Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 luglio 13, 10:37   #6531 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mgaproduction
 
Data registr.: 12-05-2012
Residenza: asti
Messaggi: 6.979
Citazione:
Originalmente inviato da lastorri Visualizza messaggio
Tm: la vite e' una soluzione estrema. Io ti consiglio i portaservo di alluminio usati come bloccatubo
Non è estrema : è molto semplice e soprattutto è sicura ed eterna (fino al prossimo crash )

Ha pure un nome preciso questa operazione che però non ricordo, ed è molto diffusa (io l'ho fatto anche sul RevAlien in coda però dove mollava più facilmente). Io l'ho fatto sul Blade perchè il portaservo in alluminio usato come collarino in realtà serve davvero molto poco .

Un forellino di 2 mm e una vitina piccola piccola e sei a posto per sempre davvero.

L'altrenativa potrebbe essere quella (collaudata anch'ella) di mettere un giro di nastro adesivo alla base del tubo ritagliando poi la fessura di incastro e quella di controllo con il cutter.
__________________
Goblin 500 miniVbar Compass 7HV ULTIMATE miniVbar
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
RC Dreams
mgaproduction non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 11:07   #6532 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 16-11-2011
Residenza: Usa
Messaggi: 2.902
Immagini: 5
Invia un messaggio via ICQ a lastorri Invia un messaggio via AIM a lastorri Invia un messaggio via MSN a lastorri Invia un messaggio via Yahoo a lastorri
Citazione:
Originalmente inviato da mgaproduction Visualizza messaggio
Non è estrema : è molto semplice e soprattutto è sicura ed eterna (fino al prossimo crash )

Ha pure un nome preciso questa operazione che però non ricordo, ed è molto diffusa (io l'ho fatto anche sul RevAlien in coda però dove mollava più facilmente). Io l'ho fatto sul Blade perchè il portaservo in alluminio usato come collarino in realtà serve davvero molto poco .

Un forellino di 2 mm e una vitina piccola piccola e sei a posto per sempre davvero.

L'altrenativa potrebbe essere quella (collaudata anch'ella) di mettere un giro di nastro adesivo alla base del tubo ritagliando poi la fessura di incastro e quella di controllo con il cutter.

boh, non mi piace perche' poi non hai nessuna possibilita' di aggiustare la tensione. La cinghia si puo' anche stiracchiare un pochino.. a quel punto che fai ? Un altro buchetto per la vite ?

E comunque, io col bladone ci ho fatto piu' di 450 voli e tutti sti problemi di allentamento cinghia, una volta rodata, non li ho mai avuti. Infatti non ci ho mai messo ne' collarii ne' giri di nastro. Sono anche convinto che una tensione esagerata non serve: una volta che e' tesa quel tanto che ti garantisce che non salti sui denti sei a posto. Che deve fare di piu' ?
lastorri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 11:45   #6533 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da eux22 Visualizza messaggio
strano, alcuni utenti erano contenti delle Lynx anche in volo acro, forse anche Sescot le usava ma non sono certo di ciò, come mai non ti sei trovato bene ...?

provate queste:
350mm Radix Flybarless Blades YEI-RX350-FBL
41 euri di pale vorrei vede' se non vanno bene!
Le radix le avevo viste ma mi sembrano un po troppo care.
Se tornano le Sab da Giannimodellismo con 30 pleuri prenderei pale ottime. Però pure li latitano da un bel po di tempo...
Robe mi pareva che le Lynx ti piacessero?

Nel frattempo ho montato il motorello 6s e risolto il problema del low voltage dell'Esc (l'ennesima saldatura di merla).
Non l'ho ancora volato ma già 'a banco" il mini a sei celle fa letteralmente paura
È meno male che ho messo il pignone da 15T sennò mi arrivava su Marte.
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 11:55   #6534 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mgaproduction
 
Data registr.: 12-05-2012
Residenza: asti
Messaggi: 6.979
Citazione:
Originalmente inviato da lastorri Visualizza messaggio
boh, non mi piace perche' poi non hai nessuna possibilita' di aggiustare la tensione. La cinghia si puo' anche stiracchiare un pochino.. a quel punto che fai ? Un altro buchetto per la vite ?

E comunque, io col bladone ci ho fatto piu' di 450 voli e tutti sti problemi di allentamento cinghia, una volta rodata, non li ho mai avuti. Infatti non ci ho mai messo ne' collarii ne' giri di nastro. Sono anche convinto che una tensione esagerata non serve: una volta che e' tesa quel tanto che ti garantisce che non salti sui denti sei a posto. Che deve fare di piu' ?
Sei stato fortunato. Concordo ovviamente sul fatto che la cinghia non debba essere tesa di brutto, ma la sua tensione giusta deve averla. Quale che sia, cmq non importa : a me il tubo di coda muoveva sempre e pensare che ne ho cambiati non pochi compresi i telai quindi secondo me è proprio un difetto di progetto.
__________________
Goblin 500 miniVbar Compass 7HV ULTIMATE miniVbar
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
RC Dreams
mgaproduction non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 12:17   #6535 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eux22
 
Data registr.: 19-01-2010
Residenza: sulla Terra
Messaggi: 2.849
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Madblade Visualizza messaggio
41 euri di pale vorrei vede' se non vanno bene!
Le radix le avevo viste ma mi sembrano un po troppo care.
Se tornano le Sab da Giannimodellismo con 30 pleuri prenderei pale ottime. Però pure li latitano da un bel po di tempo...
Robe mi pareva che le Lynx ti piacessero?

Nel frattempo ho montato il motorello 6s e risolto il problema del low voltage dell'Esc (l'ennesima saldatura di merla).
Non l'ho ancora volato ma già 'a banco" il mini a sei celle fa letteralmente paura
È meno male che ho messo il pignone da 15T sennò mi arrivava su Marte.
Ottimo,da 3s del mini al 6s del warp360 la differenza si sente, ho avuto un po' di impegni e devo ancora ordinarlo, non sò se prendere il 15T o lasciare il 16T e abbassare la curva motore.. Per caso sai i giri teorici del rotore trasformandolo a 6s per la meccanica del mini?
__________________
Oxy 3 qube
Goblin 500
eux22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 13:05   #6536 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabietto66
 
Data registr.: 29-12-2009
Residenza: Prov. Venezia
Messaggi: 393
Chiedo scusa in anticipo sò di essere terribilmente OT nel porre domande tecniche in questa discussione ma visto che mad ha modificato il modello installando un motore 6s vorrei sapere anche a grandi linee perchè la modifica a 6s incontra così tanti favori.

Se il motore installato ha la stessa potenza, un numero di giri che è circa la metà teoricamente l'unico vantaggio che vedo è il fatto che l'esc deve gestire correnti minori.
Non credo sia solo questo il motivo e non riesco a capirlo, ho confrontato i motori proposti nella bibbia del 450 e a parte un caso dove la potenza dichiarata era 900 w circa gli altri motori sostanziamente avevano una potenza di poco superiore al motore stock, certo quasi tutti avevano una 5oina di w in più e non sono pochi.

Cosa mi sfugge?
Ciao
__________________
--------------
Fabio
Scorpio H15, Blade 450 3D, MQX, Nano CPX ora brushless , Blade 450 Tfbl, REX 500
fabietto66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 13:21   #6537 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da eux22 Visualizza messaggio
Ottimo,da 3s del mini al 6s del warp360 la differenza si sente, ho avuto un po' di impegni e devo ancora ordinarlo, non sò se prendere il 15T o lasciare il 16T e abbassare la curva motore.. Per caso sai i giri teorici del rotore trasformandolo a 6s per la meccanica del mini?
Non conosco i numeri di giri e mi piacerebbe molto misurarli però posso confermarti che pur avendo ridotto di un dente il pignone (da 16 a 15) frulla da Dio. Forse è il rumore (o rombo) diverso del motore che mi impressiona, fatto stà che ho subito abbassato le tre curve motore di un paio di punti percentuale
Citazione:
Originalmente inviato da fabietto66 Visualizza messaggio
Chiedo scusa in anticipo sò di essere terribilmente OT nel porre domande tecniche in questa discussione ma visto che mad ha modificato il modello installando un motore 6s vorrei sapere anche a grandi linee perchè la modifica a 6s incontra così tanti favori.

Se il motore installato ha la stessa potenza, un numero di giri che è circa la metà teoricamente l'unico vantaggio che vedo è il fatto che l'esc deve gestire correnti minori.
Non credo sia solo questo il motivo e non riesco a capirlo, ho confrontato i motori proposti nella bibbia del 450 e a parte un caso dove la potenza dichiarata era 900 w circa gli altri motori sostanziamente avevano una potenza di poco superiore al motore stock, certo quasi tutti avevano una 5oina di w in più e non sono pochi.

Cosa mi sfugge?
Ciao
Guarda chiedi alla persona sbagliata perché non l'ho ancora provato e se l'ho messo è solo perchè intendo stretcharlo con coda e pale più lunghe.
Di fatto il motore a 6s conferisce più coppia quindi - soprattutto nelle manovre 3D - risulta decisamente più prestante del motore stock.
Per il resto ti consiglio di chiedere sul tread del Mini perchè lì lo hanno quasi tutti pompato a sei celle.
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 13:37   #6538 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 16-11-2011
Residenza: Usa
Messaggi: 2.902
Immagini: 5
Invia un messaggio via ICQ a lastorri Invia un messaggio via AIM a lastorri Invia un messaggio via MSN a lastorri Invia un messaggio via Yahoo a lastorri
poco fa mi sono messo ad ottimizzare di fino lo scorrimento della meccanica di coda: lo slider era un po troppo duretto a scorrere sull'albero, essendo entrambi nuovi. Per risolvere la cosa ho smontato pale e tutto l'hub di coda compreso lo slider. Mi e' rimasto quindi solo l'albero nudo. Ho acceso e poi con della carta abrasiva da 400 ho "lucidato" a lungo l'albero. Ottimo risultato, ora scorre molto bene.

Poi mi e' tornato in mente un commento di un tizio che diceva d provare lo scorrimento sia a motore spento che in moto. "cosa cambia", pensavo.. e ho voluto provare. Naturalmente senza palini... Risultato sorprendente: spostare dallo zero lo slider diventa progressivamente sempre piu' duro. Ma non una cosa da poco, e' proprio uno sforzo importante! E' chiaramente dovuto alla forza centrifuga sui braccetti/ball laterali delle manine. Mettendo su anche le viti dei palini con relativo bullone, essendo queste a 90 gradi rispetto ai braccetti, la cosa migliora ma non si annulla.

Servirebbero i famosi pesetti cinesi o le manine con le masse di compensazione come quelle del trex pro... nessuno ha provato i pesetti cinesi sui 500 ?
lastorri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 14:04   #6539 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elipegua
 
Data registr.: 06-11-2010
Residenza: Liguria
Messaggi: 1.007
Citazione:
Originalmente inviato da lastorri Visualizza messaggio
boh, non mi piace perche' poi non hai nessuna possibilita' di aggiustare la tensione. La cinghia si puo' anche stiracchiare un pochino.. a quel punto che fai ? Un altro buchetto per la vite ?

E comunque, io col bladone ci ho fatto piu' di 450 voli e tutti sti problemi di allentamento cinghia, una volta rodata, non li ho mai avuti. Infatti non ci ho mai messo ne' collarii ne' giri di nastro. Sono anche convinto che una tensione esagerata non serve: una volta che e' tesa quel tanto che ti garantisce che non salti sui denti sei a posto. Che deve fare di piu' ?
Io idem (numero Di voli a parte) ...potrebbe succedere piu facilmente un singolo atterraggio sull impennaggio di cod a che fa rientrare di quel tanto che basta il tubo nel telaio
__________________
La Bibbia dei Bladoni V6
elipegua non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 13, 14:18   #6540 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tmirante
 
Data registr.: 08-10-2012
Residenza: arcidosso
Messaggi: 906
Citazione:
Originalmente inviato da lastorri Visualizza messaggio
boh, non mi piace perche' poi non hai nessuna possibilita' di aggiustare la tensione. La cinghia si puo' anche stiracchiare un pochino.. a quel punto che fai ? Un altro buchetto per la vite ?

E comunque, io col bladone ci ho fatto piu' di 450 voli e tutti sti problemi di allentamento cinghia, una volta rodata, non li ho mai avuti. Infatti non ci ho mai messo ne' collarii ne' giri di nastro. Sono anche convinto che una tensione esagerata non serve: una volta che e' tesa quel tanto che ti garantisce che non salti sui denti sei a posto. Che deve fare di piu' ?
be' anche il blade numero 1 non allenta la cinghia ma questo si e probabilmente basta che la cinghia sia un po' diversa o che ne so ... comunque l'dea del nsatro mi piace , quanto meno per sapere se invece della cinghia ho un elastico ...
__________________
VOLO MODE 1 , dx6i , blade 450 3d e 450 FBL tarot , raptor 50 ccpm motorizzato OS 55 , 1 grippaggio, 16 crash , livello :GNUCCO++; detto preferito: l'elicottero e' come il maiale non bisogna mai butta' via niente ! --
tmirante non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Per i golosi di formule... claudio476 Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 6 11 maggio 07 08:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002