BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Gasser e Turbine (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/)
-   -   TRex 50 Gasser (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/218015-trex-50-gasser.html)

style90.me 08 giugno 13 22:58

Citazione:

Originalmente inviato da Se1972 (Messaggio 3819003)
:wall::wall:
minititan sfasciato, il lampione peró ha avuto la peggio.
Adesso urge finire la conversione... speriamo bene. Ragazzi fatemi gli auguri vi prego...
ciao a tutti

Dicono che fare gli auguri porti sfiga, quindi .. in culo alla balena.

style90.me 08 giugno 13 23:32

Sulla trasformazione dei modelli classe 30 ho sempre avuto delle perplessità; si si va molto indietro e si rilegge la discussione sin dall'inizio le ho palesate, in quanto, giusto come dice Poldo (ciao Paolo, come va il lavoro di .. papà?), a fronte di un motore meno prestante, si ha un modello più pesante, e la percentuale di questo maggiore peso ha una incidenza notevole sul risultato finale. Così come ho sempre manifestato dubbi e perplessità sulla trasformazione di taluni modelli. Le cose fondamentali per la riuscita del progetto, come ho sempre scritto, sono l'efficienza del sistema di raffreddamento, e miscela sempre un pò grassa, ma mai magra. Stando fuori da questi parametri si può andare facilmente incontro ad insuccessi. Stiamo parlando di trasformazioni sostanziali di un motore, e non di piccole insignificanti modifiche. Oramai lo sappiamo che i motori a benzina scaldano maggiormente, per cui, se non interveniamo a priori per limitare questo problema, rischiamo di vanificare i nostri sforzi ed i nostri lavori. Io non posso dire che questo modello o quel motore è migliore di quell'altro, perchè sono sicuramente tutti buoni, funzionano e volano tutti. Per questa trasformazione, però, occorre fare delle selezioni più accurate e severe sotto il punto di vista dell'efficienza del raffreddamento; a prescindere, poi, se quel modello, magari meno efficiente da questo punto di vista, sia in realtà molto migliore visto sotto altri aspetti. Che dire,.. mi dispiace sentire persone che hanno provato ma che non hanno ottenuto i risultati sperati. Dall'altra dico pure che io non ho incoraggiato nessuno, non ho interesse alcuno, non ho mai chiesto niente a nessuno, ho dato il mio supporto in maniera assolutamente gratuita (gli amici possono confermarlo), sono sempre stato disponibile ad aiuti e suggerimenti in maniera assolutamente disinteressata, e mi sono sempre basato sulle mie esperienze. Ecco, .. l'unica cosa che ho cercato di fare è stata quella di condividere con tutti quanti le mie esperienze, sperando che queste potessero essere di aiuto e di supporto a quanti avessero voluto intraprendere questa strada. Una strada difficile e tortuosa, certamente, ma, almeno per me, semplicemente affascinante. Posso anche dire che senza queste mie intuizioni e trasformazioni, difficilmente avrei potuto continuare a mantenere questo hobby per via dei costi proibitivi (sempre per le mie risorse) dei consumi nitro. Potrei scrivere, ancora, che oggi pomeriggio sono andato al posteggio a provare il 600 - TT53RL di Filippo, e che dopo un'altra ora di volo (la quarta) il modello vola bene ed il motore, a parte una leggera ingrassata tra il minimo ed il max che non riesco a correggere, ma che non mi da fastidio e non influisce sul volo, non mi ha dato alcun altro problema; ma questo potrebbe sembrare uno spot visto che i miei modelli continuano a funzionare mentre gli altri si fermano. .. Non so, ma forse farei meglio a non scrivere più e tenere per me (ed i miei amici di Messina, ovviamente) le mie idee. ..

Se1972 08 giugno 13 23:57

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 3819287)
Sulla trasformazione dei modelli classe 30 ho sempre avuto delle perplessità; si si va molto indietro e si rilegge la discussione sin dall'inizio le ho palesate, in quanto, giusto come dice Poldo (ciao Paolo, come va il lavoro di .. papà?), a fronte di un motore meno prestante, si ha un modello più pesante, e la percentuale di questo maggiore peso ha una incidenza notevole sul risultato finale. Così come ho sempre manifestato dubbi e perplessità sulla trasformazione di taluni modelli. Le cose fondamentali per la riuscita del progetto, come ho sempre scritto, sono l'efficienza del sistema di raffreddamento, e miscela sempre un pò grassa, ma mai magra. Stando fuori da questi parametri si può andare facilmente incontro ad insuccessi. Stiamo parlando di trasformazioni sostanziali di un motore, e non di piccole insignificanti modifiche. Oramai lo sappiamo che i motori a benzina scaldano maggiormente, per cui, se non interveniamo a priori per limitare questo problema, rischiamo di vanificare i nostri sforzi ed i nostri lavori. Io non posso dire che questo modello o quel motore è migliore di quell'altro, perchè sono sicuramente tutti buoni, funzionano e volano tutti. Per questa trasformazione, però, occorre fare delle selezioni più accurate e severe sotto il punto di vista dell'efficienza del raffreddamento; a prescindere, poi, se quel modello, magari meno efficiente da questo punto di vista, sia in realtà molto migliore visto sotto altri aspetti. Che dire,.. mi dispiace sentire persone che hanno provato ma che non hanno ottenuto i risultati sperati. Dall'altra dico pure che io non ho incoraggiato nessuno, non ho interesse alcuno, non ho mai chiesto niente a nessuno, ho dato il mio supporto in maniera assolutamente gratuita (gli amici possono confermarlo), sono sempre stato disponibile ad aiuti e suggerimenti in maniera assolutamente disinteressata, e mi sono sempre basato sulle mie esperienze. Ecco, .. l'unica cosa che ho cercato di fare è stata quella di condividere con tutti quanti le mie esperienze, sperando che queste potessero essere di aiuto e di supporto a quanti avessero voluto intraprendere questa strada. Una strada difficile e tortuosa, certamente, ma, almeno per me, semplicemente affascinante. Posso anche dire che senza queste mie intuizioni e trasformazioni, difficilmente avrei potuto continuare a mantenere questo hobby per via dei costi proibitivi (sempre per le mie risorse) dei consumi nitro. Potrei scrivere, ancora, che oggi pomeriggio sono andato al posteggio a provare il 600 - TT53RL di Filippo, e che dopo un'altra ora di volo (la quarta) il modello vola bene ed il motore, a parte una leggera ingrassata tra il minimo ed il max che non riesco a correggere, ma che non mi da fastidio e non influisce sul volo, non mi ha dato alcun altro problema; ma questo potrebbe sembrare uno spot visto che i miei modelli continuano a funzionare mentre gli altri si fermano. .. Non so, ma forse farei meglio a non scrivere più e tenere per me (ed i miei amici di Messina, ovviamente) le mie idee. ..

Nooooo placidooo... resta con noiiiiii..., opa scusate ho il vizio di gridare.

alexdiroma 09 giugno 13 03:12

cambio residenza
 
Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 3819287)
. .. Non so, ma forse farei meglio a non scrivere più e tenere per me (ed i miei amici di Messina, ovviamente) le mie idee. ..

... mi devo trasferire a Messina? :fiu:

pino81 09 giugno 13 09:35

placido qui nessuno ti vuole colpevolizzare anzi.. (sopratutto che mi avete piu volte ribadito di non trasformare un 39) i tuoi consigli sono utili.. tanto era solo questione di tempo che conoscevo l'esistenza di queste CDI per altri canali ed avrei smanettato ugualmente....:wacko:
però magari bisogna ammettere che questi motori che sono stati ideati per lavorare a determinate temperature,anche solo 10 -20 gradi in eccesso credo che comunque ne pegiudichino la vita ( forse io ho "sbronzinato"per qualche smagrita.. boo..) ora volevo un parere invece in merito a questi zenoah puh e se posso montarlo sulla meccanica raptor al quale sono affezionato
tanto dato dovrei riaquistare un motore tanto vale che lo prendo a benzina d'origine

Poldo111850 09 giugno 13 21:39

@pino81, secondo me ti conviene prendere trasformare con kit apposito (all'estero si risparmia parecchio e si può trovare il kit a poco) il tuo in 50 o acquistare un t-rex 50 in seconda mano se non vuoi spendere (che a quanto ho capito ha un raffreddamento motore molto efficiente rispetto al raptor), il 30 ha un motore già al limite a metanolo, sicuramente anche le tolleranze bronzina sono minori e diverse dal classe 50 che non ha problemi a girare con meno olio.. anche io ho sostituito a suo tempo due bielle..punto debole e dolente nella trasformazione del classe 30, e negli ultimi tentativi con le temperature estive dopo un paio di litri stavo per inchiodare tutto di nuovo.. magari facendo ulteriori prove e lavorando sulle tolleranze della bronzina, aumentandole, si può arrivare anche alla soluzione, ma bisogna fare un lavoretto certosino per non esagerare con le tolleranze.. non ho avuto piu tempo per sperimentare, se hai voglia di rischiare qualche biella ^_^ prova pure..
@placido, secondo me hai solo dato idee positive, se avessi tempo da dedicare starei già provando un modello classe 50 con uno dei motori che hai già testato tu da tempo.. lo sperimentare altri modelli come un classe 30 è stata una mia (come quella di altri) iniziativa non dipesa da te a cui non và assolutamente nessuna colpa, ne si può puntare il dito in caso di insuccesso. Semplicemente ci può stare che qualcosa non vada nel verso giusto nel modificare un motore nato per essere alimentato a metanolo, soprattutto se parliamo di motori piccoli già tirati al limite su un modello classe 30 con il carburante originale.
La tua è stata ed è tuttora una bella iniziativa, che richiede comunque un minimo di manualità e consapevolezza di quello che si va a fare.
Se si hanno le capacità, i mezzi e si seguono le esperienze che tu e tutti quelli compreso me hanno condiviso su questa discussione, sicuramente si possono avere belle soddisfazioni nel veder volare il proprio ely a benzina, senza spendere un capitale in kit di trasformazione o modelli nativi gasser :wink:
Saluti Paolo.

pino81 09 giugno 13 21:57

ma però sorge una domanda... ma è realmente così conveniente il gasser rispetto all'elettrico.... alla fin fine 3 o 4 pacchi batterie se sapute tenere durano un bel pò.....come vita e durata di volo, mentre la benzina dato poi gli eli non girano poi così magri anche se poco ma comunque un costo c'el'ha (considerando anche l'olio sint)

ps. oggi a via di tentativi con unica batteria mi è andato in tilt il segnale = mano fracassata nel rotore a terra ma a tutta birra nel tentativo di limitare i danni e dani comunque,
che dolore..:supercry:
ed avevo pure messo un codensatore da 2200 uf

consuelino 09 giugno 13 22:48

Citazione:

Originalmente inviato da pino81 (Messaggio 3820214)
ma però sorge una domanda... ma è realmente così conveniente il gasser rispetto all'elettrico.... alla fin fine 3 o 4 pacchi batterie se sapute tenere durano un bel pò.....come vita e durata di volo, mentre la benzina dato poi gli eli non girano poi così magri anche se poco ma comunque un costo c'el'ha (considerando anche l'olio sint)

ps. oggi a via di tentativi con unica batteria mi è andato in tilt il segnale = mano fracassata nel rotore a terra ma a tutta birra nel tentativo di limitare i danni e dani comunque,
che dolore..:supercry:
ed avevo pure messo un codensatore da 2200 uf

Ciao Pino,per quel che concerne l'elettrico e il benzina,beh non credo sia solo una questione di costi,ma una vera e propria filosofia di vita.Chi vola gasser ama sporcarsi le mani,adora la meccanica e soprattutto le sfide,non resiste a voler superare i limiti imposti dai motori nati per il nitrometano.Chi vola gasser trova godimento nel sentire rombare il proprio motore ed e' sempre li con l'orecchio sopraffino,pronto ad ascoltare cio' che il cuore del proprio ely comunica.Sarebbe troppo semplicistico pensare di collegare due fili ad una lypo e tirare su il proprio "giocattolo",per noi benzinari sarebbe
troppo riduttivo come gioco:D.Ho volato per quasi un anno con l'elettrico,si bello per carita',ti da pochissimi problemi,e' performante e per farti volare senza pensieri e' l'ideale.Ma una volta scoperto il motore nitro e le sue trasformazioni ...bhe per me e' stato amore a prima vista ed oggi non riuscirei a rinunciarci,nonostante i problemi grossi e piccoli che spesso ti da.Forse sta proprio in questo il bello di questa esperienza,il riuscire a superare queste problematiche ed avere la grande soddisfazione
di vedere che il proprio lavoro e' andato a buon fine.Io ho detto la mia,poi nella vita,si sa,e' una questione di scelte.
P.S. mi dispiace per la tua mano,stai molto attento.
Ciao.

Se1972 10 giugno 13 07:19

U
Citazione:

Originalmente inviato da consuelino (Messaggio 3820302)
Ciao Pino,per quel che concerne l'elettrico e il benzina,beh non credo sia solo una questione di costi,ma una vera e propria filosofia di vita.Chi vola gasser ama sporcarsi le mani,adora la meccanica e soprattutto le sfide,non resiste a voler superare i limiti imposti dai motori nati per il nitrometano.Chi vola gasser trova godimento nel sentire rombare il proprio motore ed e' sempre li con l'orecchio sopraffino,pronto ad ascoltare cio' che il cuore del proprio ely comunica.Sarebbe troppo semplicistico pensare di collegare due fili ad una lypo e tirare su il proprio "giocattolo",per noi benzinari sarebbe
troppo riduttivo come gioco:D.Ho volato per quasi un anno con l'elettrico,si bello per carita',ti da pochissimi problemi,e' performante e per farti volare senza pensieri e' l'ideale.Ma una volta scoperto il motore nitro e le sue trasformazioni ...bhe per me e' stato amore a prima vista ed oggi non riuscirei a rinunciarci,nonostante i problemi grossi e piccoli che spesso ti da.Forse sta proprio in questo il bello di questa esperienza,il riuscire a superare queste problematiche ed avere la grande soddisfazione
di vedere che il proprio lavoro e' andato a buon fine.Io ho detto la mia,poi nella vita,si sa,e' una questione di scelte.
P.S. mi dispiace per la tua mano,stai molto attento.
Ciao.

Daccordo al 100%.
È la differenza tra chi va a volare e chi fa il modellista. Sinceramente se non cominciavo questo progetto tornavo agli aerei, almeno lì lì facevo da me!!

Va be che ogni testa è un "tribunale" ma che gusto c'è senza qualche intoppo. Poi ci sono quelli come me che le rogne se le cercano, ma è un'altra storia.

Ciao raga, beati voi che avete il sole e spiagge....

pino81 10 giugno 13 09:19

non riesco a capire perchè fino a ieri mattino ci ho fatto dell'hovering tranquillamente,mentre nel pomeriggio ha deciso di svalvolare... ? piu che altro se sono così suscettibili all rumore del'accensione preferisco allora l'elettrico.. e pensare che uso la 2.4 GHz sarà forse perche modulo in ppm (ho provato ad impostare nel radiocomando pcm ma la ricevente non risponde (bisognerà rifare il binding..) quanti interrogativi........
l'unica volta che mi è successa una cosa simile è stato quando in un un classe 50 montai un telecamerina con trasmettitore da 1W e si infilò sotto un suv parcheggiato (ma ero con la 35 MHz)

ps.comunque la modifica anche con alimentazione separata mi mandava in tilt anche il flybarless che ho dovuto smontare a priori


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:45.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002