Oppure:
http://www.ehirobo.com/shop/index.php?cPath=82_91

Pagamento anche con Paypal entrambi ed arrivo della merce in circa 15-20 gg lavorativi.

Ciao
__________________
Perchè tutte le risorse di ricerca di forme intelligenti di vita sono rivolte fuori dalla terra ?







Tommystre non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 06, 12:20   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alessino
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Gussago (Bs)
Messaggi: 267
Invia un messaggio via ICQ a Alessino
Citazione:
Originalmente inviato da bellanano
Invece gli altri due sono esattamente uguali all'XRB, anche come dimensioni, forse il DF ha il finto rotore di coda a tre pale invece che due come l'esky....
Uguali uguali?!? Batterie LiPo e caricatore stabilizzato? Stessi gyro e attuatori? Motori brushless?

Non so, chiedo per capire, perchè dei cloni ho visto solo le foto, quindi non so!
Alessino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 06, 12:42   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
Citazione:
Originalmente inviato da bellanano
Si ho visto il DF10, è un clone ma è più grande.
Invece gli altri due sono esattamente uguali all'XRB, anche come dimensioni, forse il DF ha il finto rotore di coda a tre pale invece che due come l'esky....
cavolo! hai contato pure le pale del rotore di coda !!
ma ti è sfuggito un particolare: sul df c'è sulla capote lo stesso finto lampeggiante dell'hirobo, mentre sull'esky non l'hanno copiato!!
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 06, 12:46   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
Citazione:
Originalmente inviato da Tommystre
Non direi che il DF10 sia un elicottero da fare volare con leggera brezza. Basta uno starnuto per farlo andare dappertutto. Cmq a me non è mai capitato di tranciare la coda. Voli e spiattaellamenti vari, dovuto al fatto che muovendolo perde quota se non si da un po di collettivo OK. Ma per il resto è un ely facile da mettere in volo. All'aperto bisogna che non ci sia aria altrimenti...SBAM. ....
Ciao
Ah ha! allora il mio df10 di fronte ad uno spazio aperto ha fatto Karakiri!
(hara hiri per i puristi giapponesi).

Grazie mille dei link!!
Ciao,
Gu.
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 06, 13:00   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
Citazione:
Originalmente inviato da Alessino
Uguali uguali?!? Batterie LiPo e caricatore stabilizzato? Stessi gyro e attuatori? Motori brushless?

Non so, chiedo per capire, perchè dei cloni ho visto solo le foto, quindi non so!
ok, parliamo un attimo di cose serie, allora.
Francamente non ho mai avuto il piacere di avere tra le mani batterie e caricabatterie dell'hirobo, ma ho sia l'esky sia il dragonfly.

Le lipo: sono identiche. valori e dimensioni, ma hanno una piccola differenza: quelle dell'esky hanno il connettore per la carica bilanciata. il df no.

Il caricabatterie: quello del dragonfly è talmente tirato per i capelli per ridurne il costo di fabbricazione, da risultare addirittura pericoloso. Qualcuno ha già avuto il piacere di avere un suo personale incendio delle lipo, usandolo.
Non ha nessun circuito di sicurezza, è un adattatore di rete con aggiunto uno zener e poche resistenze. Mi piacerebbe che qualcuno che non ha seguito quel vecchio post nel quale se ne parlava ampiamente andasse a leggerselo: http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=18842
è una lunga discussione, ma merita.

IL caricabatteria della esky invece è veramente un bel caricabatteria, elettronico, specifico per lipo, permette la carica bilanciata sia dei pacchi a due celle (come quelle in dotazione del minilama) sia dei pacchi (futuri e se si hanno) a 3 celle. Io lo uso anche per le lipo di altri eli più grandi.
Può funzionare sia a 12 volts sia a 220Vac, e a testimonianza della sua qualità si può trovare in vendita anche da solo, sul mercato dei caricabatterie.
Questo vuol dire, se ci pensate bene, che è fatto per reggere una concorrenza con altri caricabatteria di altre marche. secondo me il fatto è indicativo.

Ciao!
Gu.
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 06, 13:13   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zetabend
 
Data registr.: 01-10-2004
Residenza: Parma
Messaggi: 227
scusa non avermene ma ho posseduto un minilama esky sino alla settimana scorsa che ho poi rivenduto per il walkeraq V4, il suo caricabatt. lipo funziona esclusivamente in 2 modi : collegato via jack al suo alimentatore 220/12 oppure coi cavetti suoi con cocodrilli rosso e neri alla batteria auto, ma non direttamente alla 220!
__________________
un voletto al giorno toglie il medico di torno
zetabend non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 06, 13:34   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
Citazione:
Originalmente inviato da zetabend
scusa non avermene ma ho posseduto un minilama esky sino alla settimana scorsa che ho poi rivenduto per il walkeraq V4, il suo caricabatt. lipo funziona esclusivamente in 2 modi : collegato via jack al suo alimentatore 220/12 oppure coi cavetti suoi con cocodrilli rosso e neri alla batteria auto, ma non direttamente alla 220!
esatto. funziona sia a 12 volts sia a 220 volts chiaramente col suo adattatore 220/12 compreso nella confezione. qual'è il problema?
Tanti caricabatteria, se hai notato, hanno bisogno di un alimentatore esterno a 12 Volts (e quasi sempre non è compreso). questo per il fatto che se vuoi portarti il caricabatteria sul campo, eviti di portarti dietro il peso del trasformatore 220/12. e mi sembra una scelta giusta, vista quanta roba ci portiamo sempre dietro.....

Comunque, se collegare lo spinotto dell'adattatore 220/12 ti risulta troppo antipatico, c'è un circuitino che potrebbe fare al caso tuo e al caso di tutti quelli che vogliono risparmiare costruendosi da soli un luminoso caricabatterie: riporto integralmente dalla pagina web:

13. Caricabatterie universale automatico
Si colleghino in serie una lampada da 220 V, 100 W, un
raddrizzatore a ponte da 220 V, 1 Ampere e la batteria
da caricare. Attenzione: uno dei poli della batteria
può essere a potenziale di rete. Qualunque sia la tensione
della batteria, essa verrà caricata con una corrente
costante di circa 0,4 Ampere. Per correnti maggiori,
collegare più lampade in parallelo, o usare resistenze
per fornelli elettrici o ferri da stiro, e in corrispondenza
ponti per correnti maggiori.

NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' !!!!!
per chi vuole approfondire e scoprire altri "trucchi" il link è http://www.pegna.com/page010.htm

Ciao!!
Gu.
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 06, 15:11   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bellanano
 
Data registr.: 23-01-2006
Residenza: Cinisello B. (Mi)
Messaggi: 113
Citazione:
Originalmente inviato da Alessino
Uguali uguali?!? Batterie LiPo e caricatore stabilizzato? Stessi gyro e attuatori? Motori brushless?

Non so, chiedo per capire, perchè dei cloni ho visto solo le foto, quindi non so!
Il caricabatterie dell'esky è ottimo, va bene anche per i pacchi 3s1p ed esegue la carica bilanciata dei pacchi, chiaramente quelli che hanno il connettore apposito. Quello del DF invece è scarsino.
La batteria è LIPO 2s1p da 7,4 volt 800mAh su tutti e due gli hely solo che quella DF non ha il connettore x bilanciamento.

I motori sono per tutti e tre i modelli "180 SH" ( x2 chiaramente )

Tutti e tre gli elicotteri hanno l'elettronica "4 in 1" e si riesce tranquillamente ad andare a grande distanza... vedi i video di Alexxzeta che lo ha fatto salire in cielo....

__________________
T-REX 450XL HDE & Optic6
E-Sky Minilama 2 ( ei fu )
DF #5 V.4
bellanano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 06, 15:15   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bellanano
 
Data registr.: 23-01-2006
Residenza: Cinisello B. (Mi)
Messaggi: 113
Citazione:
Originalmente inviato da gilgamesh
cavolo! hai contato pure le pale del rotore di coda !!
ma ti è sfuggito un particolare: sul df c'è sulla capote lo stesso finto lampeggiante dell'hirobo, mentre sull'esky non l'hanno copiato!!
Era per contenere il peso.... infatti hanno tolto anche in rotore di coda....
Sti cinesi... non sanno più dove risparmiare...
__________________
T-REX 450XL HDE & Optic6
E-Sky Minilama 2 ( ei fu )
DF #5 V.4
bellanano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 06, 18:16   #40 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-12-2005
Messaggi: 23
manuale italiano hirobo

ciao alessino sono linuskey di vobarno sto cercando disperatamente da mesi il manuale hirobo minilama italiano ,mi faresti le fotocopie pago tutto io incluso il contrassegno ,(se non ci aiutiamo tra noi) fammi sapere e ti mando l indirizzo mandami un e mail linuskey@vodafone.it ciao e grazie
linuskey non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
hirobo drekky Elimodellismo in Generale 0 05 febbraio 07 17:16
Hirobo shuttle zxx os 32 oppure Hirobo plus 36? abellodenonna Elimodellismo in Generale 1 23 dicembre 05 17:05
Xrb Hirobo giggio55 Elimodellismo Principianti 14 22 aprile 05 20:25



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002