Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Micromodelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 novembre 10, 13:32   #801 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fabio1970
 
Data registr.: 29-06-2009
Residenza: Taranto - ITALY
Messaggi: 407
Immagini: 18
ciao Maurizio,

il blade 120 SR, vola molto bene ed e' stabile in hovering in maniera disarmante, questo mi ha fatto prendere la decisione di scambiare le fusoliere

quindi quella del Kestrel con qualche modifica per adattarla al diverso frame andra' nei prossimi giorni sul 120, devo ovviamente ricostruire i pattini per farli esteticamente uguali a quelli del MD 530, infatti ieri ho comprato diverse bacchette di alluminio e carbonio per fare un po di esperimenti

un altra soluzione sarebbe quella di usare i suoi originali ( mi riferisco al Kestrel ) ma poiche' i 4 innesti non corrispondono alla struttura del 120, si dovrebbe intervenire in maniera diversa

mi muovero' in entrambe le direzioni e dopo averlo visto volare decidero' sulla soluzione che dia meno interferenze o problemi nel volato.......perche' ripeto sono rimasto molto positivamente colpito dalle caratteristiche di volo del 120

come sempre vi terro' aggiornati con foto e filmati ( nel caso del blade 120 sr, mi uniro' alla discussione/topic gia' aperto su questo modello )

nei prossimi giorni conto di finire il traliccio ed il resto del "Kestrel 47 G ", alla fine una volta sicuro che nel volo non ci siano altre cose da aggiustare, mi dedichero' alla parte verniciatura, cercando di coprire e rendere piu' piacevole alcune parti che allo stato attuale non si possono guardare

ciao

Fabio
__________________
Gruppo Aeromodellistico Tarantino-Blade 120 SR con fusoliera MD530 e Hughes 300, Blade SR con fusoliera AB 204 Vietnam, T-rex 250 con fusoliera MD 530,Art-Tech Hughes 300-classe 400,Innovator MD530 E.I.-classe 450, Spektrum DX8 http://www.youtube.com/user/Fabio4408
Fabio1970 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 10, 18:45   #802 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rottweiler.Ve
 
Data registr.: 27-08-2005
Residenza: Mestre (VE)
Messaggi: 800
Immagini: 1
Motore coda andato.........

Ok, Fabio, grazie x i consigli sulla pratica. Ma se tu sei in erba io sono ...sotto l'erba, deeh hi hi ho ho . !!
Adesso una novità e mi rivolgo a chiunque si sia già cimentato: dopo una quindicina di voli il motore di coda sta perdendo resa. Ora dato che ho già l'elichetta del cp3 potrei fare tre cose:
1) ordinare un nuovo motore Kestrel, oppure,
2) ordinare un motore honey bee cp2,anche se la storia del pignone mi lascia perplesso e il motore è identico a quello del kestrel, oppure,
3) metto un brushless? Qualcuno lo ha provato o è esagerato e non vale la pena ?
Dai, datemi una dritta..........
__________________
Max flies with ===> DX8 - Sebart Wind 50 SE - Phoenix Model Tiger 40 - CopterX 450 SE V2 FBL - Jamara Siai Marchetti SF260- HK 600 "Alignizzato" FBL
------------------------- " Nel dubbio, giù tutto!" ---------------------------
Rottweiler.Ve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 08:27   #803 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Lanciano (ch) - Parma (pr)
Messaggi: 34
Ma ti va a scatti il motore di coda?
A me appena comprato andava bene, dopo una decina di lipo ha iniziato a manifestare il pb, nel frattempo avevo preso il ricambio originale per modificare il modello e una volta montato non lamentava più il problema.
Secondo il rotore di coda nella versione originale (con fusoliera) è troppo sforzato e si rovina, dovrebbe essere dotato quanto meno di dissipatore.
Infatti allungando la coda con la freccia per adesso nessun problema.

Ahhh poi io ho accorciato qualche mm (circa 5) le pale, ma purtroppo avendo modificato tutto inisieme non so dire se è migliorato o no
__________________
Kestrel 500 sx
Gio87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 09:32   #804 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rottweiler.Ve
 
Data registr.: 27-08-2005
Residenza: Mestre (VE)
Messaggi: 800
Immagini: 1
No no, non va a scatti, semplicemente ho notato che man mano che usavo il modello, carica dopo carica, il trim della coda lo posizionavo sempre + a dx, adesso faccio fatica a dare correzioni energiche dando stick a dx, mentre il rotore principale mantiene la sua potenza, ergo il motore di coda sta decadendo, presumo.
__________________
Max flies with ===> DX8 - Sebart Wind 50 SE - Phoenix Model Tiger 40 - CopterX 450 SE V2 FBL - Jamara Siai Marchetti SF260- HK 600 "Alignizzato" FBL
------------------------- " Nel dubbio, giù tutto!" ---------------------------
Rottweiler.Ve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 14:50   #805 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Squalo60
 
Data registr.: 25-01-2007
Residenza: Napoli
Messaggi: 1.723
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a Squalo60
Citazione:
Originalmente inviato da Rottweiler.Ve Visualizza messaggio
Ok, Fabio, grazie x i consigli sulla pratica. Ma se tu sei in erba io sono ...sotto l'erba, deeh hi hi ho ho . !!
Adesso una novità e mi rivolgo a chiunque si sia già cimentato: dopo una quindicina di voli il motore di coda sta perdendo resa. Ora dato che ho già l'elichetta del cp3 potrei fare tre cose:
1) ordinare un nuovo motore Kestrel, oppure,
2) ordinare un motore honey bee cp2,anche se la storia del pignone mi lascia perplesso e il motore è identico a quello del kestrel, oppure,
3) metto un brushless? Qualcuno lo ha provato o è esagerato e non vale la pena ?
Dai, datemi una dritta..........
Ti consiglio di mettere il motorino nuovo originale con l'elica dell'Esky Honeybee cp 1 o come quella che ha messo Fabio che è ancora più grande, ma ricorda che quella del cp1 devi farla girare al contrario. I motori brushless hanno bisogno di regolatori, quindi dovresti comprare il kit, e sicuramente non costano poco. La soluzione di mettere una coda più lunga usando una freccia consigliata da Gio 87 è altrettanto valida, ma non la condivido per il solo fatto che a me non piace vedere un eli che sembra una lisca di pesce.
__________________
My Heli: T-Rex 500 in Ecureuil AS350. Innovator MD530.- RJX450. -Walkera 4F200LM . Tx Spektrum DX7 e DX8.
http://www.youtube.com/user/squalo60
Squalo60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 10, 20:44   #806 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rottweiler.Ve
 
Data registr.: 27-08-2005
Residenza: Mestre (VE)
Messaggi: 800
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Squalo60 Visualizza messaggio
Ti consiglio di mettere il motorino nuovo originale con l'elica dell'Esky Honeybee cp 1 o come quella che ha messo Fabio che è ancora più grande, ma ricorda che quella del cp1 devi farla girare al contrario. I motori brushless hanno bisogno di regolatori, quindi dovresti comprare il kit, e sicuramente non costano poco. La soluzione di mettere una coda più lunga usando una freccia consigliata da Gio 87 è altrettanto valida, ma non la condivido per il solo fatto che a me non piace vedere un eli che sembra una lisca di pesce.
Pienamente d'accordo con te, Squalo, sono appassionato di riproduzioni in scala, altrimenti non avrei preso il Kestrel. Adesso, dopo il primi crash devastanti, volo con un tubetto di canna da pesca in carbonio come coda finchè non avrò fatto pratica, (e ti assicuro che da soli è dura) ma grazie a tutti voi ho appreso parecchi trucchetti.
Quando mi sentirò sicuro passerò alla coda originale rinforzata con il tubo interno come hai fatto tu.
Ricordo anche le tue considerazioni riguardo all'elica dell'honey, in effetti ho notato che ha il passo opposto al kestrel , ok. Io ho preso quella adottata da Fabio, col mozzo metallico. Mi pare che suggerivi di tagliarla un pò: per il fatto che altrimenti toccherebbe terra o perchè darebbe troppa controcoppia?
Riguardo al brushless, sì, so che occorre il circuitino per farli funzionare. Mi ero fatto affascinare dal sistema del Walkera Flybarless, ma convengo che il gioco non vale la candela: alla fine, ben che ti vada spendi 50 sacchi, e a parità di soldi mi compro 7 motori originali e volo per due anni! Era un'idea pazza.
Al massimo posso pensare di mettere un domani il brushless come motore principale, ma intanto...via così!
E grazie sempre......................


(troverò qualcuno con una videocamera per postare almeno un video.)
__________________
Max flies with ===> DX8 - Sebart Wind 50 SE - Phoenix Model Tiger 40 - CopterX 450 SE V2 FBL - Jamara Siai Marchetti SF260- HK 600 "Alignizzato" FBL
------------------------- " Nel dubbio, giù tutto!" ---------------------------
Rottweiler.Ve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 23:45   #807 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fabio1970
 
Data registr.: 29-06-2009
Residenza: Taranto - ITALY
Messaggi: 407
Immagini: 18
ciao ragazzi, un po di aggiornamenti

in questi giorni aspettando la fusoliera del 47 G ....non c' e' l' ho fatta ed ho iniziato a farmi io la classica coda a traliccio di questo modello

in un primo momento le tre bacchette di carbonio le ho assemblate tenendo l'asta di alluminio precedentemente usata per montare il motore di coda, poi rendendomi conto che era diventato troppo pesante, questa sera ho eliminato la barra e la rondella che avevo usato per bilanciarlo recuperando ben 25 grammi di peso

alla bilancia adesso misura 210 anziche' 235 grammi

ho spostato la posizione della batteria avanzandola e cosi sono riuscito a ritrovare un equilibrio neutro in volo con i trim tutti al centro

vi confermo che vola molto bene e con una stabilita' strabiliante, nei prossimi giorni mi arrivera' il kit e lo completero' con la Canopy ad ampolla e con l'aggiunta dei serbatoi che attacchero' di fianco ai servi

eccovi un po di foto nuove














ciao ed alla prossima

Fabio
__________________
Gruppo Aeromodellistico Tarantino-Blade 120 SR con fusoliera MD530 e Hughes 300, Blade SR con fusoliera AB 204 Vietnam, T-rex 250 con fusoliera MD 530,Art-Tech Hughes 300-classe 400,Innovator MD530 E.I.-classe 450, Spektrum DX8 http://www.youtube.com/user/Fabio4408
Fabio1970 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 10, 21:03   #808 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rottweiler.Ve
 
Data registr.: 27-08-2005
Residenza: Mestre (VE)
Messaggi: 800
Immagini: 1
__________________
Max flies with ===> DX8 - Sebart Wind 50 SE - Phoenix Model Tiger 40 - CopterX 450 SE V2 FBL - Jamara Siai Marchetti SF260- HK 600 "Alignizzato" FBL
------------------------- " Nel dubbio, giù tutto!" ---------------------------
Rottweiler.Ve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 10, 22:50   #809 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fabio1970
 
Data registr.: 29-06-2009
Residenza: Taranto - ITALY
Messaggi: 407
Immagini: 18
ciao ragazzi

finalmente questa sera sono riuscito a montare la canopy ad ampolla e ho anche cambiato la batteria, ho trovato in negozio delle 7,4 V a 1200mAh /20C
che sono uguali nella larghezza ed altezza ma sono piu' lunghe di circa 1 centimetro e pesanti circa 20 grammi in piu',

alla bilancia adesso e' arrivato con nuove batterie e canopy a 232 grammi quindi il peso prima di togliere la barra di alluminio e la rondella

ho risistemato meglio la posizione della batteria e nei prossimi giorni attacchero' i serbatoi, dopodiche' passero alla verniciatura di tutte le parti che vanno ritoccate e a seguire faro' un video all'aperto.
Nell'attesa di tutto cio' vi mostro qualche altra foto





















come dicevo prima aggiungero' nei prossimi giorni i serbatoi laterali ed anche se esteticamente potrebbe essere un po bruttino vi assicuro che vola da paura...........

fatemi sapere vostri commenti

Ciao

Fabio
__________________
Gruppo Aeromodellistico Tarantino-Blade 120 SR con fusoliera MD530 e Hughes 300, Blade SR con fusoliera AB 204 Vietnam, T-rex 250 con fusoliera MD 530,Art-Tech Hughes 300-classe 400,Innovator MD530 E.I.-classe 450, Spektrum DX8 http://www.youtube.com/user/Fabio4408
Fabio1970 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 10, 13:18   #810 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rottweiler.Ve
 
Data registr.: 27-08-2005
Residenza: Mestre (VE)
Messaggi: 800
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Fabio1970 Visualizza messaggio
ciao ragazzi


se esteticamente potrebbe essere un po bruttino vi assicuro che vola da paura...........

fatemi sapere vostri commenti

Ciao

Fabio
Non che il vero AB47 esteticamente avesse un design pininfarina, eh eh . Sembrava fatto in casa in scatola di montaggio.
Bel lavoro, non c'è che dire. Bella anche la lipo, accidenti, 1200, con quella sì che voli senza pensieri.
Vai vai , e sorprendici!!
Io sono ancora alle prese con la stabilità del mio, dannazione, se provo ad alzarlo in casa come fai tu, provoco + danni di twister...
__________________
Max flies with ===> DX8 - Sebart Wind 50 SE - Phoenix Model Tiger 40 - CopterX 450 SE V2 FBL - Jamara Siai Marchetti SF260- HK 600 "Alignizzato" FBL
------------------------- " Nel dubbio, giù tutto!" ---------------------------
Rottweiler.Ve non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Chi conosce: NINE EAGLE Kestrel 500 SX? bi555 Elimodellismo Motore Elettrico 13 18 febbraio 12 13:30
Nine Eagles™ - Kestrel 500SX asmacco Elimodellismo in Generale 1 14 gennaio 09 21:01
Nine Eagle Kestrel 500 coaxial miky81 Elimodellismo Principianti 3 30 dicembre 08 17:56
aliante kestrel monster Aeromodellismo Alianti 10 19 aprile 06 22:51
Kestrel 17 3m mb339pan Aeromodellismo Alianti 6 13 ottobre 05 13:52



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002